Il libro
Questo volume XIV, che conclude la Storia del Cristianesimo, è stato ideato e annunciato sin dall'inizio dell’imponente opera e la sua direzione è stata affidata a François Laplanche (già collaboratore dei volumi VIII e IX). Si pensò a quello che sarebbe stato più idoneo al fine di dotare la facciata dell'edificio di quelle indicazioni che il carattere eccezionale dell' impresa di per sé richiedeva.
Come in una sinfonia, occorreva un finale. Dì qui il titolo: ANAMNESIS.
Il termine greco indica, a un tempo, la sintesi e il livello degli articoli presentati dai centotrenta storici che hanno firmato i tredici volumi. «Fare l'anamnesi» significa in qualche modo spostare all'infinito tutti i confini, sia quelli riguardanti il quadro delle origini, sia quelli riguardanti le contingenze del tempo. Ciò facendo, si getta uno sguardo oltre la storia, traendo modestamente da essa i suoi nobili insegnamenti.
In quest'opera si susseguono tre parti:
1. Un'eco variegata ma ragionata della somma storiografica dei tredici volumi. Cioè una riflessione globale e penetrante sull'opera e anche una sua valutazione storica fatta da eminenti esperti, molti dei quali non sono intervenuti precedentemente nella pubblicazione; un punto dì vista pluridisciplinare, attraverso la storia e le scienze delle religioni, la storia dell'arte, la sociologìa e la filosofia del cristianesimo.
2. Un quadro della società antica nella quale visse Gesù dì Nazareth. La sintesi precedente conduce necessariamente alle origini, alla genesi stessa del cristianesimo. Cronologicamente, la sua storia in senso stretto inizia soltanto con Gesù di Nazareth. Ma rimaneva da evocare, se non da descrivere, l'universo sociale, culturale e religioso del mondo giudaico contemporaneo, e più ampiamente greco-romano; in altre parole la culla del fondatore e il crogiolo della fondazione. È ciò che ha fatto un gruppo di studiosi, di Princeton e di Dublino, di Vienna e di Parigi.
3. Un indice tematico di tutto il complesso della pubblicazione, con elementi dì lessico, quando necessari, che si deve totalmente a F. Laplanche.
Sarà uno strumento prezioso per l'utilizzo trasversale del corpus da parte di docenti o ricercatori, studenti o amatori colti, nelle diverse discipline riguardanti le scienze umane e sociali, e lo stesso ambito variegato della teologia.
Il libro
Introduzione all'edizione italiana di Bruna Bocchini Camaiani
Prefazione di Bernard Plongeron
Parte prima: MODERNITÀ E RAGION DI STATO ALLA FINE DEL XVIII SECOLO
Introduzione di Bernard Plongeron
Capitolo primo
Grandi spazi culturali e sistemi religiosi
I. Le monarchie dell'assolutismo cattolico
II. L'Europa delle riforme
Capitolo secondo
Mondi ai margini della modernità occidentale
I. L'America latina: la crisi della chiesa coloniale di Yves Saint-Geours
II. Antille e Guyana francese (1760-1840): una cristianità? di Bernard Plongeron
III. L'Oriente: seduzioni e resistenze alla modernità religiosa
Capìtolo terzo
La modernità di fronte agli apparati delle Chiese
I. Il «fanatismo» dell'Europa cattolica: la soppressione dei gesuiti di Bernard Plongeron
II. Tolleranza civile e intolleranza religiosa ovvero ì Lumi oscurati
III. Gli spazi di protesta: geografia dei «risvegli» religiosi
IV. Chiesa, massoneria e Illuminismo nel crogiolo dei Lumi dì Bernard Plongeron
Capitolo quarto
Combattimenti spirituali e risposte pastorali all'incredulità del secolo di Bernard Plongeron
I. Una errata disputa: crepuscolo o processo alla mistica ne! XVllIsecolo?
II. Resistenze della base cristiana: il modello devoto
III. Per un'antropologia religiosa dei Lumi: l'Aufklarung cristiana
IV. Grandi ritmi della vita cristiana dopo il 1760
V. Nelle reti dell'incredulità: l'apologetica dell'utilità sociale della religione
Bibliografia generale della prima parte
Parte seconda: LA MODERNITÀ, FIGLIA DELLE RIVOLUZIONI
Introduzione di Bernard Plongeron
Capitolo primo
Affermazioni e contestazioni del cristiano-cittadino (1789-1792) di Bernard Plongeron
I. I malintesidi una religione «nazionale»
II. Due France all'orizzonte del 1791-1792?
III. Verso la rottura consumata: 1792, l'anno dei «cannibali»
Capitolo secondo
Governo rivoluzionario contro cristianità (1793-1795) di Bernard Plongeron
I. Terrore e aspetti delta scristianizzazione
II. Politica, religione e Controrivoluzione
Capitolo terzo
L'impossibile laicità dello Stato repubblicano (1795-1801)
I. Una «politica religiosa» sotto il Direttorio? di Bernard Plongeron
II. Al bìvio di un cristianesimo rinascente di Bernard Plongeron
Capitolo quarto
Il grande rifiuto nord-americano di Bernard Plongeron
I. Nascita degli Stati Uniti: repubblica e religione
II. Il Canada o le fedeltà d'Ancien Regime
Capitolo quinto
II cammino dei laici nella Rivoluzione: rotture e continuità di Bernard Plongeron
I. Dal quadro parrocchiale a un nuovo associazionismo religioso
II. Principi conclamati della morale repubblicana: la famiglia, l'infanzia, la scuola e il tempio
III. Declinazioni della pietà popolare nell'Europa latina
Bibliografia generale della seconda parte Riferimenti cronologici
Parte terza: LA MODERNITÀ SOTTO PROCESSO (1800-1830/40)
Introduzione di Bernard Plongeron
Capitolo primo
Da Napoleone a Mettermeli: una modernità in stato di blocco di Bernard Plongeron
I. Ambiguità delta riorganizzazione concordataria
II Rimozione del blocco: il papato al tempo di Consalvi
III. L'Europa del sovrannaturale sotto l'Impero e la Restaurazione
IV. Fede e culture all'inizio del XIX secolo: ateismo, intolleranza, risvegli
Capitolo secondo
Attorno al 1830: nazionalismo, religione, civiltà
I. Le Germanie (1803-1835) di Francois-Georges Dreyfus
II Chiesa ortodossa e insurrezioni nazionali nei Balcani di Astérios Argyriou
III. Un trionfo liberale: l'indipendenza del Belgio di Alfred Minke
IV. Il martirio delle nazioni: Irlanda e Polonia
Capitolo terzo
L'America latina o la modernità emancipata di Yves Saint-Geours e Bernard Plongeron
I. La Chiesa nella pre-indi pendenza
II Dal lealismo alla guerra nell'America spagnola (1808-1815)
III. Il Brasile diverso
IV. L'epoca dei Libertadores
V. La Santa Sede e l'indipendenza
VI. La Chiesa all'uscita dall'insurrezione
Capitolo quarto
II cristianesimo come messianismo sociale di Bernard Plongeron
I. Tra mistico e umanitario: l'era «messiaca»
II. Cristiani sociali antisocialisti
III. Violenza evangelica, millenarismo, immanentismo
Bibliografìa generale
Indice dei nomi
Il libro
Introduzione all'edizione italiana, di Pietro Stella
Sigle e abbreviazioni
Introduzione, di Jacques Gadille e Jean-Marie Mayeur
Parte prima: L'ETÀ DEL LIBERALISMO (1830-1860)
Introduzione
Cristianesimo e romanticismo, di Jacques Gadille
Capitolo primo
Libertà pubbliche. Questione sociale, di Jacques Gadille
I. Il dibattilo sulle libertà
II La questione sociale
Capitolo secondo
II pensiero protestante, di Andre Encrevé
I. Il problema fondamentale della teologìa protestante nel XIX secolo
II I principali teologi protestanti
Capitolo terzo
Le grandi correnti dottrinali e spirituali nel mondo cattolico, di Jacques Gadille
I. La teologia dell'atto di fede e l'ecclesiologia
II. Correnti spìrituali
Capitolo quarto
II progetto missionario, di Jacques Gadille e Jean-Francois Zorn
I. Condizioni internazionali e sociali dell'evangelizzazione
II. L'appoggio popolare alle missioni e le strategìe missionarie
III. Conclusione
Parte seconda: II CRISTIANESIMO IN EUROPA NELL'ETÀ DEL LIBERALISMO (1830-1860)
Capitolo primo
La Francia, di Andre Encrevé e Jacques Gadille
I. I cattolici, di Jacques Gadille
II. I protestanti, di Andre Encrevé
Capitolo secondo
Il Belgio, il Lussemburgo, i Paesi Bassi, di Andre Tihon e Anton van de Sande
I. Il Belgio, di Andre Tihon
II. Il Granducato di Lussemburgo
III I Paesi Bassi, dì Andre Tihon e Anton van de Sande
Capitolo terzo
La Gran Bretagna, di Jacques Gadille
1. I problemi religiosi rivelatori delle tensioni sociali e politiche
II La vita religiosa all'inizio dell'età vittoriana
Capitolo quarto
La Svizzera, di Victor Conzemius
Capitolo quinto
L'Europa del Nord, di Christian Chanel
I. I Risvegli religiosi popolari
II. Il ritomo alla Bibbia e alla confessione luterana
III. Il progresso della libertà e del liberalismo religioso
Capitolo sesto
L'Italia tra rinnovamento e questione nazionale (1830-1849), di Jean-Dominique Durand
I. Le chiese in Italia
II. Restaurazione e reazione
III. Tentativi di conciliazione
IV. Il sogno neoguelfo
V. L'utopia di Mastai Ferretti
Capitolo settimo
La Spagna e il Portogallo, di Antonio Matos Ferreira
I. La vita religiosa in Portogallo
II. La vita religiosa in Spagna
Capìtolo ottavo
La Germania, di Victor Conzemius e Régis Ladous
I. La chiesa cattolica di Victor Conzemius
II. Il protestantesimo dal Vormàz all'unità tedesca, di Régis Ladous
Capitolo nono
L'Impero austriaco (1830-1860), dì Victor Conzemius
Parte terza: L'ETÀ DELLA DEMOCRAZIA E DELL'ESPANSIONE EUROPEA (1860-1914)
Capitolo primo
Correnti teologiche e spirituali nel mondo cattolico, di Jacques Gadiìle
I. Il rinnovamento della spiritualità
II. La ricerca teologica
Capitolo secondo
II pensiero protestante, di Andre Encrevé
Capitolo terzo
Teologie della missione. Gli inizi dell'ecumenismo, di Jacques Gadille e Jean-Francois Zorn
I. Cristianesimo e civilizzazione
II. Missione e colonizzazione
III. Primi dialoghi ira le chiese in vista dell'unità cristiana
V. Gli inizi della scienza delle missioni
Capitolo quarto
Di fronte alle nuove scienze religiose. Il modernismo, di Jacques Gadille
I. Risposte cristiane alle sfide della scienza
II. La reazione romana
Capitolo quinto
L'apogeo dell'anticlericalismo. Le strategie di Leone XII e di Pio X, di Jacques Gadille
