
Una compilation di canzoni pensata per l’animazione di gruppi di bambini e ragazzi durante gli incontri parrocchiali e di catechesi. Si tratta di brani che valorizzano la figura e il messaggio di Gesù e i valori cristiani dell’amicizia, della pace, della solidarietà, della cura del creato. Alternando momenti musicali più coinvolgenti e dinamici a momenti più tranquilli e riflessivi, queste canzoni possono essere utilizzate sia nelle occasioni di incontro e di festa, sia all’interno dei percorsi catechistici.
Canzoni:
Danza degli amici - La gioia sia con te - I cieli raccontano - Preghiera semplice - Laudato si’ - Prendimi per mano - Ascoltarti Gesù - Grazie Gesù - Chiedere scusa - Padre nostro - Sei tu Signore la nostra vita - La pace vera - I colori del mondo - Come un arcobaleno - Vivi con noi la festa - Camminiamo con te.
Il CD contiene 12 brani strumentali dedicati a Maria tra i più conosciuti e amati della devozione alla Vergine. I brani sono eseguiti con l’orchestra, in una realizzazione elegante e particolarmente accurata.
Il quarto volume di Classici mariani contiene 12 brani strumentali dedicati a Maria. Il progetto ha un duplice obiettivo: valorizzare il repertorio musicale mariano della tradizione popolare e proporre all’ascolto le melodie più conosciute e amate. I brani sono eseguiti con l’orchestra, in una realizzazione elegante e particolarmente accurata, che rende così omaggio a questo repertorio popolare di grande diffusione.
Brani: Andrò a vederla un dì - Ave Maria di Lourdes - Ti salutiamo o Vergine - Ogni giorno a te Maria - O bella mia Speranza - Mira il tuo popolo - Lodate Maria - Vergin Santa - Stava Maria dolente - O del cielo gran Regina - Quando nell’ombra - Lodiamo la Vergine Maria.
Una proposta di canti per le messe di Avvento e Quaresima, composti, orchestrati e diretti da Marco Frisina, con l'esecuzione dell'Orchestra Sinfonica Supernova e le voci del Coro della Diocesi di Roma. Una scelta originale, quella di riunire in un unico album questi due tempi forti dell'Anno Liturgico, in cui la Chiesa celebra il mistero della redenzione a partire dalla venuta del Salvatore fino al compimento pasquale. Un'opera di grande qualità, indirizzata ai cori parrocchiali e agli animatori musicali della liturgia.
Il CD contiene 17 canti e il libretto con i testi. Una proposta musicale per le veglie di preghiera, su vari temi (vocazionale, adorazione, Pentecoste, missionaria ecc.). I brani sono composti da autori molto conosciuti e apprezzati nell’ambito della liturgia (tra cui Frisina, Massimillo, Parisi, Buttazzo, Dargenio, Rossi, Liberto).
Una proposta musicale di canti per la messa del tempo ordinario, tra i più conosciuti e amati del repertorio del compositore Marco Frisina, in versione spagnola. Quest'operazione nasce dalla grande popolarità internazionale di questo nostro compositore e il forte interesse anche in Spagna per la sua produzione. I canti sono stati eseguiti dal Coro de la Santa Iglesia Catedral Basílica de Málaga, diretto da Antonío Tomás Del Pino Romero, che ha anche curato la traduzione dei brani in lingua spagnola. Canti: El cielo narra la gloria de Dios - Kyrie - Gloria a Dios - Heme aquí - Cántico del Cordero - Alma mia alaba a Dios - Santo - Cordero de Dios - Pan de vida nueva - Anima Christi - Creo en Ti Señor - Te seguirè.
Questo quinto volume della collana "Classici Mariani" contiene 12 brani (canti e antifone) in latino dell'antica tradizione cristiana, dedicati alla Madonna. Si tratta di una serie di album di canti e musiche tra i più conosciuti e amati della devozione alla Vergine. L'obiettivo è valorizzare il repertorio dei canti mariani della tradizione, proponendone la versione originale e integrale. La registrazione orchestrale e l'esecuzione corale, eleganti e particolarmente accurate, rendono in questo modo omaggio a un repertorio popolare di grande diffusione. Brani: Tota pulchra es Maria - Ave Maria (Jacques Arcadelt) - Memorare - Alma Redemptoris Mater (tonus simplex) - Salve mater misericordiae - Ave maris stella (more romano) - Salve Regina (tonus solemnis) - Regina caeli laetare - Sub tuum praesidium confugimus - Ave Regina caelorum - Ave Maria (Charles Gounod) - Ave Maria (Franz Shubert)
L'album contiene 12 brani strumentali dedicati a Maria. Il progetto ha un duplice obiettivo: valorizzare il repertorio musicale mariano della tradizione classica e proporre all'ascolto le melodie più conosciute e amate. I brani sono eseguiti con l'orchestra, in una realizzazione elegante e particolarmente accurata, che rende così omaggio a questo repertorio di grande diffusione. Brani: Tota pulchra es Maria - Ave Maria (Jacques Arcadelt)- Memorare - Alma Redemptoris Mater (tonus simplex) - Salve Mater Misericordiae - Ave Maris Stella (more romano) - Salve Regina (tonus solemnis) - Regina caeli laetare - Sub tuum praesidium - Ave Regina caelorum - Ave Maria (Charles Gounod) - Ave Maria (Franz Schubert).
