
A Calcutta fa un caldo torrido, così i quattro eroi partono per trascorrere le vacanze estive nella fresca Darjeeling. Dopo un faticoso viaggio in treno, alla stazione degli autobus uno strano personaggio lancia loro una tavoletta di cioccolato. All'interno c'è una poesia: i versi sono confusi, parlano di Blue Hills, di una barba verde, del residence Jhow Bungalow, di uccelli chiassosi, di un tale Mr. Kundu, di teste ballerine... Dopo qualche giorno a Darjeeling i ragazzi vanno a vedere l'alba o Tiger Hill. Tra la folla un altro sconosciuto li invita proprio a Blue Hills: pura coincidenza? Quando il mistero s'infittisce i quattro eroi si trasformano in quattro imbattibili detectives. Età di lettura: da 9 anni.
Qual è il misterioso tesoro contenuto nel libro che una madre lascia in eredità al suo unico figlio?
Pagina dopo pagina, il ragazzino vive un’avventura straordinaria. Impara quali sono i confini del regno della sapienza, diventa ricco e potente, sposa la figlia del re di Persia.
Ma il vero tesoro da tramandare ai suoi figli resta sempre il vecchio libro, dono di sua madre.
Sandra Bersanettiè nata a Milano dove ha frequentato l’Accademia di Brera. Ha illustrato numerosi libri per ragazzi per varie case editrici e collabora al Giornalino. Ama illustrare soprattutto le fiabe e i racconti della tradizione popolare. Pittrice, dipinge soprattutto ritratti. In JAM ha pubblicato Racconti Zen.
È più bello vivere sulla Terra o nel mare?
Topazio e Pesce si incontrano sul molo, ma per loro non è facile fare amicizia. Topazio trova il modo per far visitare a Pesce le meraviglie della Terra. Pesce suggerisce a Topazio come scendere nel mare con lui.
Un giorno insieme fa apprezzare a tutti e due il piacere di scoprire mondi diversi.
Alberto Benevellisa raccontare fiabe a tutti i bambini del mondo. I suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia, Olanda, Spagna, Grecia, Corea del Sud, Taiwan, Hong-Kong, Messico, USA. Vive a Scandiano, vicino a Reggio Emilia dove, con Loretta Serofilli, ha ideato, organizzato e animato per cinque anni la mostra dell’illustrazione Fiabesca. Dice di sé: «Scrivo, lo ammetto. Ma non sono uno scrittore: gli scrittori scrivono per le parole. Io scrivo per le immagini».
Loretta Serofilli è un’illustratrice versatile e apprezzata in tutto il mondo. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, vive e lavora a Scandiano, vicino a Reggio Emilia. Ha illustrato molti libri per editori italiani ed esteri, quasi tutti ideati da Alberto Benevelli. Tiene laboratori nelle scuole elementari e nelle biblioteche. Questa attività, a stretto contatto con i bambini, è stata determinante per elaborare un nuovo stile personale e divertente.
In una fredda giornata d’inverno Martino offre metà del suo mantello a un povero. A questo gesto Martino si era preparato fin da bambino, quando aveva imparato a condividere con i suoi amici le splendide e deliziose mele del suo giardino.
Alberto Benevellisa raccontare fiabe a tutti i bambini del mondo; i suoi libri sono infatti stati tradotti in almeno 10 Paesi. Vive a Scandiano dove ha ideato, organizzato e animato la mostra degli illustratori “Fiabesca”. Dice di sé: “scrivo, lo ammetto, ma non sono uno scrittore: gli scrittori scrivono per le parole, io scrivo per le immagini”. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato in Fiabe in famiglia: Le provviste di topo Quercino, La grande fortezza. In JAM sono usciti: Le scarpe del re, i tre titoli di Topazio, Cristoforo e Verrà un Bambino. Ha firmato anche il libro strenna: Il tesoro dei tre.
Manuela Marchesan è nata a Bologna, dove vive e lavora. Ha vinto diversi premi come illustratrice. Ha pubblicato, nella stessa collana: Cristoforo.
Vi siete mai domandati che cosa c'è nell'Aldilà? Be', se Felice potesse rispondervi vi direbbe che è roba dell'altro mondo. Età di lettura: da 10 anni.
Perché José Carril, un semplice cameriere spagnolo, impiegato su un transatlantico che fa rotta tra Le Havre e New York, finisce per diventare José del Carril, figlio del marchese di Tremedal e famoso attore di cinema? La risposta può darla solo Margarita Castellanos, una delle attrici spagnole più famose degli anni Trenta. Età di lettura: da 12 anni.
Questa sera mamma Orsa e papà Orso hanno un appuntamento. Chi resterà a casa con Orsetto e Orsetta? Quando scoprono che la loro babysitter sarà la signora Grizzly, i due orsetti si preoccupano un po': ha l'aria così noiosa! Invece sarà una serata indimenticabile: la signora Grizzly conosce un sacco di giochi divertenti, è bravissima a leggere le fiabe e a rimboccare le coperte... È proprio una babysitter da favola! Età di lettura: da 3 anni.
Orsetto e Orsetta non sanno ancora che cosa vorrebbero fare da grandi. Papà Orso allora suggerisce che il modo migliore per scegliere è fare un giro nel Paese degli Orsi alla scoperta dei mestieri. Pompiere, scienziato, falegname, maestra, dottoressa... quanti lavori diversi! Ma niente paura: gli orsetti hanno ancora tempo per trovare quello che fa per loro! Età di lettura: da 3 anni.
Un orribile mostro marino terrorizzo gli abitanti di Capo Muccalucca, un promontorio a picco sull'oceano... tanto che perfino il pellicano simbolo della zona ha deciso di "traslocare"! La Misteri & Affini è pronta a intervenire per scacciare la viscidissima creatura e scoprire il suo segreto... Età di lettura: da 7 anni.
Il libro racconta le avventure di Gocciolo, il Babao e Sabelina, per responsabilizzare i ragazzi, ma anche gli adulti, sull'utilizzo dell'acqua, bene comune dell'umanita.
Un album di grande formato con testi di Gianni Rodari e disegni di Pef. Una storia un po' vera e un po' magica, che parla di pace e utopia senza essere banale, né patetica, ma con una punta di pessimismo: a far "scoppiare" la pace non saranno le azioni degli uomini... Età di lettura: da 5 anni.