
Nata nel 1241 da una nobile famiglia tedesca, entrata in monastero all'età di sette anni, mistica, maestra del coro e direttrice spirituale di consacrati e laici, Matilde ci consegna un tesoro di elevatissima spiritualità, da cui trarre ancora oggi conforto, indicazioni di comportamento ed esempi di virtù. Con un linguaggio e uno stile vividissimi e ricchissimi, la santa ci introduce ai misteri celesti, invitandoci alla purezza del cuore, alla preghiera, all'unione con Dio.
Queste pagine testimoniano «la luce e la fiamma che si sprigionò dal cuore del Santo, per illuminare e infiammare anche altri cuori».
L'Autore, dopo aver delineato i tratti caratteristici della santità di G. Moscati, riporta in un'inquadratura storica e spirituale i suoi scritti non scientifici, che ci fanno conoscere in maniera unica i sentimenti interiori che lo hanno portato alla sua eroica dedizione.
Biografia sulla figura di Giuseppe Moscati, II volume; un cristiano il cui esempio di fede e di virtu viene proposto all'uomo contemporaneo. L'Autore, visitando Amalfi nel 1979 chiese al vicario generale di allora, mons. Andrea Afeltra, se nell'Archivio della Curia Vescovile, si trovassero tracce di materiale su Giuseppe Moscati. Aprendo la grossa cartella messa a sua disposizione, contenente le testimonianze raccolte dalla sorella di Moscati, fu sorpreso di trovare tre autografi dello stesso a Bartolo Longo. Comincio cosi ad allargare la sua ricerca, venendo a conoscenza non solo di un certo numero di lettere inviate a varie persone, specie medici, ma soprattutto del blocco di lettere destinate all'amico prof. Landolfi e delle commemorazioni di Boccardi, Malerba, Borelli e Cotugno. In ognuno di questi scritti si riscontrano tratti caratteristici della figura di Moscati come uomo, medico, scienziato e docente.
Il presente volume offre una raccolta di testi dedicati da Giovanni Paolo II alla teologia, spiritualita e pastorale del Sacro Cuore di Gesu. Il volume testimonia la grande devozione di Papa Wojtyla verso il Sacro Cuore di Gesu. Nella prima parte l'autore della raccolta tratteggia il pensiero di Giovanni Paolo II sul culto del Sacro Cuore, mentre nella seconda i testi del grande Papa vengono raggruppati per capitoli tematici. Costruito con limpida architettura contenutistica, questo libro presenta un singolare interesse,sia per la grande testimonianza di Giovanni Paolo II, sia per il compendio di dottrina, pratica e spiritualita sul culto del Sacro Cuore che offre.
Biografia, semplice ed essenziale, di San Francesco Saverio, grande esempio di santo missionario. Francesco Saverio inizio a Goa (India) nel 1542 la sua esaltante avventura evangelilzzatrice, percorrendo l'India, lo S ri Lanka, la Malesia, l'Indonesia, il Giappone e la Cina. Nelle numerose lettere inviate ai suoi confratelli e a varie comunita, si avverte una gioia nascosta e persistente, e molto attuale. Francesco Saverio nel suo approccio all'evangelizzazione e infatti capace di coinvolgere tutti, laici e religiosi.
Biografia essenziale ed priginale su Ignazio di Loyola.
Una breve biografia su Giuseppe Moscati. Per indole e vocazione Moscati fu soprattutto il medico che cura: il rispondere alle necessita' degli uomini e alle loro sofferenze, fu per lui bisogno imperioso e imprenscindibile. Il dolore del malato giungeva a lui come il grido di un fratello a cui un altro fratello, il medico, accorre con l'ardore dell'amore. Il movente della sua attivita' non fu il solo dovere professionale, ma la consapevolezza di essere stato posto da Dio nel mondo per operare secondo i suoi piani, per apportare con amore il sollievo che la scienza medica offre nel lenire il dolore e ridare la salute. (Giovanni Paolo II, Omelia della Canonizzazione, 25 ottobre 1987).
