Annuario di Letteratura Cristiana Antica e di studi giudeoellenistici. Rivista del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la tradizione alessandrina.
Sono qui raccolti gli atti del convegno realizzato a Bologna il 2-3 dicembre 2014, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Storia della Teologia della FTER (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna) e del GIROTA (Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina). Non si tratta di un bilancio della ricerca in corso, né di una sintesi a carattere manualistico, ma di una serie di approfondimenti su figure e momenti nodali di una possibile “storia dello Spirito santo”, che spaziano dalla letteratura biblica – sia in lingua ebraica che greca – alle testimonianze protocristiane canoniche ed extracanoniche, alla riflessione dei primi secoli in Oriente e Occidente, tenuto conto delle testimonianze iconografiche coeve. Due excursus indagano anche nell’ambito della tradizione islamica e della teologia cristiana contemporanea.
Contributi di M. Settembrini, F. Calabi, M. Marcheselli, M. Simonetti, F. Pieri, L. Perrone, G. Maspero, C. Gianotto, E. Norelli, F. Ruggiero, C. Burini De Lorenzi, G. Bendinelli, R. Zanotto, D. Righi, D. Gianotti.
Sezione monografica: Lingua e stile in Origene A. CACCIARI - D. PAZZINI, Introduzione A. ALIAU-MILHAUD, La composition du prologue du Commentaire sur Jean d'Origène D. PAZZINI, L'uso del verbo in Origene: i tempi storici (CIo VI, X e XIII) M. MITCHELL, 'Problems and Solutions' in Early Christian Biblical Interpretation: A Telling Case from Origen's Newly Discovered Greek Homilies on the Psalms (Codex Monacensis Graecus 314) C. FARAGGIANA DI SARZANA, Due loci corrupti produttori di neologismi A. CACCIARI, L. PERRONE, «I cuori e i reni». Note sull'interpretazione origeniana di Sal 7,10. Articoli L.C. PALADINO, Gli Acta Alexandrinorum: studio preliminare per una nuova edizione critica F. BERNO, Intelletto e anima / caldo e freddo: una dialettica valentiniana in Origene? G. PISCINI, Le dialogue avec les chrétiens dans le Discours véritable de Celse J. LEONI, L'esegesi origeniana della quarta petizione del Paternoster. I frammenti greci F. CELIA, Gregory of Neocaesarea: a re-examination of the biographical issue F. VECOLI, Phénoménologie de la vocation monastique: le mystère de la naissance d'un moine P. RIMOLI, La paternità del Christus Patiens tra Gregorio di Nazianzo e Teodoto di Ancira S.A. ROBBE, Non solum pro pietate, verum etiam pro castitate. Martirio e castità nella Storia ecclesiastica di Rufino di Concordia A. BAUSI - A. CAMPLANI, The History of the Episcopate of Alexandria (HEpA): Editio minor of the fragments preserved in the Aksumite Collection and in the Codex Veronensis LX (58) A. BAUSI, The accidents of transmission: On a surprising multilingual manuscript leaf. With the edition of the Ethiopic version of two Constantinian epistles (CPG no. 8517, Epistula Constantini imperatoris ad ecclesiam Alexandrinam, and CPG nos 2041 = 8519, Lex lata Constantini Augusti de Arii damnatione) S. FERNÁNDEZ, A Neglected Sixth-Century Manuscript of Origen's De Principiis A. DI RIENZO, Gli Actus Silvestri nella tradizione in lingua siriaca: il testimone contenuto nel manoscritto BL Add 12174 G. LETTIERI, Eriugena e il transitus di Agostino nei Padri greci. Apokatastasis ed epektasis nel V libro del Periphyseon R. TONDINI, Origene bizantino. I Commenti a Matteo e Giovanni da Mistrà a Venezia M. FALLICA, Origene pro sola fide nel Beneficio di Cristo. L'antologia patristica Unio dissidentium come fonte riformata di un'anomala auctoritas.
