
In supporto CD, con una copertina rinnovata, le canzoni e le basi musicali di questo piccolo spettacolo sul tema dell’intercultura. Le canzoni, coinvolgenti e ricche d’informazioni, si riferiscono a vari tipi di diversità: razza, cultura, religione, stato sociale. I brani seguono la storia di un viaggio immaginario alla ricerca dell’amicizia, dove un bambino occidentale viene a contatto con un bambino musulmano e con uno rom; dove si racconta dei barboni che vivono ai margini delle città; dove si accenna al tema dell’adozione internazionale.
Esce in supporto CD questo progetto sul tema della stagione primaverile. I brani, semplici e di facile apprendimento, alternano, nelle melodie, l’allegria alla dolcezza e seguono il filo conduttore dei suoni veri o immaginari caratteristici di questo periodo: le campane e le campanelle, il concerto degli uccellini e degli agnellini, la sinfonia profumata dei fiori.
Le ninne nanne appartengono a un genere musicale dedicato ai più piccoli, una tradizione che si perde nella notte dei tempi. Si tratta di melodie rasserenanti, cantate da una voce familiare (in genere la mamma), con lo scopo di addormentare i bambini.
Questo nuovo CD comprende dieci canzoni originali, appositamente pensate per il relax e la nanna. Belle melodie, atmosfere sognanti e rassicuranti e tenere storielle in musica per favorire il sonno, stimolare le facoltà percettivo-sensoriali ed educare l’orecchio al suono e alla musica. È presente inoltre una Canzoncina del buongiorno, dedicata al risveglio.
I brani sono cantati dalla stessa autrice, con interventi di una voce di bambina.
Una proposta utile per famiglie e asili nido e un’idea regalo per nascite, battesimi, compleanni dei bambini più piccoli.All’interno del box CD, un mini poster a colori, che riporta nel retro i testi delle canzoni.
Autori
Daniela Cologgi. Autrice ed editor, è laureata in Lettere con specializzazione in Discipline dello Spettacolo. Ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia. È stata educatrice musicale presso scuole pubbliche e private di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici.
Sandro di Stefano. Compositore, chitarrista, direttore d’orchestra, vincitore di premi di composizione e borse di studio. È autore di musica assoluta, musica per il cinema, per la televisione, documentari, spot pubblicitari e istallazioni multimediali.Affianca la sua attività di compositore a quella di ricercatore, occupandosi di nuove consonanze, serialismo e sistemi d’implementazione informatica. Ha scritto testi universitari sul rapporto musica-immagine ed è testimonial ufficiale D’Addario e Godin e direttore di collane editoriali dedicate alla musica contemporanea e per chitarra per Bèrben Publishing Company. Come concertista si è esibito in tutto il mondo nei migliori teatri e festival, tenendo performance e lezioni. Collabora con il cinema italiano, belga, francese e americano.
Sette canzoni dedicate al Carnevale, alle maschere e alla festa, con ritmi e suoni che evocano diversi generi e ambientazioni. I protagonisti sono personaggi antichi e nuovi, in particolare le maschere più amate dai bambini e quelle più di moda: dalle damine alle fatine, dagli immancabili Zorro ai moderni supereroi. Non mancano i gruppi a tema, come la canzone dedicata alle principesse, ai pirati e alla magia, con fate, maghi e streghe. Una proposta ideale per l’animazione delle feste di Carnevale con i bambini, da utilizzare in casa, a scuola, in parrocchia e in tutti gli altri ambiti di socializzazione.
CONTENUTO DEL CD
• 7 canzoni e relative basi musicali.
• Spartiti in pdf.
TITOLI BRANI
La festa più pazza che c’è - Indovina chi è - Supereroi - Minuetto delle principesse - La festa dei pirati - Magia di Carnevale - Girotondo delle maschere - Basi musicali delle canzoni.
L’AUTRICE
Gabriella Marolda. Diplomata in Pianoforte e Composizione, laureata in Giurisprudenza, è organista del Coro della Diocesi di Roma, diretto da M. Frisina. Collabora con le Paoline come autrice di testi e musiche per ragazzi.
DESTINATARI
• Bambini 5-10 anni.
Uno spettacolo teatrale e musicale ispirato al “Piccolo Principe” di Saint–Exupéry: una delle storie più amate da grandi e piccoli, una fiaba sulla vita, sull’amore, sull’amicizia, all’insegna di quello stupore e quella meraviglia di cui solo i bambini sono capaci. È un omaggio a un libro intramontabile che incoraggia a coltivare la gentilezza, a vedere con il cuore, a non fermarsi alle apparenze, a stupirsi delle piccole cose. Una fiaba che parla di cose grandi e anche difficili, come il distacco, con grande semplicità e dolcezza. Particolarmente ispirate e incisive sono le canzoni, che sottolineano i momenti più salienti della rappresentazione e sanno muovere ed evocare immagini e sentimenti, trasportandoci in un mondo incantato e sospeso, dove riaffiorano ricordi di luoghi e personaggi. Una proposta da cantare e mettere in scena con i bambini e i ragazzi, per rivivere insieme una storia poetica e senza tempo; e un CD anche solo da ascoltare, per ripercorrere attraverso le canzoni gli episodi più salienti della storia.
CONTENUTO DEL CD
Sette canzoni e sette basi musicali.
TITOLI DEI BRANI
Invisibile agli occhi – Un bambino tu – Canzone del fiore – Viaggiando – Il serpente – Se un amico – Come ridono le stelle – Basi musicali
Dolores Olioso, autrice, compositrice, esperta di Didattica Musicale presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Verona, da anni opera nel campo della formazione e dell’aggiornamento di insegnanti di scuola dell'infanzia e scuola primaria, in qualità di relatrice, sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato moltissime canzoni e progetti educativi per bambini presso diverse case editrici, e svolge un’intensa attività di divulgatrice.
