
Il Corso di arabo contemporaneo introduce il principiante assoluto alla lingua attualmente ufficiale in ventidue Stati che si estendono dall'Iraq al Marocco: si tratta della lingua che scrittori e intellettuali del Novecento hanno elaborato a scopi letterari e scientifici, e che viene detta ... arabo standard contemporaneo. La conoscenza di questa lingua è indispensabile a chi voglia accedere alla cultura intellettuale di oltre duecentocinquanta milioni di arabi, nonché di un miliardo e mezzo di musulmani nel mondo, dall'Indonesia a buona parte dell'Africa subsahariana. L'arabo standard, formatosi a partire dagli inizi dell'Ottocento con la Nahda, o Risveglio culturale e letterario del mondo arabo, continua sostanzialmente quello che fu l'arabo classico, glorioso veicolo i cui pilastri sono rappresentati dalla poesia preislamica, dal Corano e dalla letteratura medievale. Rinnovato lessicalmente e stilisticamente, l'arabo standard è oggi uno strumento comunicativo ricco, duttile e affascinante, e nel contempo rappresenta la porta di accesso ai numerosi dialetti arabi, che, dall'Iraq alla Mauritania, esprimono culture locali talvolta molto diverse e caratterizzate. Il corso, impostato secondo una strategia glottodidattica moderna e rodata, è articolato in 32 unità accompagnate da numerosi esercizi e letture, è corredato di 2 CD Audio e copre i livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Volume I. A-F: Introduzione, di Alberto Melloni. - Apocalittica, millenarismo e profezia, di Roberto Rusconi. - Apocrifi e pseudoepigrafi dell'Antico Testamento, di James H. Charlesworth. - Apocrifi e pseudoepigrafi del Nuovo Testamento, di Pierluigi Piovanelli. - Arabia preislamica, di Claudio ... Lo Jacono. - Arabistica, di Paolo Branca. - Archeologia biblica, di Jean-Baptiste Humbert. - Ateismo, di Giovanni Turbanti. - Bibbia - Antico Testamento, di John Barton. - Bibbia - Nuovo Testamento, di Larry W. Hurtado. - Bibbia - Tradizione ed ermeneutica cristiana, di Pier Cesare Bori. - Bizantinistica, di Rosa Maria Parrinello. - Buddha, di Hubert Durt. - Buddhismo della Cina e dell'Asia centrale e orientale, di Ester Bianchi. - Canone buddhista cinese, di Stefano Zacchetti. - Canone confuciano, di Amina Crisma. - Canone pali, di Margherita Serena Saccone. - Canone taoista, di Franco Gatti. - Canoni tibetani, di Fabian Sanders. - Chiesa cattolico-romana, Chiesa latina e Chiese unite, di Mauro Velati. - Chiesa degli armeni, di Marco Bais e Boghos Levon Zekiyan. - Chiesa d'Inghilterra e anglicanesimo, di Torrance Kirby. - Chiesa e cristianesimi antichi, di Americo Miranda. - Chiesa e cristianesimi medievali, di Giacomo Bettini. - Chiesa evangelica-luterana, di Reinhold Rieger. - Chiesa ortodossa greca, di Enrico Morini. - Chiesa ortodossa russa, di Simona Merlo. - Chiese anabattiste e battiste, di Lothar Vogel. - Chiese di tradizione siriaca, di Sabino Chialà. - Chiese e cristianesimi profetici novecenteschi, di Stefano Picciaredda. - Chiese e movimenti del protestantesimo evangelico, di Massimo Rubboli. - Chiese metodiste, di Massimo Rubboli. - Chiese non-calcedonesi, di Igor Dorfmann-Lazarev. - Chiese presbiteriane, di Leonardo De Chirico. - Concili, di Giuseppe Alberigo. - Confucianesimo, di Amina Crisma. - Corano, di Massimo Campanini. - Correnti esoteriche occidentali, di Marco Pasi. - Cristologia, di Giuseppe Ruggieri. - Culti e liturgie cristiane, di Andrea