
Con l’aiuto della psicologia del profondo, l’Autore (teologo e psicoterapeuta) indica modalità nuove di interpretazione dei testi biblici, per ricondurre l’esperienza religiosa alle sorgenti più profonde della psiche umana. Così questi stessi testi, aldilà di una comprensione storico-critica, ... possono sviluppare ancora quelle energie libranti di cui sono capaci. In questo modo l’Autore getta un ponte tra scienza biblica e religioni dell’umanità. L’opera si articola in 2 volumi: il 1° ricerca la verità delle forme espressive archetipiche e il 2° cerca la verità delle opere e delle parole.
Invecchiare e il girare della ruota, il graduale compimento del ciclo della vita in cui il ricevere matura nel dare. Non un motivo di disperazione, ma fondamento di speranza, non un lento decadimento ma possibilita da accogliere. La compiutezza della vecchia ruota appoggiata al tronco dell'albero ... sulla neve bianca ci dice la storia della vita. Invecchiare e`il girare della ruota, il graduale compimento del ciclo della vita in cui il ricevere matura nel dare. Ae' l'esperienza umana piu`c omune ed e`tale che sovrasta la comunita umana come un arcobaleno di promesse. E' un pren dersi cura reciproco tra giovani e vecchi ha luogo quando non siamo piu`separati da muri di paura, quando siamo disposti ad accogliere il nostro stesso invecchiare e a incorporare gli anziani nella struttura della nostra stessa vita. Insieme per riparare i rapporti interrotti tra le generazioni. La ruota gira, ma non sapr emo mai quando avremo fatto il giro completo ed essa si fermera. In ogni caso sappi amo che il figlio dell'uomo e`a portato vita nuova a questo mondo e ci ha rivelato che il girare della ruota non e`un ritorno al terreno vecchio, ma un passo in avanti nella storia della salvezza.
Leggendo queste pagine si partecipa a una vera e propria "scuola", in cui il tema è la comprensione delle parole fondamentali dell'esperienza cristiana. Una scuola in cui è tenuta in massimo conto la statura della ragione e quindi delle esigenze del cuore. L'autore appare qui impegnato in un ... appassionato esame del significato e del valore delle parole che legano a Cristo, continuamente sollecitato dalle domande dei giovani, in un dialogo aperto a chiunque voglia parteciparvi.
Autobiografia di Sant'Ignazio di Loyola.
Con questo libro, apparso nel 1978 provocando subito grande clamore, Girard si è spinto fino alle cose ultime, quelle che, secondo la parola del Vangelo di Matteo, sono nascoste sin dalla fondazione del mondo". "
Attraversando tutta l'opera di Shakespeare, da una commedia giovanile poco frequentata dalla critica quale "I due gentiluomini di Verona" a opere capitali come "Il sogno di una notte di mezza estate" e "Giulio Cesare", fino agli esiti tardi e supremi della "Tempesta" e del "Racconto d'inverno", ... Girard ha ritrovato in tutti i suoi ingannevoli meandri la drammaturgia del conflitto mimetico, che ha al suo centro il peccato più inconfessabile: l'invidia. Alla fine il risultato è duplice: da una parte la teoria di Girard si riveste del sontuoso tessuto della parola shakespeariana; dall'altra il testo di Shakespeare dà una grossa prova della sua inesauribilità, rivelando scorci, strutture e prospettive sconvolgenti.
Mistero per eccellenza del cristianesimo, la Trinità è anche la via per cui il divino si dispiega nella natura e nella storia, facendosi carne e sangue dell'uomo. In un dialogo immaginario ma appassionato tra un teologo e un uditore di buona volontà e in uno scambio reale di opinioni con tre ... filosofi "laici" (Massimo Cacciari, Giulio Giorello e Vincenzo Vitiello) l'autore mostra come, almeno nel nostro Occidente, anche per essere atei coerenti occorra passare attraverso la prospettiva della fede trinitaria.