Il libro intende aprire una finestra autentica di interconnessioni e passaggi tra l'ambito umanisticio e l'ambito scientifico, nella convinzione che il sapere dell'uomo sia fondamentalmente uno e che la sua eccessiva suddivisione in settori specialistici sia, nel mondo di oggi, una crescente causa di incomprensioni e ostilità. Lungo il filo di una riflessione sull'idea di relatività, parola che assume senso a partire dai filosofi-scienziati dell'antica Grecia e fino a Einstein e oltre, il libro segue il doppio binario, scientifico e letterario, di un percorso che tocca Dante e Bruno, Ariosto e Kant, Galileo e Einstein, Casanova, Queneau, Mann e molti altri ancora.
Il genio di Newton ha quasi fatto dimenticare i contributi, spesso molto importanti, di altri fisici matematici suoi contemporanei. In questo libro Arnold ricostruisce in maniera inedita le origini della teoria della gravitazione universale e della dimostrazione dell'ellitticità delle orbite dei pianeti, mettendo in luce il ruolo svolto da Barrow, Huyghens e Hooke e chiarendo perché esso sia stato riconosciuto solo negli anni '80 attraverso le teorie contemporanee delle singolarità dei fronti d'onda e delle relazioni che sussistono fra i gruppi di riflessione di Coxeter, il moderno calcolo delle variazioni e la teoria delle simmetrie dei quasicristalli.