
Massimiliano Maria Kolbe nasce nel 1894 a Zdunska-Wola, in Polonia. Entra nell’ordine dei francescani e, mentre l’Europa si avvia a un secondo conflitto mondiale, svolge un intenso apostolato missionario in Europa e in Asia. Ammalato di tubercolosi, Kolbe dà vita al «Cavaliere dell’Immacolata», periodico che raggiunge in una decina d’anni una tiratura di milioni di copie. Nel 1941 è deportato ad Auschwitz. Qui è destinato ai lavori più umilianti, come il trasporto dei cadaveri al crematorio. Nel campo di sterminio Kolbe offre la sua vita di sacerdote in cambio di quella di un padre di famiglia, suo compagno di prigionia. Muore pronunciando «Ave Maria». Sono le sue ultime parole, è il 14 agosto 1941. Giovanni Paolo II lo ha chiamato «patrono del nostro difficile secolo». La sua figura si pone al crocevia dei problemi emergenti del nostro tempo: la fame, la pace tra i popoli, la riconciliazione, il bisogno di dare senso alla vita e alla morte.
Il testo presenta la vita e la spiritualità di San Carlo da Sezze.
La gioia e il sorriso sono le caratteristiche di Gabriele, un
santo giovane che ha scalato rapidamente le vette della
santità. Sempre lieto mostrava nel volto la gioia dello spirito
e la suscitava negli altri, poiché godeva di Dio. Il
Santo continua, ancora oggi, a spargere a piene mani il
profumo dei suoi miracoli e a seminare nei cuori una fede
luminosa in Gesù, caratterizzata dalla sapienza di Cristo
Crocifisso e dalla presenza materna di Maria che scandisce
tutto l’itinerario della sua breve ed eccezionale esistenza.
Dal suo esempio moltissimi giovani impararono
come servire gioiosamente il Signore; altrettanti sacerdoti
traggono la linfa vitale del loro ministero; moltissimi
padri e madri di famiglia sono ispirati a donare ai loro
figli una forte eredità spirituale. Affascinati dal suo cammino
spirituale, lasciamoci prendere per mano dal Santo
del sorriso!
"In due opere semplici e acute, sant'Alfonso tratta argomenti delicatissimi, che la vita frenetica di ogni giorno tenta di soffocare. Il Santo si rivela teologo profondo, direttore spirituale affabile, simpatico, prudente e rispettoso. Coglie, con garbo e delicatezza, la profondità dei turbamenti del cuore, e quando tutto sembra oscurità, riaccende la luce della fede, della speranza, dell'ottimismo. Attualissime queste opere perché capaci di portare sollievo e di frantumare le barriere della solitudine e dell'aridità. Come soddisfare la fame di spiritualità dell'uomo."
Un volumetto che raccoglie le preghiere di san Massimiliano a Dio e alla Vergine Maria e presenta vari schemi per pregare attraverso i suoi scritti. Una preziosa raccolta di preghiere nate dalla spiritualità del santo polacco, che ha al suo cuore la consacrazione a Maria e che ha scelto l'Immacolata come via privilegiata per avvicinarsi a Gesù, dedicando a lei tutta la sua vita. Nel testo troverai riflessioni per la recita del Rosario, via crucis, adorazione eucaristica, santa Messa in onore del Santo, preghiere varie per attingere alla sua immensa ricchezza spirituale.
• L’affascinante storia del Santo dei miracoli, che operò meraviglie e ancora oggi intercede per l’intera umanità, narrata in maniera semplice e avvincente.
• Una biografia vivace, ricca di notizie su fatti e personaggi, che si legge e si rilegge volentieri.
• Anche se è vissuto nel XIII secolo, Antonio è un santo attuale che ci fa riflettere, ancora oggi, sui grandi temi della vita e sulle scelte che quotidianamente dobbiamo fare.
• Un credente che mette al centro della propria vita Cristo: un esempio di santità perfetta che tutti noi possiamo imitare.
