
In quest’anno sacerdotale è importante far conoscere ai nostri fedeli la figura e la storia di S. Giovanni Maria Vianney, parroco di Ars. Molti non conoscono la vita del santo curato e non sanno perché questo parroco di campagna, del secolo XIX, è il patrono dei sacerdoti. Questo librettino presenta molto semplicemente la vita del Curato, ed è accompagnato da alcuni brani dei suoi scritti e dei suoi pensieri. Inoltre è illustrato – dallo stesso autore del testo – con i fatti salienti della sua vita. È un opuscolo popolare, adatto alla gente che non ha molto tempo da dedicare alla lettura.
Scopri la coroncina di Santa Rita, una preghiera unica che ti guida attraverso i sette misteri della vita della Santa delle cause impossibili. Rita è vissuta come donna, figlia, sposa, madre e religiosa, testimoniando con la vita la gioia del perdono immediato e generoso. Questa coroncina non solo ti avvicina a lei, ma parla anche a chi vive le sfide della vita matrimoniale e familiare. Prega con fiducia e affidati alla potente intercessione di Santa Rita per ottenere le grazie di cui hai bisogno.
Una splendida novena per stare in compagnia di san Carlo Acutis per nove giorni, conoscere la sua spiritualità e chiedere la sua preziosa intercessione. Oltre alla novena, il libretto propone anche la coroncina a san Carlo Acutis, una preghiera semplice e immediata per chiedere una grazia e sentirne la vicinanza nella vita quotidiana. Facile da imparare e recitare, la coroncina può diventare un sostegno spirituale da portare sempre con sé, per affidarsi alla sua intercessione in ogni momento della giornata.
Cappellano durante la seconda guerra mondiale, gli occhi di don Carlo Gnocchi hanno visto tremende tragedie. E tra le tante, quella dei giovani mutilati, a cui ha tentato di porre efficace rimedio fondando case di cura specializzate con tanto di laboratori, cliniche, scuole. Muore il 28 febbraio 1956.
Nata da una lunga e paziente riflessione sulle testimonianze dirette, questa biografia narra con serena pacatezza i grandi fatti e i momenti amari del frate stigmatizzato di San Giovanni Rotondo, beatificato da Giovanni Paolo II.
Breve biografia di uno dei santi più amati della cristianità.
Un piccolo volume che presenta la biografia essenziale di santa Rita, la descrizione della "cassa solenne", un importante documento storico, le più significative preghiere a Santa Rita, le fotografie dei luoghi dove è vissuta e venerata santa Rita.
La storia appassionata di san Luigi (1568-1591) che rinuncia agli agi della nobiltà per entrare nel noviziato religioso e andare incontro a Dio. Nella sua breve vita servirà i fratelli più poveri e malati.
Il forte cammino spirituale, l'alto magistero ascetico, l'impegno per la riforma dei costumi: questi i tratti dominanti dell'opera di Caterina da Siena come evidenziati da Giovanni Paolo II all'atto del conferimento del titolo di co-patrona d'Europa. Costruttrice dell'Europa cristiana, santa Caterina è ora per i cristiani della nuova Europa il modello da imitare. Il libretto contribuisce alla conoscenza di questa donna forte e carismatica.
Il libretto illustrato ha una sua specificità. Non è e non vuole essere, come, un repertorio di preghiere di Giovanni Paolo II, a cui liberamente attingere per la pietà personale o in celebrazioni tematiche. Si propone invece come una piccola guida per condurre a interiorizzare e vivere la spiritualità del Papa, mettendosi in preghiera con lui. Uno strumento offerto a quanti hanno amato Giovanni Paolo II, non vogliono dimenticarlo ma restare uniti con la preghiera a lui che vive nella gloria e nella gioia senza fine di Dio.
Le preghiere,raccolte e liberamente adattate dagli scritti di Santa Teresa di Lisieux, esprimono lo slancio del suo cuore e permettono a noi di partecipare alla sua preghiera, rivolgendoci a Dio con le sue parole.
Nelle preghiere di Giovanni Paolo II emerge una fede profonda e con radici lontane, testimoniata con coraggio, fiducia e abbandono. Quindici preghiere di Giovanni Paolo II rivolte a Cristo, allo Spirito Santo, al Cuore Immacolato di Maria, all'Eucaristia, alla famiglia, ai giovani, per la pace e alla Divina Misericordia. Un messaggio profondo che emerge nelle parole di un papa che ha insegnato a molti il valore della preghiera.