Rivista monografica quadrimestrale di teologia, n. 3/2012. L'inquietudine accende il desiderio dell'Eterno. Tra le vicissitudini della vita, si fa più forte l'anelito al soprannaturale. E' compito del poeta, come dice Ungaretti, farsi mediatore tra l'uomo e il suo Creatore, al fine di disvelare le meraviglie e i segreti del mondo. Esiste una relazione inscindibile tra creazione poetica e creazione divina, tra poesia e sacro, tra parola poetica (verbum) e 'Verbum', la parola fatta carne.
«Non ho inteso scrivere una vita di San Vincenzo. Ho invece pensato di raccoglierne "i fioretti", attraverso i quali la figura del santo appare in tutta la sua grandezza». È questa la prospettiva dell’Autore che, attraverso gli episodi edificanti, patrimonio della tradizione popolare, riscopre la figura di questo famoso santo domenicano nato nel 1350 in Spagna e morto nel 1419 dopo aver instancabilmente predicato e insegnato nell’intera Europa. Il libro si conclude con la traduzione italiana del Trattato della vita spirituale, scritto da san Vincenzo Ferreri, e una sezione dedicata alle preghiere. Altre opere dell'Autore Ubaldo Tomarelli - Nacque a Gubbio il 14 ottobre 1920 ed ebbe come nome di battesimo quello di Dante. Entrò molto giovane nell’Ordine dei Predicatori nel 1937, assumendo il nome di Ubaldo. Dopo l’ordinazione sacerdotale avvenuta nel 1946, conseguì il dottorato in Diritto Canonico. Frate esemplare per virtù e modestia, dall´accoglienza paziente e sorridente, ha dispensato grazia e misericordia a innumerevoli persone, diventando punto di riferimento come maestro di spiritualità, e di consolazione e di misericordia. Accanto al suo tratto dolcissimo e modesto, riusciva ad associare un’instancabile attività: Giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale dell’Emilia Romagna per le cause matrimoniali, docente dello Studio Teologico Accademico Bolognese, Assistente Regionale dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti). Appoggiò la Fondazione dell’Opera Santa Maria di Nazareth per ragazze madri e bambini in stato di bisogno e si è inoltre occupato con continuità delle comunità domenicane di monache di clausura e del laicato domenicano. Seguendo la vocazione di san Domenico, fu predicatore itinerante tanto nelle chiese quanto per esercizi spirituali e conferenze. Ha anche scritto opere di spiritualità che trasmettono la sua visione di grande speranza e di attesa dello Spirito Santo. Per molti anni è rimasto assegnato al Convento di Bologna dove ha ricoperto l’ufficio di priore ed è stato anche maestro dei frati Studenti. Colto improvvisamente dalla malattia, all’età di 75 anni e dopo aver festeggiato il 50° di ordinazione sacerdotale, è morto a Bologna il 19 luglio 1996.
"L'unità dell'intelletto" e "L'eternità del mondo" sono due opuscoli composti probabilmente intorno al 1270, e risalgono al secondo periodo di insegnamento di san Tommaso alla facoltà di Teologia di Parigi. Ci offrono una viva testimonianza delle discussioni che appassionavano il mondo universitario parigino, attraversato dal confronto fra l'emergente paradigma filosofico di Aristotele e di Averroé (raffigurato in copertina) e le istanze della fede cattolica. Il "De aeternitate mundi", in particolare, è incentrato su una questione che ancora oggi ricorre nei dibattiti, caso mai facendo uso di altre parole, e cioè: "Il mondo è stato creato all'inizio del tempo o esiste da sempre?". Il "De unitate intellectus", invece, muove da un altro problema, proveniente dalla corrente filosofica araba averroista: "Esiste un unico intelletto possibile per tutti gli uomini?". Nei due opuscoli, però, Tommaso inserisce e affronta, con la consueta maestria, anche altre questioni strettamente connesse a queste due principali. Questioni ontologiche come: "qual è lo statuto ontologico del mondo rispetto a Dio?". Questioni antropologiche, come: "che cos'è l'uomo in quanto tale?". Questioni etiche: "Se esiste un unico intelletto possibile, possiamo ancora parlare di responsabilità personale?". Questioni di filosofia della natura: "Una forma sostanziale può continuare a sussistere dopo la corruzione del composto di cui è forma?". Introduzione di Daniele Didero.
