
La voce di Frate Alessandro ci accompagna alla riscoperta del "mito" e della "meta" che per secoli ha affascinato viaggiatori e sognatori: l'Italia, il paese del sole e del bel canto!Attraverso la canzone popolare della nostra tradizione, ci coinvolge e ci commuove con l’amore per la patria, con la malinconia di chi parte e l’entusiasmo prorompente di chi torna con genuino sentimento religioso. Ad accompagnarlo in questo lavoro e a dargli un sapore del tutto particolare, al piano Manuel Magrini giovane talento del Jazz Italiano, alla chitarra Fabrizio Fanini e al sax Javier Girotto.
COMPACT DISC
Canti tradizionali per l’anno liturgico
Armonizzazioni di: Marco Ruggeri
Coro: Don Natale Bellani
Diretto da: Ilaria Geroldi
Organo: Marco Ruggeri
Ventuno brani – tra cui lauda, brani tradizionali, popolari per i tempi di AVVENTO, NATALE, QUARESIMA (E PENITENZA), PASQUA e PENTECOSTE.
Registrato il 12,13,14 maggio 2010 presso la Chiesa Parrocchiale di Bonemerse.
preghiere composte e recitate dal Card.angelo Comastri
“CREDO, MIO DIO di essere dinanzi a te che mi guardi ed ascolti le mie preghiere.Tu sei tanto grande e tanto santo: io ti adoro.Tu mi hai dato tutto: io ti ringrazio.Tu sei stato tanto offeso da me: io ti chiedo perdono con tutto il cuore.Tu sei tanto misericordioso: io ti domando tutte le grazie che vedi utili per me.”
Contenuti del Cd
Diciannove preghiere:
1. Grazie, o Padre!
2. Perché, Padre mio?
3. Cerco il tuo volto
4. O Gesù Bambino
5. A Gesù crocifisso
6. Davanti all’Eucarestia
7. L’Ultima parola
8. L’offertorio della sofferenza
9. Allo Spirito Santo
10. Maria, donna del sì
11. Madre della gioia
12. Maria, donna del prodigio
13. Per i giovani
14. Madre delle vocazioni
15. Madre della Chiesa
16. La Mamma dei malati
17. A San Giuseppe
18. A San Pietro
19. Madre Teresa dei poveri
Crediti
Testi e voce recitante:Angelo card.Comastri
Musiche: Paolo Lanzoni
Direzione artistica: Giulio Neroni
Produzione ed Edizioni: Multimedia San Paolo Edizioni Musicali e Discografiche
Tecnico del suono: Lillo Drogo
LITURGIA DELLA LUCE
1. De benedictione novi ignis
2. De benedictione cerei paschalis
3. De processione cum cereo benedicto
4. De cantu praeconii paschalis
LITURGIA DELLA PAROLA
5. Lectio I et responsorium
6. Lectio II et responsorium
7. Lectio III et responsorium
LITURGIA BATTESIMALE
8. Litaniae
9. Benedictio acquae
10. Vidi aquam
LITURGIA EUCARISTICA
1. Messa di mezzanotte: Gloria in excelsis Deo; Alleluja confitemini; Oremus super oblata; Praefactio et Sanctus; Pater noster; Agnus Dei; Pascha nostrum (communio); Postcommunio.
2. Messa di Pasqua: Ressurrexit; Gloria in excelsis Deo; Victimae Paschalis; Alleluja haec dies; Dextera domini; Sanctus; Pater noster; Agnus Dei; Pascha nostrum; Regina coeli; Alleluja o filii et filiae; Isti sunti agni novelli; L’annuncio di Pasqua (strum. Di R.Cilia)
Coro: Monaci Cistercensi dell’Abazia di Casamari
Direttore: P. Ildebrando Di Fulvio
Consulenza musicale: P. Igino Vona
Produzione ed Edizioni: Multimedia San Paolo Edizioni Musicali e Discografiche
Lo schema di LA VIA DOLOROSA prevede per ogni stazione, il racconto di un episodio tratto dal Vangelo, una brevissima preghiera tratta dai Salmi ed un canto appropriato.
Tutti i testi vengono riportati nel libretto illustrato, dove in ogni stazione si inserisce anche una breve riflessione (Invito) del Beato Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, per aiutare la meditazione e la partecipazione.
Il pio esercizio della Via Crucis è collegato con l’indulgenza plenaria secondo le normali condizioni stabilite dalla Chiesa.
