
La Via crucis, con le sue quindici tradizionali tappe, viene riproposta da Remo Lupi come cammino di crescita umana, prima ancora che spirituale, per preadolescenti e adolescenti. Ai passi biblici abbinati a ogni stazione si aggiunge un breve e ben contestualizzato commento, una richiesta di perdono, una preghiera e un tweet che i ragazzi potrebbero condividere sulle bacheche proprie e dei propri amici, innescando uno stile di condivisione della fede. L?autore fa sì che la Via crucis diventi un cammino-strumento da cui i ragazzi possono trarre input e orientamento per diventare grandi, responsabili delle proprie scelte e capaci di aderire alla proposta del Vangelo.
Le Beatitudini sono come cartelli stradali che ci indicano la via da percorrere per raggiungere la pienezza della vita. Questo libretto illustrato, semplice ed essenziale, offre per ogni Beatitudine una breve riflessione, un brano evangelico, domande per esaminare la propria vita alla luce della parola di Gesù, la proposta di un impegno concreto da vivere nella quotidianità.
Il Vangelo è ricco di messaggi, direttamente attraverso le parole di Gesù e indirettamente attraverso i personaggi che mano a mano si presentano nel libro sacro. Ogni personaggio non è lì a caso, ma porta con sé un insegnamento, un esempio che ci aiuta nel nostro cammino di fede. In un certo modo, oggi, quei personaggi siamo noi che, nella sequela di Gesù, sperimentiamo gli stessi stati d'animo, gli stessi slanci e le stesse fatiche. Quindi, in questo Rosario, mediteremo in particolare su alcuni personaggi del Vangelo, cercando di calare il loro esempio nella nostra vita. Giuseppe, il vecchio Simeone, i maestri del tempio, Giovanni Battista, i personaggi che accompagnano Gesù nei momenti salienti della Buona Novella saranno quindi spunto di riflessione per meditare i misteri del Rosario.
Il Rosario è strutturato secondo la formula classica, con le quattro "parti" (Misteri gaudiosi, luminosi, dolorosi, gloriosi), che esplorano la totalità del mistero di Cristo. Per ogni mistero si propone un brano tratto dai quattro Vangeli e dagli Atti degli Apostoli e una preghiera che aiuta il fedele a interiorizzare e leggere la sua esperienza cristiana alla luce della Parola annunciata e della particolare prospettiva che fa da contesto, che è appunto la misericordia. In conclusione sono riportate alcune preghiere a Maria, Madre della Misericordia e cinque proposte di litanie.
Le parole di san Paolo tratte dai suoi scritti, davvero autorevoli, di testimone privilegiato della Passione di Gesù, ci accompagnano in questa Via Crucis offrendo spunti interessanti per la nostra vita, perché «la morte di Cristo in croce, che noi predichiamo, sembra una pazzia a quelli che vanno verso la perdizione ma per noi, che veniamo salvati da Dio, è la potenza di Dio» (1Cor 1,18). Classico lo schema di ogni "stazione": brano tratto dalle lettere paoline, breve meditazione, una preghiera responsoriale, un'orazione finale.
È una catechesi/riflessione sul Triduo pasquale, fulcro dell'intero Anno liturgico e centro della fede dei cristiani. Il testo parte dalla Domenica delle Palme, che apre la Settimana Santa, accenna brevemente ai primi giorni: Lunedì-Giovedì, prima della Cena del Signore, che concludono la Quaresima e preparano al Triduo pasquale. Presenta una sobria, ma esauriente, spiegazione dei singoli giorni: Ciascuno dei quali ha una sua propria fisionomia: Il Giovedì santo è il giorno dell'istituzione dell'Eucaristia e del sacerdozio; il Venerdì santo è il giorno della passione e della morte in croce di Gesù; il Sabato santo è il giorno del silenzio e della riflessione; la Veglia pasquale e la Domenica di Pasqua celebrano la risurrezione di Cristo.
Questo sussidio, attraverso la lettura della parola di Dio e del Magistero della Chiesa, propone una meditazione sui doni dello Spirito Santo e offre un cammino di preparazione alla solennità della Pentecoste e alla celebrazione del sacramento della confermazione.
Questa novena è recitata quasi del tutto dal celebrante e dall'assemblea con l'intervento di lettori per i brani del Vangelo e di altri testi biblici. Il tema per ognuno dei nove giorni che precedono il Natale è tratto dal versetto al Vangelo di ciascun giorno, che mette in risalto i titoli del Messia prossimo venturo. L'attesa del Natale mantiene viva la speranza nel cuore dei cristiani.
Remo Lupi, frate francescano, ha curato molte pubblicazioni per Paoline, soprattutto per le collane Catechisti parrocchiali oggi e Nel tuo nome. Per la collana 228A propone un sussidio sui tre sacramenti: battesimo, cresima e comunione. L’iniziazione cristiana è un cammino affascinante, perché costellato di tappe fondamentali di crescita umana e spirituale. Essere cristiani è uno stile di vita che, per portare frutto ed essere credibile, deve essere ben radicato in noi: la nostra vita deve manifestare Gesù. Per fare ciò, abbiamo bisogno dell’aiuto di testimoni che ci propongano un’autentica vita cristiana: catechisti e formatori che in prima persona sappiano trasmettere i valori della fede e del Vangelo, perché li vivono e sono consapevoli del dono grande di essere cristiani.
La struttura del libro è semplice:
• descrizione e significato del sacramento e dei segni;
• riferimenti biblici e del magistero;
• descrizione dei riti;
• alcune preghiere e proposte di gesti da vivere;
• spiegazione delle parole da conoscere.
L’AUTORE
Remo Lupi, frate cappuccino, è nato a Sanremo (IM) nel 1962. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Carta d’identità di San Francesco d’Assisi (2011); Carta d’identità di Santa Chiara d’Assisi (2011). Con le Paoline: Insieme e con Maria. Rosario per la comunità parrocchiale (2005); Provocazioni per
il nostro tempo. Via Crucis (20092); Simboli e segni cristiani. Nell’arte, nella liturgia, nel tempio (20112); La Parrocchia. Per incontrare Gesù e i fratelli (2012).
Questo testo è un tentativo di rendere vicino a noi la Via Crucis, cammino cruciale per la redenzione dell'umanità. L'insegnamento che da essa ricaviamo ci aiuta ad affrontare quelle situazioni che nella vita a volte ci sembrano insormontabili tanto da farci dire: è proprio una "via crucis". Eppure la salvezza è passata da questa strada. Forse anche a noi queste situazioni possono far intraprendere un cammino di redenzione per incontrare Gesù nella nostra vita. Classico lo schema di ogni "stazione": brano evangelico di riferimento, breve meditazione, un versetto del Vangelo che "ci aiuta a riflettere", una preghiera responsoriale, orazione finale.