
Partite alla ricerca del papà di Sugar, Eglantina ed Endora non danno più notizie da troppo tempo. Cosa sarà successo? Milla e Sugar sono decise a scoprirlo! Per farlo però dovranno andare molto, molto lontano, nella misteriosa Valle de Ylan, nascosta tra montagne altissime. Lì troveranno un palazzo pieno di passaggi segreti, una principessa bellissima ma infelice, un incantesimo malvagio e un drago dai lunghi baffi bianchi... Età di lettura: da 8 anni.
La Misteri & Affini ha un vero talento nel cacciarsi nei guai! Questa volta Scooby Doo e i suoi amici dovranno affrontare il fantasma del terribile corsaro Morgan "Rubaricchi" Barbacane, sconfiggere un feroce mostro verde e smascherare una finta fattucchiera... Età di lettura: da 7 anni.
Una nuova divertente avventura del pettirosso Pippo, questa volta alle prese con la neve. Fa freddo, ma com'è divertente sciare, costruire pupazzi di neve, pattinare sul ghiaccio! Basta coprirsi bene: un berretto, la sciarpa, un bel paio di morbidi guanti, e via a giocare sull'ampio manto bianco. Età di lettura: da 5 anni.
Un libro-teatro con sei scene, due simpatiche ballerine protagoniste e tanti vestiti e accessori per giocare. Età di lettura: da 4 anni.
Il libro racconta, in forma di diario, l'esperienza traumatica di Ilaria, un'adolescente che vede crollare tutto il suo mondo quando i genitori si separano. Ilaria è un'adolescente come tante, con un linguaggio tipico e dai rapporti sociali multipli; non ha un rapporto facile con i genitori, soprattutto con la madre. Quando la madre - perché il padre preferisce sparire - le comunicherà la loro separazione, Ilaria vive tutto questo come un tradimento soprattutto del padre e decide di fuggire dalla sua amica del cuore. Il padre torna, ma ormai Ilaria è delusa dai suoi genitori. Soprattutto non riesce ad accettare la realtà. Un'esperienza così destabilizzante e dolorosa la obbligherà a crescere in fretta. Il titolo del libro "Perché mi fate questo?" riassume la tempesta di sentimenti e di ribellioni che il divorzio dei genitori può provocare nella vita di un'adolescente. L'autrice traduce con molta sensibilità il dolore e lo smarrimento di una adolescente che deve fare i conti con la fine del matrimonio dei genitori. Questo titolo è il quarto volume della collana Strettamente Personale, una collana per adolescenti, la cui particolarità, oltre alla forma diaristica, è legata al contatto diretto con la realtà e con il tessuto sociale relativo al tema di cui si parla nel racconto. Età di lettura: da 13 anni.
Angela è una ragazza di 15 anni che non si piace e vorrebbe diventare pesante come una libellula sperando, in questo modo di piacere di più a sé e quindi anche agli altri. Il rapporto con i genitori non è dei migliori, in particolare il rapporto con la madre, sicura di sé e bella, che Angela vede come rivale. Inizia, così, a odiare il suo corpo e a volerlo più magro. La sua diventa una sfida e la bilancia la sua ossessione. Cerca di tenere nascosta questa sua scelta; solo al diario affida tutto il suo disagio, la sua sofferenza e... i suoi pericolosi traguardi. Alla fine tutti si accorgono che Angela sta male, che non è più lei, è ridotta a 27 chili e allora resta solo la clinica. Lì si accorgerà di essere amata; li, rischiando la vita, si accorgerà di quanto a lei interessi vivere e di quanto poco interessi il suo look a chi le vuol bene, compreso Alberto, che le darà il diario da leggere e le permetterà, così, di scoprire il suo affetto per lei. L'amore dei genitori, degli insegnanti e di Alberto le restituiranno sicurezza in sé stessa e potrà così recuperare l'autostima necessaria per riprendersi la sua vita, ancora tutta da vivere! Terzo libro per "Strettamente Personale", la collana Paoline che racconta vicende paradigmatiche del mondo giovanile, con un linguaggio in cui gli adolescenti possano riconoscersi. Età di lettura: da 12 anni.
