
Il titolo rimanda alla psicoterapia di gruppo, di cui l'autore e esperto riconosciuto. La neuropsichiatria si incontra e scontra con i problemi e le impensate risorse emotive di gran parte della popolazione. Ottimo testo, frutto della penna e dell'esperienza professionale e umana di un insigne neuropsichiatra, il Prof. Neri. Gli incontri e le terapie di gruppo non sono piu meramente improvvisati ma sono il frutto di un iter clinico-medico e di esami che hanno superato il vaglio di specialisti di estrazione varia, sono uno strumento sicuro di diagnosi e di terapia. L'Autore consiglia, implicitamente, percorsi conoscitivi ed autoconoscitivi, attraverso le terapie di gruppo, a tutti coloro che sono curiosi di giungere alle radici del proprio animo e a coloro che sono desiderosi di sperimentarsi come persone e di offrire qualcosa di se nell'ambito sociale.
L'autore
EUGEN BISER, dottore in filosofia e teologia, nato nel 1918, dal 1974 al 1986 è stato titolare della cattedra «Guardini» per la visione cristiana del mondo e la filosofia della religione presso l'Università di Monaco di Baviera, dove dal 1987, dirige il corso per gli anziani. Nel 1997 ha ricevuto il premio «Romano Guardini». Numerose pubblicazioni di successo presso l'Editrice Patmos.
Il libro
Se il cristianesimo vuole affrontare la sfida del presente e del futuro, deve conoscere il proprio centro. La crisi del cristianesimo è, in fondo, una crisi d'identità; essa consiste, parlando criticamente, in una situazione di oblio di sé. L'opera di Eugen Biser qui presentata rimuove molti ostacoli nel cammino verso il dono della vita di Gesù e la sua riscoperta di Dio. È giunto, infatti, il momento in cui i misteri della fede, finora considerati oggettivamente, vengano dischiusi dall'interno, in modo da mettere nuovamente in luce l'intima essenza del cristianesimo. È questo lo scopo principale dell'Introduzione al Cristianesimo.
«Se il futuro dell'umanità vive in realtà nel segno dello scontro tra le civiltà e quindi anche tra le religioni mondiali, nel conflitto con esse il cristianesimo non avrà speranza, finché non acquisirà consapevolezza piena della propria identità. Ma, in connessione a ciò, la classica questione sull'"essenza del cristianesimo" acquista un'accentuazione assolutamente drammatica. Diversamente da come si è posta finora la questione, essa non riguarda più la sua costituzione dottrinale e sociale, e neppure più gli elementi centrali della sua dottrina, ma il principio sul quale si fonda il suo profilo proprio e la sua capacità di distinguersi dalle altre religioni, soprattutto da quelle rivelate "imparentate" con essa, e cioè l'ebraismo e l'islam. Ma si deve soprattutto parlare di un'accentuazione, poiché, secondo chiari segni, si è fatta precaria la coscienza della propria identità. Una tendenza diffusa mira proprio ad appiattire il rapporto con le altre due religioni abramitiche in modo tale che, mescolandosi con esse, scompare il profilo proprio del cristianesimo...»
la raccolta di articoli monografici sul tema della famiglia h curato dalla societa italiana di psicoterapia analitica dei gruppi. Sommario: lo sviluppo p sicologico degli allievi e la concezione dell'intelligenza degli insegnanti; gruppi con adolescenti a scuola: la nostra esperienza; gruppalita e tematiche transpersonali in una casa-famiglia di religiose; la famiglia; famiglia transgenerazionale, disagio giovanile, comunita sociale; gli adolescenti ci guardano, noi invece no; trattamento multimodale e anoressia mentale; il gruppo vuoto; riflessioni sul suicidio di un adolescente; malattia della scuola; disagio e disadattamento scolastico: una lettura e un intervento in chiave gruppoanalitica; il comportamento aggressivo dell'adolescente nell e istituzioni scolastiche; storia sociale del sogno. Il mode
IL TESTO CONTIENE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE. NON E`UN MANUALE TIPICO, MA UN VEDEMECUM PER GLI STUDENTI CHE SI AVVICINANO ALLA MATERIA. SONO OFFERTE LE BASI STORICHE E METODOLOGICHE DELLA DISCIPLINA. ENTRAMBI GLI AUTORI SONO PERSONALITA ILLUSTRI NEL CAMPO DELLA DISCIPLINE NOTE COME PSICOLOGIA DEL LAVORO" E "PSICOLOGIA SOCIALE". IL VOLUME E`UNA SUMMA AUTOREVOLE E DI AGILE LETTURA PER INTRODURRE E ORIENTARE, ALL'INTERNO DI TALI DISCIPLI NE, CHI NON HA SOLIDE COMPETENZE IN SUDDETTE MATERIE. SONO OFFERTE LA STORIA E LE METODOLOGIE PRINCIPALI OGGI AFFERMATE. IL LIBRO AFFRONTA IN MANIERA CRITICA E SCIENTIFICA ALCUNI TEMI CRUCIALI DELLE NOSTRA COES"