I. Geografìa politica e sociale dell'anticlericalismo alla fine del pontificato di Pio IX
II. I pontefici e la crisi anticlericale
Capitolo sesto
La questione sociale, di Jean-Marie Mayeur
Parte quarta: II cristianesimo in Europa dal 1860 alla prima guerra mondiale
Capitolo primo
La Francia, di Andre Encrevé, Jacques Gadille e Jean-Marie Mayeur
I. I cattolici
II.I protestanti
Capìtolo secondo
II Belgio e i Paesi Bassi, di Andre Tihon e Anton van de Sande
I. Il Belgio, di Andre Tihon
II I Paesi Bassi, di Andre Tihon e Anton van de Sande
Capitolo terzo
La Gran Bretagna, di Jacques Gadille
I. Religione e vita politica: II «Disestablishment»
II. L'indifferenza religiosa e la risposta delle chiese: l'impegno sociale.
Altre forme di vitalità religiosa
Capitolo quarto
La Svizzera, di Victor Conzemius
Capitolo quinto
L'Europa del Nord, di Christian Chanel
I. Le nuove sfide
II. I Risvegli religiosi
III. Adattamento e resistenza delle chiese
Capitolo sesto
La chiesa alla ricerca dell'Italia perduta, di Jean-Domìnique Durand
I. Condizioni della vita religiosa
II. Il tempo dell'intransigenza (1850-1878)
III. "Instaurare omnia in Cristo” (1878-1914)
Capitolo settimo
Spagna e Portogallo, di Antonio Matos-Ferreira
I. Il Portogallo dopo il 1860\ II. La vita religiosa in Spagna, dalla rivoluzione del 1868 all'inizio del XX secolo
Capitolo ottavo
La Germania, di Victor Conzemius e Régis Ladous
I. La chiesa cattolica
II. Il protestantesimo tedesco durante l'Impero, di Régis Ladous
Capitolo nono
L'Impero austrìaco, di Victor Conzemius
I. I cattolici
II. l protestanti
Capitolo decimo
Cristianesimi e nazionalità nell'Europa centro-orientale, dì Jerzy Kloczowski
I. I Polacchi
II. Bielorussia, Lituania, Ucraina
III. L'Ungheria, monarchia plurinazionale
IV. Cechi e sloveni nella Cisleitani
Parte Quinta: IL CRISTIANESIMO ORIENTALE
Capitolo primo
La chiesa ortodossa russa alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX: isolamento e integrazione, dì Constantin Simon
I. La storiografia russa ortodossa e il XIX secolo
II. Reazione, riforma, controriforma: gli imperatori e gli alti procuratori del Santo Sinodo
III. La geografia ecclesiastica e le diocesi
IV. Cultura e chiesa russe V. L'ortodossia russa e le minoranze religiose nell'Impero
VI. Le missioni russe ortodosse
VII. L'ortodossia nei Balcani dopo la caduta dell'impero turco
Capitolo secondo
I cristiani d'Oriente nel XIX secolo: un rinnovamento gravido di minacce, di Catherine Mayeur-Jaouen
I. I cristiani d'Oriente, posta in gioco e pretesto dello smembramento dell'impero ottomano
II. Il rinnovamento delle chiese orientali
III. L'età d'oro delle missioni in Oriente: uniati ortodossi e protestanti orientali di fronte ai missionari europei
IV. L'affermazione dei nazionalismi, incertezze per l'avvenire
Parte sesta: IL NUOVO MONDO
Capitolo primo
L'America del Nord
A. GLI STATI UNITI, di Régis Ladous
I. Ante Bellum
II. Posi Bellum
B. IL CANADA, di Robert Choquette
I. La crociata cattolica
II. La crociata protestante
III. Il Regno di Dio nel Canada del 1914
Capitolo secondo
L'America latina, di Jean-Andre Meyer
I. All'indomani dell'indipendenza
II. Anticlericalismo e cattolicesimo intransigente
III. L'Ecuador del Sacro Cuore: Gabriel Carda Morena
IV. La nascita del cattolicesimo sociale: l'esempio de! Messico
V. Il cattolicesimo brasiliano (1860-1914)
VI. Un nuovo venuto: il protestantesimo
Parte settima: LE MISSIONI CRISTIANE IN AFRICA, ASIA, AUSTRALASIA E OCEANIA
Introduzione, di Jacques Gadille e Jean-Francois Zorn
Capitolo primo
L'Africa, di Jacques Gadille e Jean-Francois Zorn
I. I condizionamenti della geografia ecclesiastica
II.L'Africa australe
III. L'Africa del Nord e l'Etiopia
IV. L'Africa occidentale e centrale
V. Il Madagascar
Capitolo secondo
L'Asia
I India e Ceylon
II. Birmania (Myanmar), Malesia, Indonesia, Filippine
III. La penisola malese
IV. LInsulìndia (Indonesia}
V. Le Filippine
VI. II Siam e l'Indocina
VII. La Cina
VIII. La Corea
IX. Il Giappone
Capitolo terzo
L'Australasia e l'Oceania, di Jacques Gadille e Jean-Francois Zorn
I. L'Australia e la Nuova Zelanda
II Gli arcipelaghi dell'Oceania
Conclusione di Jacques Gadille e Jean-Marie Mayeur
Bibliografìa generale
Indice dei nomi
Il libro
Introduzione all'edizione italiana di Paola Vismara
Aggiornamento bibliografico
Introduzione generale di Mare Venard
Parte prima: RELIGIONE E POLITICA: CRISTIANI DIVISI
Capitolo primo
Nei luoghi dell'antica cristianità latina. Confronti e riconquiste. Chiese e Stati
Introduzione dì Mare Venard
I. Gli Stati asburgici di Marie-Élisabeth Ducreux
II. Germania e Svizzera di Bernard Vogler
III. Polonia e Paesi Scandinavi di Wieslaw Muller
IV. I Paesi Bassi
V. Le Isole Britanniche di Vìviane Barrie
VI. Francia di Bernard Dompnier
VII. Chiese in Spagna, Portogallo e Italia di Isabelle Poutrìn
Capitolo secondo
Superare le barriere religiose.
I. Dalla cristianità all'Europa di Bernard e Monique Cottret
II I rapporti religiosi in un'Europa divisa di Marc Venard, Bernard Cottret e Monique Cottret
Parte seconda: UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CHIESE
Capitolo primo
Continuità della riforma cattolica di Bernard Dompnier
I. Il papato e l'influsso romano
II. Nelle diocesi: ideale di riforma ed efficienza amministrativa
III. La lenta diffusione di un ideale sacerdotale
IV. Specchio e agente della riforma: il mondo dei religiosi
V. Il ruolo dei laici di Mare Venare
VI. I nuovi accenti della pastorale
Capitolo secondo
La controversia giansenista di Monique Cottret
I. Le origini della controversia
II. Giansenismo e società francese.
III. Dalla pace clementina al risveglio del conflitto
IV. La ripresa della controversia giansenista
V. Il giansenismo alla svolta dei lumi
Capitolo terzo
Le Chiese nate dalla Riforma
I. Il luteranesimo di Bernard Vogler
II. Le Chiese riformate di Yves Krumenacker
III. La Chiesa d'Inghilterra (1689-1750) di Viviane Barde
IV. Le Chiese dissidenti d'Inghilterra di Viviane Barrie
V. Gli anabattisti-mennoniti di Marc Venare
VI. Ussiti e fratelli moravi di Marie-Élisabeth Ducreux
VII. I sociniani di Marc Venard
Capitolo quarto
La Chiesa russa: asservimento, continuità e dissidenze di Pierre Gonneau
1. I rapporti Chiesa-Stato: dalla sinfonia al Wohlgeordnete Polizeistaat
II La nascita della dissidenza: "antica fede" e settarismi.
III. L'insegnamento e la cultura religiosa: il secolo delle accademie e dei seminari
Capitolo quinto
Le Chiese orientali di Giuseppe M. Croce
I. Il Rum Millet: la cristianità nell'impero ottomano
II. Il patriarcato ecumenico di Costantinopoli
III. Il patriarcato di Costantinopoli e le Chiese dei Balcani, dei Carpazi e del Caucaso
IV. Le Chiese patriarcali e i cristiani del Vicino e del Medio Oriente
V. Oriente e Occidente
Parte terza: II CRISTIANESIMO NEL MONDO
Capitolo primo
II cristianesimo nelle Americhe di Domìnique Deslandres
I. L'America iberica
II. L'America francese
III. L'America britannica
IV. Il cristianesimo e gli africani deportati in America
Capitolo secondo
L'Africa di Philippe Denis
I. Un rimescolamento delle carte
II. Isole di Capo Verde, Senegambia e Alta Guinea
III La Bassa Guinea
IV.Il Congo e l'Angolo
V. Il Capo di Buona Speranza
VI. Il sud-est africano
VII. La costa africana dell'est
VIII. Fallimento missionario
Capitolo terzo
II fascino dell'Estremo Oriente, o il sogno interrotto di Philippe Lécrivain s.j.
