
Descrizione
Il presente libro ha lo scopo di approfondire i misteri della nostra fede, offrendo un commento al Credo, nella sua prima redazione come «Simbolo apostolico». Ciò che esprimiamo durante la recita del Credo è la sintesi della fede cristiana e questo sussidio ne analizza le sue verità fondamentali. La struttura è molto ricca e articolata, e si ripete uguale per tutti i capitoli: - enunciato (1. Io credo, 2. in Dio Padre onnipotente ecc.); - la Parola che sostiene la fede (brani tratti dal Nuovo Testamento); - ampia spiegazione dell’enunciato (anche con brani tratti dal Catechismo della Chiesa Cattolica, discorsi dei Papi ecc.); - la Parola che attualizza la fede (brani tratti dal Nuovo Testamento); - brano tratto dai documenti del Concilio (Ad gentes, Gaudium et spes ecc.); - un testimone della fede (Abramo, Gianna Beretta Molla, Maria ecc.); - confronto la mia fede (brano tratto dal catechismo La verità vi farà liberi + domande per la riflessione); - immagine che presenta il mistero di fede (mamma con bambino, mani alzate ecc.) - preghiera (tratta dai Salmi).
Punti forti
• Ottimo strumento per approfondire le verità del Credo apostolico.
• Ricco di citazioni prese dalla Bibbia, dai documenti del magistero, dai discorsi dei Papi, dai catechismi…
• Stile chiaro, semplice, preciso.
• Evento che consiglia l’uscita in tale data: ottobre 2012 - novembre 2013 anno della fede.
Destinatari
• Animatori di catechesi, parroci, coadiutori, catechisti di ragazzi, giovani e adulti (15+ anni).
Autore
Remo Lupi, frate cappuccino, è nato a Sanremo (IM) nel 1962. Autore per Paoline di numerosi sussidi di catechesi, soprattutto per la collana Catechisti parrocchiali oggi, e di sussidi liturgici, soprattutto per la collana Nel tuo nome. Tra le sue pubblicazioni con altri editori ricordiamo: Alla scoperta di san Francesco (Messaggero 2002); Carta d’identità di san Francesco d’Assisi (Porziuncola 2011); Carta d’identità di santa Chiara d’Assisi (Porziuncola 2011).
Quando si sente parlare di santità, sovente, si pensa che essa sia un privilegio riservato a persone eccezionali. Questo testo presenta i santi, testimoni della fede, della speranza, dell’amore, come persone normalissime che hanno incarnato il Vangelo vivendolo nelle situazioni e nei contesti sociali in cui si sono trovati. Hanno corrisposto alla grazia del battesimo e si sono lasciati plasmare dallo Spirito Santo; condizione possibile ad ogni battezzato e alla quale ogni cristiano è chiamato in forza del battesimo.
Il tema della santità è espresso attraverso brani del Nuovo Testamento, dei documenti del magistero, della Tradizione e del concilio Vaticano II.
Nelle pagine centrali è presentata, in sintesi, l’azione dello Spirito Santo che realizza le varie espressioni della santità nelle persone:
i martiri, testimoni della fede, i religiosi, testimoni della speranza, i «buoni samaritani», testimoni della carità, i Pastori, i Dottori della Chiesa, madri e padri di famiglia, educatori, missionari. Le illustrazioni della pagina centrale danno efficacia al contenuto e ne favoriscono la comprensione.
Destinatari
Soprattutto i catechisti e i parroci, ma anche Insegnanti di religione delle scuole Medie inferiori.
Autore
Remo Lupi, frate cappuccino della Provincia religiosa ligure, è nato a San Remo (IM) nel 1962. Tra i suoi testi pubblicati in questa col- lana: I Sacramenti. I sette segni dell’amore di Dio (20063); Schema dei Vangeli. Per imparare a conoscerli (20053); L’anno liturgico. Chiesa e cammino dei cristiani (20062); La Bibbia. Biblioteca di Dio (20022); La Messa. ù (20052); Il credo. (2007); Le virtù cardinali. (2007); Il sacramento della confermazione. Per diventare testimoni di Gesù (2008), Maria di Nazaret, madre di Gesù e madre della Chiesa (2008); La Parrocchia per incontrare Gesù e i fratelli (2012). Claudia torello rossetto, nata a Genova; ha conseguito la maturità artistica e la specializzazione come “operatore di restauri”. Della stessa collana ha illustrato: Il Credo,leVirtù cardinali, la Cresima, la Parrocchia.
La Parrocchia, per i cristiani è il luogo dell’incontro con Dio e con i fratelli, comunità di credenti che si ritrova attorno all’altare del Signore per ascoltare la Parola, celebrare i sacramenti e vivere l’amore scambievole che Gesù ha lasciato ai suoi come testamento: «amatevi come io vi ho amato». La Parrocchia è il prolungamento della Chiesa universale nella vita quotidiana del credente.
Attraverso una rilettura tematica del Nuovo Testamento, del Magistero della Chiesa, del concilio Vaticano II, il testo presenta schematicamente le varie parti e ambiti che formano la realtà parrocchiale partendo dal concetto paolino di Chiesa «Corpo di Cristo», con molte membra che operano armonicamente per il bene di tutti.
Nelle pagine centrali è presentata, in sintesi e attraverso le illustrazioni, la struttura della parrocchia:
Il cuore, i sacramenti – con al centro l’Eucaristia. La testa, la catechesi. Le mani, la carità. I piedi, la missione.
i protagonisti: compiti e responsabilità. Gli organismi della Parrocchia. Le illustrazioni sono efficaci per la maggiore comprensione dei contenuti.