Sezione monografica. I Papiri Bodmer. Biblioteche, comunità di asceti e cultura letteraria in greco, copto e latino nell'Egitto tardoantico:- Anatomie d'une bibliothèque de l'Antiquité tardive:l'inventaire, le faciès et la provenance de la 'Bibliothèque Bodmer' (J.-L. Fournet)- Les Papyrus Bodmer: contribution à une tentative de délimitation (P. Schubert)- Qualche riflessione sugli aspetti codicologici e titologici dei Papiri Bodmercon particolare riguardo ai codici copti (P. Buzi)- I Papiri Bodmer: scritture e libri (P. Orsini)- Quelques réflexions sur la cohérence de la composante copte des P. Bodmer (A. Boud'hors)- Poesia greca nella (e della?) biblioteca Bodmer (G. Agosti)- Per un profilo storico-religioso degli ambienti di produzione e fruizione dei Papiri Bodmer: contaminazione dei linguaggi e dialettica delle idee nel contesto del dibattito su dualismo e origenismo (A. Camplani)- Tracce di ascetismo (C. Berolli)- Hermas and Bodmer. Another Look at the Text of Vision 1.3.4, 2.3.1,and 3.2.1. P.Bodm. XXXVIII (J. Verheyden)- Dalla documentazione papiracea (P.Bodm. XX e P.Chester Beatty XV)alle raccolte agiografiche: la lunga storia degli Acta Phileae in versione etiopica (A. Bausi)- Recent Progress in Understanding the Constructionof the Bodmer 'Miscellaneous' or 'Composite' Codex (B. Nongbri).
Sezione Monografica I. La controversia origenista: un affare mediterraneo / The Origenist Controversy: a Mediterranean Affair, a cura di R. Alciati - F. FattI.- Introduzione (R. Alciati - F. Fatti); - From Methodius to Epiphanius in Anti-Origenist Polemic (J.F. Dechow); - Pontifex tantus. Giovanni, Epifanio e le origini della prima controversia origenista (F. Fatti); - L'uso ?politico' delle traduzioni nella crisi origenista (382-402) (A. Monaci Castagno); - Eusebio di Cremona e Gerolamo: dalla controversia origenista all'ultima comunione del santo (R. Lizzi Testa); - Satan and the Bishops: Origen, Apokatastasis, and Ecclesiastical Politics in Sulpicius Severus' Dialogi (R.J. Goodrich); - Origene, gli antropomorfi ti e Cassiano: le ragioni di una relazione istituita (R. Alciati); - La controversia origenista tra IV e V secolo: la testimonianza di Palladio.Riflessioni a margine di una lettura del Dialogo sulla vita di Giovanni Crisostomo (A.M. Grosso); - Theophilus against John Chrysostom: the fragments of a lost liber and the reasons for John's deposition (P. Van Nuffelen); - What the Bishop Wore to the Synod: John Chrysostom, Origenism, and the Politics of Fashion at Constantinople (S. Elm); - De diversis quaestionibus ad Augustinum: Simpliciano e l'origenismo milanese (M. Belcastro); - La visione di Isaia nella controversia origenista: note sull'In Habacuc di Gerolamo (S. Mantelli).
Centro urbano dall'assetto internazionale e microcosmo di una pluralità di gruppi etnico-religiosi al crocevia tra paganesimo, giudaismo e cristianesimo, Caesarea Maritima fu una metropoli di nome e di fatto, e tale si è rivelata archeologicamente. I contributi qui raccolti del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina offrono le più recenti prospettive di indagine, con approccio storico-critico e filologico, sulla complessità di questo contesto urbano alla luce dei modelli socio-antropologici di identità e di conflitto/competitività.
Accanto all'immagine cristiana di Caesarea Maritima derivante da ingegni eccellenti quali Origene, Panfilo ed Eusebio, emerge una polifonia di gruppi e culture in grado di sollecitarne l'attività di intellettuali e lo stesso ministero cristiano.
