"Attualità dell'Illuminismo", a cura di Renato Pettoello. R. Pettoello, "Una categoria dello spirito. Premessa"; E. Franzini, "Metafisica dell'Illuminismo"; V. Costa, "La giustizia. Una passione della ragione"; E. Colombo, "Realtà ed etica. Albert Schweitzer e l'Illuminismo"; F. Tomasoni, "Karl Löwith e l'Illuminismo. Un incontro mancato?"; M. Spallanzani, "Progresso dei Lumi" e "curiosità intellettuale". "L'Illuminismo di Hans Blumenberg". "Mino Martinazzoli, un politico pensante". I. Bertoletti, "Malinconia della democrazia. Sulla filosofia politica di Mino Martinazzoli"; P. Corsini, Mino Martinazzoli. "L'intelligenza degli avvenimenti, il carisma della parola"
Il Dio di Aristotele, a cura di Ignazio Ferreli. A. Oppo, Premessa; I. Ferreli, La duplice finalità del primo motore immobile; E. Berti, La finalità del motore immobile di Aristotele tra Metafisica...; E. Cattanei, La notte, il cielo stellato, i numeri. Il dio di Aristotele e altre divinità nel libro della Metafisica; K.L. Flannery, Sull'interpretazione di Enrico Berti della causalità del primo motore immobile; S.L. Brock, La causalità del motore immobile nel commento di Tommaso d'Aquino a Metafisica XII
Alessandro Spina, a cura di Enzo Bianchi. E. Bianchi, Presentazione P. Gelli, La vicenda editoriale di Alessandro Spina P. Gibellini, Il deserto di Spina F. Rognoni, Storie d'ufficiali e romanzi di mercanti. Sulla Commedia mentale di Alessandro Spina M. Balzamo, Un eroe del nostro tempo M. Morasso, Dell'uomo nobile. Riflessioni a partire da L'onore di Alessandro Spina G. Tesio, Sul romanzo breve La vedova. Appunti per una lettura L. Orelli, Tra storia, memoria e romanzo. Considerazioni su Le notti del Cairo di Alessandro Spina M. Pieracci Harwell, L'arte della conversazione I. Bertoletti, Alessandro Spina, una scrittura della "compiuta iniquità" A. Spina, Congedo.
In questo numero: BERTOLETTI I., Retorica delle riforme costituzionali e unità della Nazione. Il morire tra ragione e fede, a cura di Ines Testoni. I. TESTONI, La renaissance sociale della ricerca di senso intorno alla morte;G. GOGGI, Verità, fede, salvezza nello sguardo della struttura originaria; E. SEVERINO-A. SCOLA con interventi di S. Allievi, E. Berti, D. Capozza, A. Da Re, A. Maccarini, G. Thiene, Il morire tra ragione e fede. Un dialogo; A. TORNO, La morte nell'orizzonte dell'essere e della creazione. "Chiesa romana e modernità giuridica". Su un recente studio di C. Fantappiè, a cura di Francesco Ghia.Premessa; F. DE GIORGI, Modernità giuridica e modernizzazione ecclesiale; F. GHIA, Tra modernità e tradizione. Note filosofiche; M. MARCOCCHI, Sull'ecclesiologia del Codex juris canonici; A. MAFFEIS, Intrecci tra teologia e diritto canonico nella storia della Chiesa moderna; P. GROSSI, Il moderno, la Chiesa e il diritto; C. FANTAPPIÈ, Prospettive di ricerca.
IN QUESTO NUMERO
BERTOLETTI I., Ritorno a uno «Stato per ceti»?