Nella prefazione alla prima edizione di "Kinder-und Hausmdrchen" i fratelli Grimm definiscono i loro testi "innocenti fiabe per la casa". Difficile crederci vista la truculenza che spesso trabocca da questa raccolta: vendette, malefici, avvelenamenti, poteri occulti, boschi fitti in cui sembra impossibile ritrovare il sentiero perso, atmosfere oscure e tenebrose. Eppure, in queste fiabe riunite e riviste dai due filologi tedeschi, la purezza e l'innocenza infantili sono sempre presenti in quel magico mondo popolato da streghe, gnomi, draghi, fate e diavoli, e si intrecciano con naturalezza agli episodi sinistri. La grande forza liberatoria delle fiabe dei Grimm sta nell'immancabile e crudelissima punizione del "cattivo" e nella rivalsa dei deboli sugli oppressori: una giustizia rigida che non lascia sfumature tra bene e male e che ben rappresenta l'immaginario dissacrante dei Grimm. "Biancaneve", "Cappuccetto rosso", "Pollicino", "Hansel e Gretel", "Cenerentola": sono solo alcune delle "fiabe popolari" elevate dai Grimm a classici della letteratura.
Un tempo, mentre i dinosauri dominavano la terraferma, nei mari nuotavano squali giganteschi, lucertoloni famelici e piovre colossali. Robert Sabuda e Matthew Reinhart esplorano il mondo preistorico sottomarino. Ricco di dati scientifici, con più di 35 pop-up. Età di lettura: da 8 anni.
Domenica pomeriggio, un gruppo di ragazzini gioca in salotto. C'è la tv accesa. Oltre lo schermo, il mago Mistermac sostiene di poter ipnotizzare a distanza gli spettatori. E Martino cade in uno strano sonno. È un caso nazionale: accorre la stampa, i medici non sanno come risvegliare Martino dallo stato di trance. I suoi amici si alleano per fargli compagnia. La famiglia è sconcertata. Intanto i direttori della tivù decidono che il mago ipnotizzatore deve sparire: lui solo probabilmente può ridestare Martino, ma è meglio che non succeda subito, per tenere alti l'attenzione del pubblico e gli ascolti. Così il mago viene relegato in un paesino di montagna. Ma stare isolato proprio non gli va... Età di lettura: da 10 anni.
Dopo il grande successo di Tu sei speciale, ecco la seconda storia di Pulcinello e degli Wemmicks, in doppio formato. Il protagonista cerca di far crescere il proprio valore possedendo sempre più scatole e palline rispetto ai suoi compagni ma comprenderà che il suo valore è determinato dall’amore di Eli nei suoi confronti. Una splendida favola per tutte le età che tocca il cuore di tutti.
Max Lucado è autore di libri di successo sia per bambini sia per adulti. Per la casa editrice Crossway ha pubblicato Tu sei speciale e Because I Love You, così come Tell me the Story e Tell me the Secrets, che hanno vinto molti premi. Cosa più importante, Max è il papà di Jenna, di Andrea e di Sara ed è ministro della Oak Hills Church of Christ in San Antonio (Texas). In Italia ha pubblicato: Quando Dio sussurra il tuo nome (Gribaudi, 1996); Egli sposta ancora le pietre (Uomini Nuovi, 2001); E gli angeli rimasero in silenzio (Uomini Nuovi, 2004).
Sergio Martinez, nato in Messico, ha studiato arte a Parigi e ha lavorato come art director e illustratore in tre continenti. Ha pubblicato illustrazioni con la Disney Press e altri grandi editori, e ha illustrato edizioni strenna internazionali di diversi importanti classici, fra cui Peter Pan e Pinocchio.
Memmo bambino filosofo: questo il protagonista e figura unica di un libro per bambini e per grandi, una storia semplice nel linguaggio e nel contenuto, eppure sottilmente profonda nel significato. Memmo si pone interrogativi giganteschi (Come salvare il mondo?) e li affronta con un'ingenuità e una freschezza che fanno sorridere. In questo millennio già proiettato verso un modo di vivere che ci allontana dalla pace con noi stessi e con il prossimo, questo libro è un recupero di una dimensione diversa, illuminata dal candore di chi sa sperare e caratterizzata da una prospettiva che fa spazio all'immaginazione. L'universalità di questo libro senza frontiere (geografiche o religiose) si manifesta attraverso due novità : il testo è bilingue affinché il messaggio di pace si trasmetta a tanta gente in tanti Paesi. Inoltre, le illustrazioni sono presentate nella prospettiva dello spettatore che osserva, trova, gioca, sogna con Memmo e partecipa alla sua esperienza fantastica riscoprendo il senso della meraviglia.