OSVALDA ANDREI è professore associato di Storia del cristianesimo e delle chiese all'Università degli studi di Siena. I suoi principali ambiti di ricerca sono: storiografia e cronografia giudaico ellenistica e cristiana (antica e tardo antica); modelli, fondamenti esegetici, strategie di costruzione ed espressione delle idee cristiane sul tempo (cronologie antiche e cronologia moderna); Eusebio di Cesarea e la tradizione alessandrina; cristianità e giudaismo. Tra le sue pubblicazioni: M'. Acilio Glabrione ed il leone. Domiziano tra ebraismo e cristianesimo (Torino, 2002).; Rileggere 'Roma' nell'Apocalisse. Una riflessione sul rapporto 'testo-contesto' (Arezzo-Avellino, 2007); Canons Chronologiques et Histoire ecclésiastique (in S. Morlet - L. Perrone [eds.], Eusèbe de Césarée. Histoire ecclésiastique. Commentaire, Tome I, Paris 2012, in corso di traduzione per Morcelliana).
ADAMANTIUS 18 (2012)
Nuovi testi di Origene: 29 Omelie inedite sui Salmi
- Origene, Omelia I sul Salmo 67
- M. MOLIN PRADEL, Novità origeniane dalla Staatsbibliothek di Monaco di Baviera: il Cod Graec. 314
- L. PERRONE, Riscoprire Origene oggi: prime impressioni sulla raccolta di omelie sui Salmi nel Cod. Monac. Graec. 314
1. Contributi
1.1.1 SEZIONE MONOGRAFICA
- L’ Apocrifo di Giovanni e la primitiva tradizione gnostica (a cura di A. CAMPLANI)
- Presentation of the theme section (A. CAMPLANI)
- Introduzione: L’Apocrifo di Giovanni (C. GIANOTTO)
- The Right and the Left Penis. Remarks on Textual Problems in the Apocryphon of John (U.-K. PLISCH)
- Le mythe gnostique de Seth et de sa race est-il conforme aux Écritures hébraïques? (B. BARC)
- Dio e gli dèi: tracce di teogonia egiziana nell’ Apocrifo di Giovanni? (D. TRIPALDI)
- La tradition johannique dans l’Apocryphe de Jean (J.-D. DUBOIS)
- Intertextuality and Conceptual Blending in the Apocryphon of John (Z. PLEŠE)
- The Apocryphon of John and the Development of the ‘Classic’ Gnostic Myth (A. LOGAN)
1.1.2 ARTICOLI
- Vangelo di Tommaso e Diatessaron: traiettorie parallele. Il Diatessaron e i problemi della ricerca (E. STORI)
- Panis quotidianus. Tertulliano e Origene: le due direttrici esegetiche e la loro recezione (C. BURINI DE LORENZI)
- Strategy of Argumentation in Origen’s Contra Celsum (R. SOMOS)
- La questione dei cibi (Rm 14) nel Commento di Origene alla Lettera ai Romani (F. COCCHINI)
- Le Omelie su Luca da Origene a Gerolamo (e Ambrogio): considerazioni introduttive (S. TAMPELLINI)
- Augustine’s Exegesis of Rom 1:17 and 4:5. Continuity in Augustine’s Combination of Iustitia, Fides and Gratia? (A. DUPONT)
- «Res Origenis referre»: gli Origeniana di Pierre-Daniel Huet e il loro contesto storico-culturale (E. RAPETTI)
1.2. Note e Rassegne
- On a Commentary Attributed to Eusebius of Caesarea and Nilus (the Monk / the Anchorite) (R. CEULEMANS)
- Michée 5,1 dans les Catéchèses prébaptismales de Cyrille de Jérusalem: recension «lucianiste», «hexaplaire» ou «testimoniale»? (S. GRIGNON)
- I Cesti di Giulio Africano (L. BOSSINA)
- Further Refl ections on the Platonism of Origen (M.J. EDWARDS)
- Un nuovo libro su ortodossia ed eresia nella chiesa antica (M. SIMONETTI)
- Origeniana Decima: Origen as Writer (D. PAZZINI)
- XII Convegno del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina. «I Commenti di Origene ai Salmi: contributi critici e prospettive d’edizione» (Bologna, 10-11 febbraio 2012): Bilan, problèmes, tâches (G. DORIVAL)
2. Notiziario
3. Repertorio bibliografico
DESCRIZIONE: Il Commento a Matteo di Origene, composto a Cesarea di Palestina a contatto con una viva comunità giudaica, è il punto di convergenza dell’esperienza intellettuale e spirituale dell’Alessandrino. Nel Commento infatti sviluppa una serie di problematiche cristologiche, dottrinarie, ecclesiali, organicamente meditate e strutturate, anche se mai definitivamente risolte, secondo un processo dinamico che crea un rapporto circolare fra il testo e il suo interprete. Questo volume ne è un’analisi a tutto campo che raccoglie alcune delle più significative prospettive di ricerca, organizzate in quattro sezioni: Struttura e genesi compositiva; Aspetti filologico-letterari; Aspetti teologici; Aspetti esegetici.