il libro tratta la psicoterapia in pediatria:dall intervento pediatrico alla morte in culla, dalle patologie metaboliche alla malattia oncologica, dal tumore alla preparazione psicologica all intervento chirurgico e il sostegno post - operatorio. Introduzione m. Lugones. Tema del numero: - a. Giannakoulas, donald w. Winnicott: pediatra e psicoanalista. - l. Cresti scacciati, una visione psicodinamica dell'intervento pediat rico. - p. Massaglia, dal curare al prendersi cura: l'opera tivita multidisciplinare in pediatria. - m. Lugones, conversazione con aurora perez. - s. Basta, m. Groisman, s. Morici, h.a. Sola, contributo della psicoanalisi alla pediatria. - c. Neri, la condivisioine del dolore. - a.m. De luca, l'ado lescente malato di tumore: lavoro di frontiera tra psiche e soma. - a. Valencia reyes, il gruppo familiare in oncologia pediatrica. - a.e. Juraga, la malattia oncologica in eta evolutiva. - a.m. Lanza, s. Picece bucci, sids, la morte improvvisa in culla. Un lutto possibile? -s.caviglia, il trattamento psicologico del bambino e della coppia genitoriale nelle patologie metaboliche. - a.m. Castignani, il diabete infantile: la presa in carico di bambini e genitori in un reparto di pediatria. - s. Maccioni, la gita scolastica". - r.rubino, s, maccioni, g. Orsini, la preparazione psicologica all intervento chirurgico e il sostegno post-operatorio. "
Il libro presenta, dopo un'esposizione dettagliata della tipologia delle immagini oniriche, i risultati di una ricerca trentennale su decine di migliaia di sogni. Incominciamo a sognare prima della nascita ma per tutta la vita non possiamo vedere oggettivamente le immagini oniriche. Come possiamo ricostruire cio che vediamo direttamente nello stato di sonno? In questo libro, dopo la narrazione della storia sociale del sogno e l'esposizione dettagliata della tipologia delle immagini oniriche, vengono presentati i risultati di una ricerca trentennale su decine di migliaia di sogni inerenti la costruzione di una teoria intorno alla natura scenografica del sogno. L'assunto del libro e che la scenografia e i personaggi del sogno si muovono in trame il cui modello e la messa in scena delle componenti distruttive che minacciano sia il gruppo familiare che il gruppo sociale del sognatore. Funzione del sogno e di evitare il suddetto pericolo.
Il volume si rivolge a tutti coloro che, lavorando nel campo della salute, desiderano acquisire maggiore consapevolezza delle implicazioni psicosociali della salute e della malattia nel contesto della cura e della relazione con il paziente. La psicologia della salute costituisce un campo d'indagine di recente formazione nell'ambito delle discipline psicologiche. Il presente lavoro intende offrire una sintesi delle principali tematiche da essa affrontate e delle sue acquisizioni piu importanti. Concepito in seguito alla comparsa di nuovi orientamenti formativi, di ricerca e d'intervento nell'ambito della disciplina, il volume fornisce al lettore una serie di conoscenze concettuali, teoriche e metodologiche di base, mettendo in evidenza l'importanza degli aspetti psicologici e sociali della salute e della malattia. Strutturato come un vero e proprio strumento didattico, il trattato riunisce i contributi di ventisei specialisti francesi, europei, statunitensi e canadesi che illustrano la diversita degli approcci attualmente presenti nella psicologia della salute.
Il volume presenta gli elementi introduttivi ai test psicologici, utilizzati oggi in vari campi. Dopo una lunga eclissi e numerosi ostracismi, i test psicologici stanno ritornando ad essere un argomento di rilevanza per gli psicologi ed il loro insegnamento nei corsi universitari torna ad avere un posto di rilievo. I test sono oggi utilizzati in vari campi. La psicologia pedagogica, la psicologia del lavoro, la psicopatologia, la psicologia sociale e l'antropologia si servono dei test, come pure la psicologia militare e quella criminologica. La diffusione delle applicazioni dei test nel campo delle scienze umane e uno dei fenomeni degni di nota della nostra epoca. Si deve in gran parte ai test se la psicologia non e stata tacciata di essere una disciplina contemplativa e se ha ottenuto la considerazione non soltanto negli ambienti scientifici, ma anche negli ambienti pedagogici, militari e industriali.
Il volume e rivolto agli studenti di materie psicologiche, ma anche e soprattutto a tutti coloro che hanno interesse per gli aspetti pratici e applicativi della psicologia clinica. L'area disciplinare che chiamiamo psicologia clinica si presenta, in realta, come un territorio complesso e variamente articolato. Gli autori di questo volume lo percorrono focalizzando l'attenzione su specifiche dimensioni psicologiche quali la relazione, l'osservazione del comportamento delle persone in rapporto a variabili spazio-temporali e contestuali, l'importanza imprescindibile dell'elemento esperienziale. Il testo, pur essendo finalizzato a fornire strumenti applicativi, propone anche un modello dell'organizzazione e del funzionamento psichico da mettere in relazione all'azione terapeutica, nella misura in cui la cornice teorica e ritenuta indispensabile all'approccio clinico e rimanda, nello specifico, al contesto psicodinamico e gruppoanalitico.