
È stato un piccolo uomo a cui capitò in sorte di guidare il cammino verso l’indipendenza di una delle nazioni più popolose del mondo. Non lo fece da duro condottiero ma applicando quelle che lui sosteneva erano verità antiche come le montagne, ovvero la non violenza e la disobbedienza civile. Il suo carisma contagiò anche gli invasori che nulla poterono o vollero fare contro questo piccolo uomo determinato e giusto. Con immagini straordinarie e testimonianze storiche rivivremo la sua fantastica esistenza e non potremo non rimanere affascinati.
Settantasette città, quaranta giorni, una campagna elettorale on the road, in mezzo alla gente, lungo tutto lo Stivale. Più di un milione di persone nelle piazze, più di otto milioni di voti nelle urne. Un solo grande protagonista: Beppe Grillo. Lo tsunami del Movimento 5 Stelle, che ha travolto la politica italiana, ora raccontato in un libro e in un film di oltre un'ora.
In un racconto autobiografico schietto e vivace, accompagnato dalle suggestive immagini dei luoghi dove ha vissuto e lavorato, il ritratto intimo approfondito nel libro unito al DVD (un film di Elia Castangia) di una scienziata autorevole, di un'intellettuale impegnata in battaglie civili e politiche, di una donna capace di scelte libere.
Con Luca Ward (voce di Karol Wojtyla)
Un esclusivo lungometraggio che si concentra sulla vita del Papa polacco.
Ma non è un semplice elenco di avvenimenti. Si rivolge ad un pubblico giovane, viene messo in risalto proprio il rapporto speciale che il Beato ha saputo creare con i più giovanI, dalle prime escursioni sulle irte montagne polacche con pochi ragazzi, alla magnifica Giornata mondiale della gioventù presieduta dallo stesso Papa, nella quale ci fu una presenza indecifrabile di ragazzi.
Anche i più piccoli possono così assaporare l’atmosfera sacra della Beatificazione dello straordinario Papa Karol Wojtyla.
Un Santo Padre amato per il suo impegno nelle lotte sociali e per il suo rapporto stretto con la comunità sofferente.
Questo cartone animato può essere un modo delicato per far conoscere la figura speciale di Karol alle generazioni di domani, facendo sì che anche i più piccoli possano comprendere il suo messaggio di pace e fratellanza.
Realizzato con tecniche d’animazione in computer grafica, il film narra le principali vicende che hanno segnato il percorso umano e spirituale di Wojtyla. Una storia ricca di eventi ed emozionante, in cui ampio risalto verrà dato al rapporto tra il Papa e i giovani.
Il primo e inedito cartone sulla vita di Papa Wojtyla
"Bisogna fare soltanto quel che si è capaci di fare" ha detto una volta Franca Valeri, che più di qualunque altra artista del Novecento, ha saputo farci ridere dei nostri inguaribili difetti con ironica eleganza. "Franca la prima" è l'omaggio di Sabina Guzzanti alla pioniera dello spettacolo italiano. L'incontro tra due intelligenze libere e raffinate. Il sottile ma tenace filo della satira teso tra due donne che da mezzo secolo gettano il proprio sguardo tagliente su un paese condannato a essere sempre se stesso. Perché "di mezze calze che si prendono sul serio è piena l'Italia" (Franca Valeri). Il libro contiene: "L'amore è poetica attesa" a cura di Daniela Basso, "Una lettera di Alberto Arbasino a Franca Valeri", un omaggio all'attrice e al suo "Museo della Donna Contemporanea". Un'introduzione di Sandro Avanzo per comprendere il percorso artistico e intellettuale di Franca Valeri, attrice e autrice, protagonista della cultura italiana dal dopoguerra a oggi. Una raccolta di testi tra i più rappresentativi di Franca Valeri, racconti e ritratti di donne sorprendentemente attuali.
Industriale milanese di successo negli anni’60, Marcello Candia (1916 –1983) visse in maniera radicale il Vangelo.