I. Le missioni dell'est e del sud-est asiatico
II Il cristianesimo in India e lungo i suoi confini
Parte quarta: II CRISTIANESIMO NELLA CIVILTÀ TRADIZIONALMENTE CRISTIANA
Capitolo primo
I modelli dì vita cristiana di Régis Bertrand
I. La spiritualità cattolica e i suoi supporti
II Le spiritualità protestami
III. Le pratiche religiose
Capitolo secondo
Chiese e cultura nel XVII secolo di François Laplanche
I. Credenze antiche e pratiche nuove
II. Eterodossie e nuove idee
III. “La verità della religione cristiana”
IV. Verso la crisi della teologia cristiana
Capitolo terzo
Cristianesimo e morale di Marc Venard
I. La legge morale
II Il giudizio morale
III. La morale cristiana e l'ordine sociale
IV. L'emancipazione della morale
V. Morale umana, morale per l'uomo
Capitolo quarto
II cristianesimo nelle arti
I. Arte religiosa e rappresentazione del divino di Christian Michel
II. Letteratura e teatro religioso di Lilìane Picciola
III. La musica religiosa di Patrice Veit
Capitolo quinto
Cristianesimo e cultura durante il preillumìnismo di François Laplanche
I. Europa e preilluminismo
II. I compiti del cristianesimo illuminato
III. Dalla teologia all'apologetica
IV. Resistenze e fedeltà. La Bibbia e la Storia nell'occidente cristiano
V. Una trasformazione della coscienza religiosa
CONCLUSIONE
La fine di un'epoca? di Marc Venard
Cronologia
Bibliografìa generale
Indice delle abbreviazioni
Indice dei nomi di persona
Il libro
Una chiave di lettura di Prosper Grech
Aggiornamento bibliografico di Angelo Di Bernardino\ Premessa di Luce Pietri
GESÙ DI NAZARET di Daniel Marguerat
I. Ricostruire la biografia di Gesù: un compito possibile?
II. Il quadro storico e geografico della vita di Gesù
III. Giovanni Battista e i profeti di rinnovamento
IV. Al centro della convinzione di Gesù: il Regno di Dio
V. La rifondazione della Legge
VI. Gesù e il suo gruppo
VII. La crisi e la croce
VI Nascita della tradizione su Gesù
IX. Epilogo: la memoria dell'origine
Parte prima: LA NASCITA BEL CRISTIANESIMO
Capitolo primo
Le prime comunità: da Gerusalemme ad Antiochia di Étienne Trocmé
I. La comunità di Gerusalemme fino alla morte di Giacomo
II. Gli ellenisti e le loro imprese missionarie fino ad Antiochia
Capitolo secondo
Paolo e l'universalismo cristiano di Simon Legasse
I. Le fonti
II. Il convertito
III. Il missionario
VI. La fine di una vita
V. Le Chiese paoline
VI. Lo scrittore
VII. L'influsso
Capitolo terzo
Le altre vie della missione (dall'Oriente a Roma) di Simon Legasse
I. Cipro, Asia Minore e Grecia
II. Egitto
III. Roma
Capitolo quarto
Ebrei e cristiani: la separazione di Daniel Marguerat
I. La prima generazione cristiana (30-50): un movimento di rinnovamento dell'ebraismo
II. La seconda generazione cristiana (50-70): un conflitto di famiglia
III. La terza generazione cristiana (70-90): l'aumento delle identità
IV Dopo il 90: la separazione delle strade
Parte seconda: LA CHIESA SOFFERENTE E MILITANTE
Capitolo primo
I cristiani e l'Impero romano dì Claude Lepelley
I. Alle origini del conflitto; i cristiani e Roma nel I secolo
II. Le persecuzioni nel II secolo
III. Il cristianesimo e l'impero sotto la dinastia severiana e nella prima metà del III secolo
Capitolo secondo
Eterodossia e ortodossia di Alain Le Boulluec
Note sulle nozioni di eresia e ortodossia
A. CORRENTI GIUDEO-CRISTIANE, di Luigi Cirillo
I. La storia ebraica de! perìodo del Secondo Tempio e l'origine della questione giudeo-cristiana
II. Definizione del giudeo-cristianesimo antico
III. La Chiesa di Gerusalemme
IV. I giudeo-cristiani intomo alla seconda rivolta ebraica contro Roma
V. Le correnti giudeo-cristiane secondo la tradizione eresiologica
VI. Le Pseudo-Clementine
B. CORRENTI GNOSTICHE di Madeleine Scopello
I. Lo gnosticismo nel crogiolo intellettuale dei primi secoli
II. L'idra dalle mille teste
Capitolo terzo
L'organizzazione delle Chiese ereditale dagli apostoli (70-180) di Victor Saxer
I.L'organizzazione della comunità nel I secolo
II. L'emergere del monoepiscopato nel II secolo
Capitolo quarto
Culto e liturgia di Victor Saxer
I. Le coordinate spazio-temporali del culto cristiano primitivo
II. I principali riti del culto cristiano
Parte terza: LE DIVERSE SFERE DEL MONDO CRISTIANO (FINE II SECOLO-INIZI III SECOLO)
Capitolo primo
II calendario cristiano: nascita del calcolo ecclesiastico di Jacques Flamant
I. Il calendario romano
II. Breve storia del computo ecclesiastico
III. La disputa pasquale al tempo di Vittore (fine del II secolo)
Capitolo secondo
La diversità dell'Oriente cristiano di Pierre Maraval
I. La Palestina, l'Arabia, la Fenicia
II. La Siria
III. L’Asia Minore
IV. La Grecia, la Tracia
Capitolo terzo\ La «scuola» di Alessandria di Alain Le Boulluec
I. Panteno e Clemente
II. Origene
Capitolo quarto
L'Africa cristiana (180-260) di Victor Saxer
I. L'Africa romana e cristiana
II I martiri scillitani (17 luglio 180) e altri
III. Tertulliano e il suo tempo
IV. La testimonianza di Cipriano su! suo tempo
V. I predecessori, i contemporanei e i successori di Cipriano
VI. l dati dell'archeologia
Capitolo quinto
Roma e l'estremo Occidente fino alla prima metà del III secolo di Michel-Yves Perrin
I. Alle origini di una presenza cristiana a Roma
II. I cristiani a Roma, dal periodo subapostolico alla fìtte del Il secolo
III. Il cristianesimo nell'estremo occidente (fine del II secolo-metà del III secolo) - Africa esclusa
Parte quarta: LA CRISTIANITÀ NELLA PRIMA META DEL III SECOLO
Capitolo primo
Genesi e avvento delle «Scritture» cristiane di Andre Paul
I.. La Bibbia in gestazione: i nomi e la cosa
II. Il fatto e la posta in gioco di Sculture a due voci
III. La via tracciata della Bibbia cristiana
Capitolo secondo
La storia delle professioni di fede (II-III secolo) di Bernard Sesboùé
I. Funzioni, genere letterario e luoghi dì origine delia professione dì fede
II. Genesi e sviluppo delle professioni di fede
Capitolo terzo
I progressi dell'organizzazione ecclesiastica dalla fine del II secolo alla metà del III secolo ( 180-250) di Victor Saxer
I. I progressi alla fine del II secolo e all'inizio del III secolo
II. I progressi durante la prima metà del III secolo
Capitolo quarto
I cristiani e la cultura antica
A. I PRIMI CRISTIANI E LA CULTURA GRECA dì Bernard Pouderon
I. Atene o Gerusalemme: alle origini del conflitto
II.. Il conflitto religioso: la lotta contro il politeismo
III. Il conflitto culturale: paideia greca e filosofia barbara
IV. Il conflitto sociale: i cristiani di fronte alla società pagana
V. Il conflitto intellettuale: la polemica contro le scuole fìlosofiche
VI. Tra appropriazione e sudditanza
VII.. La nascita di una cultura e di un'arte cristiane
B. GLI INIZI DELLA LETTERATURA LATINA CRISTIANA di Jacques Flamant
I. Tertulliano
II. Minucio Felice
Cronologia
Indice dei nomi di persona
Il libro
Presentazione dell'edizione italiana, di Andrea Riccardi
Introduzione generale
Parte prima: IL TEMPO DELL'AGGIORNAMENTO
Gli orientamenti di Giovanni XXIII, di Jean-Marie Mayeur
Capitolo primo
La preparazione e l'apertura del concilio, di Roger Aubert e Claude Soetens
I. Il lento avvio
II. Il lavoro delle commissioni preparatorie
III. L’inizio del concilio
Capitolo secondo
L'assemblea e le sue condizioni di funzionamento, di Roger Aubert e Claude Soetens
I. Un’assemblea mondiale
II. Maggioranza e minoranza
III. Esperti, osservatori e uditori
IV. Il regolamento
V. L’informazione e le sue difficoltà
Capitolo terzo
Lo svolgimento del Concilio, di Roger Aubert e Claude Soetens
I. Il primo periodo
II. L'intervallo tra la prima e la seconda sessione
III. Il secondo periodo
IV. L'intervallo 1963-64
V. Il terzo periodo
VI. L'ultimo intervallo tra due periodi
VII. Il quarto periodo
Capìtolo quarto
II concilio e il movimento ecumenico, di Roger Aubert e Claude Soetens
Capitolo quinto
I risultati, di Roger Aubert e Claude Soetens
I. I testi
II. Gli organismi post-conciliari
III. Le prime reazioni
Parte seconda: LE CHIESE CATTOLICA E PROTESTANTI: CRISI, MUTAMENTI, RICOMPOSIZIONI
Introduzione
Capitolo primo
II papato dopo il concilio, di Jean-Marie Mayeur
I. Paolo VI dopo il concilio: tra riforma e contestazione
II. Giovanni Paolo II
Capitolo secondo
II consiglio ecumenico delle Chiese. Gli ecumenismi, di Jean-Paul Williaime
I. Il consiglio ecumenico delle Chiese
II. L'ecumenismo cattolico-protestante
III. L'ecumenismo fra protestanti
Capitolo terzo
Mutamenti e messe in discussione teologiche, di Christoph Theobald e Jean-Paul Willaime
I. Il divenire della teologia cattolica dopo il Concilio Vaticano II, di Christoph Theobald
II. Il protestantesimo, dì Jean-Paul Willaime
Capitolo quarto
I quadri della vita delle Chiese, di Jean-Marie Mayeur e Jean-Paul Willaime
I. Clero e laici nella Chiesa cattolica, di Jean-Marie Mayeur
II. I mutamenti dei quadri della vita ecclesiale nelle Chiese protestanti, di Jean-Paul Willaime
Capitolo quinto
Atteggiamenti religiosi e forme della religiosità, di Jean-Marie Mayeur e Jean-Paul Willaime
Introduzione, di Jean-Marie Mayeur
I..Appartenenze confessionali e atteggiamenti religiosi in Europa e negli Stati Uniti, di Jean-Paul Willaime
II. Riforma liturgica, religiosità popolare, nuove forme di vita religiosa nella Chiesa cattolica, di Jean-Marie Mayeur
III. Lo sviluppo del protestantesimo «evangelico» e delle campagne di evangelizzazione, di Jean-Paul Willaime
IV. L'esplosione pentecostale: fisionomia e paradossi di un protestantesimo emozionale, di Jean-Paul Wiliaime
Capitolo sesto
Chiese e società, di Jean-Paul Willaime e Jean-Marie Mayeur
I. Gli orientamenti etici del protestantesimo, di Jean-Paul Willaime
II. L'insegnamento sociale della Chiesa cattolica, di Jean-Marie Mayeur
III. La Chiesa cattolica nelle relazioni internazionali, di Jean-Marie Mayeur
Capitolo settimo
Crisi e mutamenti della missione cristiana, di Jean-Francois Zorn
I. La fine dei missionarì?
II. Crisi o ridistribuzione delle carte?
III. Verso nuovi modelli cattolici?
IV. Mutamenti protestanti
Conclusione
Parte terza: DIVERSITÀ DEI CRISTIANESIMI NELLA SECONDA METÀ DEI. XX SECOLO
Introduzione
Capitolo primo
I cristianesimi nell'Europa centrorìentale, di Jerzy Kloczowski
I. Le Chiese dell'Europa centrorientale e i regimi comunisti
II. I cristiani dell'Europa centrorientale e i grandi cambiamenti intorno al 1989, “l'anno miracoloso”
III. Tentativo di un bilancio: i cristiani nell'Europa centrorientale oggi
Capitolo secondo
La Chiesa ortodossa russa nello spazio sovietico e post- sovietico dagli anni sessanta ai giorni nostri, di Kathy Rousselet
I. Gli anni del compromesso
II. La perestrojka e il nuovo ruolo concesso alla Chiesa
III. LA Chiesa dì fronte a nuove sfide
Allegato I. La Chiesa apostolica Armena (500-502)
Allegato II. Le altre confessioni cristiane
Capitolo terzo
II destino dei cristiani d'oriente alla fine del secolo XX, dì Calherine Mayeur-Jaouen
Introduzione, Una situazione contrastata
I. I nazionalismi ambi: una speranza delusa per i cristiani d'oriente?
II. I cristiani d'oriente nei conflitti regionali
III. La mobilitazione dei copti: tra rinnovamento e ripiegamento su se stessi
IV. La libertà religiosa dei cristiani d’oriente di fronte al risveglio dell’Islam
V. L’emigrazione e il dinamismo delle diaspore
VI. Prospettive ecumeniche
VII. Il rinnovamento religioso
Capitolo quarto
L'America latina, di Olivier Compagnon
Introduzione
I. La frammentazione del campo religioso latino-americano
II. La Chiesa cattolica, dal Concilio al quinto centenario
III. Oltre il protestantesimo: il fervore pentecostale
Conclusione
Capitolo quinto
Un cristianesimo nero-africano, dì Claude Prudhomme e Jean-Francois Zorn
L'Africa nera: una zona di forte crescita del cristianesimo
I. L'inserimento del cristianesimo nello spazio africano
II. Storia globale e storia del cristianesimo nell'Africa emancipata (1958-1998)
III. Le vie dell'africanizzazione
Conclusione
Capitolo sesto
Cristianesimi molto minoritari in un'Asia demograficamente dominante, di Claude Prudhomme e Jean-Francois Zorn
I. Minoranze fragili e disperse, ma un peso crescente nelle chiese universali
II. Chiese e stati asiatici dalla penisola indiana all'Asia orientale (escluse le Filippine): vincere il sospetto verso una religione straniera
III. Tra eredità occidentali, acculturazione e modernità: risposte cattoliche in Asia
IV. Risposte protestanti: l'Asia, una preoccupazione missionaria fondamentale
Conclusione
Capitolo settimo
Contrasti di un cristianesimo maggioritario nelle Filippine e in Oceania, di Claude Prudhomme e Jean-Francois Zorn
I. Le Filippine, piazzaforte cattolica tra Asia e Oceania
II. Un 'Oceania cristiana a maggioranza protestante
III. Australia e Nuova Zelanda: potenze regionali e lembi di occidente
IV. La fragilità delle piccole Isole del Pacifico
Conclusione, di Jean-Marie Mayeur
Strumenti di lavoro
Indice dei nomi di persona
L'autore
Charles Pietri, professore di Storia del Cristianesimo nell'Università di Parigi IV-Sorbona, ha diretto la Scuola Francese di Roma dal 1983 fino alla morte nel 1991. Autore di una monumentale tesi di dottorato, Roma chrstiana: recherches sur l'Eglise de Rome (2 voll., Roma 1976, rist. 1993), ha pubblicato numerosissimi articoli, ì più importanti dei quali sono stati riuniti col titolo Christiana Respublica: Eléments d'une enquete sur le christianisme antique (3 voll., 1997). Sotto la sua direzione è anche stata elaborata una gran parte dell'opera Prosopographie du Bas Empire: 2 Italie (313-604). Con J.-M. Mayeur, A. Vauchez e M. Venard ha preparato il progetto di questa Storia del Cristianesimo assicurando personalmente la redazione di numerosi capitoli del volume 11.