COMMENTO: La ricerca compiuta in questo volume è dedicata al testo che costituisce il momento di sintesi del pensiero dell'esegeta alessandrino ed è una tappa importante per le nuove prospettive di ricerca su questo tema.
TERESA PISCITELLI è professore associato di Letteratura cristiana antica all’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi filoni di ricerca sono: mondo classico e sua presenza negli autori cristiani (Virgilio; Cicerone; Quintiliano; Ennodio; Colombano ecc.); le epistole e la poesia di Paolino di Nola; studi sulla teologia della croce dal I al V sec; ricerche origeniane. Fra le sue pubblicazioni: Paolino di Nola. Epistole ad Agostino (Napoli-Roma 1989); Pasqua e Pentecoste nei primi due secoli del Cristianesimo (Roma 2008). Ha tradotto e commentato il Libro I della Institutio Oratoria di Quintiliano (Torino 2001) e il De Spectaculis di Tertulliano (Roma 2008); ha curato Fondi tra Tardoantico e Altomedioevo (Fondi 2002).
Storie della Chiesa e monachesimi (secc. IV-VI), a cura di A. MONACI CASTAGNO
- Introduzione (A. MONACI CASTAGNO)
- ‘Primus in primis’: Gerolamo, storico del monachesimo (A. MONACI CASTAGNO)
- Présence du monachisme dans l’ Histoire ecclésiastique de Rufin d’Aquilée (F. THELAMON)
- Cronache e monachesimi (O. ANDREI)
- Verus Israhel, id est monachorum plebs: la genealogia monastica di Cassiano (R. ALCIATI)
- Gregorio di Tours: scrittura della storia e storie di monaci (S. BOESCH GAJANO)
- D’Eusèbe à Sozomène: la place du monachisme dans les nouvelles Histoires ecclésiastiques (A. MARTIN)
- Monaci e monachesimi nella Storia ecclesiastica di Evagrio Scolastico (M.C. GIORDA)
- L’autocoscienza delle origini nella tradizione monastica bizantina: il caso di Giorgio Monaco (R.M. PARRINELLO)
SEZIONE MONOGRAFICA: I. Origene ed Evagrio nella cultura siriaca: storia, dottrina e testi, a cura di A. CAMPLANI e E. FIORI:- Encore une fois: Hénade ou Monade? Au sujet de deux notions-clés de la terminologie technique d'Évagre le Pontique (G. BUNGE)- "È lui che mi ha donato la conoscenza senza menzogna" (Sap 7,17): Origene, Evagrio, Dionigi e la figura del maestro nel Discorso sulla vita spirituale di Sergio di Resh'ayna (E. FIORI)- Discerning the Evagrian in the writings of Isaac of Nineveh: a preliminary investigation (S. BROCK)- Evagrio il Pontico negli scritti di Isacco di Ninive (S. CHIALÀ)Antoine Guillaumont (1915-2000) et Claire Guillaumont (1916-2005): Cinquante ans de recherches sur le monachisme ancien et Évagre le Pontique (P. GÉHIN).II. L'eredità di Origene in età medievale e moderna, a cura di F. COCCHINI:- Introduzione (F. COCCHINI)- Gregorio Magno e Origene sul Cantico dei Cantici (M. SIMONETTI)- Tommaso d'Aquino lettore di Origene: un'introduzione (G. BENDINELLI)- Il prologo di Giovanni in Origene e in Tommaso d'Aquino (D. PAZZINI)- Una nota sulla diffusione della tradizione origeniana in epoca medievale: Rodolfo di Biberach (M. RIZZI)- "In toto Origene non est verbum unum de Christo": Lutero e Origene (G. PANI)
