
Nuova Edizione. L'Autore prende avvio dalla sua esperienza all'interno del RnS per guardare attraverso di essa l'intera comunità ecclesiale, vista sotto la luce e la forza dello Spirito Santo. Partendo dalla propria specifica esperienza nel movimento ecclesiale RnS, l'Autore affronta il discorso sulla fede e sulla riscoperta della grazia battesimale auspicando per tutti i cristiani una nuova docilità allo Spirito, alle sue mozioni, ai suoi doni. Da qui discende una rilettura spirituale e pastorale della natura e della missione del Rinnovamento oggi.
Nuova edizione. Questo libro è il frutto della riflessione e del lavoro che l'Autore ha svolto e svolge nell'ambito del Movimento ecclesiale R.n.S. Raccoglie interventi, conferenze, catechesi, lezioni, esortazioni, offerte nelle più diverse circostanze, di natura ecclesiale, culturale e sociale, sempre apprezzati e seguiti da migliaia di persone. Le parole chiave di questo volume sono: la Speranza, lo Spirito, la Parola, la Santità. Esse rappresentano i cardini su cui si poggia il Rinnovamento nello Spirito. Sono la solida intelaiatura, la struttura portante di questo Movimento ecclesiale.
Tutto quello che Papa Francesco ha detto sullo Spirito Santo dall'elezione a oggi. Durante la Pentecoste 2013, il Papa ha definito l'azione dello Spirito Santo con tre parole evocative: novità, armonia, missione. Il libro è suddiviso in tre aree tematiche ispirate a queste tre parole usate dal Pontefice.
Papa Francesco sta lanciando al mondo una vera e propria rivoluzione spirituale, una crociata d'amore cui credenti e non credenti sembrano guardare con grande stupore e gratitudine. È in atto quello che alcuni hanno definito il "pontificato dell'autenticità cristiana". Il suo, afferma Martinez, è un chiaro invito a "tornare al Cenacolo", a riscoprire cioè il cuore della nostra fede. Nel Cenacolo, infatti, con l'istituzione dell'eucaristia, nasce la Chiesa; nello stesso Cenacolo, con le lingue di fuoco della Pentecoste, la Chiesa viene inviata a tutte le genti. "Ritornare al Cenacolo" non vuol dire altro che avere lo Spirito Santo come guida della nostra vita, convertirsi e credere nella misericordia di Gesù, testimoniare con gioia questo messaggio di amore per ogni uomo, soprattutto nei confronti dei piccoli e dei poveri del Regno di Dio.
Il testo rappresenta un ottimo strumento di studio sul tema della nuova evangelizzazione.
L'autore rilegge il nostro tempo e l'originalità della fede cristiana con un linguaggio spirituale acuto e incisivo. E' possibile ridire la fede, ridare la speranza, rifare la carità nel tempo in cui la Chiesa e il suo Vangelo sembrerebbero essere condannati ad un ruolo marginale? Il libro dà risposta a questi interrogativi e, accompagnato dalla sapienza dei Padri e del Magistero della Chiesa, ripropone il grande appello alla nuova evangelizzazione.
Il libretto trae spunto da un'espressione rivolta da Benedetto XVI al Presidente Nazionale del RnS, che ne approfondisce il senso e il significato, proponendo l'attualità e le modalità del servire nell'esperienza specifica del RnS, con particolare riguardo alle necessità della Chiesa e ai bisogni del mondo.
Un breve ed efficace saggio di teologia dell'esperienza dedicato alla famiglia. Sfogliando le pagine di questo libro si coglie la passione del testimone che vive ciò in cui crede e la sapienza del pedagogo che convince il lettore a cercare e a trovare una via migliore per la famiglia. L'Autore propone atteggiamenti, virtù, pedagogie, prassi che rispondono alla sfida educativa nella quale la famiglia è oggi primariamente coinvolta.
Un sussidio prezioso che raccoglie quattro interventi del Coordinatore Nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo. Un richiamo forte alle origini" del Movimento Carismatico Cattolico e alle azioni prioritarie che la sfida della nuova evangelizzazione richiede, oggi, ai Gruppi e alle Comunita. Una riproposizione attenta e appassionata della"vita comunitaria carismatica", che rilancia l'attualita del modello delle prime comunita cristiane a cui il RnS da sempre si ispira."
L'Autore invita, in modo convincente, a riscoprire la profonda gioia che si prova nel lodare e adorare Gesu.