
Uno degli ultimi atti di amore di Giovanni Paolo II per Gesù fu l'indizione dell'Anno dell'Eucaristia con l'insistenza per la riscoperta dell'Adorazione e della Visita al Santissimo. Questo libretto, accogliendo l'invito del Papa, ne fa una proposta pratica attingendo al suo insegnamento e alle sue preghiere.
È una storia sempreverde, quella di san Giovanni Bosco: sono passati 200 anni dalla sua nascita e la sua presenza fra noi è più viva che mai. Questo piccolo libro illustrato è una prima, semplice e simpatica presentazione di Don Bosco attraverso alcuni episodi.
Che senso ha riscoprire oggi il Sistema preventivo, una teoria pedagogica "vecchia" di oltre 150 anni? E poi questo metodo è praticabile da tutti? Non è piuttosto solo un manuale d'istruzioni per l'uso? L'autore risponde a queste legittime obiezioni giungendo a dimostrare che il Sistema preventivo non è sepolto in un passato irrecuperabile, ma è oggi pienamente praticato per la sua straordinaria attualità.
Un libretto a colori raccoglie alcune immagini significative del pontefice che richiamano alla mente una sequenza di eventi, luoghi e persone. I testi sono spigolature raccolte tra i suoi discorsi e dai libri di suo pugno. Sono piccoli flash che illuminano squarci della sua vita: lo studente, l’operaio, il poeta, il sacerdote, il pastore... Sono parole che rievocano gli incontri con una moltitudine di giovani, le sentinelle del mattino: “John Paul two, we love you!”, “Juan Pablo segundo, te quiere todo el mundo!”. E l’affettuosa complicità continua con i numerosi messaggi lasciati dai pellegrini sulla sua tomba.
Un libretto che raccoglie alcuni dei disegni di Nino Tedeschi su Giovanni Paolo II esposti dapprima alla mostra in San Giovanni Laterano, realizzata dal Vicariato di Roma, poi a Savona, nella cappella Sistina del Duomo e infine alla XX biennale di arte a Pinerolo.
Destinatari
Un libro destinato a un ampio pubblico.
Autore
Nani Tedeschi è nato a Cadelbosco Sopra (Reggio Emilia) nel 1938. Ha partecipato a importanti rassegne nazionali (Biennale di Venezia, Triennale di Milano) e internazionali, esponendo nella principali capitali mondiali. Ha collaborato col Corriere della Sera, il Sole 24 Ore e la RAI.
Punti forti
I testi citati compongono la sintesi del lascito spirituale di Giovanni Paolo II.
La bellezza dei disegni di Nino Tedeschi.
In questo volumetto, dopo aver passato in rassegna tutte le rappresentazioni del “genio femminile”, Giovanni Paolo II esprime la sincerità del suo “grazie”: «Sono profondamente grato per il mistero della donna, e, per ogni donna, per ciò che costituisce l’eterna misura della sua dignità femminile...»
Un sentimento di gratitudine che può essere rinnovato con questo piccolo segno a tante altre donne.
Destinatari
È un’ottima idea regalo per le donne (8 marzo).
Un piccolo decalogo, corredato di fotografie, tratto dalle parole del "Papa buono" che tutti possono seguire per diventare grandi nell’animo.
Papa Francesco ha definito Giovanni XXIII "un uomo capace di trasmettere pace; una pace naturale, serena, cordiale; una pace che con la sua elezione al pontificato si manifestò al mondo intero e ricevette il nome della bontà". Questo libretto raccoglie testimonianze su Giovanni XIII e alcuni suoi pensieri e la perla del suo decalogo "Solo per oggi". Completa l'opera una breve scheda biografica.
Una collezione di brani celebri di e su Giovanni Paolo II. Conclude l'opera una breve scheda biografica.
I testi qui raccolti sono ricavati dagli scritti e dalle prime biografie di San Francesco d'Assisi e testimoniano il suo amore profondo per la Madre di Dio.
Il Tau era il segno piu caro per Francesco d'Assisi. Il segno rivelatore di una convinzione spirituale profonda: che solo nella croce di Cristo e la salvezza di ogni uomo.