Rivista monografica quadrimestrale di teologia, n. 1/12. Una sezione monografica di Sacra Doctrina sul tema: l'influenza/presenza dei Padri della Chiesa nella riflessione teologica contemporanea.
Rivista monografica n.2 / maggio -agosto 2012. Alle origini dell'idea di normativism. Il problema della Potentia Dei" tra teologia e diritto pubblico europeo. "
Primo di 35 volumi (qq. 1-13): Esistenza e natura di Dio. Edizione bilingue.
Volume 8: La beatitudine - Gli atti umani (Prima sezione della Seconda parte Prima Secundae -, questioni 1-21)1: Il fine ultimo dell'uomo - 2: I costitutivi della beatitudine umana - 3: L' essenza della beatitudine - 4: I requisiti della beatitudine - 5: Il conseguimento della beatitudine - 6: La volontarietà e l'involontarietà degli atti - 7: Le circostanze degli atti umani - 8: L'oggetto della volizione - 9: Le cause moventi della volontà - 10: Come la volontà subisce la mozione - 11: La fruizione, atto della volontà 12: L'intenzione - 13: La scelta, atto della volontà relativo ai mezzi - 14: Il consiglio, o deliberazione, che precede la scelta - 15: Il consenso, atto della volontà relativo ai mezzi - 16: L'uso, atto della volontà relativo ai mezzi - 17: Gli atti comandati dalla volontà - 18: La bontà e la malizia degli atti umani in generale - 19: La bontà e la malizia dell'atto interno della volontà - 20: La bontà e la malizia degli atti umani esterni - 21: Le conseguenze degli atti umani in rapporto alla loro bontà o malizia.
Volume 5 (III, QQ. 1-90)- L'incarnazione e la redenzione - I sacramenti in generale - Il Battesimo - La Cresima - L'Eucaristia - La penitenza (1 parte). La somma teologica e`l'esposi zione geniale, lucida, semplice e completa della teologia cattolica. Oggi si direbbe l'en ciclopedia della teologia. Infatti nella somma teologica s. Tommaso ha raccolto e unificato in una superiore verita e cultura cristiana quanto di vero e di buono avevano detto i filosofi della grecia e di roma, i padri d'oriente e d'occi dente, la ragione e la fede. Questo e`il quin to volume dell'edizione in i taliano e la materia e`cosi`suddivisa: il mistero dell'inca rnazione e della redenzione - i sacramenti in generale - il battesimo - la cresima- l'euc arestia - la penitenza(10 part
Volume 6 ( SUPPL, QQ. 1-99; INDICE ANALITICO)- Penitenza (2 parte) - Unzione degli infermi - Ordine - Matrimonio - Giudizio particolare e universale - La risurrezione nei morti e le realta future. Ultimo volume dell'edizione i n lingua italiana della somma teologica di s. Tommaso. Il volume prosegue con i sac ramenti: - la penitenza - l'estrema unzione - l'ord ine - il matrimonio le ultime realta: - cio`ch e precede la risurrezione - la risurrezione e le sue circostanze - cio`che seguira la risurrezione appendici: - ll purgatorio - ll limbo
Volume 2 (I-II, QQ. 1-114) Il fine ultimo - Le azioni umane - Le passioni - Le virtu - I vizi e i peccati - La Legge - La Grazia. La somma teologica e`l'esposi zione geniale, lucida e completa di tutta la teologia cattolica. Testo solo in ital iano, l'opera intera consta d i 6 voll. Di circa 1000 pagine ciascuno. Questo il pi ano dell'opera: 10 vol . - la dottrina sacra - dio uno e trino - la creazione - gli esseri corporei - l'uomo - i l governo divino - 20 v ol. Il fine ultimo - le azioni umane - le passioni - le virty - i vizi e i peccati - la legge - la grazia - 30 v ol. La fede - la speranza - la carita - la prudenza - la giustizia 40 vol. La virty di religione e le altre virty connesse con la giustizia - la fortezza - la temperanza - i carismi, i generi e gli stati di vita 50 vol. Il mis tero dell'incarnazione e dell a redenzione - i sacramenti in generale - il battesimo - la cresima - l'eucarestia - la p enitenza (10 parte) 60 vol. La penitenza (20 parte) - l unzione degli infermi - l ordine - il matrimonio - il giudizio particolare e universale - la risurrezione dei morti e le realta future.