Bibbia e Costituzione
a cura di Giancarla Codrignani
Premessa di G. Codrignani
M. MIEGGE, La Bibbia e il patto sociale
M. RUBBOLI, La teologia biblica del Patto e la Costituzione americana
M.I. MACIOTI, Straniero, Bibbia e Costituzione
G. LONG, Stato confessionale o pluralismo religioso
V. ONIDA, La nascita della Costituzione Italiana
P. CODA, Pari dignità sociale di tutti i cittadini. L’art. 3 della Costituzione
M.T. SPAGNOLETTI, La funzione rieducativa della pena. L’art. 27 della Costituzione
Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
Continuità e discontinuità di due papati
a cura di Roberto Rusconi
Premessa di R. Moro
A. ROCCUCCI, Karol Wojtyla e Josef Ratzinger. Visioni d’Europa tra Russia e Occidente
D. MENOZZI, Legge naturale e diritti umani nel magistero di Giovanni Paolo II
V. CICILIOT, Le beatificazioni e le canonizzazioni di Giovanni Paolo II come strumenti di governo della Chiesa
R. RUSCONI, La controversa beatificazione di Pio XII
In questo numero: Bertoletti I., Sul caso Boffo. Il potere, l'informazione e la democrazia liberale. Franz Overbeck, a cura di Antonia Pellegrino. Introduzione - Sommera U., Genealogia di comunanze e divergenze. Franz Overbeck e Friedrich Nietzsche - Henry M., È possibile un futuro per la teologia nel mondo moderno? - Peter N., L'epistolario di Franz Overbeck e la sua teoria della lettera come genere - Wilson J.E., Il senso dell'autobiografia in Franz Overbeck - Bestebreurtje F., Leggere o interpretare? Alcune osservazioni sul significato dell'esegesi secondo Franz Overbeck - Emmelius J. CH., Osservazioni sull'uso overbeckiano del concetto di "storia profana della Chiesa" - Pellegrino A., Scrivere per un "pubblico limitato". Le strategie di pubblicazione di Franz Overbeck - Stahmann CH., Occidentalismo teologico. Franz Overbeck sull'Oriente e l'Islam - Leghissa G., "Il giubilo più tremendo deve essere il morire di un dio". Franz Overbeck e la filosofia del Novecento
In questo numero: Lev Sestov, a cura di Alessandro Paris.- BIGNOTTI S., Laicità dei princìpi e com-possibilità dei valori, a partire da A.C. JemoloPresentazione - FINKENTHAL M., Costrizione e persuasione. Alcune considerazioni sul concetto di verità in Lev Sestov - DE MONTMOLLIN I., Che cosa significa "pensare" secondo Sestov - PARIS A., Il Peccato originale e le malheur nel pensiero di Sestov- PIRON G., Alle fonti dell'ispirazione. Sestov e l'estetica - PHILONÉNKO A., Sestov e l'ironia - BAFFO G., "L'albero della vita". Postille al tragico in Sestov - STRUVE N., Sestov e la politicaMONSEU N., La concretezza del soggetto. Sestov, Levinas e il problema dell'affettività- GONZI A., Lev Sestov incontrato e narrato da Benjamin Fondane. Il retroterra dei Rencontres- RADI P., Sestov in Italia - FOTIADE R., Evidenza e coscienza. Lev Sestov e la critica esistenziale alla teoria dell'evidenza in Husserl - GIULIANI M., Il giudaismo nascosto di Lev Sestov
Sommario: Gunzler C., Dal "parco" alla "foresta". Il modello di un'etica quotidiana elementare. La proposta di Albert Schweitzer; Grasser E., L'etica della difesa degli animali in Albert Schweitzer; Buzzi F., "Giustificazione per fede" e mistica nell'ottica di Albert Schweitzer; Corsani B., Albert Schweitzer. Escatologia e messianismo; Mormino G., Escatologia e violenza divina negli scritti di Albert Schweitzer sulla vita di Gesù; Fonnesu L., Etica e concezione etica del mondo in Albert Schweitzer; Colombo E., Idealismo critico o filosofia della religione? Albert Schweitzer e Kant; Tomasoni F., Albert Schweitzer e l'antiteologia ottocentesca; Lazzaro F., Albert Schweitzer e la musica, ovvero Bach secondo Schweitzer.
Sommario: Bertoletti I., Lo Stato liberale secolarizzato e il pluralismo religioso; Celada Ballanti R., Leibniz. Teodicea della storia e storiografia; Ghia F., Lessing. Le "linee curve" della storia tra Provvidenza e teodicea: Tonelli I., Spinoza. "L'antico Dio vive ancora". L'interpretazione di Friedrich Nietzsche; Ghia F., Max Weber. La teodicea come risposta religiosa alla disuguaglianza; NUTI A., Simone Weil. Il problema del male; Porzio E. M., John Hick. La teodicea come "formazione delle anime". Note e rassegne: Canobbio G., Sullo Straniero; Caberlin F., La Grande Guerra tra mito e storiografia; Vercesi M., Oracoralità in Biagio Marin.
