
Questo sussidio introduce i ragazzi nel mondo della Bibbia in modo originale e accattivante. L'autore immagina la Bibbia come un grande e affascinante parco di divertimenti, in cui immergersi e vagare tra le varie "attrazioni". La Bibbia prende così vita tra foreste, tunnel, miniere, stanze attraverso cui il ragazzo impara a conoscere la storia, la struttura e il contenuto del libro più bello. Età di lettura: da 6 anni.
Questo libro illustrato, presenta figure di uomini e donne che in diversi tempi e luoghi hanno amato Dio e gli altri dello stesso amore con cui Dio ama. Da Maria di Nazaret a Pietro e Paolo, da Francesco d'Assisi a Don Bosco, da Massimiliano Kolbe a Madre Teresa, a tanti altri: questa galleria conduce i ragazzi in un fantastico viaggio attraverso il tempo in compagnia di persone straordinarie che hanno segnato la storia. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro attivo con adesivi, adatto per i bambini che potranno ascoltare la storia di Gesù e si divertiranno incollando gli adesivi per completare i disegni. Un sussidio di catechesi biblica. Età di lettura: da 3 anni.
Un libro attivo con adesivi, adatto per i bambini che potranno ascoltare la storia di Gesù e si divertiranno incollando gli adesivi per completare i disegni. Un sussidio di catechesi biblica. Età di lettura: da 3 anni.
Un album da colorare e una storia da raccontare. Disegni vivaci ed espressivi, capaci di parlare all'immaginario dei più piccoli. La storia è quella, storicamente avvenuta, dell'avventuroso incontro tra San Francesco e il grande Sultano. Dalla decisione di Francesco di imbarcarsi per l'Oriente col mare in tempesta, al dialogo disarmato con il condottiero musulmano, al ritorno di Francesco nella sua Assisi. Le immagini sono accompagnate da brevi testi, resi in un linguaggio semplice ma tratti fedelmente dalle antiche fonti francescane che ci hanno tramandato questa storia. Età di lettura: da 3 anni.
Nel segno del pane è un cammino che ti accompagna, settimana dopo settimana, dentro le zolle della vita dove Dio, meraviglioso agricoltore, ha seminato un chicco pronto a portare frutto per la tavola del mondo. Dovrai lasciarti coltivare e mietere da Lui per essere buon grano e diventare pane della comunità. Non sarà un cammino facile, ma sai di essere in buone mani.
Età di lettura: da 6 anni.
Episodi del Vangelo che ci confermano che per Gesù lo stare a tavola era un momento fondamentale di incontro con le persone e non, come spesso è per noi, un consumare un pasto in fretta e furia o un momento di pura e semplice distrazione. Nel Vangelo vi sono alcuni episodi che narrano di incontri con Gesù a tavola, che hanno cambiato la vita delle persone. Età di lettura: da 6 anni.
Nel cristianesimo gli animali, i fiori e le piante che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni di temi a soggetto sacro, gli elementi fondamentali per il sostentamento dell'uomo come il pane e l'acqua, gli oggetto che si trovano nelle Chiese hanno un significato ben preciso. Questo piccolo dizionario si propone di prendere in considerazione i principali simboli della religione cristiana e di darne una breve spiegazione. Età di lettura: da 6 anni.
Le nostre chiese raccontano la fede in Gesù delle comunità cristiane che le costruiscono e le abitano, sono come un libro da sfogliare e da scoprire pagina dopo pagina. Questo volume introduce, con parole e immagini, i ragazzi alla comprensione della propria chiesa, svelando significati e tradizioni, coinvolgendoli attivamente nella scoperta di ciò che li circonda. Un album da compilare che offre al tempo stesso efficaci spunti di riflessione.
Destinatari
Dagli 8 anni.
Autori
Laura Salvi da dieci anni collabora con l’Ufficio dell’Età Evolutiva della Diocesi di Bergamo nell’ideazione, progettazione e realizzazione di cammini per bambini e ragazzi per i tempi liturgici forti e l’estate. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Oggi è festa grande (2008), un albo per la prima comunione, Questo è il tempo della lode (2009), dedicato all’anno liturgico ed Ecco il dono di Gesù (2008), sulla Messa e Spirito Santo un dono tutto per me sul tema della Cresima (2011).
A trent’anni dal mitico Forza venite gente, tre dei suoi autori storici, Pietro Castellacci, Giampaolo Belardinelli e Achille Oliva, ritornano sul tema francescano con un omaggio a quella che papa Wojtyla definì la “leggenda divina di Chiara e Francesco”, con nuovi episodi e nuovi contenuti, in un emozionante e trascinante musical.
Venti brani di grande impatto musicale ed emotivo, particolarmente curati nella realizzazione strumentale e vocale, sono la colonna portante di L'amore quello vero, in cui la storia di Chiara e Francesco, ambientata nel medioevo, presenta aspetti di grande attualità. L'amore per i malati, il rispetto per i più poveri, il sacrificio più estremo per il prossimo, l’appello accorato alla salvaguardia della natura sono alcuni dei temi forti di questo nuovo spettacolo, che si trasformano in un importante messaggio di salvaguardia del mondo dall’egoismo e dal materialismo che lo tormentano.
Una proposta di grande qualità e contenuti, dedicata a tutte le compagnie teatrali.
Canzoni: Assisi è mia - Mistero e verità - La pianticella - La solitudine lo sa - Saltimbanchi - Libera - Gli occhi di Gesù - Eresia - Un santo Padre - L’amore quello vero - Francescani - Preghiere rinchiuse - Madre futura - Rivivrai - Se soltanto le parole - Vola tu per me - Se un uomo fosse tutto il mondo - Nell'anima - Baciati dal vento - Il motore del mondo
Il cd basi contiene venti tracce con le basi musicali delle canzoni e le partiture in formato pdf.
Il libro contiene copione teatrale e testi delle canzoni (36 pagine).
Un libricino illustrato per far conoscere ai più piccoli la vita di San Francesco, il poverello di Assisi.
Destinatari
Dai 4 anni.