
E' la storia di Rita Lotti, più conosciuta come Santa Rita da Cascia: una santa attuale, che visse in un'epoca molto violenta ed ebbe il coraggio di spezzare la spirale di vendetta con un perdono profondo, sincero, cristiano. Una santa particolare perché parla al cuore di tutti, perché fu tutto: fu figlia, sposa, madre, monaca, provò ogni tipo di vita e in tutte fu modello vivo di vita cristiana. Lingua: Italiano Audio: Stereo Hi-Fi
Nel 1221 due naufraghi approdano fortunosamente sulle coste della Sicilia. Vestono il saio dei frati francescani. Si chiamano Giulietto e Antonio. Quest'ultimo si inginocchia, chiedendo perdono, davanti al vescovo del luogo e comincia a raccontare la sua storia... Così inizia S.Antonio di Padova, il film che narra la vicenda di Fernando di Buglione, giovane portoghese che contro la volontà del nobile padre scelse il convento invece di combattere contro la minaccia musulmana. Ovvero, S.Antonio, il nobile cavaliere che divenne fedele seguace di San Francesco, servitore della Chiesa con la Parola invece che con la Spada. Umiltà, superbia, orgoglio istintivo, docilità, fuoco vivo e cenere: queste le molte anime di Antonio, che in soli trentasei anni di vita non fu solamente il Santo dei miracoli conosciuto da tutti, ma anche un appassionato difensore dei valori della giustizia, della solidarietà e della pace sociale, un accanito nemico dell'usura e, infine, un instancabile predicatore, sempre in viaggio... Sant'Antonio è interpretato da Daniele Liotti, giovane ma già affermato attore italiano. Accanto a lui, con la direzione e la sceneggiatura di Umberto Marino, recita Enrico Brignano. Nel cast, Glauco Onorato, Josè Sancho, Peppino Mazzotta, Vittoria Puccini, Francesco Stella, Luigi Burruano. Le riprese si sono svolte interamente in Spagna nel settembre 2001, in alcune splendide località come Trujillo, Plasencia, Santillana Del Mar e il monastero di Veruela. "Sant'Antonio di Padova" è stato realizzato con la collaborazione dei frati della Basilica di Sant'Antonio di Padova.
La parabola umana, intellettuale e politica del presidente della Repubblica del Cile, Salvador Allende, spodestato dalla sua carica istituzionale, l'11 settembre 1973, mediante un colpo di stato favorito dalla Cia. Il regista cileno Patricio Guzmán, autore del "Caso Pinochet" non conobbe Allende di persona ma registrò in un film il primo anno del suo mandato: qui rende omaggio al presidente socialista dei mille giorni, interrogando chi l'aveva conosciuto, dalla moglie alla sua cuoca preferita. Nel libro "Compañero presidente", a cura di Danilo Manera, vi sono interviste, racconti e scritti inediti di scrittori cileni.
Un film avvincente che racconta l'origine della straordinaria vocazione educatrice di Don Bosco.
La vita di Gesù, la sua piena umanità, la sua formazione. E poi l'esperienza delle tentazioni di Satana, in cui Gesù vive il dramma umano del discernimento della sua missione. Un Gesù che compie miracoli, prega, rivela la volontà del Padre, ma che respinge con serenità l’innamoramento di una donna, che sa ridere e scherzare, con i bambini come con i discepoli, che ama la vita e le sue gioie. Gesù che compie umanamente l’esperienza della Croce, quando da figlio accoglie la volontà del Padre e sceglie la via della morte per la salvezza di tutti.
Annie Leibovitz, americana di origini ebraiche, ha fotografato intere generazioni di artisti, musicisti, scrittori, attori e politici con uno smisurato talento visivo, capacità di invenzione, e innovazione del genere, immensa maniacalità e consapevolezza di sé. Le sue foto, iconiche e memorabili, sono entrate di diritto nell'immaginario del nostro tempo, per la loro capacità di raccontare il mondo e i suoi protagonisti. Il documentario "Annie Leibovitz. Life Through a Lens", diretto dalla sorella Barbara nel 2006, ne ripercorre la carriera folgorante, dalle sue prime foto scattate nella base americana delle Filippine durante la Guerra del Vietnam alla sua collaborazione decennale con "Rolling Stone", di cui ha contribuito a creare l'inconfondibile stile. Celebre la copertina con John Lennon nudo abbracciato a Yoko Ono vestita, o quella con i Fleetwood Mac stesi su un letto. Nel 1991 la sua copertina per "Vanity Fair" che ritraeva Demi Moore nuda e incinta suscitò grande scandalo. Nel 1993, su invito di Susan Sontag (sua compagna di vita fino alla morte di quest'ultima, nel 2004), fotografò gli orrori della guerra a Sarajevo. Il documentario alterna immagini d'archivio, riprese della fotografa al lavoro sui set fotografici e interviste a colleghi, familiari e celebrità che sono state immortalate dal suo obiettivo, tra cui i Rolling Stones, Whoopi Goldberg, Yoko Ono, Demi Moore, Hillary Clinton, Arnold Schwarzenegger, Patti Smith, Mikhail Baryshnikov.