
Un'analisi e una lettura puntuali che raccontano e fanno emergere la bellezza e l'attualità della figura di Gesù. Il Vangelo di Marco è il più antico e il più breve tra i quattro vangeli. Autore del testo, secondo la tradizione, è Marco che intorno al 70 d.C. avrebbe raccolto e messo per iscritto la testimonianza dell'apostolo Pietro, dando vita così ad un genere letterario originale. È forse il testo dei Vangeli più sorprendente e affascinante perché la figura di Gesù appare in tutta la sua provocante misteriosità e nella sua coinvolgente originalità.Coda accompagna il testo con una lettura e analisi puntuali con l'obiettivo di raccontare al cuore e alla mente del lettore la figura, l'annuncio, la vicenda di Gesù in persona facendo emergere la bellezza e l'attualità del suo messaggio.
Tracce di una ricerca storica sulla connessione fra matematica e sapienza. Esiste una qualche relazione tra la matematica e la mistica? È la domanda che nasce dalla lettura di alcune pagine mistiche di Chiara Lubich nelle quali descrive con immagini plastiche la sua esperienza intellettuale al contatto con la Luce di Dio. Il saggio costituisce una prima ricerca su tale relazione attraverso alcune figure chiave della storia del pensiero occidentale da Pitagora, Platone e Aristotele ad Agostino, Bonaventura e Tommaso, fino all’epoca moderna - con matematici come Cantor e Gödel, De Giorgi.