
Il nostro Dio è un Dio solo dei giusti o anche dei peccatori? Dio attende che i peccatori si convertano e facciano ritorno a lui, oppure va lui stesso a cercarli, nella situazione di peccato in cui si trovano? L’amore di Dio va meritato o è amore gratuito che vuole raggiungere tutti? Queste non sono domande periferiche, perché da esse dipende l’immagine, il volto del nostro Dio. Gesù con la sua vita fatta di azioni, comportamenti, sentimenti, parole ha narrato l’amore folle di Dio per l’umanità. L’amore di Dio è grazia perché è un amore che Dio prova per l’uomo mentre l’uomo è peccatore, mentre è suo nemico, mentre lo nega e lo bestemmia; è un amore scandaloso che Gesù ha rivelato con la sua vita offerta a Dio e spesa per gli uomini, fino all’estremo dono di sé sulla croce.
Ritiro di Quaresima predicato da fr. Enzo Bianchi a Bose il 1 marzo 2015.
Cosa significa amare Dio? Come possiamo rispondere all’amore di Dio per noi? La Scrittura ci dà la testimonianza di un Dio che è amore e che ci ama in modo preveniente e incondizionato; il suo amore interpella la fede e impegna totalmente l’uomo.
Ma l’amore di Dio non va disgiunto dall’amore per il prossimo. L’amore è il fine della vita cristiana, il comandamento nuovo, definitivo che Gesù ci ha lasciato. Amare il prossimo significa ricercare il bene dell’altro, operare a favore dell’altro; è un cammino che non si nutre di idealismi, ma avviene attraverso gesti e atteggiamenti vissuti nel quotidiano e che costituiscono una grammatica umana dell’amore.
Il CD contiene la registrazione del ciclo di incontri “L’amore di Dio e del prossimo” tenuto da fr. Enzo Bianchi a Bose in occasione delle due giornate di primavera e del corso estivo 2011. Le meditazioni “Amerai il tuo prossimo come te stesso” e “Una grammatica dell’amore umano” sono disponibili su richiesta anche in formato CD audio.
Undici brani cantati in cinque lingue: inglese, italiano, spagnolo, portoghese e coreano. 47 minuti di pop-rock e world music , pieni di passione, forza, vitalità in musica e parole targati Gen Verde. Secondo Sally McAllister, la manager, questo è un album “biografico e autobiografico” al tempo stesso. Biografico perché la protagonista indiscussa di questo album è l’umanità che si racconta: la gente con le sue sfide di oggi, i drammi e le conquiste, la storia che segna il passo del mondo, popoli itineranti sulle strade del pianeta in cerca di terra, dignità, di un luogo da poter chiamare casa. Ma è anche un lavoro autobiografico, impregnato delle storie e delle culture musicali di ogni latitudine mondiale. “Ci siamo messe in gioco e abbiamo voluto raccontare attimi e fatti che hanno segnato un punto di svolta nella nostra vita. Strade diverse, con partenze da luoghi fisici e dell’anima talvolta diametralmente opposti, ma che puntano tutti all’unico orizzonte della fraternità” (Gen Verde).
Supporto digitale per elaborare settimanalmente secondo i legionari aggiornati:
- il calendario murale in formato "A4 verticale";
- il foglio liturgico in formato "A4 orizzontale pensato in 4 facciate: riflessione del Parroco, testi celebrativi e spazio per comunicazioni, sante Messe o attività parrocchiali e preghiera
Una raccolta di canti per la Messa di Avvento e Natale, che si snodano secondo l’itinerario e le celebrazioni proposti dalla liturgia. Tutti i brani di quest’opera sono carichi di atmosfera, trascinanti e coinvolgenti, adatti in particolare ad assemblee giovanili: da Prepariamo la via, nel quale risuona la voce del Battista, all’invocazione Maranatha! Vieni, Signore Gesù!, canto del popolo di Dio; da Viene in mezzo a noi, che ripropone in forma moderna le antiche antifone “O” il cui testo annuncia la venuta di Cristo, a Oggi è nato il Salvatore, in cui si rallegra il cielo che spalanca le sue porte e la terra si apre per accogliere il Verbo di Dio. È una proposta per arricchire e rinnovare il repertorio dei canti liturgici e animare le celebrazioni di Avvento e Natale con animo gioioso, fidandosi della promessa di Dio e cantando di cuore la speranza che rinasce.
Elenco brani: Prepariamo la via – Maranatha – Ti accolgo Signore – Stillate o cieli – Viene in mezzo a noi – Dio ha visitato il suo popolo – Betlemme di Efrata – Oggi è nato il Salvatore – L’anima mia magnifica – Rallegrati.
TRACCE:
1 - "ANNUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM!"
2 - SALVE REGINA
3 - "CUIDAR EL PLANETA"
4 - "POR QUE' SUFREN LOS NINOS?"
5 - "NON LASCIATEVI RUBARE LA SPERANZA!"
6 - "LA IGLESIA NO PUEDE SER UNA ONG!"
7 - "WAKE UP! GO! GO! FORWARD!"
8 - "LA FE ES ENTERA, NO SE LICUA!"
9 - "PACE! FRATELLI!"
10 - SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH
11 - "FAZEI O QUE ELE VOS DISSER!"