Missionario laico di straordinaria carità decise di vendere tutto per dedicarsi ai malati di lebbra in Brasile.
Il dvd raccoglie documenti preziosi interviste e immagini in gran parte inedite in cui lo stesso Candia racconta in prima persona la sua storia.
Il ritratto che si delinea è di un uomo che ha maturato le sue convinzioni umane e religiose in espressioni diverse, appunto nei suoi cento volti di cristiano autentico.
Lo spirito imprenditoriale e lo slancio missionario di Marcello anima ancora oggi la Fondazione candia.
"Lotta per i tuoi diritti!" diceva Bob Marley in una delle sue canzoni più famose, parole scolpite nella storia del reggae e della musica di ogni tempo, preghiera di speranza e libertà sulle labbra di generazioni che, a trentun anni dalla morte del mito, sentono sulla pelle il trauma dell'emarginazione in un mondo sempre più crudo. Marley compone le tessere di una leggenda controversa e inafferrabile e, scavando nel magma del passato le gemme di un repertorio inedito fiammeggiante, ricostruisce spirito, ritmo e contraddizioni profonde di un'icona del Novecento che la morte ha cristallizzato nel cuore di milioni di fan, un simbolo di libertà che vive eternamente nei colori della bandiera giamaicana. Perché mai come oggi abbiamo bisogno di "Redemption". Il libro contiene: "Sun is shining". Nel corposo contributo tratto dal libro di Timothy White Bob Marley, con ampio respiro storico e culturale riferito alla Giamaica degli anni Cinquanta e Sessanta, si ripercorre la nascita del reggae e l'ascesa di Marley alla ribalta internazionale. Non mancano finestre sul movimento culturale Rastafariano e sulla storia degli afroamericani. Un breve ma significativo paragrafo tratto da "Il Negus" di Kapuscinski racconta da vicino la figura dell'Imperatore d'Etiopia venerato dai rasta giamaicani. Infine, il racconto di Marco Grompi tratto dal libro di Marco Denti "Burn Babylon Burn" sull'avventura e l'iniziazione alla musica di un adolescente durante il memorabile concerto di Marley a San Siro nel 1980.
"Gli scacchi sono la palestra della mente," diceva Lenin, un altro appassionato di quelle sessantaquattro caselle su cui Bobby Fischer ha bruciato tutta la sua vita, dal paradiso della fama all'inferno della vergogna. "Bobby Fischer against the World" è la storia di un bambino prodigio diventato uomo di fronte a una scacchiera, una superstar otto volte consecutive campione americano, bandiera degli Usa negli anni roventi della Guerra Fredda e infine nemico pubblico, senza passaporto, dignità e diritti. Genio, febbre e follia di un mondo che perdeva se stesso prima ancora dei propri simboli. Perché contro gli abissi dell'anima non ci sono contromosse. Il libro contiene "Un tempo, una vita" a cura di Giacomo Mondadori. Che cosa è successo a Bobby Fischer dopo la vittoria ai Mondiali? Vittorio Giacopini ci propone, di quegli anni, una rievocazione suggestiva, in cui fatti e personaggi sono reali ma "tutto il resto è invenzione, fantasia, interpretazione arbitraria, tradimento". Sandro Veronesi, Bobby Fischer l'ha conosciuto davvero. Il suo racconto è la cronaca della "Rivincita del XX secolo" tra il giovane americano e il sovietico Spasskij. Era il 1992. Nelle sue note la regista Liz Garbus ci spiega la genesi e lo sviluppo del film, mentre le recensioni di Alberto Crespi e Nanni Delbecchi analizzano lo "shining" del campione.
