
Bernard J. F. Lonergan (1904-1984), da profondo conoscitore di Tommaso d'Aquino - il grande maestro medievale che non temette di dialogare con la cultura del suo tempo ed affrontarne le relative problematiche -, giunse al convincimento che non si poteva rimanere ancorati ad un tomismo sterile e monotono, poiché da allora erano trascorsi sette secoli di storia e una mera ripetizione delle sue idee avrebbe incontrato solo orecchi sordi. Occorreva pertanto conoscere e studiare le idee di Tommaso e soprattutto imitarlo nella relazione che egli intrattenne con la cultura a lui contemporanea. Persuaso di ciò, Lonergan intrecciò un dialogo fecondo con il suo presente e le filosofie contemporanee, mettendo a tema la centralità della cultura, della storia e delle scienze umane. Quest'opera evidenzia i percorsi di studio di Lonergan e in particolare le sue nozioni di coscienza, linguaggio e significato.