La spiritualità ignaziana come progetto di vita, calata nella concretezza dell’esistenza dei laici, attraverso l’esperienza degli Esercizi Spirituali e grazie all’incontro con un testimone privilegiato, P. Giovanni Magnani che ha dedicato tempo ed energie all’apostolato del laicato. L’obiettivo di queste pagine è quello di condividere il significato di tale incontro con Ignazio e, in questo momento in cui si è sempre più consapevoli del ruolo e della missione dei laici nella Chiesa e nel mondo, di contribuire ad avviare da parte di altri riflessioni che possano costituire un arricchimento per tutti.
Mario Stella, laureato in Filosofia, ha conseguito la Licenza in Filosofia presso la Pontificia Università S. Tommaso e il Baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Svolge la sua attività professionale come ricercatore presso l’ISPESL.
Giorgia Salatiello, laureata in Filosofia, ha conseguito il Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana, dove insegna Filosofia della Religione presso la Facoltà di Filosofia.
Nonostante la vasta fama di santità che suor Margherita M. Alacoque aveva lasciato dopo la sua morte si arrivò alla sua beatificazione soltanto quasi due secoli dopo e dopo 230 anni alla canonizzazione. Le ragioni di questo enorme ritardo del processo vanno ricercate nell'accanita ostilità dei nemici della devozione al S. Cuore e di S. Margherita che fu accusata di essersi inventata tutto. L'importanza di questo documento sta nel fatto che, iscrivendo sr. Margherita M. Alacoque nell'albo dei santi, Benedetto XV mette fine alle infondate calunnie sul suo conto e, narrando la sua "meravigliosa storia", esalta la sua personalità e ce la propone come donna equilibrata ed eroica, di cui la Chiesa può giustamente gloriarsi. Insieme alla mirabile Santa Benedetto XV celebra anche la grande mistica, di cui accetta in pieno il messaggio: il culto al Cuore di Cristo, che ha come fondamento la Rilevazione pubblica (Bibbia e Tradizione Apostolica) e che porta l'inconfondibile impronta delle rivelazioni private fatte a S. Margherita M. Alacoque.
Come mai Giovanni Paolo II sentì il bisogno di canonizzare Claudio La Colombière il 31 maggio del 1992, ben 310 anni dopo la sua morte? Una prima risposta è che egli, come superiore della comunità dei gesuiti di Paray-le-Monial, in Francia, ebbe un ruolo decisivo, nel certificare l’autenticità delle esperienze mistiche di S. Margherita Maria Alacoque relative alla devozione al S. Cuore, la cui importanza ed attualità hanno un valore permanente indiscutibile. La seconda risposta la troverete nel leggere questo libretto che è come una boccata di aria fresca e pura in un mondo che soffre di inquinamento, non solo nell’atmosfera fisica, ma anche e soprattutto a livello di valori e di qualità di vita interiore personale e sociale. Riflettere sull’oblio di sé può sembrare anacronistico oggi. La lettura di queste pagine probabilmente ci farà scoprire il contrario.
In occasione della prossima beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, il 1° maggio 2011, ci sembra opportuno e doveroso ricordare e rileggere alcuni passaggi del suo ricco insegnamento, per ciò che ci riguarda più direttamente come Apostolato della Preghiera. A tale scopo, abbiamo selezionato una piccola antologia, come una collana di perle preziose, che Papa Giovanni Paolo II ci ha lasciato in eredità. La nostra raccolta di testi inizia con una stupenda e profonda meditazione biblica sul costato aperto, si sviluppa nella preghiera con i commenti alle singole litanie del Sacro Cuore, per estendersi con le applicazioni pastorali e il richiamo all’attualità del culto al Cuore di Cristo. In conclusione, riportiamo uno stralcio dell’ultimo testo di Papa Giovanni Paolo II, letto il giorno dopo la sua morte.