
UN «PROBABILE SINODO» DELLA CHIESA ITALIANA?
ANDREA CAMILLERI
TEOLOGIA E RINNOVAMENTO DEGLI STUDI ECCLESIASTICI
CHE COSA CI DICE OGGI LA LUNA?
IL SECONDO GOVERNO CONTE E L’ALLEANZA M5S-PD
IL PERCORSO DELL’ISTITUTO TEOLOGICO GIOVANNI PAOLO II
UN VIAGGIO DI POPOLO
TREDICI NUOVI CARDINALI AL SERVIZIO DELLA CHIESA
L’ACCORDO TRA SANTA SEDE E CINA
IL LIBRO DELL’APOCALISSE COMMENTATO DA UGO VANNI
MessaMeditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
MessaMeditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Il kit propone i classici commentari della serie «Strumenti» – rivolti in particolare agli studenti di teologia dei primi anni e al pubblico interessato ad approfondire le scienze bibliche e teologiche – ai primi cinque libri del Nuovo Testamento, dai vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni all’opera lucana degli Atti degli apostoli.
Quaderno 4061
LAICITÀ DELLO STATO E RELIGIONI MONOTEISTE
FRATELLI, FIGLI DELL’UNICO PADRE
GESÙ E I FARISEI
IL CYBERSEX. PER UN PERCORSO EDUCATIVO CON I PIÙ GIOVANI
KAZAKISTAN, IL CAMMINO DOPO L’INDIPENDENZA
VERSO LA PIENA COMUNIONE VISIBILE
FRANCESCO SAVERIO, MISSIONARIO AL DI LÀ DEI CONFINI
«CITTÀ DEL VATICANO»
ALLA RICERCA DEL VERO VOLTO DI SAN FRANCESCO
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4061
La vita del grande fotografo italoamericano, ora novantasettenne, accompagnata da alcuni suoi scatti fotografici.
Una vita trascorsa con la sua inseparabile macchina fotografica Argus C3: da fotoreporter di guerra a fotografo di moda, alla costante ricerca dell’autenticità del volto umano e della bellezza in ogni sua forma.
La fotografia ha una missione:
dare all’uomo il ricordo di una cosa
che è esistita per un secondo, o meno…
che diventa eterno.
Tony Vaccaro
Costruire è una cosa grande.
È innanzitutto avere uno scopo e condividerlo insieme ad altri.
Il costruire è per la propria vita
e per quella di altri.
L’uomo costruisce e nel farlo edifica sé stesso.
Un percorso dentro l’esperienza del costruire, dialogando con i maestri di ieri e di oggi, da Vitruvio a Libeskind, passando per Torroja, Gio Ponti, Nervi. Dalle cattedrali del medioevo al completamento della Sagrada Familia, dagli acquedotti romani ai moderni ponti a grande luce, dalle piccole abitazioni in legno e terra ai grattacieli delle megalopoli di oggi. Dalla pietra alla stampa 3D, passando per il calcestruzzo e l’acciaio.
Un’occasione per immergersi nella grande eterna sfida, quella dell’uomo costruttore, rendendo tutti partecipi della sua evoluzione.