
Quaderni di formazione 8 - Sono proposti tutti gli interventi fatti sinora a Radio Maria dai Padri domenicani P. Vincenzo Benetollo, P. Giovanni Cavalcoli e P. Roberto Coggi. Questi volumi raccolgono le lezioni del corso per catechisti", iniziato nel 1993 e tenuto a radio maria dai padri domenicani di bologna alle ore 18,00 della prima, terza e, quando c`e, quinta domenica del mes e. I padri interessati, p. Vincenzo benetollo, p. Giovanni cavalcoli e p. Roberto coggi, sollecitati da molte richieste, hanno pensato di proporre in forma scritta i loro interventi sinora fatti, desiderando cosi facilitare gli ascoltatori, e anche tutti coloro che intendono approfondirre la fede e "
In una situazione difficile come quella della società attuale, dove la famiglia sembra perdere sempre di più la propria identità e il proprio ruolo educativo, don Oreste Benzi offre un vero vademecum per imparare il difficile mestiere di genitore e di educatore.
Attraverso tante domande, dubbi, provocazioni e attese di speranza di genitori turbati dalla crescita dei figli, ma anche di figli che vivono con fatica il rapporto con la famiglia e la società più in generale, don Benzi comunica la sua esperienza di educatore e la sua grande umanità con l’autorevolezza del maestro che fa ritrovare il significato vero dell’educazione.
Le risposte di don Benzi sono vivaci, brillanti, schiette, di quelle che arrivano immediatamente al nocciolo del problema e spesso “prendono in contropiede”.
Occorre che le famiglie cristiane offrano un esempio convincente della possibilità di un matrimonio vissuto in modo pienamente conforme al disegno di Dio e alle vere esigenze della persona umana: di quella dei coniugi e soprattutto di quella più fragile dei figli. Sono parole pronunciate da Giovanni Paolo II nella lettera apostolica Novo Millennio ineunte. La famiglia, dunque, come crocevia di un rinnovato modo di vivere il cristianesimo e testimoniare che è bello e possibile essere discepoli di Gesù. Parlare di famiglia significa parlare di tanti segni di speranza costruiti in silenzio e capaci di rafforzare un istituto che, nonostante le minacce più o meno reali, costituisce un insostituibile elemento di coesione sociale. Il presente libro presenta, le voci relative alle articolazioni pastorali con cui la nostra Chiesa tenta di prestare attenzione alla famiglia, dall'altro la varietà dei gruppi, delle associazioni, dei movimenti che con la loro azione alimentano e rinnovano la cultura della famiglia.
Partendo dai testi della Bibbia, e passando per le Encicliche i discorsi svoltisi durante i Convegni sulla pastorale familiare, l'autore aiuta a prendere maggiore consapevolezza del Matrimonio, inteso in tutta la sua completezza.
Un libro ricco di alcuni aspetti dell'attivita pastorale. Infatti, dal profilo di ogni associazione scopriamo in quanti modi sia possibile realizzare l'insegnamento di Cristo. La preghiera, la solidarieta, la pace e l'azione sono gli a spetti fondamentali delle associazioni sparse in tutta italia e spesso in collaborazione tra di loro. Da queste pagine riceviamo la conferma che essere credenti oggi significa essere presenti, ascoltare e risolvere insieme i conflitti spirituali e umani dei propri vicini, rinunciare a benefici materiali, imparare a produrre benessere materiale, proprio come si impegna a fare questo popolo discreto, che ogni giorno, accanto a cristo, costruisce un
Un validissimo aiuto per comprendere e apprezzare l'esperienza di coppia ed in particolare l'esperienza matrimoniale. E rara per uno scrittore e ancor piu`forse per uno psicologo. Egli ha sperimentato nel corso dei suoi studi e dell'atti vita professionale, una armoniosa integrazione tra religione e psicologia. L'excursus che egli compie in queste pagine h denso di contenuto: dalla nascita della psicologia alla scoperta dell'anima, dalle orig ini della gioia al soffio del vento", dal perdono, alla sessualita, dal senso della promessa, all'eta dei rimpianti, d al dualismo tra avere ed essere, alla stanchezza della coppia, fino al rapporto con i figli; ogni nota della sinfonia dell'esistenza e`in questo volu me analizzata e "ripulita" da mode e tendenze, vista nella sua essenzialita, in stretto rapporto con i valori della vita con cristo. Cosi`il cerchio si chiude e congiunge colui che ha creato l uomo con la sua creatura. "
Nel presente volume, curato da Renzo Bonetti, teologi, sposi e pastori cercano di approfondire le linee di una pastorale che, nel proporre il vangelo di Cristo all'uomo di oggi, sappia fare della famiglia uno snodo essenziale.
Quest'opera presenta sotto il profilo biblico-teologico, filosofico, giuridico, storico, medico, giornalistico e pastorale le strade per la promozione di una cultura a favore della vita. Nel contesto attuale in cui il diritto alla vita e`negato e la civilta stessa viene minacciata da segnali di violenza, i cristiani e tutti gli uomini di buona volonta devono e possono trovare gesti e parole a flo biblico-teologico, filosofico, giuridico, storico, medico, giornalistico e pastorale le strade per la promozione di una cultura a favore della vita, premessa necessaria per la continua costruzione di una civilta dell'amore. La riflessio ne si traduce in indicazioni pratiche per le persone e in orientamenti pastorali per le comunita cristiane chiamate a rinnovare la nostra societa nei valori del rispetto, dell'acc oglienza e della dignita di og