Grillo. - Dialogo ebraico-cristiano, di Massimo Giuliani. - Diritto canonico, di Alberto Melloni. - Diritto canonico codificato, di Carlo Fantappiè. - Diritto canonico ortodosso, di Dimitrios Salachas. - Diritto delle religioni, di Silvio Ferrari. - Diritto ecclesiastico, di Marco Ventura. - Diritto e ordinamento della Chiesa d'Inghilterra e della Comunione anglicana, di Norman Doe e Russell Sand-berg. - Diritto e scuole dell'ebraismo, di Alfredo Mordechai Rabello. - Diritto e scuole islamiche, di Roberta Aluffi. - Ebraismo antico e medio giudaismo, di Elena Lea Bartolini. - Ebraismo della diaspora, di Anna Foa. - Ecclesiologia, di Serena Noceti. - Ecumenismo, di Étienne Fouilloux. - Esegesi storico-critica della Bibbia, di Rinaldo Fabris. - Filologia e critica testuale dei testi sacri del Giappone, di Aldo Tollini. - Filologia e critica testuale dei testi sacri dell'India, di Stefano Piano. - Filologia e critica testuale dell'Antico Testamento, di Agustinus Gianto. - Filologia e critica testuale del Nuovo Testamento, di James Keith Elliott. - Filosofia delle religioni moderne e contemporanee, di Andrea Aguti.
Volume II. G-Z: Gesù, di Giuseppe Barbaglio. - Gnosticismo, di Giovanni Filoramo. - Induismo, di Giorgio Renato Franci. - Islam sciita, di Biancamaria Scarcia Amoretti. - Islam sunnita, di Alessandro Vanoli. - Ius commune, di Manlio Bellomo. - Libertà religiosa, di Vincenzo Pacillo. - Missiologia, di Jean Pirotte. - Modernismi, di Maurilio Guasco. - Monachesimo cristiano, di Rosa Maria Parrinello. - Movimenti di Riforma in Italia, di Mila Fumini e Isabella Gagliardi. - Movimenti religiosi, di Massimo Faggioli. - Muhammad, di Massimo Campanini. - Nag Hammadi, di James M. Robinson. - Paolo, di Giuseppe Barbaglio. - Papi e papato, di Maria Teresa Fattori. - Patrologia e letteratura cristiana antica, di Emanuela Valeriani. - Psicologia della religione, di Hans Zollner. - Qumran, di Giovanni Ibba. - Religioni. Studi storico-comparativi, di Natale Spineto. - Religioni precolombiane, di Laura Laurencich-Minelli. - Religioni primitive, di Enrico Comba. - Rito, di Andrea Grillo. - Shoah, di Donald J. Dietrich. - Sikh, di Stefano Piano. - Sociologia del diritto delle religioni, di Russell Sandberg. - Sociologia delle religioni, di Enzo Pace. - Storia sociale delle religioni, di Solange Lefebvre. - Teologia biblica, di Robert Morgan, Leo G. Perdue e Benjamin D. Sommer. - Teologia cristiana cattolica, di Peter Hünermann. - Teologia cristiana ortodossa, di Michel Stavrou. - Teologia cristiana protestante, di Fulvio Ferrario. - Teologia della liberazione, di Lucia Ceci. - Teologia delle religioni e del dialogo interreligioso, di Carlo Molari. - Teologia dogmatica e sistematica, di Giacomo Canobbio. - Teologia ebraica, di Massimo Giuliani. - Teologia ecumenica, di Angelo Maffeis. - Teologia femminista, di Jeannine Hill Fletcher. - Teologia fondamentale, di Giuseppe Ruggieri. - Teologia islamica, di Leonardo Capezzone. - Teologia islamica della liberazione, di Massimo Campanini. - Teologia morale, di Giannino Piana. - Teologia politica, di Edmund Arens. - Teologia sacramentaria, di Andrea Bozzolo. - Tradizioni del pensiero buddhista giapponese, di Matteo Cestari. - Tradizioni del pensiero cinese, di Amina Crisma. - Tradizioni del pensiero induista, di Stefano Piano. - Weltethos, di Günther Gebhardt. - Zoroastrismo e religioni dell'Iran preislamico, di Antonio C.D. Panaino.