Luce Pietri, professore dì Storia del Cristianesimo nell'Università di Parigi IY-Sorbona ha pubblicato numerosi articoli sull'Occidente cristiano nella tarda antichità e nell'alto medioevo. Dopo la scomparsa di Charles Pietri ha assicurato la direzione dei volumi dell'opera Prusopographie chrétienne du Bas Empire dedicati all'Italia, volumi ai quali collaborava da molto tempo. Ha anche sostituito Charles Pietri in seno alla direzione collegiale della Storia del Cristianesimo per la pubblicazione dei tre volumi che riguardano l'Antichità di cui ha assicurato una parte della redazione.
Emanuela Prinzivalli è professore straordinario di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha studiato particolarmente gli autori cristiani del III e del IV secolo, la controversia ori-geniana, l'agiografia francescana. Fra i suoi volumi: Didimo il Cieco e l'interpretazione dei Salmi, L'Aquila-Roma 1988; Origene. Omelie sui Salmi, Firenze 1991
; (in collaborazione con Manlio Simonetti), Storia della Letteratura cristiana antica. Casale Monferrato 1999.
Il libro
PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE ITALIANA di Emanuela Prinzivalli
PREMESSA di Luce Pietri
Parte prima
LA CONTROVERSIA DOTTRINALE E LE SUE RIPERCUSSIONI IN ORIENTE E IN OCCIDENTE
Capitolo primo
DA EFESO A CALCEDONIA: «LA PACE ILLUSORIA» (433-451), di Christiane Fraisse-Coué
I. La ricezione dell'atto d'unione
II. La reazione monofisita (448-449)
III. Verso un nuovo concilio: l'opposizione al «Latrocinio»
Capitolo secondo
II CONCILIO DI CALCEDONIA. di Pierre Maraval
I. Una situazione nuova II. L'eliminazione di Dioscoro III. La formulazione della dottrina IV. Altre questioni risolte dal concilio
Capitolo terzo
LA RICEZIONE DI CALCEDONIA NELL'IMPERO D'ORIENTE, di Pierre Maraval
I. Marciano: la difesa di Calcedonia
II. Leone I (457-474): la conferma di Calcedonia III. Basilisco (gennaio 475-agosto 476): l'abbandono di Calcedonia IV. Zenone (476-491 ): tentativo di compromesso V. Anastasio (491-518): il favore accordato al partito monofìsita VI. Giustino (518-527): ritorno a Calcedonia
Capitolo quarto
LA CRESCENTE INCOMPRENSIONE TRA L'ORIENTE E L'OCCIDENTE (451-518), di Christiane Fraisse-CouéI.
I. Gli sforzi per una riconciliazione (451-484)
II. Lo scisma di Acacio
III. Verso la fine delle divergenze?
Parte seconda
LA CATTOLICITÀ IN OCCIDENTE E IL RITORNO DELL'ARIANESIMO
Capitolo primo
LA SORTE DELLE CHIESE DELL'ESTREMO OCCIDENTE
A. La Spagna tra barbari ed eretici, di Jacques Fontaine
B. La Gallia, di Luce Pietri
I. Cambiamenti politici e idea cristiana.
II. Il governo episcopale delle comunità galliche.
III. L'affermazione di una cristianità gallica
IV. Il consolidamento detta fede cattolica.
Capitolo secondo
L'AFRICA E LA PERSECUZIONE VANDALICA, di Yves Modéran
I. L'insediamento dei Vandali in Africa
II. La persecuzione
III. Arianesimo e cattolicesimo al tempo della persecuzione
IV. Le Mauritanie e il cristianesimo mauro
Capitolo terzo
ROMA E L'ITALIA DALLA FINE DELL'IMPERO AL REGNO GOTICO, di Claire Sotinel
I. La Chiesa e il potere politico: tra obbedienza e autonomia
II. La crisi della fine del regno di Teodorico
III. L'azione romana: controllo e centralizzazione
Capitolo quarto
GLI INIZI DELLA CONTROFFENSIVA CATTOLICA IN GALLIA E IN SPAGNA, di Luce Pietri e Jacques Fontaine
A. LA CRISTIANITÀ GALLICA DALLA DIVISIONE ALL'UNITÀ RITROVATA, dì Luce Pietri
I. Le comunità cattoliche nel regno di Tolosa: coesistenza pacifica o opposizione?
II. // regno franco e la conversione dì Clodoveo
III. Il regno burgundo: una conversione ritardata
IV. Cesario d'Arles e le Chiese provenzali sotto tutela ostrogota
B. LA PENISOLA IBERICA DALLA TUTELA OSTROGOTA AI PRE-RINASCIMENTI REGIONALI, di Jacques Fontaine
I. La Tarraconese
II. La Galizia
III. La Spagna meridionale
Parte terza
GlUSTlNIANO E LA VANA RICERCA DELL’UNITÀ
Capitolo primo
LA POLITICA RELIGIOSA DI GIUSTINIANO, di Pierre Maraval
I. Gli interventi nella vita ordinaria della Chiesa
II. La lotta contro i dissensi religiosi
III. La politica nei confronti degli oppositori di Calcedonio
Capitolo secondo
IL FALLIMENTO IN OCCIDENTE: LA QUESTIONE DEI TRE CAPITOLI, di Claire Sotinel
I. La questione dei Tre Capitoli in Occidente: lo stato de! dibattito teologico
II. Dalla fronda allo scisma: la ricezione del concilio di Costantinopoli in Occidente III. Una Chiesa autocefala in Occidente
Capitolo terzo
II FALLIMENTO IN ORIENTE: LO SVILUPPO DELLE CHIESE DISSIDENTI NELL'IMPERO, di Pierre Maraval
I. I preludi (prima delia morte di Giustiniano)
II. Sotto i successori di Giustiniano
Parte quarta
ORGANIZZAZIONE E VITA SPIRITUALE NELLA CHIESA IMPERIALE (V-VI SECOLO)
Capitolo primo
VESCOVI E PATRIARCHI. LE STRUTTURE DELLA CHIESA IMPERIALE, di Bernard Flusin
I. // vescovo, la sua Chiesa, la sua città
II. La gerarchla dei vescovi
III. La potenza di Costantinopoli
IV. ì patriarcati orientali, Cipro, l’Illyricum
Capitolo secondo
LO SVILUPPO DEL MONACHESIMO ORIENTALE, di Bernard Flusin
I. // Tagma monastico: canoni e leggi
II. L'Egitto
III. Il patriarcato di Antiochia
IV. I monaci di Palestina
V. Costatinopoli
Capitolo terzo
IL CRISTIANESIMO IMPERIALE E LE SUE ESPRESSIONI. TEOLOGIA, SPIRITUALITÀ, PIETÀ, di Bernard Flusin
I. Le Teologìe
II. La santità monastica
III. Santi, santuari, immagini
IV. La Theotokos
V. Il cristianesimo e la città
Capitolo quarto
LA SPIRITUALITÀ BIZANTINA: LA SUA ESPRESSIONE NELL'ARCHITETTURA E NELLE IMMAGINI, di J.-M. Spieser
I, Lo sviluppo dell'architettura
II. La decorazione delle chiese
III. L'uso privato delle immagini cristiane
Parte quinta
L'EMERGERE DELLE CHIESE NAZIONALI IN OCCIDENTE (VI SECOLO)