Inoltre nel fascicolo, che è complementare al CD, a fianco del testo di ogni stazione viene inserita l’immagine relativa, tratta dalla famosa Via Crucis di Arcumeggia, in provincia di Varese.
Letture di Pino Colizzi e Carlo D’Angelo
Due interventi di Giovanni Paolo II
Il discepolo, non è forse uno che sta sulla strada?
È sulla strada che Gesù aveva mandato in missione i dodici, è sulla strada che Gesù li aveva interrogati circa la sua qualità, è lungo la strada che il cieco di Gerico, guarito dal suo “non vedere”, seguirà Gesù: è dunque sulla strada, camminando, che si adempie ancora oggi il seguire Cristo, fino al giorno in cui si vedrà il Figlio dell’uomo tornare così com’è entrato in Gerusalemme.
Gesù ci precede sempre!
(Enzo Bianchi, priore di Bose Evangelo secondo Marco)
Contenuti del Cd
1. Noi crediamo in Dio Padre Onnipotente
2. Noi crediamo in Gesù Cristo
3. Noi crediamo nello Spirito Santo
4. Noi crediamo che Maria è Madre di Gesù
5. Noi crediamo che Gesù ci ha salvati dal peccato
6. Noi crediamo nella Santa Chiesa Cattolica e Apostolica
7. Noi crediamo nella Comunione dei Santi
8. Noi crediamo nell’Eucaristia
9. Noi crediamo che la Chiesa è l’Eterno Regno di Dio
10.Noi crediamo nella Vita Eterna
Crediti
Testo: dalla liturgia - Voce recitante: Papa Paolo VI
Sottofondi musicali: Fiorella Schermidori (Credo: 2.20”), Francesco Sacchi (Padre Onnipotente: 0,50” - Verbo di Dio: 1,30” - Spirito Santo: 0.45” - Madre di Gesù: 1.10” - Gesù Salvatore: 0.55” - Santa Chiesa: 1.15” - Comunione dei Santi: 1.25” - L’Eucaristia: 0.55” - Regno di Dio: 0.58) Produzione ed edizioni: Multimedia San Paolo edizioni musicali e discografiche
Direzione Artistica: Giulio Neroni
Tecnici del suono: Ulderico Merluzzi e Lillo Drogo
Mastering: Lillo Drogo
Si ringrazia mons. Giovanni Benelli sostituto della segreteria di Stato della Città del Vaticano e la Radio Vaticana per la liberatoria della voce del Papa.
Voce del mio canto, il nuovo lavoro dei Gen Rosso, nasce da una ricerca interiore spirituale e musicale. La scrittura dei brani, la strumentazione essenziale, le melodie semplici e le armonizzazioni esaltano una originale vocalità che si compone in coro e riflette la ricchezza e varietà delle culture musicali del gruppo. Voce del mio canto è soprattutto un’esperienza: è preghiera, è gioia di sentirsi amati da Dio, sempre. Testi e spartiti musicali completi sono inclusi nel CD. Elenco brani: 1. Verso di te - 2. Kyrie Eleison (Tu sempre accoglierai) - 3. Gloria - 4. Loda il Signore anima mia - 5. Alleluia - 6. Quelli che amano te - 7. Santo (Ritmo di Candombe) - 8. Agnello di Dio - 9. Il cielo è con noi - 10. Voce del mio canto - 11. Come un fiume - 12. Ave Maria - 13. Niña de Nazareth (Bonus Track).
LE TRACCE
ANCORA CROCIFISSO!
• Crucifixus di Gioachino Rossini (invocazione n. 1)
• Miserere di Gioachino Rossini (invocazione n. 2)
• Domine, lava me di Gioachino Rossini
• Kyrie di Gioachino Rossini (autografo di Milano) (invocazioni n. 3-4)
• Ecce enim di Gioachino Rossini
• Kyrie eleison di Gioachino Rossini
• Asperges me di Gioachino Rossini
• Giovanna d’Arco di Gioachino Rossini
• Domine labia mea di Gioachino Rossini
• Kyrie III di Gioachino Rossini (manoscritto di Bologna) (invocazioni n. 13-14)
• Sacrificium di Gioachino Rossini (invocazione n. 15)
I CIRENEI DELL’AMORE
• O caput cruentatum di J.S. Bach (invocazioni n. 16-21)
• I miracoli (dell’amore) di Guido Cataldo (invocazioni n. 22-25)
• Stabat Mater di Guido Cataldo (invocazioni n. 26-29)