
Negli anni successivi alla sua esistenza terrena e sempre con maggiore intensità e freschezza, Alfonso de' Liguori ha assunto le dimensioni di un gigante nella storia del cristianesimo e della Chiesa. Di ciò si è tentato di dare documentata dimostrazione, ripercorrendo la vita, le opere, il pensiero e l'impegno nel quotidiano di questo straordinario santo, al quale si deve tra l'altro anche un'efficace riscoperta del culto popolare verso la Vergine Maria.
Vincenzo Ferreri nacque a Valencia nel 1350. Giovanissimo, entrò nell'ordine domenicano, dedicandosi soprattutto alla predicazione, per la quale divenne molto conosciuto e seguito, mantenendo però sempre uno stile di vita austero. Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente e fu autore di numerosi trattati. A diffonderne la fama dopo la sua morte furono soprattutto i numerosissimi prodigi operati per sua intercessione, tanto che la sua canonizzazione avvenne con il riconoscimento di ben oltre ottanta miracoli e secondo i suoi biografi "era un miracolo quando non faceva miracoli".
Non tutto è stato scritto della vita e delle rivelazioni di questa grande santa, voluta e cresciuta da Gesù e dalla Vergine Maria per donare alle generazioni presenti e future quella spiritualità e quella speranza di salvezza che oggi il mondo ha volutamente dimenticato.
Come Gesù le disse, gli ammonimenti sono anche per i governanti futuri, per i Papi e le generazioni future. Sono richiami, dove l’elenco delle cose negative risalta per chi governa la Chiesa e le nazioni, ma anche per i semplici fedeli. Per i primi le responsabilità sono enormi e Gesù chiede a chi ha il potere temporale, ecclesiastico e civile tutta una serie di provvedimenti atti i primi alla salvezza dell’anima per il popolo di Dio, i secondi per una giustizia sociale per non imporre pesi gravosi al popolo.
Vincenzo Speziale è nato nel 1950 a Serradifalco (CL). Dopo il diploma di ragioneria, è entrato all’Accademia Militare di Modena e, in seguito all’incontro illuminante con un sacerdote che gli ha fatto conoscere Fatima, ha iniziato una nuova vita spirituale, collaborando con Radio Maria sotto la direzione di don Mario Galbiati. Da allora ha cominciato anche a scrivere, pubblicando diverse opere su santi e beati. Di tanto in tanto tiene conferenze su Fatima.
Ildegarda di Bingen, santa e dottore della Chiesa, oltre ad essere stata una grande mistica fu anche una donna di immensa cultura.
Nel suo corpus di scritti dedicati alla medicina, fornisce tutta una serie di indicazioni per condurre una vita sana iniziando innanzitutto dalla moderazione e da una corretta alimentazione.
Questo libro raccoglie alcuni utili consigli della santa sui cibi ideali per una buona alimentazione, concentrando l’attenzione in particolar modo sul farro
“il migliore dei cereali”.
Consigli tutti da mettere in pratica con centinaia di ricette!
Giuliana di Norwich fu una grande mistica inglese del XIV secolo, dichiarata beata dalla Chiesa Cattolica e spesso definita la mistica della felicità e dell’ottimismo.
Le sue “Rivelazioni dell’Amore Divino”, infatti, contengono un messaggio pieno di positività, fondato sulla certezza che siamo tutti amati da Dio e protetti dalla sua Provvidenza.
Giuliana di Norwich, però, comprese perfettamente anche un altro aspetto che non cessa di costituire una provocazione per tutti i credenti: se Dio è sommamente buono e sapiente, perché esistono il male e la sofferenza degli innocenti?
In questo libro viene spiegata l’inevitabilità del peccato.
In questo libretto, insieme a pensieri di altissima spiritualità della santa abadessa benedettina, vengono anche proposti molti dei suoi consigli terapeutici. Alla fine della lettura del pensiero quotidiano spirituale o terapeutico consigliamo la recita di qualcuna delle preghiere composte da santa Ildegarda e riportate in appendice al testo.
