"È cosa bellissima morire per Cristo nella città in cui lui è morto per noi." Con queste parole papa Urbano II, nel novembre del 1095, indice solennemente la prima crociata (1096-1099) ed esorta gli uomini d'arme di tutta Europa a imbarcarsi alla volta di Gerusalemme per liberarla dagli invasori turchi. Ma la miccia destinata a far esplodere questo deflagrante conflitto era già stata accesa da tempo: l'imperatore bizantino Alessio I Comneno si trovava ormai da decenni a fronteggiare da solo l'invasione islamica e aveva impiegato ogni mezzo per ottenere l'alleanza del papato e dei regnanti europei. Parvenu della politica salito al trono non per diritto di successione ma come usurpatore, condottiero scaltro, pragmatico e calcolatore, Alessio è il vero, misconosciuto protagonista della prima crociata: sarà lui a mobilitare un intero continente per salvare la Terra Santa ma finirà poi in disgrazia, vittima della sua stessa ambizione. La prima crociata attendeva da tempo uno studio capace di sottrarla allo sguardo solo eurocentrico con cui è stata tradizionalmente interpretata. Questo è il merito del libro di Peter Frankopan, un grande affresco storico costruito intorno alla figura, affascinante e terribile, di Alessio I Comneno, e in grado di mettere in luce le dinamiche politiche dell'area mediorientale che portarono a un evento tra i più significativi di tutto il Medioevo.
La storia della Roma imperiale è costellata da decine di grandi figure femminili che non hanno brillato solo di luce riflessa, ma, dietro le quinte o in prima linea, hanno influenzato le sorti della capitale del mondo nei suoi anni d'oro. Nell'antichità romana, in modo assai simile a oggi, le compagne dei politici assolvevano il fondamentale compito di promuovere l'immagine "domestica" del marito, ma erano anche carismatiche opinion-leaders, icone di stile, celebrità dall'esistenza estrema e movimentata. Annelise Freisenbruch, in perfetto equilibrio tra rigore storico e sensibilità narrativa, traccia i profili a tutto tondo di queste donne affascinanti raccontandone la vita pubblica e le abitudini in camera da letto, sullo sfondo di una società in cui l'universo femminile stava mettendo a segno le sue prime, faticose conquiste. Si parte da Livia, consorte del primo imperatore Augusto, assurta a exemplum di moglie virtuosa in grado di ottenere privilegi fino ad allora sconosciuti per una donna (possidente, mediatrice politica, oggetto di culto divino dopo la morte), e si arriva a Elena, madre di Costantino, ispiratrice di un nuovo modello di femminilità intellettuale e ascetica, passando per Messalina, la moglie di Claudio affetta da sfrenata ninfomania, e Agrippina Minore, l'ambiziosa madre di Nerone protagonista di incredibili e truculenti intrighi a palazzo. "Principesse del popolo" e madri irreprensibili, scandalose party-girls e colte protofemministe...
A partire dalla straordinaria personalità di Saladino, tra i più grandi ed eruditi condottieri dell’antico Islam, Hindlay offre la chiave per comprendere il fallimento della terza crociata. “Grande spirito non toccato da Dio”, come lo definì secoli dopo Dante Alighieri nella Divina Commedia, Saladino si distinse sempre per un senso di giustizia che gli impedì di abbandonarsi all’efferatezza fine a se stessa che aveva caratterizzato quasi un secolo prima l'assedio cristiano di Gerusalemme. Dopo un incipit pieno di suspense, che proietta il lettore nel 1187, sul campo di battaglia, quando Saladino è pronto a riconquistare la “città santa”, l’autore ci riporta indietro nel tempo, agli esordi della sua formazione, restituendo un quadro autentico e affascinante del sultano che ancora oggi viene ricordato come esempio universale di virtù cavalleresca. Lo scenario bellico ricompare alla fine della narrazione, con la marcia dell’esercito di Saldino da Damasco verso i territori cristiani attorno a Gerusalemme, che culmina nel memorabile scontro di Hattin.