DESCRIZIONE: Il cristianesimo antico ha condannato gli spettacoli, senza riserve e senza eccezioni. Perché nei confronti di una delle dimensioni più importanti della vita civile tardoantica la chiesa non adottò un atteggiamento di valutazione critica, di scelta e di risignificazione in senso cristiano, come avvenne in altri campi, ma predicò con tenacia un’esclusione ed un rifiuto difficili da mantenere e per molti aspetti impopolari anche fra i cristiani? Le spiegazioni tradizionali che vengono date di questo fenomeno, spesso sottovalutato dagli storici, fanno leva sull’immoralità e sull’idolatria dei contenuti degli spettacoli ma, pur contenendo certamente una parte di verità, rischiano di non coglierne le ragioni più profonde.
Attraverso una serrata indagine condotta su un’ampia mole di testi della cultura pagana e cristiana, da Platone ad Agostino e Giovanni Crisostomo, questo libro propone un’interpretazione nuova del problema e fa riemergere dall’antichità cristiana i tratti di un affascinante sistema di pensiero, capace di riflettere con grande profondità sulla struttura della rappresentazione, sull’ambiguo rapporto tra verità e finzione che in essa si instaura, sulla relazione tra spettatore e attore, ma anche sulla valenza metaforica del teatro interiore e di quello cosmico. Un pensiero che, in definitiva, ha qualcosa da dire sulla stessa identità cristiana e sulla natura essenzialmente antispettacolare del dramma di cui Dio e l’uomo sono protagonisti nell’evento della salvezza. Un pensiero a volte sconcertante ma dagli esiti sorprendentemente moderni, con cui gli uomini del nostro tempo, immersi nella “società dello spettacolo”, possono vivere un prezioso confronto.
COMMENTO: La prima e completa storia di come i cristiani abbiano affrontato il problema degli spettacoli, tra condanna e persecuzione.
˛ˇ 1 . C o n t r i b u t i
1 . 1 . 1 . S e z i o n e m o n o g r a f i c a :
L i n t e r p r e t a z i o n e d e i P r o f e t i t r a l a L X X e G e r o l a m o
I . I s a Ô e 8 - 9 : L e t e x t e b i b l i q u e , s a v e r s i o n g r e c q u e e t s a r È c e p t i o n , a c u r a d i O . M U N N I C H
L X X - I s a i a h 8 - 9 a n d t h e I s s u e o f F u l f i l m e n t - I n t e r p r e t a t i o n ( A . V A N D E R K O O I J )
L e t r a d u c t e u r d I s a Ô e c o n n a i s s a i t - i l l e t e x t e g r e c d u D o d e k a p r o p h e t o n ? ( C . D O G N I E Z )
L i d e n t i f i c a t i o n d e s l o c u t e u r s e t d e s a c t e u r s d a n s l e s c o m m e n t a i r e s a n c i e n s d u c h a p i t r e 8 d I s a Ô e s e l o n l a S e p t a n t e ( A . L E B O U L L U E C )
L a r È c e p t i o n d I s a Ô e 8 - 9 d a n s l a l i t t È r a t u r e p a t r i s t i q u e d e s I I e - I I I e s i Ë c l e s ( M . F … D O U )
