Il male e il suo mistero indagati in prospettiva multidisciplinare.
Se è vero che il futuro è nelle mani di Dio, Dio stesso quali mani ha se non le nostre? Pensiamo abbastanza a questo? "Il futuro non è tanto nelle nostre mani, ma lo dobbiamo portare come una cosa preziosa a cui dobbiamo dare vita tutti i giorni, giorno per giorno. Non bastano nove mesi, ce ne vogliono di più. Perché la speranza che noi dobbiamo conservare per noi per continuare a camminare - quella che dobbiamo lasciare in eredità ai figli - si alimenta proprio nella nostra vita. Dio non ha altro modo che darci e donarci il futuro se non attraverso l'opera dell'uomo, la nostra vita è quella che conta agli occhi di Dio" (dalla Presentazione di Chiara De Luca).
Ma c'è l'aldilà? Siamo vittime o padroni del destino? La vita è un gioco del destino? Il volume presenta molti importanti interrogativi sulla morte e l'aldilà.
La coscienza buona suggerisce sempre in positivo surclassando i dubbi e le insicurezze che la maggior parte delle creature si porta dietro come un bagaglio a mano. I teologi, i biblisti, i giornalisti e i magistrati intervenuti hanno espresso il significato di coscienza ciascuno dal proprio punto di vista, tratteggiandone l'aspetto complesso e nello stesso tempo sfuggente e riferendosi alla coscienza di sè, della propria identità, alla coscienza collettiva, morale, civile, sociale, nazionale che, quando e se formata, consente di cogliere il bene dell'uomo e di realizzarlo come unico grande valore non negoziabile.
Convegno di Cefalù 2009. Obiettivo del convegno: ridare gioia e fiducia agli uomini di buona volontà, affindando loro il compito di ripartire dalle città". "
Il soffio profetico del Concilio Vaticano II: cosa è rimasto? Con il Concilio Vaticano II una folata di novità profetica investiva la Chiesa cattolica che si apriva alla modernità, alle differenze, alle culture altre", alle diverse idealità politiche. La Chiesa di Gesù Cristo acquisiva il suo ruolo sostanziale di Chiesa comunionale, Chiesa "popolo di Dio" che vedeva insieme clero e laicato, gerarchia e base, cattolici e diversamente credenti. Perchè lo spirito del Vaticano II stenta ancora a soffiare a pieno raggio d'azione passando appena dalle fessure? "
Convegno di Cefalù (15-18 novembre 2007) Il volume insegue tre piste: 1° Ero affamato... e senza affetto. Gli affamati di pane, ma anche di affetti. 2° Ero in carcere... e violentato. La violenza che direttamente o indirettamente tutti subiamo. La nostra società è violenta. 3° Ero forestiero... e solo. La solitudine subita, ma anche la solitudine libera e responsabile.
Una riflessione a più voci, teologica e antropologica insieme, su Dio e sull'uomo, che ne focalizza la relazione. Il tema ha due punti di riferimento: Dio e l'uomo, e si sviluppa seguendo tre piste: il dialogo ecumenico, il dialogo interreligioso e quello tra credenti e non credenti. Tutta la tematica vuole essere una riflessione assai positiva all'interno del dialogo, perché vuole costruire l'incontro tra l'uomo e il suo Dio e l'incontro dell'uomo con gli altri uomini; dialogo come accoglienza profonda, condivisione, rispetto, comunione che si realizza nell'orizzontale e nel verticale.
Lo schema mentale di chi vuole essere perfetto porta a trascurare la vita nei suoi aspetti gioiosi e a sperimentare un permanente senso di inadeguatezza. Voler essere perfetti fa sperimentare un permanente senso di inadeguatezza. Per la Terapia dell'Imperfezione la ricerca della perfezione (e non solo il perfezionismo) e una nevrosi di fondo", con genesi, sintomatologia, e disfunzioni specifiche. Sono qui proposte anche alcune tematiche per una strategia terapeutica di gruppo finalizzata ad abbandonare schemi mentali perfezionistici a favore di atteggiamenti piu flessibili e negoziare con le nostre imperfezioni. "
L'autoaccettazione come atto centrale dell'etica viene qui abbozzata dall'ideatore della terapia dell'imperfezione. Partendo dall'analisi della parabola del Figlio prodigo, l'autore descrive due caratteristiche dell'animo umano: lo sbaglio e la compassione verso chi ha sbagliato. Da una parte la parabola evidenzia la condizione fragile dell'uomo; dall'altra fa ricorso alla clemenza di fronte a questa stessa condizione. La parabola e il trionfo dell'umano (inteso come compassione) sull'umano (inteso come errore). In sintesi, l'etica del limite diventa etica per persone erranti", cioe orientamento e affermazione della propria umanita. "
L'umanizzazione dell'uomo, al di fuori di ogni enfasi retorica, sopravvalutazioni e svalutazioni. Un'opera che completa la teoria dell'imperfezione elaborata da Peter. L'autore ci conduce alla ricerca del fondamento stesso dell'atteggiamento del perfezionismo e lo individua in un fattore di tipo piuttosto filosofico che teologico. Ci dimostra che tale atteggiamento non e dovuto prioritariamente ai processi psicologici della percezione, ma si basa sulla presenza di un a priori razionale che condiziona la percezione stessa, favorendo una lettura disfunzionale della realta e togliendo misura umana e compassione alle nostre esperienze. Cio accade a detrimento di un altro a priori, stavolta di tipo intuitivo, che non riesce ad esprimere e a stimolare emozioni e affetti.