Wilson, affermato scrittore di storia narrativa, ci regala uno straordinario ritratto di Carlomagno, che si sofferma sugli aspetti meno esplorati e più originali della sua vita e della sua complessa psicologia. L’astuto stratega militare, personaggio storico osannato da tutti e considerato il fondatore dell’Europa cristiana fu, in realtà, anche un leader spietato e un barbaro poligamo che non sapeva scrivere. Con un racconto avvincente, Wilson immerge il lettore nel cuore della corte carolingia, di cui ricostruisce persino una preziosissima genealogia, ed esamina il pensiero del sovrano, restituendoci un’immagine più autentica dell’epoca e del personaggio. Infine, l’autore ripercorre il mito di Carlo Magno, rievocato in leggende e interpretazioni tra le più varie, e passa in rassegna le numerose personalità storiche – da Federico II, a Napoleone, da Hitler a Charles de Gaulle – che nei secoli ne hanno rivendicato l'eredità, con risvolti talvolta pericolosi per l’umanità – come nel caso del battaglione francese SS “Charles Magne”, che difese Hitler fino all'ultimo.
Modificando l'ottica con cui si guarda la civiltà, Armesto propone una storia della natura, compreso l'uomo, a partire dal suo intreccio naturale con l'ambiente, intersecando una varietà di habitat a partire da sovrapposizioni finora inesplorate. Così la vicinanza al mare accomuna la storia di Venezia con quella di Rapa Nui e l'altitudine permette di considerare le analogie tra la civiltà del Tibet con quella dell'Iran. Un'analisi sorprendente e sperimentale, che travalica qualsiasi confine geografico per sfatare il pregiudizio che solo alcuni ambienti sono favorevoli all'insediamento umano, in quanto la civiltà è diffusa da vettori umani, a prescindere dalle barriere ambientali. Emerge tutta l'onnipotenza del talento civilizzatore dell'uomo, che appare diffuso in tutto il mondo e si concentra in zone tradizionalmente sottovalutate dalla storia delle civiltà.
La vita avventurosa, le battaglie, il processo, la morte sul rogo di una delle figure femminili più straordinarie della storia: Giovanna d'Arco, la vergine guerriera che sgominò l'esercito inglese e cambiò il destino della Francia.
Attraverso il cibo l'uomo entra in relazione col mondo: il passato e il presente di ogni civiltà si leggono nella cucina, dagli ingredienti alle influenze, dall'agiatezza o povertà dei contesti alle relazioni sociali. La storia del cibo è dunque, per eccellenza, storia culturale. Armesto ripercorre questa vicenda millenaria secondo una prospettiva globale, incentrata sulle grandi rivoluzioni che, nei secoli, hanno modificato il rapporto dell'uomo con ciò che mangia: il passaggio dal crudo al cotto; l'attribuzione di significati rituali all'assunzione del cibo; l'introduzione dell'agricoltura; la trasformazione degli alimenti in simbolo che marca le diseguaglianze sociali; i cambiamenti introdotti dall'industria globale; l'emergenza ecologica. Questo viaggio scopre approcci al tema dell'alimentazione diversi nel tempo e nello spazio ma, soprattutto, svela rapporti inattesi e prospettive nuove, mostrando come, nel cibo, storia della civilizzazione, storia della scienza e storia della società si incontrino.
Costruito con un ampio ricorso a memoirs, lettere e documenti di epoca napoleonica, il libro narra gli eventi dal maggio al dicembre del 1818, l'arco di tempo in cui la più grande armata mai radunata fino a quel momento invase la Russia, marciò fino a Mosca e poi dopo aver vinto ogni battaglia e conquistato la capitale, si ritirò incalzata dall'inverno che sopravanzava e dai cosacchi che la decimavano. Il racconto è documentato, attento agli aspetti psicologici e intellettuali dei protagonisti così come a quelli militari e logistici della campagna di Russia. Molti passaggi danno prova di una capacità evocativa e narrativa. I quesiti di fondo riguardano le ragioni politiche ma anche psicologiche delle scelte di Napoleone: la stessa campagna e la rottura del trattato firmato con lo zar Alessandro, la decisione della ritirata, di riconoscere come sconfitta una spedizione che aveva portato alla vittoria sanguinosa di Borodino e alla conquista di Mosca, data poco dopo alle fiamme dai russi. Napoleone è ritratto preoccupato per la giovane età di certe truppe alleate, ritenendo che le sofferenze prolungate di una spedizione sarebbero state meglio sopportate da soldati più avanti negli anni - e saranno numerosissimi i suicidi tra i giovani soldati -, messo a dura prova nel constatare che le vittorie sul campo e la presa della città russa più importante non significavano una vittoria, ma anzi il preludio di una disfatta.