Presenta ora Grazie di cuore, progetto con sei simpatiche canzoni, proposte operative e una semplice drammatizzazione, in cui si sollecitano i bambini a riscoprire il valore della gratitudine non solo come regola di buona educazione, ma come stile di vita, atteggiamento d’amore e sensibilità verso gli altri e il mondo che ci circonda: verso gli amici, i genitori, i maestri, la natura… Un’occasione per recuperare, in modo giocoso e coinvolgente, il significato di una piccola grande parola oggi spesso dimenticata: “grazie”. Con l’obiettivo – ed è anche una speranza – che riconoscenza, gentilezza, rispetto, altruismo possano caratterizzare sempre di più i comportamenti delle nuove generazioni.
Destinato a bambini dai 4 ai 7 anni, è utilizzabile a scuola e in parrocchia, nelle attività didattiche, per piccoli spettacoli di fine anno scolastico, nell’animazione per bambini.
Una proposta di canti liturgici adatti a essere utilizzati nella messa con i bambini. Ci sono brani per i vari momenti della celebrazione, con melodie belle e coinvolgenti e un linguaggio dei testi adeguatamente semplificato, per facilitarne la comprensione. I temi sono ispirati a testi biblici, in particolare ai salmi che invitano alla lode, al rendimento di grazie, al pentimento e alla fiducia. È un'occasione per rinnovare il repertorio liturgico nelle parrocchie con un'opera ricca di contenuti e di qualità, da valorizzare nel tempo ordinario e nelle celebrazioni per la Prima Comunione.
Una compilation di canzoni pensata per l’animazione di gruppi di bambini e ragazzi durante gli incontri parrocchiali e di catechesi. Si tratta di brani che valorizzano la figura e il messaggio di Gesù e i valori cristiani dell’amicizia, della pace, della solidarietà, della cura del creato. Alternando momenti musicali più coinvolgenti e dinamici a momenti più tranquilli e riflessivi, queste canzoni possono essere utilizzate sia nelle occasioni di incontro e di festa, sia all’interno dei percorsi catechistici.
Canzoni:
Danza degli amici - La gioia sia con te - I cieli raccontano - Preghiera semplice - Laudato si’ - Prendimi per mano - Ascoltarti Gesù - Grazie Gesù - Chiedere scusa - Padre nostro - Sei tu Signore la nostra vita - La pace vera - I colori del mondo - Come un arcobaleno - Vivi con noi la festa - Camminiamo con te.
Questa nuova compilation raccoglie sedici canzoni, con in più sette basi musicali, sul tema del Carnevale, tratte dal repertorio delle Paoline.
Musiche allegre, ritmate e ballabili, e temi che vanno dalle maschere antiche e moderne alle danze più famose, per animare le feste con i bambini, a scuola, in parrocchia e in tutti gli altri ambiti di socializzazione.
Un simpatico contributo, dunque, per festeggiare quest’antichissima ricorrenza, ancora molto amata dai giovanissimi, cantando e ballando tutti insieme.
Titoli Canzoni
Pagliacci e pierrot Viva il Carnevale Balliamo balliamo Maschere strambe Gioca e canta La ballata di Pulcinella La marcia delle streghe Un Carnevale da paura Spiderman in the middle Il Carnevale degli animali La quadriglia Tarantella mascherata Hully gully di Halloween Samba di Bahia Zorro Macharena di Carnevale.
Basi musicali: Pagliacci e pierrot Viva il Carnevale Balliamo balliamo Gioca e canta La marcia delle streghe Spiderman in the middle Tarantella mascherata
Contenuti del Cd
Sedici canzoni e sette basi musicali. autori vari
Destinatari
Bambini 5-10 anni
Una compilation con undici canzoni, complete di basi musicali, per raccontare l’amicizia ai bambini, attraverso un linguaggio semplice, musiche orecchiabili, storie e situazioni legate alla vita quotidiana. In questi brani l’amicizia è vissuta come affetto, solidarietà, comprensione conoscenza reciproca, con- divisione. Un valore che non conosce lingue, religioni, frontiere, diversità, e fa sentire vicini anche quando si è lontani.
È una raccolta da utilizzare a scuola, in parrocchia e in tutti gli altri ambiti di socializzazione, per concerti, spettacoli, animazione: perché anche cantare insieme aiuta a diventare amici.
Contenuti del Cd
Undici canzoni e relative basi musicali.
Titoli Canzoni
AEIOU cerca un amico - Un nuovo amico - L’amicizia è... - Il mio amico Mustafà - Il compagno di banco - Il mio amico Boeing - Amici vicini e lontani - Non litighiamo più - Evviva la gente della città - Un pensiero per te - Arrivederci a voi - Basi musicali delle canzoni
Destinatari
Bambini 6-11 anni.
In un’epoca in cui l’emergenza ambientale è sempre di preoccupante attualità, è importante impegnarsi sul fronte educativo, sensibilizzando i bambini, fin da piccoli, al rispetto, all’amore, alla salvaguardia del mondo che ci circonda e ci ospita, la cui sopravvivenza è una condizione necessaria per la vita dell’uomo.
In questa compilation abbiamo riunito dieci canzoni, complete di basi musi- cali, tra le più significative del repertorio delle Paoline sul tema dell’ecologia: dagli ambienti naturali al risparmio energetico, fino al riciclo intelligente dei rifiuti.
Una selezione di brani vivaci e coinvolgenti, utilissimi per le attività scolastiche e ricreative, per laboratori, progetti, spettacoli, concerti a tema, o anche solo per l’ascolto e l’animazione.
Autori
Vari.
Destinatari
Bambini 5-10 anni.