Capitolo primo
LE CHIESE E LA RECONQUISTA BIZANTINA
A. L'AFRICA, di Yves Modéran
I. La Chiesa d'Africa e le origini della reconquista
II. Restaurazione e riorganizzazione del cattolicesimo africano.
III. La questione dei Tre Capitoli e l'assoggettamento della Chiesa africana
IV. Sviluppo ed espansione del cristianesimo africano nel VI secolo
B. L'ITALIA, di Claire Sotinel
I. Le Chiese di fronte alla guerra
II. Il clero durame la guerra
III. Il posto della Chiesa nell'Italia bizantina
C. LA SPAGNA, di Jacques Fontaine
Capitolo secondo
LA CHIESA DEL REGNUM FRANCORUM, di Luce Pietri
I. L'emergere di una Chiesa gallicana
II. La Chiesa nazionale del Regnum Francorum
III. / principati episcopali: cellule della società cristiana
Capitolo terzo
LE CHIESE DELL'ESTREMO OCCIDENTE
A. LA SPAGNA VISIGOTICA: DALL' UNI FICAZIONE RELIGIOSA ALLA COSTITUZIONE DI UNA CHIESA NAZIONALE (569-636), di Jacques Fontaine
I. Le vicissitudini dell'unificazione religiosa
II. L'apporto di Isidoro di Siviglia al cristianesimo ispanico
B. LE CRISTIANITÀ CELTICHE
I. La Gran Bretagna, di Christine Lougee e Pierre-Yves Lambert
II. Gli inizi della Chiesa irlandese, di Pierre-Yves Lambert
III. L'Armonica bretone, di Pierre-Yves Lambert
Capìtolo quarto
GREGORIO MAGNO E IL NUOVO PRESTIGIO DELLA SEDE APOSTOLICA, di Luce Pietri e Chrisliane Fraisse-Coué
A. PASTOR E CONSUL DEr. MISSIONE SPIRITUALE E GOVERNO TEMPORALE
B. GREGORIO E L'OCCIDENTE LATINO, di Luce Pietri
I. L'Italia e i suoi confini
II. Le regioni oltremare
III. L'Europa del Nord-Ovest
C. GREGORIO E L'ORIENTE, di Christiane Fraisse-Coué
I. Gli atout della politica romana
II. Le relazioni con il potere imperiale
III. Gregorio e le Chiese d'Oriente
Parte sesta
ORGANIZZAZIONE E VITA SPIRITUALE DELLA CHIESA LATINA (V-VI SECOLO)
Capitolo primo
LO SVILUPPO DEL MONACHESIMO OCCIDENTALE (430-610), di Jacques Biarne
I. Lo sviluppo del monachesimo nel V e VI secolo
II. Natura e importanza delle fondazioni
III. Complessità delle strutture istituzionali
IV. Situazione del monachesimo regolare all'alba del VII secolo
Capitolo secondo
LA CRISTIANIZZAZIONE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO
A. L'INSEDIAMENTO MATERIALE DELLA CHIESA NEL V E VI SECOLO, di FrançoiseMonfrin
I. Le chiese nelle città episcopali
II. Le chiese degli agglomerali secondari e le chiese rurali
III. L'architettura e la disposizione delle chiese
B. I TEMPI DELLA LITURGIA, di Philippe Bernard
I. / fondamenti della liturgia nel mondo latino
II. Panorama geografico dei riti latini
III. La liturgia dei sacramenti
Capìtolo terzo
IL CULTO DEI SANTI IN OCCIDENTE, di Brigitte Beaujard e Françoise Prévot
I. La situazione nel 430
II. Lo sviluppo del cullo sotto l'impulso dei vescovi
III. Il santo e i suoi fedeli
IV. Conclusioni
Parte settima
LE CHIESE ESTERNE NELL'ORIENTE NON GRECO (V-VI SECOLO)
Capitolo primo
LA PERSIA: LA CHIESA D'ORIENTE, di Nina Garsoian
I. I cristiani sotto i Sassanidi
II. L'installazione della Chiesa in Persia
III. La dottrina
IV. La fioritura intellettuale e monastica
V. La fine dell'epoca sassanide
Capitolo secondo
L'ARMENIA, di Nina Garsoian
I. Lo stato delle ricerche
II. La situazione all'inizio del V secolo
III. Le crisi e la trasformazione dottrinale
IV. La seconda metà del V secolo
V. La minaccia persiana
VI. La minaccia bizantina
VII. L'estensione della giurisdizione del katholikos d'Armenia
VIII. Le relazioni della Chiesa armena con le altre Chiese del Caucaso
IX. La fine dell'epoca sassanide
Capitolo terzo
IL CRISTIANESIMO E LA CHIESA NEL MONDO GEORGIANO, di Bernadette Martin-Hisard
I. La Geòrgia occidentale
IL La Geòrgia orientale all'ombra dei Sassanidi
III. Alle origini della fede
IV. Chiesa e fede fino alla fine del V secolo
V. Chiesa e fede (fine V-fìne VI secolo
VI. Il cristianesimo vissuto nel VI secolo
VII. Affermazioni e rotture
Indice dei nomi
Il libro
Presentazione all'edizione italiana di Luigi Mezzadri
Suggerimenti bibliografici a cura dì Luigi Mezzadri
Introduzione di Marc Venard
Intorno al 1530, l'obbligo di scegliere
Parte prima: IL FENOMENO CONFESSIONALE
Capìtolo primo
Le Chiese luterane di Bernard Vogler
I. I problemi interni del mondo luterano
II. Fede e costituzione
III. L'ortodossia luterana
Capitolo secondo
Le Chiese riformate di Olivier Millet
I. Le caratteristiche del blocco riformato iniziale
II. Il calvinismo
III. Evoluzione e dibattili in seno alle Chiese riformate
Capitolo terzo
Gli anabattisti di Marc Lìenhard
I. Pluralità delle tendenze e diffusione del movimento
II. Temi e dibattiti dottrinali
III. Gli anabattisti nella società
IV. Gli anabattisti dal 1550 alla guerra dei trentanni
V. Oltre il confessionalismo: le tendenze spìritualiste
Capitolo quarto
La Riforma anglicana di Viviane Barrie-Curien
I. Lo scisma di Enrico
II. Il compromesso elisabettiano
Capitolo quinto
La Chiesa cattolica di Marc Venard
I. Le basi della Riforma cattolica II. Il concilio di Trento
III. Il cattolicesimo post-tridentino
Capitolo sesto
Controversie e dialoghi
I. Controversie e dialoghi tra luterani e riformati di Marc Lienhard
II. Controversie e dialoghi tra cattolici e protestanti di François Laplanche
Capitolo settimo
L'ortodossia di Alain Ducellier
I. L'ortodossia dispersa. La ricerca di un'unità
II. La grande Chiesa sotto la dominazione ottomana
III. Coerenza ortodossa e contatti dottrinali
IV. La Chiesa russa: espressione nazionale e ortodossia
V. La sclerosi delle cristianità orientali
Parte seconda: LA MAPPA DEL CRISTIANESIMO DIVISO
Introduzione
Capitolo primo
L'area germanica, elvetica e scandinava di Bernard Vogler
I. I conflitti politico-religiosi fino alla pace di Augusta
II. Tensioni e scontri dal 1555 al 1618
III. Vitalità religiosa e tensioni confessionali nella Svizzera tedesca
IV. La Scandinavia: un luteranesimo originale e nazionale
Capitolo secondo
La Francia e i Paesi Bassi di Marc Venard
I. Il tempo dei martiri
II. Lo scontro (1559-1598)
III. Il consolidamento (1598-1630)
Capitolo terzo
Le Isole Britanniche di Viviane Barrie-Curien
I. La diffusione della Riforma in Inghilterra e Scozia
II. Le persistenze cattoliche in Inghilterra e in Irlanda
III. I dissidi tra i protestanti
Capitolo quarto
L'Italia di Marc Venard
I. Percorsi italiani della Riforma
II. L'Italia meridionale
III. L'Italia centrale
IV. L'Italia del nord
Capitolo quinto
L'Europa centrale e orientale di Jerzy Ktoczowski
I. Quadro generale
II. La Boemia
III. L'Ungheria divisa
IV. La Polonia-Lituania
V. Un'eredità molto importante
Capitolo sesto
La penisola iberica di Alain Milhou
I. La Spagna
II. Il Portogallo
Capitolo settimo
L'Africa di Alain Milhou
I. La cristianità e il Maghreb: crociata e rinnegati
II. L'Africa nera: marginalizzazione geopolitica e organizzazione ecclesiastica
III. Il regno cristiano del Congo: dall'illusione di eguaglianza alla dipendenza
IV. Cristiani schiavisti: le coste della Guinea, le isole del Capo Verde, Sào Tomé, l'Angola e il Mozambico
V. La Chiesa e la schiavitù dei neri
VI. Nel paese del Prete Gianni: solidarietà contro l'Islam e incomprensione
Capitolo ottavo
L'America di Alain Milhou
I. L'America spagnola
II. Il Brasile e le altre Americhe
Capitolo nono
I primi pilastri dell'evangelizzazione dell'India, del Giappone e della Cina di Minako Debergh