Le problematiche sensibili" e "difficili" riguardanti il vissuto attuale della Chiesa, della famiglia, della societa. " Gli scottanti temi vengono sviluppati spaziando, all'interno degli ambiti antropologici proposti, con suggestivi argomenti visti dal punto di vista teologico, dell'esegesi biblica, della sociologia, della politica, della cultura in genere. L'abbraccio difficile che l'utopia vuole immaginare e il segno di speranza, di Presenza, di auspicio di pace che ciascuno nonostante tutto attende, pur senza illusioni e nella consapevolezza della realta odierna assai critica e fragile. Presentazione di Carmela Randazzo Valenti.
Uno studio attualissimo sulla riscoperta dell'Etica come responsabilita verso l'altro. Il volume traccia un itinerario ideale e di urgente attualita. Punto di partenza e l'uomo postmoderno descritto secondo quella sovranita dei desideri e dei diritti che ne definiscono il profilo autoreferenziale, sotteso da una esaltazione della liberta individuale diventata vera e propria ideologia. Punto d'arrivo e la riscoperta dell'etica come responsabilita in prima persona" verso l'altro; e la ridefinizione, da questo centro, di che cos'e la liberta, cosa sono i diritti, cos'e l'individuo...Il discorso, di sostanza antropologica, invade, da un lato, anche il campo della politica, dall'altro lo spazio della teologia interrogandosi sul rapporto tra laicita e fede. "
Un confronto interreligioso tra giganti del monoteismo nel tentativo di far luce su un interrogativo provocatorio. E se Dio rifiuta la religione"? Un interrogativo provocatorio, che, in un certo senso, sembrerebbe essere stato posto dallo stesso Gesu di Nazareth alla sua gente, guardando la realta del Tempio, dei riti, dei divieti. Una religione che adora un Dio irrangiugibile che punisce, scomunica e non tollera. Una religione che pero Dio rifiuta. E se Dio rifiuta la "religione"? Una domanda intrigante, alla quale i contributi raccolti nel volume cercano una risposta attraverso un confronto tra esponenti ed esperti delle tre religioni monoteistiche (cristianesimo, islam e ebraismo) e del buddhismo. Il tema viene qui sviluppato su piu piani: biblico, teologico, pastorale e della fenomenologia delle religioni. "
Un viaggio nella cultura dell'agire politico nonviolento. L'universalita della pace come metodo d'azione e come modo di esistere. Questo libro presenta i percorsi filosofici di Mohandas Gandhi, Aldo Capitini e Emmanuel Levinas, tre fonti fondamentali per capire e vivere l'amore politico nonviolento. L'ipotesi che guida il volume, punta a mostrare come l'amore interpersonale possa e debba essere dilatato in forme collettive. L'autore evidenzia che la vicenda della nonviolenza vale per noi come una parabola, come un racconto che ci riguarda direttamente. Infatti non possiamo eludere la scelta tra queste possibilita: assecondare e alimentare la distruttivita che grava sulla condizione umana; consegnarsi all'illusione di chi si astiene dall'agire giudicando tutto con cinismo; o seguire la via della nonviolenza come un cammino di pace nella storia. Il volume esplora e propone le ragioni di questa terza via.
Una riflessione a piu voci su famiglia, religione e societa. La necessita di un innovamento, non procrastinabile, che ripristini i valori fondamentali Le riflessioni offerte da sociologi, teologi, biblisti, missionari, docenti universitari, si sviluppano su tre piste: la famiglia, la religione e la societa e intendono affrontare alcuni aspetti di grande attualita e interesse. Non si tratta soltanto di una denuncia, quanto di un appello positivo carico di speranza che offre preziose opportunita perche si evitino errori, si recuperino spazio e tempo sprecati, e maturino modalita nuove perche la qualita della vita familiare cresca e si solidifichi. Perche il recupero del senso del sacro e il bisogno di Dio fortifichi i valori fondamentali della vita umana.