Volume 3 (II-II, QQ. 1-79)- La fede - La speranza - La carita - La prudenza - La giustizia la somma teologica e`l'esposi zione geniale, lucida e completa di tutta la teologia cattolica. Testo solo in ital iano, l'opera intera consta d i 6 voll. Di circa 1000 pagine ciascuno. Questo il pi ano dell'opera: 10 vol . - la dottrina sacra - dio uno e trino - la creazione - gli esseri corporei - l'uomo - i l governo divino - 20 v ol. Il fine ultimo - le azioni umane - le passioni - le virty - i vizi e i peccati - la legge - la grazia - 30 v ol. La fede - la speranza - la carita - la prudenza - la giustizia 40 vol. La virty di religione e le altre virty connesse con la giustizia - la fortezza - la temperanza - i carismi, i generi e gli stati di vita 50 vol. Il mis tero dell'incarnazione e dell a redenzione - i sacramenti in generale - il battesimo - la cresima - l'eucarestia - la p enitenza (10 parte) 60 vol. La penitenza (20 parte) - l unzione degli infermi - l ordine - il matrimonio - il giudizio particolare e universale - la risurrezione dei morti e le realta future.
Volume 4 (II-II, QQ.80-189)- Le virtu connesse con la giustizia - La fortezza - La temperanza - I carismi - I generi e gli stati di vita. La somma teologica e`l'esposi zione geniale, lucida e completa di tutta la teologia cattolica. Testo solo in ital iano, l'opera intera consta d i 6 voll. Di circa 1000 pagine ciascuno. Questo il pi ano dell'opera: 10 vol . - la dottrina sacra - dio uno e trino - la creazione - gli esseri corporei - l'uomo - i l governo divino - 20 v ol. Il fine ultimo - le azioni umane - le passioni - le virty - i vizi e i peccati - la legge - la grazia - 30 v ol. La fede - la speranza - la carita - la prudenza - la giustizia 40 vol. La virty di religione e le altre virty connesse con la giustizia - la fortezza - la temperanza - i carismi, i generi e gli stati di vita 50 vol. Il mis tero dell'incarnazione e dell a redenzione - i sacramenti in generale - il battesimo - la cresima - l'eucarestia - la p enitenza (10 parte) 60 vol. La penitenza (20 parte) - l unzione degli infermi - l ordine - il matrimonio - il giudizio particolare e universale - la risurrezione dei morti e le realta future.
Indici generali. Tavole schematiche dei contenuti della Somma Teologica. Dettagliato indice analitico, con indicazione precisa di dove si trovano i passi delle parole usate con anche la citazione delle pericopi più importanti. L'indice segue l'ordine delle parole latine a cui, naturalmente, segue la traduzione italiana, che spesso comprende più di un vocabolo per tradurre la corrispondente parola latina.
Volume 32 - I novissimi: a) Oltretomba e Risurrezione (Supplemento Supplementum -, questioni 69-86) 69: La dimora delle anime dopo la morte - 70: Le proprietà dell'anima separata dal corpo e la pena inflittale dal fuoco materiale - 71: I suffragi per i morti - 72: Le preghiere dei santi che sono in cielo - 73: I segni precorritori del giudizio finale - 74: Il fuoco della conflagrazione finale - 75: La risurrezione - 76: La causa della risurrezione - 77: Il tempo e il modo della risurrezione - 78: Il punto di partenza della risurrezione - 79: Le condizioni dei risorti: primo, la loro identità - 80: L'integrità dei corpi risorti - 81: Le qualità dei corpi risorti - 82: Le condizioni dei beati dopo la risurrezione - 83: La sottigliezza dei corpi dei beati - 84: L'agilità dei corpi risorti dei beati - 85: Lo splendore del corpo dei beati - 86: Le condizioni dei corpi dei dannati dopo la risurrezione.