Comunicare in romeno è un corso di lingua romena per italiani che copre i livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Dopo un capitolo introduttivo di fonetica e fonologia a cura di Roberto Merlo, docente di Lingua romena presso l'Università degli Studi di Torino, ... seguono 15 unità suddivise in gruppi di 4; al termine di ciascun gruppo è prevista una unità di ricapitolazione (Ripasso) che riprende e fissa le strutture presentate nelle unità precedenti. Introdotta da un disegno che ne illustra l'argomento, ciascuna unità è costituita da quattro sezioni: A. Acte de comunicare (Comunicazione), B. Fixarea cuno?tin?elor (Consolidamento delle conoscenze), C. Gramatic? (Grammatica) e D. Vocabular (Lessico); tutte le unità sono inoltre corredate da numerosi esercizi. Data l'estrema flessibilità della struttura, il corso si presta a essere usato tanto sotto la guida di un docente quanto in maniera autonoma, nella sua interezza o separatamente per sezioni o per singola unità. Il volume è completato da un CD-Audio con esercizi e dettati.
Questo fascicolo contiene tutte le chiavi degli esercizi di Comunicare in romeno. Corso di lingua romena per italiani. Comunicare in romeno è un corso di lingua romena per italiani che copre i livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Dopo un capitolo introduttivo ... di fonetica e fonologia a cura di Roberto Merlo, docente di Lingua romena presso l'Università degli Studi di Torino, seguono 15 unità suddivise in gruppi di 4; al termine di ciascun gruppo è prevista una unità di ricapitolazione (Ripasso) che riprende e fissa le strutture presentate nelle unità precedenti. Introdotta da un disegno che ne illustra l'argomento, ciascuna unità è costituita da quattro sezioni: A. Acte de comunicare (Comunicazione), B. Fixarea cuno?tin?elor (Consolidamento delle conoscenze), C. Gramatic? (Grammatica) e D. Vocabular (Lessico); tutte le unità sono inoltre corredate da numerosi esercizi. Data l'estrema flessibilità della struttura, il corso si presta a essere usato tanto sotto la guida di un docente quanto in maniera autonoma, nella sua interezza o separatamente per sezioni o per singola unità. Il volume è completato da un CD-Audio con esercizi e dettati.
Oltre 400.000 voci e accezioni, 120.000 termini specialistici, segnalazione di oltre 650 "falsi amici", 160 note di civiltà, oltre 300 note d'uso. Questa versione su CD-ROM per Windows contiene inoltre 2000 frasi inglesi da ascoltare in oltre 170 dialoghi.
Una grammatica per lo studio efficace della lingua francese: regole e peculiarità, pronuncia, sintassi, formazione delle frasi, espressioni idiomatiche e forme verbali irregolari. 100 esercizi con relative soluzioni per valutare il livello di apprendimento.
Una grammatica per lo studio efficace della lingua inglese: regole e peculiarità, pronuncia, sintassi, formazione delle frasi, espressioni idiomatiche e forme verbali irregolari. 100 esercizi con relative soluzioni per valutare il livello di apprendimento.
Una grammatica per lo studio efficace della lingua spagnola: regole e peculiarità, pronuncia, sintassi, formazione delle parole, espressioni idiomatiche e forme verbali irregolari. Più di 100 esercizi con relative soluzioni per valutare il livello di apprendimento.
Una grammatica per lo studio efficace della lingua tedesca: regole e peculiarità, pronuncia, ortografia, categorie grammaticali, tabelle dei modi e tempi verbali, verbi irregolari, formazione delle frasi, sintassi del periodo, uso della lingua e espressioni idiomatiche. Il libro contiene inoltre ... 130 esercizi con relative soluzioni per valutare il livello di apprendimento.
Un volume tascabile pratico e maneggevole con 3000 vocaboli e 1500 frasi d'uso comune e 100 repertori tematici per capire e farsi capire in tutte te situazioni della vita quotidiana in ogni parte del mondo. Di ogni parola è fornita la fonetica per la pronuncia corretta con un'impaginazione adatta ... a cogliere immediatamente domande e risposte più frequenti.