Capire i silenzi per rimuovere il dramma dell'incomprensione e creare relazioni sempre piu autentiche. Una tematica molto attuale quella qui presentata, perche il dramma del silenzio, del non-dialogo, del black-out della comunicazione investe lo sviluppo delle vite umane in tutti i campi dell'esistenza: in famiglia, nelle coppie, tra le generazioni. I silenzi che non hanno il coraggio di osare all'interno della chiesa, che rifiutano di gettare ponti di accoglienza tra le chiese; il rifiuto cosciente degli ultimi" e dei "piccoli"; la consapevolezza che l'essenza del dialogo in politica porta alla distruzione e alla guerra. Sono tutti silenzi che gridano alle nostra tacite coscienze, per stanarle dall'isolamento e spingerle ad adoperarsi per la realizzazione dell'uomo. "
Un libro che parla dell'amore, delle sue paure, dei suoi rischi. E' possibile amare? Tutti son o convinti di sapere amare: i giovani, le coppie, i genitori, i figli, gli amici, persino la chiesa ne e`convinta... E allora perchi tanta delusione, tanta scontentezza? Quando l' amore trasforma l'uomo in per sona? La sfida raccolta dagli autori dei contributi riuniti in questo libro e`quella di rispondere a queste domande a partire dai contesti di vita piu problematici, piu`a rischio. L'esperienza di coppie in cri si, il dramma delle difficolta delle coppie di fatto; le problematiche relazionali genitori-figli; le vite azzardate" sui marciapiedi e nelle profondita delle carceri, il senso e la crisi delle scelte del celibato per il regno: queste le realta sulle quali si innerva la riflessione degli autori. Gli autori: oreste benzi, fondatore comunita giovanni xxiii, rimini; giovanni cereti, teologo, docente istituto s. Bernardino, venezia; vincenzo cirrincione, vescovo di piazza armerina delegato per la famiglia; alberto maggi, biblista, montefano (mc); roberto mancini, docente di ermeneutica filosofica, universita di macerata; marco marchini, presidente della pro civitate christiana, assisi; carmela randazzo valenti, direttrice del cdfp/acli, siracusa; gino rigoldi, fondatore comunita nuova, cappellano carcere minorile, milano; giovanni salonia, psicologo-psicoterapeuta, docente facolta teologica di sicilia, siracusa; lilia sebastiani, teologa morale, terni; ina siviglia, docente facolta teologica di sicilia, palermo, nino trentacoste, presidente comunita missionarie del vangelo, palermo. "
Il libro raccoglie le relazioni del convegno organizzato dalle Comunita Missionarie del Vangelo (Cefalu, 2000). Le riflessioni contenute aiutano a riconsiderare la realta del problema divorziati con occhi nuovi, con cuore aperto e senza pregiudizi.
Questo libro affronta le problematiche connesse al rapporto bambini e televisione, a partire da una lettura attenta dei risultati di molteplici ricerche degli ultimi decenni sull'ascolto televisivo in Italia e in altri paesi. Gli elementi interessanti che stanno emergendo riguardano: il cambiamento delle abitudini televisive di bambini, adolescenti e... Aduli; una nuova, inaspettata capacita critica dei giovani televisivi", che li rende forse meno vulnerabili; la migrazione verso l'altro s chermo, cioh quello del computer e di conseguenza la migrazione verso internet. Di fronte a questo scenario, l'autore r iesce ad intravedere la ricerca di vie d'uscita, di possibi lita di far cogliere che ci sono degli usi e delle produzioni che permettono a bambini e bambine di avere un'amica nell a televisione, un amico nel mondo tecno-virtuale e di non essere prigionieri di un ghetto. La realizzazione di un teleschermo "amico quotidiano", e il volume ce ne fornisce un esempio concreto, passa attraverso l'impegno responsabile di ch iunque agisca nella dimensione informativa e formativa sia come attore, sia come fruitore. Il volume si chiude con una ricca appendice che raccoglie i principali documenti italiani ed europei sulla regolamentazione dell informazione e della programmazione televisiva in rapporto ai minori. "
Un grande interrogativo filosofico analizzato da Leclerc sulla base del pensiero di Maurice Blondel.
