
Un libro scritto in forma paradossale per illustrare un paradosso ancora maggiore: la strategia divina che si serve del "niente" umano per realizzare cose divine. L'autore riesce a darci, con il minimo di parole, il più e il meglio dell'esegesi biblica e della contestualizzazione socio-culturale riguardo a Maria.
Maria non e la chioccia sotto le cui ali cercare protezione, ma la donna con la quale camminare insieme. Maria non e la chioccia sotto le cui ali cercare protezione, ma la donna con la quale camminare insieme affinche siano rovesciati i potenti dai troni, innalzati gli umili, ricolmati di beni gli affamati e rimandati a mani vuote i ricchi" (Lc 1,52-53). E' questa la Maria che emerge dalla riflessione sui vangeli. Una donna che e grande non solo perche e la madre di Gesu, ma perche ne diventa la fedele discepola e si pone a fianco del giustiziato contro chi lo ha crocifisso, schierandosi cosi sempre a favore degli oppressi, dei poveri, dei disprezzati. "
In occasione del 150° anniversario delle apparizioni della Madonna a Bernadette, Lourdes guarda al futuro. In che modo Lourdes può contribuire alla missione della Chiesa nel nostro tempo? Per saperlo bisogna far ritorno alle sorgenti, ma anche passare in rassegna la storia trascorsa e scoprire le porte di accesso al Vangelo che Lourdes apre agli uomini del nostro tempo. Ciascuno dei capitoli del volume presenta dunque un aspetto della missione della Chiesa di cui Lourdes ha una certa competenza e perciò una certa responsabilità. Tra le altre, la Chiesa in missione con Maria; per l'unità dei cristiani; tra le nazioni; tra i giovani; per i malati; per le persone diversamente abili; per il dialogo interreligioso; per la pace. Ogni capitolo, dopo l'intervento di mons. Perrier, è seguito da una testimonianza sull'argomento trattato.
Nella prima parte del volume vengono presi in esame Autori mariani che sono vissuti tra il 1054 - data della scissione definitiva tra Oriente e Occidente - e il 1453 - data della conquista di Costantinopoli da parte dei turchi -. Si tratta di un periodo fecondissimo per la devozione e la letteratura mariane: omelie, inni, composizioni poetiche, narrazioni di eventi storici, preghiere, elegie e canti. In questo variegato e ricchissimo corpus si distinguono gli eleganti scritti di tre Autori del XIV secolo: Teodoro Irtaceno, Giovanni Gabras, Demetrio Cri-soloras. Dal 1453 la vita della Chiesa ortodossa è contrassegnata da uno stato di avvilimento e di servitù, situazione che si fa tragica nel secolo XX per le Chiese asservite al comunismo ateo imperante nell'URSS. Nonostante ciò l'attività intellettuale è stata intensa. Tra gli Autori si segnalano per la loro opera teologica e mariana due grandi teologi ortodossi viventi del Patriarcato di Costantinopoli: il laico francese Olivier Clément e il vescovo inglese Timothee Ware.
I miracoli di incorruzione (cioè la conservazione di un corpo giudicata miracolosa secondo la fede, in quanto verificatasi senza trattamenti d’imbalsamazione e in maniera inspiegabile per le leggi della scienza) sono molto frequenti nella storia della Chiesa, mentre restano in buona parte sconosciuti al grande pubblico, forse perché nell’epoca in cui viviamo si tende a fare di tutto per dimenticare l’esistenza della morte.
Questa inchiesta, che contiene un’analisi dettagliata del fenomeno e un elenco cronologico dei miracoli di incorruzione, ci ricorda invece che la morte è stata vinta da Cristo, e ciò che attende ciascuno di noi è un destino di beatitudine eterna, in anima e corpo.
Lucia Guerini ha ricevuto un compito da Dio: quello di essere una messaggera per i sacerdoti. Oggi riceve messaggi non solo per i consacrati, ma per tutta l'umanità.
La speranza è che questi messaggi siano di utilità a tutte le persone e che facciano riflettere tutti sul loro contenuto, così che possano capire il grande valore che hanno nel guidarci alla salvezza
Con questa raccolta l’autore vuole offrire al lettore il frutto di lieti ed ispirati momenti di scrittura, mirando ad un fine spirituale e dunque umano: il bene, l’intrattenimento e la felicità.
Guidandoci poi lungo i ‘sentieri della poesia’, l’autore propone alcuni rimandi ad eventi soprannaturali e futuri, fondamentalmente riferiti alle profezie de La Salette, Fatima e San Giovanni Bosco, già riconosciute dalla Chiesa e motivo di speranza.
Raccolta di riflessioni e preghiere per il mese mariano.
In questo volume sono raccolti alcuni qualificati contributi di esegeti di fama che approfondiscono la mariologia biblica dalle prefigurazioni dell'Antico Testamento alla realta' del Nuovo Testamento.
La presenza di Maria nella vita e nel percorso vocazionale di Padre Marcello della Vergine del Carmelo, carmelitano ungherese.
Esperienza di fede sconvolgente è il traguardo proposto da Gesù a quanti, ieri come oggi, gli chiedono quale sia il sentiero che favorisce l’incontro con Lui.
Un Rosario dello Spirito Santo, un sussidio alla preghiera snello ma incisivo, per pregare lo Spirito, Colui che ispira, muove e innalza al Cielo ogni nostra preghiera, per chiederne le grazie e la speciale assistenza..