L e c o m m e n t a i r e d E u s Ë b e d e C È s a r È e s u r I s 8 , 4 d a n s l a D È m o n s t r a t i o n È v a n g È l i q u e ( V I I , 1 , 9 5 - 1 1 3 ) : s e s s o u r c e s e t s o n o r i g i n a l i t È ( S . M O R L E T )
I I . G e r o l a m o e s e g e t a d e i p r o f e t i , a c u r a d i F . P I E R I
L e l i v r e I I I d e l I n Z a c h a r i a m d e S a i n t J È r Ù m e e t l a t r a d i t i o n a l e x a n d r i n e ( A . C A N E L L I S )
S e g n i d i a c r i t i c i e d e r e d i t ‡ f i l o l o g i c a o r i g e n i a n a i n G e r o l a m o ( V . C A P E L L I )
L a t r a d u z i o n e d i G e r o l a m o d e i p r o f e t i m i n o r i ( C . M O R O )
L a r g o m e n t o d e i t e s t i m o n i a p r o f e t i c i n e l l a c r i t i c a g e r o n i m i a n a a l l a S e t t a n t a ( F . P I E R I )
A k t u e l l e T e n d e n z e n d e r H i e r o n y m u s - F o r s c h u n g : I m p r e s s i o n e n v o n e i n e r T a g u n g ¸ b e r H i e r o n y m u s i n C a r d i f f ( A . F ‹ R S T )
1 . 1 . 2 . A r t i c o l i
G i o b b e n e i P a d r i d e l l a C h i e s a : f o r t u n a d i u n i m m a g i n e ( P . R O S A )
O r i g e n e s u n d d i e Q u a d r a g e s i m a i n J e r u s a l e m . E i n D i s k u s s i o n s b e i t r a g ( H . B U C H I N G E R )
W h y D o e s O r i g e n A c c u s e t h e J e w s o f " L i t e r a l i s m " ? : A C a s e S t u d y o f C h r i s t i a n I d e n t i t y a n d B i b l i c a l E x e g e s i s i n A n t i q u i t y ( P . M A R T E N S )
ø A q u i È n d i r i g e G r e g o r i o d e N a z i a n z o s u c r Ì t i c a d e l a r e i n c a r n a c i Û n ( D e a n i m a 2 2 - 5 2 ) ? ( M . H E R R E R O D E J ¡ U R E G U I )
C h r i s t i a n D i v e r s i t y i n A m a s e i a : A B i s h o p s V i e w ( J . L E E M A N S )
1 . 2 . N o t e e R a s s e g n e
C h r o n i q u e A l e x a n d r i n e I V ( A . J A K A B )
I l p r i m o c o n v e g n o i t a l i a n o s u F i l o n e d i A l e s s a n d r i a ( J . P . M A R T Õ N )
L … v a n g i l e d e J u d a s : q u e l q u e s r È f l e x i o n s ‡ l a s u i t e d u c o l l o q u e d e P a r i s ( J . - D . K A E S T L I )
D u b o n u s a g e d u n e È d i t i o n d O r i g Ë n e : ¿ p r o p o s d u C o m m e n t a r i o a l C a n t i c o d e i C a n t i c i d e M . A . B a r b ‡ r a ( J . - M . A U W E R S )
T h e O r i g e n C o n f e r e n c e s 1 9 7 3 - 2 0 0 5 . A T h e m a t i c L i s t o f t h e P a p e r s ( G . B O S T O C K ) B i b l i o g r a f i a p a t r i s t i c a r e c e n t e d i a r e a c e c a ( J . P L ¡ T O V A V . H U ` E K )
" A o l i j i n " o r O r i g e n i n C h i n e s e : A R e p o r t o n O r i g e n i a n a n d P a t r i s t i c S t u d i e s i n C o n t e m p o r a r y C h i n a ( M . N I C O L I N I Z A N I )
U n a r a s s e g n a d i f o n t i d o c u m e n t a r i e p e r l o s t u d i o d e l m o n a c h e s i m o e g i z i a n o ( M . G I O R D A )
N o t i z i a r i o
R e p e r t o r i o b i b l i o g r a f i c o