
Nello zaino mettiamo le cose importanti ed essenziali che ci servono per la scuola, per il lavoro, per una gita, per un viaggio. Noi sentiamo che c'è lo zaino sulle nostre spalle, ma, al tempo stesso, ci lascia i movimenti liberi. Così è per la fede: siamo consapevoli che è importante per la nostra vita, perché è un valore grande, ma Dio ci lascia liberi di abbracciarla, di approfondirla, di viverla. Dentro lo zaino che è questo libro ci sono gli argomenti più importanti della nostra fede. È uno strumento per tutti coloro che desiderano conoscere i principi fondamentali del cristianesimo, da usare in famiglia, a catechismo, perché contiene i concetti essenziali da consegnare ai ragazzi che si preparano a ricevere i sacramenti. Lo zaino del cristiano è anche indicato per i ragazzi del post-Cresima e per tutti coloro che fanno un cammino di fede all'interno dei gruppi e dei movimenti della Chiesa, perché offre una sintesi di ciò che dobbiamo conoscere e vivere per poterci chiamare cristiani, cioè discepoli di Gesù Cristo. È il bagaglio di fede da portare nel cammino della vita.
Il sussidio pastorale ci prepara alla Pentecoste. La "Parola" per eccellenza è Gesù, la Parola fatta carne, poi ci sono tante altre "parole" che Gesù, attraverso la forza dello Spirito Santo, ci chiede di incarnare nella nostra vita per portare frutto in noi e intorno a noi, rendendoci suoi testimoni autentici. Ecco alcune coppie di "parole dello Spirito Santo" che guidano il percorso della novena: fede-coerenza, dialogo-accoglienza, novità-stupore, dono-gratuità. Parole fondamentali per il nostro cammino di cristiani, presentate nelle varie tappe anche attraverso passi biblici e del Magistero.
Rosario con le meditazioni di ogni mistero legate a un aspetto, a un'esperienza concreta di vita per cercare di mettere in pratica la fede. È un modo per ascoltare le parole di Gesù, per meditare su ciò che ha fatto per noi e per affidarci a Maria, colei che è madre della Chiesa e di tutti i cristiani.
Questo sussidio, impostato come "Carta d'identità" - perché usa proprio le voci presenti nel documento che portiamo sempre con noi - vuole aiutare, in modo semplice e immediato, a conoscere la Chiesa, la casa di tutti i battezzati, affinché la sentiamo davvero come Madre e come Maestra. La Chiesa, infatti, ci accompagna nel cammino di fede per approfondire la nostra identità di figli di Dio e di cristiani. È il luogo dove scopriamo il progetto di Dio, attraverso l'ascolto della Sacra Scrittura; è il luogo dove viviamo la comunione con Gesù, attraverso l'Eucaristia e gli altri sacramenti; è il luogo dove cresciamo come Comunità nel confronto con i fratelli e con le sorelle. Nella Chiesa, poi, impariamo la gratuità dell'amore, dell'attenzione verso coloro che sono più sfortunati, perché è la scuola della solidarietà e della carità.
Questa Via crucis si rivolge a tutti, perché, davanti alla sofferenza e alle prove della vita, tutti si pongono delle domande e tutti ricercano delle risposte che possano rasserenare il cuore, delle luci di speranza per guardare al futuro con più ottimismo. La finalità di questo testo, quindi, è di stimolare delle domande e far nascere nel lettore risposte che lo confermino nella fede in Gesù Cristo, morto e risorto per la salvezza dell'umanità. Ogni stazione della Via crucis fa scaturire dal cuore un "perché" stupito, indignato, ma non rassegnato, che chiede una risposta per ciò che contempla.
Questa novena di Natale valorizza i nove giorni precedenti il Natale attraverso la meditazione del cantico di Maria. Essa propone in ogni tappa i versetti del Magnificat per dare spazio alla potenza delle sue parole, che, allo stesso modo di altri testi biblici, sono davvero un programma di vita, una rivoluzione per la mentalità odierna, come sostiene l'autore. Il cristiano, se vuole essere tale nella società di oggi, deve anche andare controcorrente. Anzi, questo atteggiamento molte volte è proprio il segnale che siamo coerenti con la fede cristiana. Le brevi celebrazioni invitano a passare dalla preghiera alla vita, concretizzando i valori su cui viene puntata l'attenzione di volta in volta: umiltà, gratuità, misericordia, speranza...
Un percorso in nove tappe, ricalcando il "Cantico delle creature" di san Francesco d'Assisi, le cui fonti ispiratrici sono state la Bibbia: il libro della parola di Dio, e il Creato: il «libro» delle opere di Dio. In ogni appuntamento di preghiera si prende in considerazione una parte del "Cantico delle creature", a cui fa seguito un brano biblico e un testo dell'Enciclica "Laudato si'" di papa Francesco. Il sussidio è un invito a imparare dal Santo di Assisi a rispettare tutte le creature, a sentirle «fratelli» e «sorelle», che accompagnano la nostra vita e ci spalancano gli occhi sulla bellezza delle opere di Dio, sul grande dono del Creato, la «casa comune dell'umanità» che, purtroppo, a livello generale, tanto spesso trascuriamo e nei confronti della quale poco ci prodighiamo in opere di «manutenzione».
“Che cosa devo fare della mia vita?” è la domanda che ogni giovane si fa e da cui dipende la felicità e la realizzazione di sé. La Via Crucis è un percorso che può guidare i giovani e i loro animatori ed è una preghiera che accompagna il discernimento.
Il sussidio, strutturato a mo' di poster, presenta una scheda riassuntiva del sacramento, l'insegnamento della Chiesa sul tema, una sintetica presentazione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana, un piccolo dizionario con la spiegazione dei termini principali inerenti il Battesimo. Nella pagina centrale è presentato il rito del Battesimo per capire la ricca simbologia legata ai segni e alle parole del sacramento.
L'Unzione degli infermi è il sacramento meno conosciuto e compreso, perché lo si associa ancora alla vecchia terminologia dell'"Estrema unzione" da amministrare ai moribondi. Invece, deve essere amministrata a persone coscienti e pienamente consapevoli di ricevere un sacramento che le aiuterà a convivere con la malattia. Questo libretto aiuta a capire e a far capire il signi?cato di un "Segno" che trae origine dalle Scritture e contiene il "Rito ordinario" dell'Unzione degli infermi.