I. L'India
II. Il Giappone
III. La Cina
Parte terza : LA VITA DEI CRISTIANI
Introduzione
Capitolo primo
II clero di Viviane Barrie-Curien e Marc Venard
I. Le nuove concezioni dei ministeri
II. Pastori per le Chiese. Ideale e prassi
III. La formazione intellettuale e spirituale
IV. Il clero nella società
Capitolo secondo
Le forme collettive della vita religiosa di Marc Venard e Bernard Vogler
I. Il quadro delle parrocchie e delle chiese locali
II. Culto e sacramenti
III. L'inquadramento dei fedeli: catechesi e disciplina dei costumi
IV. Le devozioni popolari
V. I soccorsi nei giorni calamitosi
Capitolo terzo
Le forme personali della vita religiosa di Marc Venard
I, La scelta confessionale
II, La pietà individuale
III. I maestri spirituali e la letteratura di devozione
IV. La santità
Capitolo quarto
L'ossessione del diavolo di Marc Venard
I. Il sonno di Satana
II. L'epidemia della stregoneria
III. La catena delle possessioni diaboliche
Capitolo quinto
II movimento intellettuale e le Chiese di François Laplanche
I. Le condizioni della vita intellettuale
II. L'insegnamento universitario
III. Gli interrogativi sulla Bibbia: lettura dei testi e visione religiosa del mondo
IV. Gli interrogativi posti alla Bibbia: le scienze della natura e la visione religiosa del mondo
V. Il problema della non credenza nel secolo XVI
VI. Verso la rottura dell'ordine antico del mondo
VII. Verso un cambiamento del pensiero cristiano?
Capitolo sesto
I problemi etici di Marc Venard
I. La morale politica
II. La morale economica
III. La morale sociale
Capitolo settimo
Le arti, la preghiera e la fede
I. L'immagine dipinta e scolpita dì Olivier Christin
II. La musica e il canto religioso di Patrice Veit
Cronologia
Bibliografia generale
Abbreviazioni
Indice delle cartine
Indice dei nomi di persona
Il libro
Presentazione all'edizione italiana di Massimo Marcocchi
Presentazione di Marc Venard
Parte prima: LA LACERAZIONE DELLE CHIESE
Introduzione di Marc Venard
Capitolo primo
L'ortodossia sotto la prima dominazione ottomana di Alain Ducellier
I. Turchi e cristiani
II. L'ortodossia lontana: l'Italia e la Russia
Capitolo secondo
II consolidamento del papato: una vittoria imperfetta e costosa dì Francis Rapp
I. Il restringimento degli orizzonti politici e del papato
II. I successori di Pietro, principi del Rinascimento
III. Il conciliarismo imbavagliato, la riforma elusa
Capitolo terzo
Riforme e inerzie di Francis Rapp
I. Una passione incessantemente ravvivata: predicatori e profeti
II. La lotta per la stretta osservanza
III. La riforma del clero secolare: un compilo ingrato
Parte seconda: LA CRISTIANITÀ LATINA A CAVALLO DEI SECOLI XV e XVI
Introduzione di Marc Venard
Capitolo primo
I caratteri comuni della vita religiosa di Francis Rapp
I. La passione educativa
II. La religione, trama dell'esistenza
III. Debolezze e contestazioni
Capitolo secondo
I caratteri nazionali in seno alla cristianità occidentale
I. La Germania di Francis Rapp
II. L'Italia di Adriano Prosperi
III. La Francia di Francis Rapp
IV. L'Inghilterra di Viviane Barric-Curien
V. La Penisola iberica di Alain Milhou
VI. L'Europa centro-orientale e settentrionale di Jerzy Kìoczowski
Capitolo terzo
I dissidenti
I. I valdesi di Marc Venard
II. I lollardi di Viviane Barrie-Curien
III. L'eredità di Giovanni Hus di Jerzy Kloczowski
Capìtolo quarto
La fioritura delle arti nell'Occidente cristiano di Dominique Rigaux
I. Le nuove correnti
II. La breve armonia del Rinascimento
Parte terza: I NUOVI ORIZZONTI
Introduzione di Marc Venard
Capitolo primo
L'Europa del Rinascimento di Marc Venard
I. Il progresso dell'Europa
II. Il Rinascimento italiano
III. La fine del «Rinascimento felice»
Capitolo secondo
Scoperte e cristianizzazione lontana di Alain Milhou
I. Un mondo in cammino verso l'unità
II. Le bolle pontificie e l'espansione iberica. Sovranità e patronati
III. I possedimenti portoghesi
IV. L'impero spagnolo
Capitolo terzo
Umanesimo e cristianesimo di A Godin
I. Forme e figure dell'umanesimo in Europa
II. Discussioni e lotte per la philosophia Christi
Parte quarta: LA RIFORMA PROTESTANTE
Introduzione di Marc Venard
Capitolo primo
Martin Lutero di Marc Lienhard
I. Il dottore Martin Lutero
II. La vicenda delle indulgenze e il conflitto con Roma
III. Il campo d'azione e l'orizzonte di Luterò dal 1521 al 1530
IV. Il messaggio di Lutero
Capitolo secondo
La diffusione del messaggio luterano di Marc Lienhard
I. In Germania
II. Le ripercussioni in Europa
Capitolo terzo
L'espansione della Riforma
I. L'attività e la dottrina di Huldrych Zwingli di Marc Lienhard
II. La riforma in alcune città: Strasburgo, Basilea, Berna... di Marc Lienhard
III. I riformatori radicali di Marc Lienhard
IV. La trafila francese: da Meaux a Neuchàtel di Marc Venard
Capitolo quarto
Salvare l'unità cristiana? di Marc Venard
I. Il fronte dei teologi
II. Erasmo contro Lutero
III. Le vie della repressione
IV. L'inizio di una Controriforma
Conclusione di Marc Venard
Cronologia
Bibliografia generale
Indice delle abbreviazioni
Indice delle cartine
Indice dei nomi di persona
Nota bibliografica per l'edizione italiana
Il libro
Presentazione all'edizione italiana di Paolo Siniscalco
Premessa di Luce Pietri
Parte prima: LO SVILUPPO DELLA MISSIONE NEL III SECOLO
Capitolo primo
La crisi dell'Impero romano e l'affermazione di una nuova religiosità, di Luce Pietri e Jacques Flamant
I. La crisi del III secolo {249-284)
II. Rivolgimenti politici e restaurazione*
III..Una nuova religiosità di Jacques Flamant
Capitolo secondo
La missione: l'organizzazione della chiesa nel III secolo, di Vie- tor Saxer
I. La soprav\'ivenza di consuetudini arcaiche
II. Le comunità locali: chierici e «laici»
III. La gerarchla: ordini maggiori e minori
IV. Le divisioni lerritoriali e la chiesa universale
Capitolo terzo
La nuova geografia
A. L'ORIENTE, di Charles Pietri
I. La Palestina e il mondo semitico
II. Antiochia e Siria
III. L'Asia e il Pomo
IV. L'Egitto e i confini libici
B. L'OCCIDENTE E I SUOI CONFINI DANUBIANI E BALCANICI, di Yvette Duval e Luce Pietri
I. La chiesa d'Africa di Yvette Duval
II. Roma e l'Italia di Luce Pietri
III. LaGallia
IV. LaBretagna
V. La Spagna
VI. Da Oriente ad Occidente
Capitolo quarto
Le resistenze: dalla polemica pagana alla persecuzione di Diocleziano, di Luce Pietri
I. La persecuzione di Decio (249-250)
II. Dopo la persecuzione: il problema dei lapsi
III. La persecuzione di Valeriano (257-258)
IV. L'editto di tolleranza di Gallieno e la Piccola Pace della chiesa
V. La grande persecuzione
Parte seconda: COSTANTINO E LA CRISTIANIZZAZIONE DELL'IMPERO
Capitolo primo
La conversione: propaganda e realtà della legge e dell'evergetismo di Charles Pietri
I. Costantino: L'ascesa all'Impero e la conversione
II. Costantino e Licinio: dall'accordo al conflitto con l'Oriente
III. Costantino imperatore cristiano
IV. "Il vescovo degli affari esterni"
Capitolo secondo
II fallimento dell'unità «imperiale» in Africa. La resistenza donatista (fino al 361), di Charles Pietri
I. Lo scisma dopo la grande persecuzione
II. Costantino e i donatisti
III. L'evoluzione de! movimento donatista sotto i successori di Costantino
IV. Teologia e sociologia del movimento donatista
Capitolo terzo
Lo sviluppo del dibattito teologico e le controversie nell'età di Costantino: Ario e il concilio di Nicea, di Charles Pietri
I. Un dibattito teologico antico
II. Ario e la ripresa del subardinazionismo
III. L'intervento di Costantino e il concilio di Nicea
IV. Dopo Nìcea
Capitolo quarto
Dalla divisione dell'Impero cristiano all'unità sotto Costanzo: la controversia ariana e il primo «cesaropapismo», di Charles Pietri
I. Una eredità comune: il potere a servizio del Cristianesimo
II. L'Impero diviso tra politica e teologia
III. La riunificazione dell'Impero e l'inizio del cesaropapismo
Capìtolo quinto
La dissoluzione del sistema costantiniano: Giuliano l'Apostata (361-363), dì Jacques Flamanl e Charles Pietri
I. Dal cristianesimo a! paganesimo: un ritorno all'antica fede
II. La religione dì Giuliano
III. L'imperatore Giuliano
IV. La sconfitta di Giuliano
Parte terza: LA CHIESA NELL'ETÀ DI TEODOSIO
Capitolo primo
Le ultime resistenze del subordinazionismo e il trionfo dell'ortodossia nicena (361-385), di Charles Pietri
I. Reazione ortodossa e ripresa della controversia (361-363)
II. La divisione dell'Impero e l'evoluzione del dibattito teologico (364-378)
III. La riaffermazione dell'ortodossia
Capitolo secondo
I successi: la soppressione del paganesimo e il trionfo del cattolicesimo di Stato, di Charles Pietri
I. La legislazione imperiale: il cattolicesimo di Stato
II. L'eresia fuori della legge: Priscilliano
Capitolo terzo
Le difficoltà del nuovo sistema in Occidente: la controversia donastica (363-420), di Charles Pietri
I. Le vicende della chiesa donatista
II. La ripresa del cattolicesimo in Africa
III. Il ritomo all'unità
Capitolo quarto
Le difficoltà del nuovo sistema (395-431). La prima eresia dell'Occidente: Pelagìo e il rifiuto del rigorismo, di Charles Pietri
I. Pelagio e la sua dottrina
II. Lo sviluppo della controversia: Pelagio e Celestio
III. La ripresa della controversia sul libero arbitrio e la grazia
Capitolo quinto
II prezzo dell'unità: Giovanni Crisostomo e il sistema “teodosiano” di Luce Pietri e Laurence Brottier
I. Giovanni di Antiochia: un abile predicatore
II. Il riformatore al potere: vescovo di Costantinopoli
III. Il patriarca di Costantinopoli e la sua autorità in Oriente
IV. Condanna ed esilio
Capitolo sesto
II dibattito teologico nell'età di Teodosio II: Nestorio, di Chrisliane-Fraisse-Coué
I.Gli inizi dell'episcopato di Nestorio
II. La controversia tra Cirillo d'Alessandria e Nestorio
III.. Il concilio di Efeso
IV. I negoziati per l'unione
Parte quarta: UNA NUOVA CRISTIANITÀ
Introduzione di Luce Pietri
Capitolo primo
L'organizzazione di una società clericale, di Luce Pietri
I. Ordo ecclesiasticus
II Gli ambienti ecclesiastici
Capitolo secondo
II nuovo stile missionario: la conquista dello spazio e del tempo, di Michel-Yves Perrìn
I. Alle origini di una rivoluzione edilizia
II. Caratteri originali delle nuove costruzioni
III. I monumenti cristiani nello spazio circostante
IV. La nuova geografìa e la conquista dello spazio
V. La conquista de! tempo e l'inquadramento dei fedeli
VI. Conclusione
Capitolo terzo
Una cultura antica e nuova, di Jacques Flamant e Francoise Monfrin
I. La Scrittura e la Parola
II. Le immagini
Capitolo quarto
Cristianizzazione e vita sociale, di Jean-Marie Salamito
I. Introduzione: Chiesa e società
II. Progressi e problemi della conversione
III. L'appartenenza alla chiesa
IV. La chiesa come istituzione assistenziale
V. Il buon uso delle ricchezze
VI. La cristianizzazione dei rapporti sociali
VII. Attività di lucro e di ozio
VIlI. La vita familiare
IX. Conclusione
Capitolo quinto
II monachesimo orientale, di Pierre Maraval
I. Introduzione
II. L'Egitto
III. La Palestina e la Siria
IV. L'Asia Minore e Costantinopoli
V. Il messalianismo
VI. Il monachesimo femminile
VII. Conclusione
Capitolo sesto
Monaci e rigoristi in Occidente, di Jacques Biame
I. Lo sviluppo dell'ascetismo in Occidente
II. Le fonti del monachesimo occidentale
III. Il monachesimo in Occidente nel IV secolo
IV. I caratteri del monachesimo
V. Le prime regole monastiche
VI. Sviluppo del monachesimo all'inizio del V secolo
Parte quinta: OCCIDENTE E ORIENTE LA REGIONALIZZAZIONE DELLE CRISTIANITÀ
Capitolo primo
La chiesa di Roma dal IV secolo a Sisto III (312-432), di Jean Guyon
I. I primi tempi della Pace della chiesa: Roma e l'Imperatore, dal favore iniziale al tramonto dello scisma (312-366)
II. L'episcopato di Datnaso (366-384)
III. Da Damaso a Siricio: il primato d'onore di un “patriarcato occidentale” e l'affermazione della Roma cristiana (384-432)
Capitolo secondo
L'Africa: Aurelio e Agostino, di Yvette Duval
I. L'itinerario spirituale di Agostino
II. L'organizzazione delle chiese dell'Africa
III. La collaborazione tra Aurelio e Agostino
IV. La geografìa delle chiese africane
V.Il ruolo del vescovo nella vita della chiesa
Capitolo terzo Le grandi chiese missionarie: Spagna, Gallia, Bretagna, di Jacques Fontaine e Luce Pietri
I. Difficoltà e successi della cristianizzazione nella Spagna del IV secolo di Jacques Fontaine
II. La Galtia e la Bretagna di Luce Pietri
Capitolo quarto
Le migrazioni dei barbari e la loro conversione al cristianesimo, di Alain Chauvot
I. La cristianizzazione dei barbari prima delta fine del IV secolo
II. La conversione dei Tervingi-Visigoti
III. I barbari e l'Impero: conflitti intemi e aggressioni esterne dalla fine del IV ai primi decenni del V secolo
IV. I Goti nell'Impero, tra paganesimo, ortodossia e arianesimo (382-418)
V. I cattolici e la conversione dei barbari da Ambrosio ad Orosio
VI. La cristianizzazione dei barbari nei primi decenni del V secolo.
I Vandali e i Burgundi
Capitolo quinto
Alessandrìa e l'Egitto, di Pierre Maraval
I. La scuola di Alessandria e la sede episcopale
II. Pietro e Alessandro d'Alessandria (300-328)
III L’episcopato di Atanasio (328-373).L'episcopato dì Atanasio (328-373)
