
San Giuseppe da Copertino continua a risplendere ai nostri giorni come faro che illumina il cammino quotidiano di quanti ricorrono alla sua celeste intercessione. Conosciuto popolarmente come il “Santo dei voli” a motivo delle sue frequenti estasi e della straordinarietà delle esperienze mistiche, egli invita i fedeli ad assecondare le attese più intime del cuore. Patrono degli studenti, san Giuseppe da Copertino incoraggia il mondo della cultura, in particolare della scuola, a fondare il sapere umano sulla sapienza di Dio.
Ai sacerdoti e ai consacrati, ai giovani e agli adulti, ai bambini e agli anziani, a chiunque voglia essere discepolo di Cristo, egli continua ad indicare le priorità che questa scelta radicale comporta.
Dal cielo ora non cessa di proteggere e sostenere quanti, seguendo le sue orme, intendono convertirsi a Dio ed incamminarsi con decisione sulla via della santità.
Giovanni Paolo II
La straordinaria vicenda umana e spirituale di un Santo, tanto amato dal popolo cristiano, si presenta in questa biografia con tutta la freschezza e la semplicità di una vita ordinaria. San Nicola da Tolentino porge con la sua testimonianza una grande lezione di amore, umiltà e profonda fede. Seppur vissuto otto secoli fa, resta attuale per il suo messaggio, la sua intercessione, l'esemplarità di vita come uomo e come religioso agostiniano; l'immagine di san Nicola si presenta come quella del sorriso di Dio, un sorriso pieno di bontà e umiltà. Nella sezione dedicata all'analisi della spiritualità si può comprendere sia la profonda essenza agostiniana di Nicola, che lo ha reso emblema del nascente Ordine e oggi lo presenta come preziosa pietra della famiglia del grande sant'Agostino, ma anche la profonda attualità della sua figura di patrono delle anime del Purgatorio.
Un giorno santa Bernadette disse: "Io vorrei che si raccontassero anche i difetti dei santi e quanto hanno fatto per correggersi. Questo sarebbe molto più utile dei loro miracoli e delle loro estasi". Ecco sintetizzato in questa frase, il perché di questo libro sulla ragazzina, suora, santa di Lourdes. L'autore presenta in breve l'ambiente, la famiglia, i racconti delle apparizioni, gli anni del convento e le parole di Bernadette per far comprendere che la santità è la vocazione di tutti i battezzati. I santi sono stati uomini e donne con pregi e difetti come noi e sono riusciti in questo cammino verso la gloria celeste, grazie all'impegno a vivere in maniera straordinaria l'ordinario del quotidiano!
Biografia di Santa Gianna Beretta Molla.
Massimiliano Maria Kolbe nasce nel 1894 a Zdunska-Wola, in Polonia. Entra nell’ordine dei francescani e, mentre l’Europa si avvia a un secondo conflitto mondiale, svolge un intenso apostolato missionario in Europa e in Asia. Ammalato di tubercolosi, Kolbe dà vita al «Cavaliere dell’Immacolata», periodico che raggiunge in una decina d’anni una tiratura di milioni di copie. Nel 1941 è deportato ad Auschwitz. Qui è destinato ai lavori più umilianti, come il trasporto dei cadaveri al crematorio. Nel campo di sterminio Kolbe offre la sua vita di sacerdote in cambio di quella di un padre di famiglia, suo compagno di prigionia. Muore pronunciando «Ave Maria». Sono le sue ultime parole, è il 14 agosto 1941. Giovanni Paolo II lo ha chiamato «patrono del nostro difficile secolo». La sua figura si pone al crocevia dei problemi emergenti del nostro tempo: la fame, la pace tra i popoli, la riconciliazione, il bisogno di dare senso alla vita e alla morte.