IN QUESTO NUMERO: La Chiesa e la guerra. I cattolici italiani nel primo conflitto mondiale, a cura di Daniele Menozzi. MENOZZI D., I cattolici italiani nel primo conflitto mondiale - MALPENSA M., Il sacrificio in guerra nelle lettere pastorali dell'episcopato - PAIANO M., La preghiera e la guerra in Italia durante il primo conflitto mondiale - STIACCINI C., Con questo segno vinco. La religiosità popolare nelle testimonianze dei soldati della Grande Guerra - LESTI S., "Per la vittoria, la pace, la rinascita cristiana". Padre Gemelli e la consacrazione dei soldati al Sacro Cuore (1916-1917) CAVAGNINI G., Le prime prove di un mito fascista. Padre Reginaldo Giuliani nella Grande Guerra.
Dio e il male. A partire dai saggi di G. Canobbio e C. Ciancio, a cura di Sara Bignotti. Bignotti S., Tra male e Dio una dialettica senza fine Canobbio G., La questione della sofferenza di/in Dio all'interno della problematica "Dio e il male" - Ciancio C., La filosofia di fronte al male. Dalla razionalizzazione al paradosso -Cozzi A., "Dio può soffrire". Sul testo di Giacomo Canobbio - Bartolomei M.C., Cifre del male: paradosso, aporia o contraddizione? In dialogo con Claudio Ciancio - Maiolini R., La sofferenza di Dio in chiave trinitaria. Discutendo con Giacomo Canobbio - Gamba E., Sulla circolarità del riferimento reciproco tra l'esperienza del male e quella di Dio - Bertoletti I., L'aporia del male. Una nota sui saggi di Canobbio e Ciancio. Note e rassegne: Regina U., La speranza cristiana nell'enciclica Spe salvi. Impegno politico in grande - Pazzaglia L., Dante e il Medioevo nella riflessione di Tommaso Gallarati Scotti - Piana G., Pagare le tasse, un dovere morale.
IN QUESTO NUMERO
Giovanni Moretto filosofo della religione
a cura di Domenico Venturelli e Roberto Celada Ballanti
Presentazione (D. Venturelli e R. Celada Ballanti)
KÜNG H., Giovanni Moretto: traduttore, collega e amico
TESSITORE F., Ricordo di Giovanni Moretto
CESA C., Rileggendo Filosofia e religione nell’età di Goethe di Giovanni Moretto
TONELLI I., «Uno sguardo sull’ineludibile». Scrittura e giustificazione nel pensiero di Giovanni Moretto
CELADA BALLANTI R., Giovanni Moretto e la religione dell’illuminismo
GHIA G., Giovanni Moretto e l’interpretazione filosofica della Bibbia
GHIA F., La traduzione come professione e vocazione filosofica nel pensiero di Giovanni Moretto
IVALDO M., Il «sistema dell’uguaglianza». Giovanni Moretto interprete di Fichte
CUNICO G., Il principio uguaglianza
FRANCHI A., Fede religiosa e fede filosofica. Fede della costituzione politica della vita umana?