Ripulita dai vezzeggiativi, scrostati certi episodi forzati dove lo si voleva santo ad ogni costo, liberata dagli eccessivi elogi di agiografie persino imbarazzanti, ecco apparire senza bisogno di spinte la figura attualissima di un ragazzo di buona famiglia che rifiuta
“la strada d’onore”, preparatagli dal suo ceto elitario, per scegliere la semplicità, la povertà, l’azione missionaria a favore di chi soffre e di chi muore.
Marcello Stanzione (Salerno, 1963) è parroco dell’Abbazia di Santa Maria Nova a Campagna (SA). Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo per la diffusione della devozione cristiana agli angeli.
Nicholas Black Elk (1866-1950), indiano d’America appartenente alla tribù dei Sioux, banda dei Lakota, è considerato uno dei più influenti maestri spirituali del ventesimo secolo. Dopo la sua conversione, Alce Nero ricevette il Sacramento del Battesimo e assunse il nome di Nicholas, studiò per diventare catechista e cominciò ad accompagnare i missionari gesuiti nei loro viaggi per le riserve indiane. A quasi settant’anni dalla sua morte e dopo la rivalutazione storica della sua fiugra, ne sarà presto avviato il processo di santificazione.
Note sull'autore
Sandro Mancinelli nasce ad Ariccia (Roma) nel 1954. Nel 2012 inizia il suo percorso di apostolato collaborando con “il Segno del soprannaturale”, “Miracoli”, “Il Giornale del Lazio” e altre pubblicazioni a carattere locale e partecipando a trasmissioni televisive sulle principali reti a diffusione nazionale. Con i suoi libri e le sue testimonianze, l’autore vuol essere “voce di anime toccate dalla presenza di Dio”, portando le loro storie nelle case e nei cuori della gente: piccole fiammelle per ravvivare il fuoco potente della fede.
Un volume che non vuole essere una biografia, né un saggio ma solo una raccolta di preghiere per aiutare il lettore ad avvicinarsi a questa figura conosciuta certamente nei suoi cinque anni di pontificato ma che va scoperta integralmente (Emanuele Roncalli). Dal “Giornale dell’Anima” all’enciclica “Pacem in Terris”, gli scritti di papa Giovanni XXIII custodiscono tesori di inestimabile valore. Le preghiere ne fanno parte a pieno titolo. Accanto a quelle accolte dalla grande tradizione della Chiesa, possiamo qui leggere – e soprattutto – recitare le “sue” preghiere (Gianni Maritati).
Padre Pio fu un fervente devoto delle anime del Purgatorio e numerosi sono gli episodi in proposito riportati in questo libro. Ed anche gli angeli hanno popolato abitualmente tutti i luoghi della sua quotidianità conventuale, e soprattutto della sua intimità spirituale. Padre Pio ci ha reso familiare l’aldilà, insegnandoci che dovremmo colloquiare ed affidarci più spesso agli spiriti celesti.
Marcello Stanzione (Salerno, 1963) è parroco dell’Abbazia di Santa Maria Nova a Campagna (SA). Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo per la diffusione della devozione cristiana agli angeli.
In questo libro l’autrice mette in evidenza i tre aspetti fondamentali della personalità di don Giuseppe Tomaselli, definito “grande mistico, grande guaritore e grande esorcista”. In vita ricevette da Dio i principali doni mistici, in particolare quello della guarigione, esercitato attraverso il fluido mistico che gli fu trasmesso da Padre Pio e che, recandosi a San Giovanni Rotondo nella Casa Sollievo della Sofferenza pochi mesi dopo la morte di Padre Pio, irradiò su Elena Golia, ottenendole la guarigione dai postumi di una preoccupante malattia.
Fu anche servo fedelissimo di don Bosco, attivando gli ideali salesiani nel modo migliore, con la massima dedizione, onorando ed esercitando tutte le virtù cristiane.
Contiene gli straordinari messaggi di padre Pio ad un’anima mistica poco dopo la sua salita al Cielo!
Prima di convertirsi, Angela aveva condotto in gioventù una vita dissoluta.
Il suo radicale mutamento spirituale avvenne intorno all’età di 37 anni, in seguito a un’apparizione di san Francesco d’Assisi. Dopo la prematura scomparsa del marito e dei figli, Angela si dedicò ad una vita di perfetta povertà, entrando nel Terzo Ordine francescano e seguendo l’esempio di san Francesco.