Una biografia da leggere tutta d’un fiato, appassionante e coinvolgente, attraverso la quale padre Bruno Giannini, tornato alla casa del Padre nel 2008, ci porta, con la sua immancabile vena poetica che incanta i lettori, alla scoperta di chi è veramente sant’Antonio da Padova. Il Santo, conosciuto soprattutto per i suoi miracoli e venerato in tutto il mondo per essere il protettore delle case, delle famiglie, delle donne incinte, dei viaggiatori, degli animali... in realtà è tanto altro. Scoprilo leggendo queste preziose pagine!
Alcuni pensieri riportati sono tratti dal suo Epistolario, che abbraccia un arco di tempo di oltre trent’anni (1864-1895), altri dalla sua predicazione e dalla sua direzione spirituale e sono giunti a noi attraverso le sue annotazioni e le trascrizioni di due sue penitenti. Scoprirai tra queste pagine l’esempio e la testimonianza di un santo più che mai attuale.
Un pensiero al giorno per ogni giorno dell’anno per conoscere gli insegnamenti che san Giuseppe Marello ci ha lasciato attraverso gli scritti e le parole.
Padre Dario Di Giosia, esperto conoscitore di san Paolo della Croce, regala ai ragazzi, ai giovani e a tutti coloro che desiderano conoscere la vita di un Santo speciale un racconto fresco e al tempo stesso di grande spessore spirituale. La veste grafica risulta particolarmente accattivante: ogni capitolo è corredato da un’illustrazione di Lorenzo Sabbatini, che accompagna la lettura dando vita e volto al racconto. Le illustrazioni, riprodotte a colori, con il loro tratto semplice generano simpatia per i protagonisti e fanno entrare nel vivo della narrazione. La lunga vicenda di san Paolo della Croce, un gigante della spiritualità, diventa per il lettore un’esperienza da vivere, al tempo stesso semplice e profondissima.
Padre Tullio Locatelli raccoglie ventuno articoli sulla figura e la missione di san Giuseppe. Nella prima parte sono i Vangeli di Luca e di Matteo a offrire i punti di partenza senza lasciare spazio a fantasie e a pie invenzioni. Quanto dicono i Vangeli è più che chiaro e sufficiente per capire la missione di san Giuseppe, la sua risposta pronta e generosa, il suo essere coinvolto nel mistero della redenzione. Nella seconda parte presenta una serie di riflessioni legate alla devozione a san Giuseppe, tenendo presenti il magistero della Chiesa e alcuni aspetti di carattere devozionale che la tradizione ci ha consegnato. Traspare l'eccezionalità di san Giuseppe: una santità vera, autentica, reale e quotidiana, fondata sempre nel fare la volontà di Dio.
La biografia di san Giuseppe da Copertino per tutti i pellegrini che si recano alla Basilica Santuario San Giuseppe da Copertino di Osimo (AN) e per tutti quelli che desiderano conoscere meglio questo santo speciale. I brevi capitoli ripercorrono la vicenda umana e spirituale del Santo, mettendo in risalto le difficoltà da lui incontrate nel corso della vita, ma anche le enormi grazie a lui concesse dal Padre. Patrono degli studenti e degli aviatori, la sua figura fu caratterizzata da avvenimenti inspiegabili: il superamento degli esami pur essendo quasi analfabeta, estasi e levitazioni che avvenivano nei momenti più svariati, il saper spiegare la teologia pur non avendola mai studiata. Ancora oggi i suoi "voli" restano dei fenomeni inspiegabili per la scienza.
C'è un linguaggio che comprendono gli uomini di tutti i tempi e di tutte le nazioni: è il linguaggio del cuore. E questo è il linguaggio tipico di Francesco di Sales. Il suo messaggio è quello che ha riaffermato il Concilio Vaticano II: la santità è aperta a tutti. Padre François Corrignan propone le tappe per un cammino all'ascolto di colui che è stato chiamato «il più umano di tutti i santi». Seguendo i consigli di Francesco di Sales, ciascuno può mettersi in cammino con cuore fiducioso e tranquillo. Quest'opera è quindi una guida che, al di là della scoperta della spiritualità di Francesco di Sales, propone un cammino sicuro di vita cristiana.