CAMERA F., Ermeneutica e linguaggio in una prospettiva ecumenica
FABRIS A., La lettura gadameriana di Giovanni Moretto
VENTURELLI D., La stella del filosofo. Giovanni Moretto, il sacro e il principio buono
CELADA BALLANTI R. - GHIA F. e G. - TONELLI I. (a cura di), Bibliografia ragionata di Giovanni Moretto
INEDITI
MORETTO G., «La libertà in cui sola vive la verità e la carità». La vita spirituale come compito (a cura di F. e G. Ghia)
In questo numero: Martinelli P., "Adrienne von Speyr e la mistica cristiana" Servais J., "Una mistica imperniata sulla Rivelazione giovannea. Adrienne von Speyr" - Ouellet M., "Adrienne von Speyr e il Sabato Santo della teologia" Krenski Th., "Stefano o Gezabele 'Mistica oggettiva' di Adrienne von Speyr". Note e rassegne: Anelli A., "Heidegger e la teologia. L'inafferrabilità dell'essere e l'inesorabilità del tempo" - Prandi C., "Roberto Ardigò e Achille Sacchi. Positivismo e religione a Mantova tra XIX e XX secolo" Striet M., "Jürgen Habermas e la religione" - Ghia F., "Hans Küng e la conquistata libertà del cristiano. Note sulla sua autobiografia" - Colombi G., "Uno Sturzo sorprendente. La 'Tetralogia cristiana'. Il ciclo della creazione"
IN QUESTO NUMERO
Faust nelle letterature europee
a cura di Lucia Mor
Metamorfosi di Faust. Introduzione (L. Mor)
DALLAPIAZZA M., Motivi “faustiani” nella letteratura medievale
D’AGOSTINI M.E., Il Volksbuch
CAMERLINGO R., Il Faustus “furioso” di Christopher Marlowe
RODRÍGUEZ DE ARCE I., El mágico prodigioso di Calderón de la Barca. Una variante iberica del tema di Faust
NEVA M., «In principio era l’azione». Faust il traduttore
FROLA M.F., «Dall’abito eterico scaturisce la prima forza giovanile». Dei modi del morire nel Faust di Goethe
LIEVI C., La rappresentabilità del Faust goethiano. Riflessioni
COMETA M., Don Giovanni è Faust. L’ateismo mistico di Ch.F. Grabbe
VERNA M., Baudelaire e Faust. Storia di una (falsa) incomprensione
CECCUCCI P., Faust negato o la scrittura dell’esclusione. Il Faust di Fernando Pessoa
DELL’ASTA A., Nulla accade mai «così, senza una ragione». Il diavolo «operatore di bene» in Michail Bulgakov
VALENTI S., Il «Faust» di Paul Valéry
ROLI M.L., Dürer e Michelangelo. Ékphrasis e motivi pittorici nel Doktor Faustus di Thomas Mann
CHIARINI P., Thomas Mann e il Faust. Modernità come parodia del classico
GALLI M., «Mefistofele è una parola troppo grossa a Manhattan». Su alcuni film faustiani degli ultimi vent’anni
GOBBER G., Note per un’analisi semantica di faustisch
BIGNOTTI L., Bibliografia
NOTE E RASSEGNE
GIULIANI M., La complessità di Primo Levi. Conoscere Primo Levi attraverso le sue interviste, gli articoli di giornali e altri testi brevi
PIERACCI HARWELL M., Del clown. Enzo Agostino e Henry Miller
CRONACHE
GHIA F., Politica e secolarizzazione. Su un seminario di E.-W. Böckenförde a Roma
Ernesto Balducci attraverso i suoi Diari. Aspetti di una formazione sacerdotale.
a cura di Daniele Menozzi
Introduzione (D. Menozzi)
Bocchini Camaiani B.,Il Diario Balducci e le carte del suo archivio
Paiano M., La «spiritualità» nei Diari Balducci del seminario romano
Marangon P., Letteratura e spiritualità nella formazione di Ernesto Balducci (1940-1950)
Martini L., La filosofia nei Diari di Ernesto Balducci studente
Margotti M., Il Diario di Balducci e gli scritti dei preti operai francesi
INEDITI
Balducci E., Diari (1945-1978) (a cura di M. Paiano)
NOTE E RASSEGNE
Arata C., A proposito di Ego Sum Qui Sum - La Gloria di Dio
Simonotti E., Paul Ludwig Landsberg. Filosofia dell'uomo e resistenza
Franchi A., Il dialogo del Presidente Ciampi
Con saggi di Umberto Eco, Carlo Maria Martini, Amos Luzzatto, Stefano Levi Della Torre, Silvia Giacomoni, Gabriella Caramore, ecc., un ritratto a più voci del più importante pensatore ebreo italiano contemporaneo: la sua teologia, la formazione, gli scritti letterari.
Nei saggi di alcuni dei più importanti storici della letteratura, da Gibellini a Carena, a Galimberti, una storia del rapporto tra poesia e religione nella letteratura italiana tra '600 e '900.