
Un’opera interamente musicale per raccontare la vita di Massimiliano Kolbe, dalla vocazione fino al martirio e alla santificazione. Una storia che, al di là dell’episodio più conosciuto legato alla prigionia di Auschwitz, fa conoscere i molteplici aspetti di questa personalità della Chiesa, in particolare la sua devozione totale all’Immacolata.
La storia si snoda attraverso diciassette canzoni (più una bonus track finale) che possono essere rappresentate in forma di musical, con coreografie e costumi, o semplicemente come concerto, eventualmente integrato dalle introduzioni narrative riportate nel fascicolo. Una parte interamente dedicata alla biografia di Kolbe (la “Carta d’Identità”) rappresenta un’utile integrazione alla conoscenza della vita e delle opere di questo personaggio.
Lo spettacolo è indirizzato al mondo di ispirazione kolbiana e della spiritualità mariana. Un modo per conoscere e far conoscere un martire d’amore, un santo e un evangelizzatore a tutto campo, definito «patrono particolare nei nostri difficili tempi» da Giovanni Paolo II.
Contenuti del doppio Cd
Diciotto brani (nove brani in ogni CD, divisi in primo e secondo tempo).
CD 1 (primo tempo): Combatterò - La manifestazione - La fondazione - La via si apre - L’anima vola - La tua milizia - Niepokalanow - Sul ponte della Angers - Mugenzai no Sono
CD 2 (secondo tempo): I suoi cavalieri - Il pennello - Arriva l’invasore - Tutto tuo - In te io vedo il figlio mio - L’offerta - Fate della vostra vita un dono - E sei con me nel paradiso - E sei con me nel paradiso bonus track.
Autore
Daniele Ricci. Compositore e autore di progetti liturgici, di catechesi, di teatro musicale per ragazzi e giovani.Verso la fine degli anni Settanta è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione,Te al centro del mio cuore,Vivere la vita. Negli anni Ottanta è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
Destinatari
Giovani-Adulti
Una nuova proposta di canti liturgici per le celebrazioni eucaristiche del Tempo ordinario, destinata soprattutto ai cori giovanili.
Questo progetto musicale raccoglie undici canti, di facile esecuzione, incentrati sul tema della gioia dell’incontro con Dio come testimonianza di vita. È quindi un’opera attenta a favorire la partecipazione di tutta l’assemblea parrocchiale nell’invocazione corale al Signore, sorgente di vita.
Gli animatori lo sapranno valorizzare per rinnovare il repertorio liturgico e per arricchire anche altri momenti di preghiera.
Contenuti del Cd
Undici canti.
Titoli Canti
È festa con te – Signore, tu sei la via – Gloria a Dio nell’alto dei cieli – Ti benedirò – Alleluia, la tua Parola – Il dono più grande – Santo il Signo- re – Padre nostro – Agnello di Dio – È bello stare insieme a te – È tempo di annunciare.
Autori
Francesco Buttazzo. Missionario scalabriniano. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con le Paoline pubblicando pro- poste per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani.
Pasquale Dargenio. Organista nella Basilica del S. Sepolcro a Barletta e animatore liturgi- co musicale, collabora sul territorio Diocesano con la Commissione di Liturgia e Musica Sacra.
Destinatari
Animatori musicali della Liturgia / Giovani
È un’intervista che Padre Nazareno Fabbretti fece a Turoldo, nel 1992, qualche mese prima che egli morisse. Padre Turoldo era perfettamente a conoscenza della sua situazione di salute. Padre Fabbretti, amico intimo del Turoldo, ci propose questa intervista “sulla sua preparazione alla morte”. Padre Davide Maria Turoldo fu di una sincerità straordinaria, raccontandoci i momenti fondamentali della sua vita di Prete, di Partigiano, di Poeta e di uomo di Dio.
È un musical che racconta la vita di Gesù, dall’Annunciazione al Golgota e alla Risurrezione. La compagnia di Guido Cataldo, l’autore, quasi ogni anno la propone in diversi teatri italiani. La realizzazione dell’opera è molto accurata e musicalmente valida.
1. Prologo e Annunciazione – L’annuncio ai pastori
2. Nennillo
3. L’infanzia – Il Battesimo di Gesù – Le tentazioni di Gesù – Il discorso della speranza
4. I miracoli
5. Padre Nostro
6. Colloquio con la Samaritana – La missione degli Apostoli – Istituzione
dell’eucaristia
7. Arresto di Gesù
8. Gesù davanti a Pilato – Il Golgota – Stabat Mater – La risurrezione
Musica nel cuore, emozioni inscanfibili, sensazioni profonde, difficili da raccontare: gente che diventa voce, ritmo, movimento, suono... Note e colori che si trasformano in volti compressi nella nostra memoria.