"Molta gratitudine per questa esemplare, bellissima rievocazione della figura del santo Curato d'Ars, una rievocazione profonda come lettura spirituale e morale, assolutamente elementare come linguaggio, che fa entrare la figura del santo Curato d'Ars nella nostra vita di oggi in modo tale che questa rinnovata presenza interpelli anche la nostra vita." (Monsignor Luigi Negri, dalla Presentazione) Adatto a tutti: al sacerdote, perché illuminato e aiutato dalla figura del santo Curato sia fiaccola accesa per la Chiesa del terzo millennio; ai laici, perché imparino ad amare, aiutare e sostenere i sacerdoti, dono inestimabile di Dio al suo popolo.
Il testo presenta la vita e la spiritualità di San Carlo da Sezze.
Un libro dei Frati del Santuario Santa Maria delle Grazie e San Giacomo della Marca Famoso per la predicazione, per i miracoli e le guarigioni che compiva in vita invocando il Nome di Gesù e che continua a compiere oggi a tante persone che si rivolgono a Dio tramite la sua intercessione, san Giacomo resta, oggi, l’uomo dell’azione e della contemplazione. La sua interessantissima vita e le preghiere per chiedere la sua intercessione rendono questo libro utile ai tanti cuori assetati che da anni attendevano quest’opera.
La gioia e il sorriso sono le caratteristiche di Gabriele, un
santo giovane che ha scalato rapidamente le vette della
santità. Sempre lieto mostrava nel volto la gioia dello spirito
e la suscitava negli altri, poiché godeva di Dio. Il
Santo continua, ancora oggi, a spargere a piene mani il
profumo dei suoi miracoli e a seminare nei cuori una fede
luminosa in Gesù, caratterizzata dalla sapienza di Cristo
Crocifisso e dalla presenza materna di Maria che scandisce
tutto l’itinerario della sua breve ed eccezionale esistenza.
Dal suo esempio moltissimi giovani impararono
come servire gioiosamente il Signore; altrettanti sacerdoti
traggono la linfa vitale del loro ministero; moltissimi
padri e madri di famiglia sono ispirati a donare ai loro
figli una forte eredità spirituale. Affascinati dal suo cammino
spirituale, lasciamoci prendere per mano dal Santo
del sorriso!
Se Dio è Amore e se l'uomo di sempre, oggi più che mai, ha bisogno di essere amato e di amare sul serio, santa Veronica Giuliani è una maestra. Veronica è testimone della bellezza e della potenza dell'Amore divino che la seduce, la possiede, l'infuoca. Veronica è santa non perché è una delle più grandi mistiche della storia, ma perché ha accettato di incontrare, seguire, accogliere, abbracciare Gesù nella sua umanità santissima. Egli è il maestro, la guida, il libro, la scuola, lo specchio, il medico, la verità, soprattutto l'amato del suo cuore, il suo unico tesoro. Gesù copre tutti gli spazi affettivi della sua vita: quello dello sposo, dell'amico, del padre, del fratello, del figlio. Attraverso queste pagine (nelle quali, oltre alla biografia, troverai dei passi scelti del diario, le testimonianze di chi ha conosciuto la Santa e una raccolta di preghiere) potrai conoscere la meravigliosa storia di santa Veronica che, pur nella semplice quotidianità della clausura, ha vissuto la pienezza d'amore verso Dio e verso il prossimo, lasciandoci nelle pagine del suo Diario la testimonianza di come, abbandonandosi alla volontà di Dio, la nostra vita acquista tutto il suo valore e la sua unicità.
La vita di don Bosco affascina tutti, grandi e piccoli, e questo perchè chiunque la legge può dire: Posso fare anch'io così". Il libro, attingendo dalla testimonianza diretta di don Bosco e di coloro che hanno vissuto con lui, racconta la sua storia.
"In due opere semplici e acute, sant'Alfonso tratta argomenti delicatissimi, che la vita frenetica di ogni giorno tenta di soffocare. Il Santo si rivela teologo profondo, direttore spirituale affabile, simpatico, prudente e rispettoso. Coglie, con garbo e delicatezza, la profondità dei turbamenti del cuore, e quando tutto sembra oscurità, riaccende la luce della fede, della speranza, dell'ottimismo. Attualissime queste opere perché capaci di portare sollievo e di frantumare le barriere della solitudine e dell'aridità. Come soddisfare la fame di spiritualità dell'uomo."