Volume 31: Il Matrimonio (Supplemento - Supplementum -, questioni 41-68)41: Il matrimonio quale compito naturale - 42: Il matrimonio come sacramento - 43: Gli sponsali o fidanzamento - 44: La natura del matrimonio - 45: Il consenso matrimoniale - 46: Il consenso seguito dal giuramento o dall'atto coniugale 47: Il consenso coatto e condizionato - 48: L'oggetto del consenso - 49: I beni del matrimonio - 50: Gli impedimenti matrimoniali in generale - 51: L'impedimento dell'errore - 52: L'impedimento della condizione servile - 53: L'impedimento dei voti e degli ordini sacri - 54: L'impedimento della consanguineità - 55: L'impedimento dell'affinità - 56: L'impedimento della parentela spirituale - 57: La parentela legale causata dall'adozione - 58: Gli impedimenti dell'impotenza, del maleficio, della follia, dell'incesto e dell'età - 59: L'impedimento della disparità di culto - 60: L'uxoricidio - 61: L'impedimento matrimoniale dei voti solenni - 62: L'impedimento dell'adulterio, che può sopravvenire dopo la consumazione del matrimonio - 63: Le seconde nozze - 64: Problemi annessi al matrimonio. Primo, il debito coniugale - 65: La poligamia - 66: La bigamia e l'irregolarità che ne deriva 67: Il libello di ripudio - 68: I figli illegittimi.
Volume 29: La Confessione (Terza parte - Tertia pars -, questioni 84-90 e Supplemento - Supplementum -, questioni 1-20)84: Il sacramento della penitenza - 85: La penitenza in quanto è una virtù - 86: L'effetto della penitenza quanto alla remissione dei peccati mortali - 87: La remissione dei peccati veniali - 88: Il ritorno dopo la penitenza dei peccati rimessi - 89: Il ricupero delle virtù mediante la penitenza - 90: Le parti della penitenza in generale1: La contrizione - 2: L'oggetto della contrizione - 3: L'intensità della contrizione - 4: Il tempo della contrizione - 5: L'effetto della contrizione - 6: La necessità della confessione - 7: La natura della confessione - 8: Il ministro della confessione - 9: La qualità della confessione - 10: Gli effetti della confessione - 11: Il sigillo della confessione - 12: La soddisfazione - 13: La possibilità della soddisfazione 14: Le modalità della soddisfazione - 15: Le opere soddisfattorie - 16: Coloro che ricevono questo sacramento - 17: Le chiavi della Chiesa - 18: Gli effetti delle chiavi - 19: I ministri e l'uso del potere delle chiavi - 20: Coloro su cui si può esercitare il potere delle chiavi.
Volume 27: I Sacramenti in genere - Battesimo e Cresima (Terza parte - Tertia pars -, questioni 60-72)60: Che cos'è un sacramento - 61: La necessità dei sacramenti - 62: L'effetto principale dei sacramenti, che è la grazia - 63: L'altro effetto dei sacramenti, che è il carattere - 64: La causa dei sacramenti - 65: Il numero dei sacramenti - 66: Il sacramento del battesimo 67: I ministri del battesimo - 68: Coloro che ricevono il battesimo - 69: Gli effetti del battesimo - 70: La circoncisione - 71: Il catechismo e l'esorcismo - 72: Il sacramento della cresima, o confermazione.
Volume 19: Le altre virtù riducibili alla giustizia (Seconda sezione della Seconda parte - Secunda Secundae -, questioni 101-122)101: La pietà - 102: L' osservanza o rispetto - 103: La dulia - 104: L'obbedienza - 105: La disobbedienza - 106: La riconoscenza o gratitudine - 107: L'ingratitudine 108: La vendetta - 109: La veracità - 110: I vizi contrari alla veracità 111: La simulazione e l'ipocrisia - 112: La millanteria - 113: L'ironia - 114: L'amicizia, o affabilità - 115: L'adulazione - 116: Il litigio - 117: La liberalità - 118: L'avarizia - 119: La prodigalità - 120: L'epicheia, o equità - 121: Il dono della pietà - 122: I precetti relativi alla giustizia.