"Siate affamati, siate folli," diceva più o meno Steve Jobs in quello che oggi è un mantra per milioni e milioni di suoi fan, seguaci di un marchio che in meno di quarant'anni è diventato il simbolo di uno stile di vita seguito ai quattro angoli del globo. "Steve Jobs. L'intervista perduta" è un reperto che riemerge dopo vent'anni di oblio, la preziosa possibilità di spingere il tasto rewind e rivivere la nascita di un sogno, quello di un ventenne californiano che in un garage di Cupertino, nel cuore degli anni settanta, ha visto il futuro che noi tutti oggi viviamo. Settanta minuti di intervista esclusiva e inedita a Steve Jobs in un momento chiave della sua vita. Per rivivere la nascita di un sogno. Uno sguardo quasi archeologico sugli albori di Jobs, di Apple e dell'informatica e una visione nitida sul suo futuro. Che è il nostro oggi. Perché vivere vuole anche dire rifiutare l'ovvio, e cercare sempre qualcosa di più bello di quello che già si possiede. Il libro contiene "L'intervista", con una introduzione di Riccardo Staglianò. Riemerge fortunosamente da un garage un'intervista del 1995 a Steve Jobs, raccolta in un momento chiave della sua vita e della sua carriera: sono trascorsi dieci anni dalla sua tumultuosa uscita da Apple e di lì a poco vi farà rientro.
La miniserie è incentrata sulla storia di Maria di Nazareth intrecciata a quella della Maddalena.
Fa da sfondo alla fiction la Palestina di 2000 anni fa.
Si mettono dunque a confronto due donne diverse ma accomunate dall’amore per Gesù: Maria, senza peccato, da cui tutto ha avuto inizio, e Maddalena, la donna dei sette demoni che per prima vedrà risorto il Cristo.
Nel documentario Le strade di Sant’Ignazio, il conduttore televisvo Massimo Giletti guida lo spettatore alla scoperta della vita e della spiritualità della figura di Sant’Ignazio, frate cappuccino vissuto nel ‘700. Battezzato come Lorenzo Maurizio Belvisotti, ma conosciuto da tutti come padre Ignazio, Sant’Ignazio da Santhià viveva a Torino, nel convento del Monte dei Cappuccini e ogni giorno scendeva in città a portare conforto ai malati e ai poveri. È stato canonizzato nel 2002 da Giovanni Paolo II, ma alla sua morte, nel 1770 era già un santo.
Proprio alla canonizzazione è dedicato uno secondo documentario La città di Ignazio: un anno di celebrazioni, feste, eventi che la città di Santhià ha dedicato al “suo” Ignazio nei giorni della canonizzazione.
Il DVD è inoltre arricchito da una galleria fotografica sui giorni dei festeggiamenti.
Dopo Bob Dylan e gli Stones, Martin Scorsese continua il suo viaggio nella grande musica pop/rock del Novecento con un documentario sulla vita di George Harrison, il "terzo" Beatles, il chitarrista, colui che più di tutti gli altri ha saputo defilarsi dalle scene scegliendo un percorso spirituale intimo e irripetibile. George Harrison: "Living in the Material World" è prima di tutto il racconto di un'esperienza straordinaria e fuggente, gli otto anni che hanno cambiato la storia della musica pop con la rivoluzione culturale dei Beatles, un quadrato illuminato da un successo immortale di cui George Harrison era un vertice. Poi, dopo il 1970, la storia di un uomo in viaggio verso una spiritualità sempre più intensa, una ricerca di se stesso e di nuovi significati costellata da nuovi successi da solista. Una storia di musica e vita raccontata sulla scena, oltre che da Harrison stesso e dagli altri tre Beatles, da personaggi come Ravi Shankar, Eric Clapton, Jackie Stewart, Terry Gilliam, George Martin, Jane Birkin, Yoko Ono, Klaus Voorman, Phil Spector, Tom Petty e altri ancora, compresi moglie e figlio di Harrison. Il libro allegato al DVD, e curato da Federico Pontiggia, raccoglie un'intervista al regista, un'indagine sul ruolo della musica nel cinema di Scorsese e un'analisi critica del film.