IV. La rivalità con Costantinopoli: da Pietro a Teofilo (367-412)
V. Cirillo d'Alessandria (412-444)
Capitolo sesto
Antiochia e l'Oriente, di Pierre Maraval
I, Lo sviluppo del cristianesimo
II. L'organizzazione ecclesiastica
III. I grandi centri cristiani della Siria, della Mesopotania, dell’Arabia.
IV. Gerusalemme e la Palestina
Capitolo settimo
Costantinopoli, l'Illirico e l'Asia Minore, di Pierre Maraval
I. Costantinopoli
II. Illirico orientale
III. Asia Minore
Capitolo ottavo
Le nuove frontiere, di Pierre Maraval
I. La Persia
II. L’Armenia
III. La Georgia
IV. I regni di Axum e di Himyar. Gli arabi cristiani
Conclusione di Luce Pietri
Cronologia
Bibliografia generale
Tavole cronologiche dei principali imperatori romani\ Sigle e abbreviazioni
Indice dei nomi di persona
Indice delle cartine
Il libro
Presentazione all'edizione italiana di Giorgio Cracco
Prefazione di Andre Vauchez
Parte prima: IL CRISTIANESIMO BIZANTINO DAL SECOLO VII ALLA META DEL SECOLO XI
Capitolo primo
La Chiesa e la cristianità bizantine tra invasioni e iconoclasmo (VII secolo-inizi dell'VIII), di Gilbert Dagron
I. La Chiesa e i cristiani nella tormenta
II. Teologia e spiritualità
III. Riordino disciplinare e interrogativi aperti
Capitolo secondo
L'iconoclasmo e la nascita dell'Ortodossia (726-847), di Gilbert Dagron
I. Il primo iconoclasmo e il concilio niceno II (787)
II. Il secondo iconoclasmo e la costituzione dell'Ortodossia (787-847)
Capitolo terzo
La Chiesa e lo Stato dalla metà del secolo IX alla fine del secolo X, di Gilbert Dagron
I. I grandi patriarchi e le crisi
II. I "'due poteri", teoria e prassi
III. Missioni, cristianità e ortodossia
Capitolo quarto
Economia e società cristiane (secoli VIII-X), di Gilbert Dagron
I. Laici e clero
II. Forme e riforme della vita monastica
III. Fondazioni, case pie, azione caritativa
Capitolo quinto\ II tempo dei cambiamenti (fine secolo X - mela secolo XI), di Gilbert Dagron
I. La Chiesa, la politica e i costumi
II. Spiritualità, devianze, minoranze
III. Epilogo: lo "scisma" tra Oriente e Occidente
Capitolo sesto
La Chiesa greca in Italia (e. 650 - e. 1050), di Andre Jacob e Jean-Marie Martin
I. I monasteri isolati presenti nel territorio italiano
II. Le regioni elienofone
Parte seconda: LE CRISTIANITÀ ORIENTALI
Capitolo primo
Chiese e cristiani nell'Oriente musulmano, di Gerard Troupeau
I. La condizione dei cristiani nel mondo musulmano
II. Le Chiese melchite
III. La Chiesa maronita di Antiochia
IV. Le Chiese giacobite
Capitolo secondo
La Chiesa armena dal 611 al 1056. di Jean-Pierre Mahé
I. La fissazione dottrinale della Chiesa armena
II. La Chiesa armena sotto l'autorità dei califfi (secoli VII-IX)
III. Sforzi infruttuosi di riawicinainento a Bisanzio (secoli IX-X)
IV. Lo scontro con Bisanzio (secoli X-XI)
Capitolo terzo
Cristianesimo e Chiesa nel mondo georgiano, di Bemadette Martin-Hisard
Introduzione
I. I cristiani georgiani alla metà dei secolo VII
II. Il rigoglio della vita cristiana nei secoli VII-XI
III. Lo sviluppo della vita monasiica
IV. La Chiesa dei katholikoi: istituzioni e radicamento (secoli VII-XI)
Parte terza: IL CRISTIANESIMO IN OCCIDENTE
Capitolo primo
Da Gregorio Magno a Pipino il Breve (dal secolo VII alla metà del secolo VIII) di Pierre Riché
I. L'Occidente cristiano nei primi decenni del secolo VII
II. Progressi della cristianizzazione e crisi delle Chiese d'Occidente nei secoli VII e VIII
III. Verso un nuovo ordine cristiano
IV. Una nuova cultura cristiana
Capitolo secondo
Il cristianesimo nell'Occidente carolingio (dalla metà del secolo VIII alla fine del secolo IX), di Pierre Riché
I. La Chiesa carolingia
II. Gli avversali della Chiesa
III. Il cristianesimo occidentale oltre ì confini dell'impero
IV. Vita e cultura religiosa in Occidente
Capitolo terzo
La cristianità occidentale (secolo X - metà del secolo XI), di Pierre Riché, con la collaborazione di Jean-Marie Marlin e di Michel Patisse
I. Il secolo X, un grande secolo cristiano
II. La trasformazione della società cristiana nella prima metà del secolo XI
Parte quarta: LE NUOVE CRISTIANITÀ
Capitolo primo
La nuova cristianità del mondo occidentale. La cristianizzazione degli slavi, degli scandinavi e degli ungheresi tra il IX e l'XI secolo, di Jcrzy Kticzowski
I. Dal paganesimo alla conversione
II. Le missioni occidentali dei secoli VIII e IX
III. Dall'Adriatico alla Boemia: la nascita degli Stati cristiani nel secolo X
IV. La Polonia
V. L'Ungheria
VI. La Scandinavia
VII. Un bilancio della prima cristianizzazione
Capitolo secondo
Le nuove cristianità del mondo bizantino: russi, bulgari e serbi, di Christian Hannick
I. La Russia
II. La Bulgaria
III. La Serbia
Conclusione, di Andrò Vauchez
Cronologia generale
Lista dei patriarchì di Costantinopoli e degli imperatori bizantini
Lista dei papi, degli imperatori e re
Glossario di alcuni termini bizantini, di Gilbert Dagron
Bibliografìa generale
Tavola delle abbreviazioni e delle sigle
Indice delle cartine
Indice dei nomi di persona
Indice generale
Il libro
Presentazione all'edizione italiana dì Roberto Rusconi
Premessa di Michel Mollat du Jourdin
Introduzione di Michel Mollat du Jourdin: II secondo Concìlio di Lione (1274)
Parte prima: UNA?
Capitolo primo
I quadri e le istituzioni della Chiesa latina di Bernard Guillemain
I. La geografia ecclesiastica
II I papi e i loro elettori
III L'amministrazione pontificia
IV. I limiti dell'autorità
Capitolo secondo
Lo scisma e i concili (1378-1449) di Paul Ourliac
I. Lo scisma
II. I concili di Pisa e di Costanza
III. Martino V, Eugenio IV e il Concilio di Basilea
Capitolo terzo
La Chiesa bizantina dal 1274 al 1453 di Marie –Hélène Congourdeau
Introduzione
I. Quadri e istituzioni
II. Storia della Chiesa bizantina dal 1274 al 1453
Capitolo quarto
Le Chiese dei confini orientali
I. Le Chiese Orientali Asiatiche e Africane di Jean Richard
II. La cristianità bizantino-slava: una stabilizzazione difficile di Jerzy Kloczowski
Capitolo quinto
L’idea di Chiesa
I. L’idea di Chiesa nell’Occidente Latino di André Vauchez
II. L'idea di Chiesa nella teologia ortodossa di Marie-Hélène Congourdeau
Capitolo sesto
Contestazioni ed eresie nella Chiesa latina di Andre Vauchez
I. L'ampliamento della nozione di eresia e l'affermarsi dell'inquisizione
II. La messa in causa della Chiesa gerarchica e del ruolo mediatore del clero
III. Nuove eresie e movimenti religiosi nazionali (1378-1449)
Parte seconda: SANCTA?
Capitolo primo
Far credere
I. L'insegnamento della fede nella Chiesa latina: predicazione e predicatori (1280-1450) dì Charles de La Roncìère
II. L'insegnamento della fede nella Chiesa bizantina di Marie-Hélène Congourdeau
Capitolo secondo
Le vie della salvezza
I. Le vie della salvezza nella Chiesa latina di Andre Vauchez
II. Le vie della salvezza nella Chiesa bizantina di Marie-Hélène Congourdeau
Capitolo terzo
I problemi morali
I. I problemi morali nella Chiesa latina
II I problemi morali nella Chiesa bizantina di Marie-Hélène Congourdeau
Capitolo quarto
La santificazione
I. La santificazione nella Chiesa latina di Andre Vauchez
II. La santificazione nella Chiesa bizantina di Marie-Hélène Congourdeau
Parte terza : CATHOLICA?
Capitolo primo
La Chiesa e i poteri
I. La Chiesa e i poteri nella cristianità latina di Bernard Guiilemain
II. La Chiesa e i poteri a Bisanzio: l'imperatore e il patriarca di Marie-Hélène Congourdeau
Capitolo secondo
La Chiesa nel regno di Francia di Bernard Guillemain
I. I diritti del Re e del Papa: una ripartizione dei poteri
II. Le libertà della Chiesa gallicana
III. La ricerca di un concordato e la prammatica sanzione IV. La condizione della Chiesa nella Francia dei prìncipi
V. Servizio della Chiesa e servizio dello Stato
VI. La realtà della vita ecclesiale
Capitolo terzo
La Chiesa nelle Isole britanniche di Philippe Contamine
I. Evoluzione generale
II. Le strutture
III. La Chiesa d'Inghilterra, il Papa e il Re
IV. Le correnti eterodosse
V. Le espressioni tradizionali della pietà: le fondazioni
Capitolo quarto
Le province ecclesiastiche dell'Impero germanico di Francis Rapp
I. La fine di un conflitto secolare (1274-1356)
II. L'Impero, la Germania e la crisi del Papato
III. Dalla riforma della società clericale all'educazione religiosa dei fedeli
Capitolo quinto
La Chiesa nei paesi mediterranei
I. La Chiesa in Italia di Charles de La Roncière
II Crisi e adattamento delle Chiese iberiche dal secolo XIII al secolo XV di Jacqueline Guiral-Hadziiossif
III. Gli Stati latini d'Oriente di Jean Richard
Capitolo sesto
Lo sviluppo delle Chiese periferiche dell'Europa centro-orientale e settentrionale di Jerzy Klbczowski
I. Le Chiese e gli Stati
II. II rafforzamento della frontiera orientale della cristianità occidentale
III. Il consolidamento delle strutture
IV. Un'occidentalizzazione molto spinta
V. Le élite religiose e i loro programmi di Riforma
VI. L'esperienza originale della Boemia nel secolo XV: Giovanni Hus e l'Hussitismo
VII. Il cristianesimo delle masse
Capitolo settimo
I rapporti tra le Chiese d'Oriente e d'Occidente: i problemi dell'unione
I. Il problema dell'Unione Greco-Latina di Marie-Hélène Congourdeau
II. La ricerca dell'Unione con le altre Chiese orientali di Jean Richard
Capitolo ottavo
Cristiani e non cristiani in seno alla cristianità latina: gli arabi e gli ebrei di Jacqueline Guiral-Hadziiossif e Francis Rapp
I. Arabi ed ebrei in Spagna
II. Gli ebrei delle Isole Baleari, del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli
III. Gli ebrei in Francia e in Inghilterra
IV. Gli ebrei in Germania alla fine del Medioevo di Francis Rapp
Capitolo nono
La Chiesa latina e i non cristiani situati fuori della cristianità: crociate e missioni di Jean Richard
I. La crociata
II. Le missioni
Conclusione di Michel Mollat du Jourdin
Bibliografia generale
Bibliografia generale in lingua italiana
Supplemento a cura di Paolo Petruzzi
Indice delle cartine
Indice dei nomi di persona
Il libro
Presentazione all'edizione italiana di Giuseppe Alberigo
Introduzione di Jean-Marie Mayeur
Parte prima: LE LINEE DI FORZA
Capitolo primo
Poteri e orientamenti
I. Tre papi: Benedetto XV, Pio XI, Pio XII di Jean-Marie Mayeur
II. L'organizzazione internazionale del protestantesimo. Il Consìglio ecumenico delle Chiese di Jean Baubérot
Capitolo secondo
Correnti di pensiero, pietà, apostolato
I. Il protestantesimo di Jean Baubérot
II. Il cattolicesimo di Étienne Fouilloux
III. Le strategie missionarie delle Chiese di Jacques Gadille
Capitolo terzo
Le Chiese e le relazioni internazionali
I. Le Chiese protestanti di Jean Baubérot
II. La Chiesa cattolica di Jean-Marie Mayeur
Parte seconda: IL CRISTIANESIMO NELL'EUROPA DELLA PRIMA METÀ DEL SECOLO XX
Capitolo primo
Italia, Spagna, Portogallo
I. L'Italia di Jean-Dominique Durand
II. La penisola iberica di Antonio Matos Ferreira
Capitolo secondo
Tradizioni ed esperienze francesi di Étienne Fouilloux
I. Tre linee di forza
II. Alcuni luoghi e tempi
Capitolo terzo
Belgio, Paesi Bassi, Svizzera
I. Le Chiese cristiane nei Paesi Bassi di Jan Theodore Bank
II. Il Belgio di Andre Tihon
III. La Svizzera di Philippe Chenaux
Capitolo quarto
Germania e Austria, di Jean-Marie Mayeur
I. La Germania
II. L'Austria
Capitolo quinto
Le Isole Britanniche e l'Europa del Nord
I. Il cristianesimo in Gran Bretagna di Régis Ladous
II. Il protestantesimo nell'Europa del Nord di Christian Chanel
III. L'Irlanda di Roland Marx
Capitolo sesto
Cattolici e protestanti nell'Europa Centro-orientale di Jerzy Kjoczowski
I. Gli anni 1914-1922
II. Gli stati indipendenti (1921-1940)
III. Il dramma della guerra 1939-1945
IV. I governi comunisti dal 1945 al 1958
Parte terza: I CRISTIANI D'ORIENTE MINACCIATI di Étienne Fouìlloux
Introduzione
Capitolo primo
La tormenta (1912-1939)