Il CD contiene 10 canti composti, orchestrati e diretti da monsignor Frisina, con l’esecuzione dell’Orchestra Sinfonica Supernova e del Coro della Diocesi di Roma. Un'opera per celebrare Maria «con confidenza e amore, cantare la sua bellezza, esaltare la sua semplicità, ammirare la sua gloria, renderle omaggio come Madre di Dio e Madre nostra».
In questa nuova raccolta di canti per la liturgia e la preghiera, M° Fabio Massimillo celebra i divini misteri della liturgia, evento sfolgorante nato dalla Risurrezione di Cristo. Nel brano di apertura, tratto dal Salmo 122, l'antico canto dei pellegrini radunati per salire a Gerusalemme diventa canto d'ingresso dei fedeli di oggi, che, attraverso la celebrazione eucaristica, entrano nella Città santa, dove incontreranno la luce dell'Agnello vittorioso. Dopo aver celebrato la messa, ciascun discepolo è chiamato, come i primi apostoli, ad affermare "Abbiamo visto il Signore": è il canto sull'esperienza di vita della chiesa durante la messa, "vedere" con gli occhi della fede, "gustare" con il cuore la sua carità nella comunione con i fratelli. Chiude la raccolta il brano Canterò per te, composto da alcune citazioni di salmi festosi, una sorta di danza gioiosa del cuore, perché l'incontro con Dio avvenuto nella Parola e nel Pane ha inciso in modo determinante nella vita.
Descrizione
Un regalo per tutti gli amanti della musica antica e in particolare della polifonia sacra: 5 CD, raccolti in un elegante confanetto, con una vasta selezione di brani rinascimentali a carattere sacro, provenienti da ambiti diversi dell’Europa occidentale e riferiti a tempi liturgici forti (Avvento, Natale, Venerdì Santo, Pasqua, Pentecoste), al culto mariano e all’adorazione eucaristica. Una panoramica sulla polifonia cinquecentesca (che, seconda solo al gregoriano, la Chiesa riconosce come veramente adatta alle proprie liturgie), e un confronto fra diversi grandi musicisti, come Palestrina, De Victoria, Vecchi, Lasso, Byrd, Hassler, Gallus, provenienti da diverse zone europee. I brani sono eseguiti dal gruppo lombardo Amici Cantores, specializzato nel canto a cappella.
CONTENUTI DEL COFANETTO • 5 cd. elenco CD CD 1: VERBUM CARO FACTUM EST CD 2: VIDETE OMNES POPULI CD 3: VICTIMAE PASCHALI CD 4: O SACRUM CONVIVIUM CD 5: MATER MISERICORDIAE DESTINATARI • Tutti.
Punti forti
• Confezione elegante, adatta a un regalo
• Prezzo molto conveniente
• Repertorio adatto a tutti, in particolare agli amanti della musica sacra e musica antica (es. cori polifonici)
Dopo vari anni di lavoro sul canto corale e sulla musica, abbiamo inciso la registrazione completa delle parti cantate della messa domenicale celebrata a Bose fin dal 2015: questa raccolta offre per la prima volta un repertorio completo per la celebrazione eucaristica con musiche contemporanee originali di alta qualità artistica. La musica è stata composta appositamente per il coro della nostra Comunità dal Maestro Elena Camoletto, docente al Conservatorio di Cuneo e all’Accademia musicale “Ruggero Maghini”. Speriamo che questo strumento sia un’occasione per vivere al meglio la liturgia eucaristica.
Dopo vari anni di lavoro sul canto corale e sulla musica, abbiamo inciso la registrazione completa delle parti cantate della messa domenicale celebrata a Bose fin dal 2015: questa raccolta offre per la prima volta un repertorio completo per la celebrazione eucaristica con musiche contemporanee originali di alta qualità artistica. La musica è stata composta appositamente per il coro della nostra Comunità dal Maestro Elena Camoletto, docente al Conservatorio di Cuneo e all’Accademia musicale “Ruggero Maghini”. Speriamo che questo strumento sia un’occasione per vivere al meglio la liturgia eucaristica.
“Una liturgia senza canto è infatti come spogliata di qualcosa che le appartiene di natura: il suono e l’ambiente che le voci umane sanno creare, la melodia del canto corale, e soprattutto quella capacità che il canto ha di accrescere le parole, di fecondarle di senso” (Enzo Bianchi).
01. Campane 57’’
02. INTROITO 2’15’’
03. Kyrie Eleison 1’10’’
04. Gloria 1’51’’
05. Salmo responsoriale 2’13’’
06. Alleluja I 44’’
07. Vangelo 2’25’’
08. Alleluja II 52’’
09. Professione di fede 1’34’’
10. Preghiera universale 2’26’’
11. Offertorio 1’38’’
12. Preghiera Eucaristica – Prefazio 1’53’’
13. Santo 47’’
14. Epiclesi 39’’
15. Istituzione 1’23’’
16. Mistero della fede 34’’
17. Anamnesi ed epiclesi 54’’
18. intercessioni 2’01’’
19. Dossologia 40’’
20. Padre nostro 1’09’’
21. Acclamazione 23’’
22. Agnello di Dio 1’04’’
23. Organo 2’44’’
24. Comunione 3’17’’
25. Benedizione e congedo 50''
26. Organo 3’12’’
27. Kyrie Tropato 1’54’’
28. Grande Dossologia 1’04’’
29. Acclamazione al vangelo 37’’
30. Frazione del pane 48’’
31. Comunione II 1’51’’
32. Congedo pasquale 37’’