L'ermeneutica e l'arte dell'interpretazione. La filosofia e appunto la ricerca in cui il senso delle cose appare nella luce di sempre nuove interpretazioni. NELLA TRADIZIONE OCCIDENTALE NEL NESSO TRA CONOSCENZA E AMORE E`STATO SUBORDINATO IL SECONDO ALLA PRIMA. L'AUTORE PRESE NTA INVECE L'ERMENEUTICA COME SI DA GIUNGERE ALLA REINTEGRAZIONE DELLA CONOSCENZA NELL'AM ORE. QUEST'ULTIMO, PIU`CHE CO ME EROS INCERCA DEL SUO OGGETTO, SI MANIFESTA ALLORA COME FORZA OBLATIVA, COMUNIONALE, LIBERATRICE. IL PERCORSO DEL VOLUME SI SVILUPPA IN QUATTRO MOMENTI. NEL PRIMO SI DELINEA UNA RICOSTRUZIONE DELLA STORIA DELL'ERMENEUTICA; IL SECONDO MOS TRA COME LA RICERCA FILOSOFICA SIA UN CAMMINO EDUCATIVO; IL TERZO APPROFONDISCE IL VALORE DELL'ERMENEUTICA NELLA SUA TR ADIZIONE QUOTIDIANA L'ULTIMO MOMENTO E`UNA RIFLESSIONE SU COSA SIGNIFICHI RICONOSCERE AG
Questo libro raccoglie la sfida che la modernità pone a chiunque voglia porre a fondamento delle relazioni umane la condivisione e la capacità di perdono. L'Autore ci invita a ripensare il regime della comunicazione oblativa e della fraternità, con un movimento che conduce accandato all'ideale cristiano della carità. Il percorso teoretico trova il suo radicamento in quella filosofia dialogica del nostro secolo che da Buber a Lévinas, da Benjamin a Hannah Arendt ripropone al pensiero la domanda sull'identità-differenza del Greco e dell'Ebreo, cioè sulla consegna della nostra civiltà all'inesauribilità del fato o alla libertà di una destinazione.
Questo nuovo libro di Ricardo Peter, che prosegue la riflessione dedicata alla terapia dell'imperfezione, presenta una lettura inedita dei Vangeli. Sia pure senza perseguire intenti direttamente esegetici e teologici, come l'autore preci sa in conclusione del lavoro, egli delinea qui una prospettiva capace di riportare la nostra ricezione del messaggio evangelico nella luce della misericordia e dell'accettazione d i si. Per altro verso e nel contempo, peter dischiude la via ad una consapevolezza antropologica che coglie nell'angosc ia di non essere dio e nel rigetto della finitezza, le tendenze piu`forti a negare la nostra umanita, a viverla come una maledizione da occultare anziche assumerla pienamente. La proosta dell'autore e` quella di accedere alla coscienza del limite, di partire dall'accettazione della nostra f initezza o anche, per dirla con nietzsche, dalla fedelta alla terra e alle sue feconde imperfezioni. Ma non e`un discorso di pura esaltazione del limite. Questo libr o e`una provocazione a mettersi in cammino liberandosi da quei tiranni interiori, da quei comandi piu`o meno inconsci per cui ci sentiamo obbligati a nascondere oppure a superare ogni limite nel nostro essere.
In questo libro gli autori offrono una documentata ma agile mappa delle principali proposte di etica mondiale emerse nel pensiero contemporaneo, a partire dal secondo dopoguerra. Molti e decisivi problemi dell'umanita odierna - dalla cris i ecologica alle guerre, dal sottosviluppo di interi continenti alla violazione dei diritti umani - hanno una dimensione planetaria. Ma la politica corrente e le etiche tradizionali si sono rivelate cronicamente incapaci di affrontare queste emergenze, favorendo il proliferare di particolarismi etici e di fondamentalismi. Una globale svolta positiva trova la sua condizione culturale nell'emergere di quella coscienza planetaria che oggi deve prendere la forma di un'etica pol itica interculturale. Un'etic a che, senza sostituirsi alla pluralita delle culture e delle fedi, ne realizzi le convergenze su alcuni criteri di fondo, capaci di orientare le scelte e i comportamenti politici dei governi e dei popoli. In questo libro gli autori offrono una documentata ma agile mappa delle principali proposte di etica mondiale emerse nel pensiero contemporaneo, a partire dal secondo dopoguerra. In particolare sono analizzati sia i percorsi di quegli autori che fondano la nuova etica su una base ontologica, sia i contributi al progetto di un etica mondiale provenienti dalla teologia contemporanea, sia infine le concezioni di tipo antropologico e procedurale
Stimolante e piacevole libro che da una rilettura dell'evento Gesu Cristo, un tentativo serio e documentato di attualizzazione del mistero di Cristo.