
La vicenda di Maria, Giuseppe e Gesù narrata ai più piccoli attraverso illustrazioni colorate e simpatiche, stampate su robustissime pagine di cartone, in formato quadrato
Una ricca scelta di idee fantasiose e di attività manuali per aiutare bambini e ragazzi a rivivere e interiorizzare la festa del Natale in modo concreto. Le idee proposte dal volume permettono la realizzazione di un calendario d'Avvento, decorazioni per l'albero, campanelle, portacandele, marionette da dito per rappresentare la Natività, e altri oggetti per rendere più lieta e colorata la festa. Ogni lavoretto trae ispirazione da un episodio evangelico che riguarda la nascita di Gesù, trascritto in un linguaggio semplice e adatto ai bambini.
Dieci canti e indicazioni per la sceneggiatura e le coreografie che presentano in modo simpatico i personaggi che sono venuti a contatto con Gesu durante la sua infanzia: gli angeli, i pastori, i Re Magi...
I magi e i pastori che popolano il nostro presepio rappresentano la variegata umanità dei giudei e dei gentili, dei poveri e semplici, dei ricchi e colti, alla quale Gesù Bambino si manifesta. E nel Vangelo di Luca e nel Vangelo di Matteo che si accenna per la prima volta alla loro presenza davanti alla grotta di Betlemme. L'episodio dell'Epifania ritorna nei Vangeli Apocrifi, dove la narrazione si arricchisce di dettagli più o meno leggendari per rendere il racconto piacevole; ma soprattutto è oggetto di studio e interpretazione negli scritti dei Padri della Chiesa: chi sono realmente i magi? Cosa rappresentano i pastori? Cosa significano i doni? E la stella? Elementi che nascondono una ricchissima simbologia, ai più ancora sconosciuta.
Una favola di Natale per i piu piccoli, ma che possono leggere anche gli adulti. Usciti dalla fanciullezza esiste un periodo in cui pensiamo che le favole abbiano poco a che fare con noi. Arriva per tutti, pero, il giorno in cui riandiamo ad esse con un sentimento di grande dolcezza e nostalgia e ricordiamo chi, magari nel tepore di un abbraccio, ce le raccontava. Gianni Giorgianni ha pensato certamente ai piu piccoli scrivendo questa favola, ma senza esclusione di eta. Esiste, infatti, in ognuno di noi, anche se attutito dalle sovrastrutture che l'eta adulta porta, quel bambino" che vuole sentirsi dire cose importanti con il linguaggio semplice dell'amore che ci abbraccia proprio tutti. "
Il racconto della nascita di Gesu dal Vangelo di Luca, interpretato in modo originale e personale dai disegni eseguiti da alcuni bambini. Adattamento del brano del Vangelo di Luca sulla nascita di Gesu. Il messaggio e affidato ai disegni eseguiti dai bambini che interpretano in modo personale ed originale, con vivacita e tenerezza, il testo evangelico. L'evangelista Luca descrive la nascita di Gesu con grande ricchezza di particolari, cosi vivi che sembra di essere li, a Betlemme, con i protagonisti della storia. E' quello che e successo ai bambini di una classe elementare. Dopo la lettura del brano evangelico hanno immaginato i personaggi, i loro vestiti, le loro case, hanno ascoltato le loro parole ed hanno trasformato tutto in disegni e colori.
Con il linguaggio a loro familiare del fumetto i bambini interpretano il racconto della nascita di Gesu cosi come lo presenta l'evangelista Luca. Il testo acquista forma e colore nelle immagini vivaci e suggestive, diventa reale ed attuale nei dialoghi e nei pensieri dei personaggi, a volte ingenui, a volte profondi. Per creare questa storia i bambini hanno dovuto entrare dentro il racconto dell'evangelista e catturare, non solo con la mente ma anche con il cuore, immagini, parole, pensieri, sentimenti. Il racconto del Vangelo e diventato cosi un racconto sentito, partecipato, vissuto da tutti e da ognuno con la propria sensibilita e tutti, in modo diverso a seconda delle proprie capacita e possibilita ma con uguale entusiasmo e piacere, hanno tradotto in forme e colori la storia piu bella che sia mai stata raccontata: quella del Figlio di Dio che viene ad abitare in mezzo a noi per insegnarci che cos'e l'amore.
Due storie nate dalla riflessione dei bambini sul senso autentico del Natale. In questo piccolo libro i bambini e le bambine della scuola in cui ha insegnato l'autore raccontano il Natale con delle storie inventate da loro: con le parole, con i disegni, con il colore hanno dato voce ai loro pensieri e ai loro sentimenti. Tanti bambini diversi si sono ritrovati uniti nel condividere e nel trasmettere il messaggio cantato dagli angeli sulla grotta di Betlemme: Pace agli uomini che Dio ama". "
Un libro che, attraverso il linguaggio immediato, spontaneo, di una drammaturgia popolare, vuole comunicare il dono piu bello della fede cristiana: la dolcezza del Natale.
La presente opera e un mezzo di riflessione per vivere bene i tempi di Avvento e di Natale. Il contatto con la Parola di Dio e con la riflessione di alcuni Santi e un aiuto alla meditazione e alla preparazione in preghiera della Nativita. Il libro e organizzato in modo tale da poter essere consultato ogni giorno dei periodi dell'Avvento e del Natale. Ogni riflessione giornaliera si apre con un brano tratto dalle Sacre Scritture, continua con un pensiero tratto da opere scritte da Santi d'ogni epoca, e conclude con una preghiera/riflessione. Alla fine vengono presentate due tracce di preghiera per le sere di questo periodo
Una morbida valigetta e un grande abete da addobbare con le decorazioni di stoffa. Un libro-gioco per creare la magia del Natale. Età di lattura: da 6 mesi.
Il volume contiene una commedia in due atti e tre commedie in un atto da mettere in scena nel periodo natalizio. Di facile realizzazione, consentono di impegnare i ragazzi in un'attività espressiva gratificante e utile nella preparazione del Natale.