Tracce:
1 - AMAZING GRACE
2 - RESTA CON NOI, SIGNORE, LA SERA
3 - AGNUS DEI
4 - CON TE, GESU'
5 - AVE MARIA (Vavilov)
6 - ARIA DA CHIESA (Pietà Signore)
7 - JESUS BLEIBET MEINE FREUDE
8 - AVE MARIA (Saint-Saens)
9 - ADAGIO
10 - SANTO FRANCESCO
11 - AVE MARIA (Gounod, Bach)
12 - HERE I AM, LORD
Dio ha tanto amato il mondo è una nuova raccolta di canti liturgici di Mons. Marco Frisina. Una Messa per orchestra e coro, registrata con l'esecuzione dell'Orchestra Supernova e del Coro della Diocesi di Roma, realizzabile da Scholae Cantorum e cori parrocchiali, ma anche, per la sua cantabilità, dalle assemblee liturgiche.
Il cuore misericordioso di Dio
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna (Gv 3,16).
Il dialogo tra Gesù e Nicodemo, riportato nel Vangelo di Giovanni, ci rivela il cuore misericordioso di Dio. Il Padre ha donato il Figlio per amore del mondo, per redimerlo, per accoglierlo nuovamente tra le sue braccia, come il figlio della parabola che si era allontanato dalla casa del padre dissipando tutti i suoi beni in una vita di peccato. Il cuore del Padre è sempre aperto verso il mondo e per questo invia il Figlio unigenito affinché il suo sacrificio d'amore lo salvi liberandolo dalle tenebre che lo stringono.
Le vicende odierne creano a volte paure ed ansie, sembra che il peccato dilaghi, che la violenza e l'ingiustizia trionfino, sembra che il mondo sia irreparabilmente perduto e che il Vangelo non sia ascoltato. Ma il Signore ci ricorda che il suo amore è più forte, che la misericordia può vincere la durezza del cuore dell'uomo, la grazia che scaturisce dall'amore di Cristo può trasformare il mondo ridonando speranza, pace e gioia.
Operatori di misericordia
L'anno giubilare che ci accingiamo a vivere ci ricorda proprio questo e ci invita a tornare fiduciosi alla casa del Padre per essere abbracciati da lui e poter vivere la festa stupenda che è stata preparata per coloro che sono perdonati e amati. Nello stesso tempo sarà un anno in cui ritrovare il coraggio della testimonianza e dell'impegno per farci strumento di salvezza per il mondo che ha bisogno della luce del Vangelo. Sarà un anno di gioia e di misericordia, di pace e di riconciliazione, saremo chiamati a riscoprire il volto misericordioso del Padre e a divenire noi stessi operatori di misericordia, come suoi veri figli.
Questa raccolta di canti vuole essere un contributo per riscoprire la ricchezza inestimabile del Vangelo che rivela il cuore misericordioso del Padre.
Tematiche dell'opera
Oltre alle parti dell'ordinario della Messa, sono proposti alcuni canti il cui testo richiama le tematiche dell'Anno della Misericordia. La parabola degli invitati alle nozze ci ricorda l'invito che Dio fa al mondo di partecipare al banchetto dell'amore di Dio, così come le parole di Gesù a Nicodemo, che sottolineano la grandezza dell'amore del Padre. Il giudizio finale, raccontato dal Vangelo di Matteo, ci presenta il mistero della presenza di Gesù tra noi, egli si identifica con ogni povero a cui abbiamo aperto il nostro cuore. L'inno alla Mater misericordia ci ricorda l'intercessione materna della Vergine Maria, mediatrice di grazia e di misericordia, che ci accompagna nella vita di ogni giorno e sotto il cui manto possiamo trovare rifugio e conforto. La Preghiera semplice della tradizione francescana ci presenta invece le esigenze della vita cristiana: tutti noi siamo chiamati a farci strumento di misericordia e di amore per poter vivere la gioia e la pace vera che nascono dall'amore di Dio, vissuto concretamente e attivamente a vantaggio dei nostri fratelli.
Possa questo nuovo anno di grazia plasmare il nostro cuore ad immagine del cuore di Cristo, affinché possiamo annunziare al mondo il canto nuovo d'amore e di gioia che scaturisce dalla Redenzione.
Teresa D’Avila – donna di fuoco, incandescente e trasparente come un lampo
cofanetto: CD audio + libretto
Nell’anniversario dei 500 anni della nascita di Santa Teresa D’Avila ecco una particolare opera in poesia e in musica, nata dalla collaborazione tra Giampiero Pizzol, autore dei testi in forma poetica, i Carmelitani Scalzi del convento di Ferrara e le Monache Carmelitane del monastero sempre di Ferrara.
L’opera ripercorre con un taglio molto originale la vita le opere della santa dottore della chiesa si articola in 21 punti, alcuni solo recitati alcuni musicati e sarà rappresentata al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini a fine agosto 2015.
I testi sono di Giampiero Pizzol, le musiche di Alessandro Nidi che esegue anche al pianoforte, il chitarrista Piero Bonaguri presenta brani del compositore Joaquin Rodrigo.
Il testo conduce attraverso un percorso a 360 gradi attorno alla figura di Giovanni Nervo, il "padre" di Caritas Italiana. "Saper fiorire dove Dio ci ha seminati" era una delle sue esortazioni più care e la sua vita ne è stata un'esemplare realizzazione, a cominciare dal suo impegno nella Resistenza e nella ricostruzione del dopoguerra dove profuse il suo spirito di educatore. Chiamato nel 1971 da Paolo VI a fondare Caritas Italiana e in tutte le diocesi d'Italia, si è rivelato uomo di altissima statura morale, tanto da far esclamare al vescovo di Padova, durante il suo funerale: "Ha amato non a parole e con la bocca, ma nei fatti e nella verità. Non ci ha lasciato un testamento spirituale scritto a parole. Il testamento, l'eredità preziosa che ci lascia, è la sua stessa vita, è il suo luminoso esempio". Prefazione di Giuseppe Pasini, Domenico Rosati. Postfazione di Francesco Montenegro.