
Nel mondo cominciano a scomparire opere d'arte collegate a Dante Alighieri, al posto delle quali i ladri lasciano messaggi con brani del sommo poeta. Alla polizia non resta che una scelta: rivolgersi all'investigatrice di furti d'arte più in gamba in circolazione, così in gamba che tutti, persino i suoi figli, la chiamano Sherlock Holmes. E saranno proprio i suoi figli a formare con lei una squadra investigativa efficiente e brillante: Luca, atleta costretto su una sedia a rotelle, genio del computer, e Sofia, campionessa di arti marziali che Dante proprio non lo sopporta, ma che per l'indagine lo scoprirà e s'innamorerà della sua arte immortale. Mentre i furti si moltiplicano e le polizie di tutto il mondo non sanno dove sbattere la testa, la squadra, con l'aiuto di Marco, ex rivale ora amico di Luca e sensibile al fascino di Sofia, lavorerà sodo su ogni indizio, fino a trovarsi di fronte a una sconvolgente realtà. Ma le sorprese non finiscono mai...
Romanzo per ragazzi ambientato nel Sud Sudan. Sunday e Monday, due ragazzi appartenenti a etnie “nemiche”, fanno lotta, si incontrano e si scontrano durante la festa della fiera del bestiame. Per difendere se stessi e i propri diritti dalla prepotenza dei militari dovranno però imparare a collaborare. Tra inseguimenti e avventure, fughe e piani ben orchestrati, i due ragazzi troveranno un luogo in cui sconfiggere i soldati con le armi dell’astuzia e costruire una pace sincera. Il Sud Sudan è una giovane e bella nazione africana nata soltanto nel 2011, è terra di scontri tra etnie diverse, ma benedetta dalle abbondanti acque del Nilo, dalle ricchissime foreste, da un terreno fertile e da un sottosuolo ricco di petrolio e di altri minerali.
Simone è un ragazzino di nove anni che vive con la mamma, il papà e la sorellina Aurora di due anni e mezzo. Come ogni estate, la famiglia si prepara a partire verso l'isola di cui è originaria la mamma. Quest'anno, però, la vacanza si prospetta più grigia, in quanto è mancato da poco il nonno, lasciando un grande vuoto e un grande dolore. Simone è intimamente, profondamente condizionato dal lutto. Si chiude in se stesso, in un mondo fatto di videogiochi e calcio, e ha problemi a relazionarsi con gli altri. Il tema del libro consiste nel superamento del lutto, ma la storia, pur basandosi su un dolore, non è triste. Offre, al contrario, spunti, episodi e personaggi buffi, attraverso e grazie ai quali Simone riuscirà a voltare pagina pur conservando il ricordo di tanto amore. Età di lettura: da 8 anni.
Vieni a scoprire principesse magiche, draghi possenti, scimmie dispettose e altro ancora in questa raccolta di racconti tradizionali cinesi, selezionati e adattati per i lettori di oggi. Età di lettura: da 5 anni.
L'influenza è una pacchia, se stare a casa vuol dire giocare alla Play con papà. Tra una partita e l'altra, i campioni più grandi di ieri e di oggi si affrontano in una progressione di racconti... senza esclusione di colpi. 30 storie a tutto campo per chi ha il pallone nel cuore. Età di lettura: da 9 anni.
"Il fantasma di Castel Falco": Un famoso scrittore ha ereditato un castello sull'Isola delle Balene, ma pare che quel luogo sia abitato da... un fantasma! Insieme scopriremo che cosa si nasconde dietro questo mistero. "Chi si nasconde a Topford?": Un personaggio misterioso e sfuggente sbarca sull'Isola delle Balene, seguito da giornalisti e fotografi... Sarà davvero la direttrice della famosa rivista di moda Topogue? Indaghiamo! "Mistero al faro dei gabbiani": I professori sono partiti per un congresso e in loro assenza proporremo noi corsi e seminari. Ma proprio durante una di queste lezioni, ci troveremo a indagare su un misterioso imprevisto al faro. Età di lettura: da 7 anni.
«Venerdì 15 dicembre, 9.50Quando apro gli occhi, il sole è già sorto. Per un venerdì è piuttosto insolito. Mi stiracchio per allungare i muscoli. Ho mal di schiena: l'armadio è scomodo nonostante il materassino. Attraverso la parete sento papà che si agita al piano terra. Non posso scendere finché lui è in casa».Sta arrivando Natale, e Anouk scopre che nemmeno quest'anno sua mamma tornerà a casa. Nemmeno a scuola va troppo bene, per non parlare delle amicizie: è troppo. Inizia così una fuga rocambolesca, ma dove nascondersi? La soffitta di casa è un'ottima soluzione…Dagli 11 anni.
Tante storie illustrate per scoprire quanto sia preziosa la gentilezza e come, un piccolo gesto, può cambiare e aiutare chi ci sta intorno. Età di lettura: da 3 anni.
Lepri, lupi, elefantini, pinguini, cerbiatti, orsi e coniglietti… storie tenere, delicate e divertenti con protagonisti i nostri amici animali che insegnano ai bambini l’amicizia, la solidarietà, li aiutano nel loro percorso di crescita e a vincere le loro paure.
Storie per lettori curiosi, svegli, ribelli, che non si accontentano delle risposte preconfezionate, ma vogliono ragionare con la propria testa. Perché, come scrive Umberto Galimberti nella sua ampia introduzione, giocare con le idee permette di allargare i propri orizzonti, diventare più tolleranti, più capaci di comprendere, e quindi vivere meglio. Età di lettura: da 8 anni.
Mi chiamo Lucrezia Proietti, adoro disegnare, sono (modestamente) un mago dell'informatica... e ho una fiducia incrollabile nella scienza. Tutto questo prima che la mia tranquilla vita di dodicenne venisse sconvolta dall'incontro con Zoe! Io e lei siamo un po' diverse: Zoe abita in un villino da film horror, ha un maggiordomo che somiglia a una mummia e... indaga il paranormale. Ma quando la mia amica Darima è scomparsa di fronte allo schermo del computer, abbiamo dovuto unire le forze. E quello che state per leggere è il diario della nostra sconvolgente, spaventosa avventura: il primo caso impossibile della Zoe & Lu Investigazioni! P.S. Ci sono anche i miei fumetti. Età di lettura: da 11 anni.