
La lettura di queste pagine - le piu belle dell'Autore sulla pace - rivelera al lettore un Agostino attuale e rivoluzionario per il primato della morale e la scelta di indicare nell'amore la legge fondamentale della convivenza umana.
Un discorso di parte ariana; Contro un discorso di parte ariana; Conferenza con Massimino; Polemica con Massimino
Contro Adimanto; Contro la lettera del fondamento di Mani; Disputa con Felice; Contro Secondino
Interventi alla conferen. di Cartagine;Somm. della conferen. con i Donatisti;Ai Donatisti dopo la confer.; Discorso ai fedeli della Chiesa di Cesarea;Atti del confronto con Emerito; Contro Gaudenzio
Un sussidio agostiniano per l'intero anno liturgico. Tempo ordinario.
Un viaggio affascinante tra le piu belle pagine agostiniane sullo Spirito e sulla Liberta, quella liberta capace di restituire la pace interiore e di edificare nell'amore la citta di Dio". " tutto il discorso agostiniano si snoda attorno ad una citazione paolina di grande spessore, in cui si puo`leggere il miso nei nostri cuori attraverso lo spirito santo che ci e`stato dato (romani 5,5). U n viaggio affascinante tra le piu`belle pagine agostiniane su "spirito" e "liberta", quella liberta capace di restituire la pace interiore e di edificare nell'amore la "citta di d "
Contro le lettere di Petiliano, Lettera ai cattolici sulla setta dei Donatisti
Otto questioni dell’Antico Testamento; Annotazioni sul Libro di Giobbe; Specchio di precetti morali dalla Sacra Scrittura
Il libretto riporta alcune citazioni dai numerosi scritti di sant'Agostino di Ippona. La raccolta, curata da S. Prandini, è suddivisa in sette capitoletti: Immutabile, Conoscerlo per amarlo, Volontà di conversione, Tardi ti ho amato, Abitanti di due città, Noi, gli altri e l'amore e Cantiamo con la vita.
Un sussidio agostiniano per l'intero anno liturgico. Tempi forti.