I. L'eclissi dei centri unificanti
II. Un vero policentrismo?
III. L'aumento delle pressioni esterne
Capitolo secondo
La ripresa (1939-1958)
I. Nel «campo socialista»
II. Risveglio dell'Oriente profondo?
III. Il calo della pressione esterna
Parte quarta: LE AMERICHE
Capitolo primo
L'America del Nord
I. Il cristianesimo nell'America del Nord anglofona di Régis Ladous
II. Una cristianità popolare in cambiamento: il Québec di Michèle Champagne
Capitolo secondo
L'America latina di Jean-Andre Meyer
I. La Chiesa cattolica
II. Le rivoluzioni
III. Il Brasile
IV. I protestantesimi
V. Conclusioni
Parte quinta: LE CHIESE CRISTIANE IN AFRICA, ASIA E OCEANIA di Jacques Gadille
I. La guerra del 1914-1918
II. Il cristianesimo in Africa nel periodo tra le due guerre
III. L'evoluzione del cristianesimo africano durante e dopo la seconda guerra mondiale (1940-1958)
IV. Madagascar e piccole ìsole dell'Oceano Indiano occidentale
V. Il subcontinente indiano
VI. Penisole e arcipelaghi dell'Asia sud-orientale
VII. Cina e zone limitrofe orientali
VIII. Il Giappone
IX. Il continente australe e gli arcipelaghi del Pacifico
Strumenti di lavoro
Indice dei nomi di persona
Indice delle cartine
Il libro
Presentazione all'edizione italiana di Augusto Vasìna
Prefazione di Andre Vauchez
Introduzione
Occidente e Oriente nel 1054
1. La cristianità occidentale alla metà del secolo XI di Michel Parisse
2. La cristianità orientale alla metà del secolo XI di Evelyne Patlagean
Parte prima: I RAPPORTI TRA SACERDOTIUM E IMPERIUM EVOLUZIONE E CRISI (1054-1122)
Capitolo primo
Bisanzio: una cristianità «Imperiate-di Evelyne Patlagean
I. L'Impero bizantino dal 1054 al 1122
II. Monaci, chierici e laici
III. Il patriarcato ecumenico
IV. Il monachesimo
V. Esiste un movimento di riforma?
VI. L'ortodossia imperiale e le minoranze
Capitolo secondo
La chiesa Romana dal 1054 al 1122: riforma e affermazione del papato di Agostino Paravicini Baglianì
I. La successione dei papi
II. La nascita della curia romana (secolo XI)
Capitolo terzo
II potere politico e la chiesa.
La lotta per le investiture e le sue conseguenze di Michel Parisse, con la collaborazione di Jerzy Kfoczowski
I. La Francia: una sovranità accomodante. Legazioni attive, teorici concilianti
II. Il regno anglo-normanno
III. La controversia tra il Papato e l'Impero e il problema delle investiture
IV. La riforma in Italia
V. La chiesa e gli stati nei paesi slavi e scandinavi di Jerzy Kloczowski
Capìtolo quarto
La riforma dei religiosi di Michel Parisse
I. L'ere mitismo
II.Le origini dei canonici regolari
III. I benedettini
Parte seconda: IL MODELLO ROMANO (1123-1198)
Capitolo primo
La chiesa romana dal Concilio Lateranense l alla fine del secolo XII di Agostino Paravicini Bagliani
I. La successione dei papi
II. La chiesa romana dopo il concordato di Worms (1122)
III. Lo scisma del 1130
IV. Il Concilio Lateranense II (1139)
V. La chiesa romana dal 1143 al 1153
VI. Evoluzione della curia romana (1123-1153)
VII. La chiesa romana dal 1153 al 1181
VIII. Il Concilio Lateranense III (1179)
IX. Gli ultimi papi del XII secolo
X. Sviluppi ecclesiologici: il pontificato di Alessandro III
XI. La curia romana (1154-1198)
XII. Cerimonie e simboli del potere pontificio
Capitolo secondo
La riforma del clero secolare di Michel Parisse
I. La nascita della curia romana (secolo XI)
II. I canonici
III. Il clero e le parrocchie
Capitolo terzo
L'espansione del modello romano
I. La penisola iberica, di Michel Parisse
II. L'Italia meridionale e la Sicilia, di Jean-Marie Martin
III. Le crociate e la Terra Santa nel XII secolo, di Michel Parisse
Capitolo quarto
Una «nuova cristianità» nel XII secolo: dalla Scandinavia ai Balcani di Jerzy Ktoczowski
I. Le monarchie e le chiese nazionali
II. Fondazione e consolidamento delle strutture ecclesiastiche
III. Le riforme nella zona occidentale
IV. La cristianità slavo-bizantina
V. Una lenta cristianizzazione
Capitolo quinto
La chiesa greca dal 1123 al 1204: aperture e resistenze di Evelyne Patlagean
I. L'Impero bizantino dal 1123 al 1204
II Le principali fonti storiche
III. La vita del clero
IV. Il monachesimo
V. I laici
VI. L'ortodossia imperiale
Capitolo sesto
Le relazioni tra Costantinopoll e Roma nei secoli XI e XII di Evelyne Patlagean
I. Costantinopoli e Roma, 1054-1122\ II.Costantinopoli e Roma, 1123-1204
Parte terza: LA FEDE DEL POPOLO CRISTIANO (SECOLI XI-XII)
Capitolo primo
I religiosi: vita attiva e vita contemplativa di Michel Parisse
I. I religiosi nel XII secolo: differenze ed elementi comuni
II. Le comunità monastiche
III. Canonici regolari, ospedalieri e monaci soldati
IV. I monasteri femminili. Problemi particolari
Capitolo secondo
La cristianizzazione della societàm di Michel Parisse
Capitolo terzo
La chiesa e la cultura: mutamenti e tensioni di Andre Vauchez
I. La cultura monastica: progressi e mutamenti
II.Il XII secolo: sviluppo degli studi e rinnovamento culturale
III. Nuovi problemi
Capitolo quarto
Contestazioni ed eresie in oriente e in occidente
I. A Bisanzio: contestazioni e dissidenze di Evelyne Patlagean
II. In occidente: dalla contestazione all'eresia di Andre Vauchez
Capitolo quinto
II cristiano davanti a Dio
I. Il cristiano nel mondo bizantino di Evelyne Patlagean
II. Il cristiano in occidente di Miche] Parisse
Parte quarta: LA CENTRALIZZAZIONE ROMANA E L'UNIFICAZIONE DELLA CRISTIANITÀ
Capitolo primo
La chiesa romana da Innocenze III a Gregorio X (1198-1274) di Agostino Paravicini Bagliani
I. Un papato forte
II. I papi del XIII secolo (1198-1271): origine e formazione
III. L'opera dei concili (1215, 1245)
IV. Il governo centrale della chiesa romana (1198-1276)
V. La corte pontifìcia nel XIII secolo: un centro culturale
Capitolo secondo
L'apogeo del papato (1198-1274) di Agostino Paravicìni Bagliani
I. Il papato e l'idea di cristianità
II.La «Plenitudo Potestalìs»
III. Il primato di Pietro
IV. La questione dell'infallibilità del papa nel XIII secolo
V. Il papato e l'autorità del concilio
VI. Il collegio dei cardinali: aspetti ecclesiologici
VIII. La scienza giuridica a servizio della chiesa romana: le decretali
IX. La politica beneficiale del papato
Capìtolo terzo
Chiesa potere e società di Andre Vauchez
I. I rapporti tra «Sacerdotìum» e «imperiuni»: ideologia e realtà
II. I conflitti tra la Chiesa, lo Stato e la società laica
Capitolo quarto
Il consolidamento della -nuova cristianità» nel secolo XIII di Jerzy Kfoczowski
Capitolo quinto
La cristianità greca: la crisi dell'impero e la dominazione latina (1204-1274) di Evelyne Patlagean
I. I poteri politici dopo il 1204: latini e greci
II. L'Impero e la chiesa al plurale
III. Le chiese bizantine sotto la dominazione latina
IV. Una cristianità greca unita
V. Costantinopoli e Roma 1204-1274
Capitolo sesto
I cristiani di fronte ai non-cristiani di Andre Vauchez
I. La società cristiana e gli ebrei
II La chiesa, i musulmani e ì mongoli: crociata e missione
Parte quinta: "CURA ANIMARUM
" I LAICI NELLA CHIESA
Capitolo primo
La vita pastorale nella chiesa d'occidente di Andre Vauchez
I. L'inquadramento istituzionale
IL La valorizzazione della prassi sacramentale
III. La predicazione: rinnovamento e restrizioni
IV. La chiesa e la nuova realtà economica
Capitolo secondo
Gli ordini mendicanti e la riconquista religiosa della società urbana di Andre Vauchez
I. San Francesco, San Domenico e la novità degli ordini mendicanti
II.Espansione ed evoluzione degli ordini mendicanti nel XIII secolo
III. Gli ordini mendicanti e le città
Capitolo terzo
Le università e la teologia scolastica di Andre Vauchez e Agostino Paravicini Baglianì
I. Il papato e le università
II. L'università, istituzione ecclesiastica
III. La diffusione di Aristotele e gli intellettuali cristiani
Capitolo quarto
In occidente: la repressione dell'eresia e le nuove forme di dissidenza di Andre Vauchez
I. Una società repressiva?
II. La crociata, l'inquisizione e la repressione del catarismo
III. Nuove forme di contestazione
Capitolo quinto
I laici e la vita religiosa di Andre Vauchez
I. Il ruolo dei laici nella chiesa (secoli XI e XII)
II I laici e l'insegnamento dei chierici: effetti contrastanti
III. Il culto dei morti e la cristianizzazione dell'Aldilà
IV. Forme non istituzionali di vita religiosa
V. Le donne e la vita religiosa
Conclusione
Cronologia
Bibliografia generale
Tavola delle abbreviazioni
Indice delle cartine
Indice dei nomi di persona