Destinatari
Soprattutto i catechisti e i parroci, ma anche animatori di gruppi ecclesiali.
Autore
Remo Lupi, frate cappuccino della Provincia religiosa ligure, è nato a San Remo (IM) nel 1962. Tra i suoi testi pubblicati in questa collana: I Sacramenti. I sette segni dell’amore di Dio (20063); Schema dei Vangeli. Per imparare a conoscerli (20053); L’anno liturgico. Chiesa e cammino dei cristiani (20062); La Bibbia. Biblioteca di Dio (20022); La Messa.(20052); Il credo. (2007); Le virtù cardinali. (2007); Il sacramento della confermazione. (2008), Maria di Nazaret, madre di Gesù e madre della Chiesa (2008); I Santi, amici e testimoni di Dio (2012). Claudia torello rossetto, nata a Genova; ha conseguito la maturità artistica e la specializzazione come “operatore di restauri”. Della stessa collana ha illustrato: Il Credo, le Virtù cardinali, la Cresima, I Santi.
Proviamo ad aprire la "Carta d'identità di santa Chiara" per scoprire tutto di lei: i dati anagrafici e i segni particolari, le caratteristiche più evidenti e quelle meno note. La vita della santa di Assisi raccontata in modo nuovo e originale, con un ricco apparato fotografico; un approccio immediato e sintetico ad una straordinaria esperienza di fede.
Proviamo ad aprire la "Carta d'identità di San Francesco" per scoprire tutto di lui: i dati anagrafici e i segni particolari, le caratteristiche più evidenti e quelle meno note. La vita del santo di Assisi raccontata in modo nuovo ed originale, con un ricco apparato fotografico; un approccio immediato e sintetico ad una straordinaria esperienza di fede.
Maria è la discepola per eccellenza, è il modello di come guardare il volto di Cristo, nella gioia e nella gloria, nel dolore e nella morte. I brani evangelici proposti sono accompagnati da un commento e una preghiera brevi e incisivi. Ogni mistero è strutturato nel seguente modo: breve brano del Vangelo; commento che ne attualizza il messaggio nella vita di tutti i giorni, nell’ambiente cui è chiamato a operare; una decina; una preghiera.
Un testo semplice e intuitivo, che offre significativi spunti per l’animazione della preghiera e meditazione.
punti forti
L’esperienza dell’Autore nell’ambito dell’animazione parrocchiale.
Pagine che offrono meditazioni incisive, proposte con uno stile immediato, colloquiale.
destinatari
Sacerdoti, animatori, comunità parrocchiali, gruppi di preghiera.
Per adulti e giovani adulti.
autore
Remo Lupi, frate cappuccino della Provincia ligure, è autore di testi di catechesi e di liturgia. Per Paoline, oltre ai molti sussidi nella collana Catechisti parrocchiali oggi, ha pubblicato: Provocazioni per il nostro tempo.Via crucis (2009); Simboli e segni cristiani. Nell’arte, nella liturgia, nel tempio (20082); Insieme con Maria. Rosario per la comunità parrocchiale (2005).
L’autore utilizza immagini o situazioni della vita quotidiana per approfondire il significato di ogni stazione della Via Crucis e, nello stesso tempo, come ‘imput provocatori’ per una rilettura della propria esistenza. L’obiettivo è quello di dar il giusto valore alle situazioni che ci troviamo a vivere, di vedere la realtà nella vera prospettiva: il cammino di dolore e di sofferenza, che ognuno di noi è chiamato a percorrere, può sfociare – se seguiamo Gesù sulla via della croce – nella gioia della resurrezione.
AUTORE Remo Lupi, frate cappuccino della Provincia religiosa ligure, è autore di numerosi testi di catechesi e liturgia, frutto della sua intensa esperienza pastorale.
Il poster,riccamente illustrato,è un utile strumento che i catechisti e formatori posso utilizzare per approfondire il sacramento della confermazione. Lo strumento presenta schematicamente,grazie all’efficace impostazione grafica, l’istituzione del sacramento, dal Vangelo ai documenti della Chiesa (encicliche: Lumen gentium, Dominus et vivificantem), l’azione dello Spirito Santo sui cresimati e i doni dello Spirito.
AUTORE Remo Lupi, frate cappuccino della Provincia religiosa ligure, è nato a San Remo (IM) nel 1962.Tra i suoi testi pubblicati in questa collana: I Sacramenti. I sette segni dell’amore di Dio (2006); Schema dei Vangeli. Per imparare a conoscerli (2005);L’anno liturgico.Tempo della Chiesa e cammino dei cristiani (2006);La Bibbia. Biblioteca di Dio (2002); La Messa. La comunità incontra Gesù(2005); Il credo.Le parole che ci presentano la fede cristiana(2007); Le virtù cardinali.Per vivere da persone libere (2007); Maria di Nazaret. Madre di Gesù e Madre della Chiesa(2008).
Il poster, riccamente illustrato con gli affreschi della basilica Maria Regina degli Apostoli di Roma, è un utile strumento cui catechisti e formatori possono rifarsi per introdurre la figura di Maria, Madre di Dio e Madre della Chiesa. Lo strumento presenta schematicamente la Vergine attraverso i passi a lei dedicati nella Sacra Scrittura, le preghiere di devozione mariana, la lettura della Lumen gentium. Il calendario delle solennità mariane permette infine di continuare l'approfondimento lungo tutto l'Anno Liturgico. Affreschi di Antonio Giuseppe Santagata (1888-1989), un rinomato pittore e scultore del Novecento.