
Una semplice drammatizzazione che ha per protagonisti gli animali della fattoria, e 6 simpatiche canzoni, complete di basi musicali, per parlare con i bambini di corretta alimentazione, un argomento molto importante, visto il continuo aumento dei disturbi alimentari, specie l'obesità, anche tra i giovanissimi. In questa proposta sono coniglietti, galline e maialini a raccontare le caratteristiche dei diversi cibi e a ricordare l'importanza non solo di un'alimentazione equilibrata e corretta, ma in generale anche di uno stile di vita sano. Un'idea dunque, per coinvolgere i bambini della scuola dell'infanzia e del primo ciclo della primaria nel divertente gioco del teatro e della musica, integrando la programmazione didattica e presentando la proposta anche come saggio di fine anno scolastico.
Canzoni e Basi musicali: Le verdurine - Il pesce azzurro - Un po’ di tutto - Formaggi e uova - Verde e blu - Ma che stress lo stress.
E SE MI SBAGLIO? SPARTITO
Spettacolo teatrale con canzoni
di Michele Casella e emiliano Branda
Un gruppo di ex compagni di liceo che si ritrovano insieme davanti a una torta di compleanno. Sono giovani concentrati sulle loro vite: maternità da affrontare, carriere da costruire, pregiudizi da allontanare, vocazioni da seguire, sicurezze da trovare, fragilità da superare. E tutti convivono con la paura di sbagliare, in un contesto sociale che non riesce a dare loro certezze e possibilità. Poi un incontro casuale e determinante con una figura il cui nome sembra una password: GPII.
Uno spettacolo agile ed emozionante, con otto belle canzoni che s’intrecciano ai messaggi di Giovanni Paolo II, portati con dolcezza o talvolta urlati con grinta, non come semplici parole, ma motivazioni, esortazioni, rimproveri. Un invito per tutti a cercare una nuova strada e realizzare pienamente la propria vita.
Contenuti dello spartito
Copione, testi e partiture per voci delle canzoni (64 pagine).
Autori Michele Casella.
Autore, attore, regista. Laureato in Lettere Classiche, si è formato artisticamente studiando recitazione e regia. Ha recitato in numerosi spettacoli teatrali e approfondito gli studi di teatro e laboratori per bambini e ragazzi. Ha collaborato con C. Koll, M. Frisina, C. D’Avena, M. Paulicelli. È stato autore e regista di Sulla via di Damasco, musical sulla figura di San Paolo, e referente artistico della compilation per l’Africa Guarda le mie mani. emiliano Branda. Compositore, pianista, tastierista, arrangiatore, direttore corale e insegnante, è laureato in Musicologia e Beni Musicali all’Università di Tor Vergata di Roma. Tra le molteplici esperienze lavorative produce musiche per colonne sonore, pubblicità e sonorizzazioni per Rai Trade. Tra le trasmissioni che hanno impiegato e impiegano la sua musica: Cominciamo Bene, La Vita in Diretta, Chi l’Ha Visto, ApriRai, Ballarò, Geo&Geo, Rai Educational.
A trent’anni dal mitico Forza venite gente, tre dei suoi autori storici, Pietro Castellacci, Giampaolo Belardinelli e Achille Oliva, ritornano sul tema francescano con un omaggio a quella che papa Wojtyla definì la “leggenda divina di Chiara e Francesco”, con nuovi episodi e nuovi contenuti, in un emozionante e trascinante musical.
Venti brani di grande impatto musicale ed emotivo, particolarmente curati nella realizzazione strumentale e vocale, sono la colonna portante di L'amore quello vero, in cui la storia di Chiara e Francesco, ambientata nel medioevo, presenta aspetti di grande attualità. L'amore per i malati, il rispetto per i più poveri, il sacrificio più estremo per il prossimo, l’appello accorato alla salvaguardia della natura sono alcuni dei temi forti di questo nuovo spettacolo, che si trasformano in un importante messaggio di salvaguardia del mondo dall’egoismo e dal materialismo che lo tormentano.
Una proposta di grande qualità e contenuti, dedicata a tutte le compagnie teatrali.
Canzoni: Assisi è mia - Mistero e verità - La pianticella - La solitudine lo sa - Saltimbanchi - Libera - Gli occhi di Gesù - Eresia - Un santo Padre - L’amore quello vero - Francescani - Preghiere rinchiuse - Madre futura - Rivivrai - Se soltanto le parole - Vola tu per me - Se un uomo fosse tutto il mondo - Nell'anima - Baciati dal vento - Il motore del mondo
Il cd basi contiene venti tracce con le basi musicali delle canzoni e le partiture in formato pdf.
Il libro contiene copione teatrale e testi delle canzoni (36 pagine).
Al centro anziani “Il Risveglio”, Margherita, una spigliata vedova sulla settantina, appassionata di ballo, viene ripresa malamente dal maestro Ramon, dato che il valzer lo balla sui piedi del povero Cesare, amico del cuore segretamente innamorato di lei. Margherita, profondamente offesa, con l’aiuto dei suoi più cari amici decide di riscattarsi, dimostrando a Ramon, ai figli e al mondo intero, che non è «un tram a fine corsa».
«Le persone non smettono di giocare perché invecchiano, ma invecchiano perché smettono di giocare»: è, in sintesi, il messaggio di questo divertente spettacolo che vede come protagonisti i "nonni", figure spesso relegate a ruoli e compiti di esclusiva utilità per figli e nipoti. Una proposta dunque dedicata ai "diversamente giovani", per riscoprire insieme la gioia di vivere ogni età anche attraverso l'attività teatrale e musicale. Le sette canzoni che si alternano ai dialoghi, per facilitare il coinvolgimento dei partecipanti, sono tutte basate su ritmi di balli popolari come valzer, mazurka, tango, hully gully.
Canzoni: Urca ma che mazurca - Il valzer di Margherita - Basta fare un clic - Hully nonni - Facciamo movimento - Io non pretendo - Il ballo di Ramon.
Il CD con i testi è acquistabile separatamente.
Questo progetto dedicato alla scuola dell’infanzia (ma utilizzabile anche nel primo anno della scuola primaria) è incentrato sull’educazione di Cittadinanza e Costituzione (una volta chiamata “Educazione Civica”), per trasmettere conoscenze specifiche sul concetto di convivenza civile e, basandosi sul vissuto dei bambini, sensibilizzarli sui modi di agire corretti con i compagni, con i genitori, gli insegnanti e gli altri adulti.
Attraverso sei canzoni, una drammatizzazione e varie attività, si insegnano ai piccoli cittadini di oggi i diritti e i doveri di ognuno, per vivere nel rispetto di tutti. Il piccolo spettacolo può anche essere utilizzato come saggio di fine anno scolastico. In particolare, i cenni alle vicende storiche del Paese rendono la proposta adatta alle celebrazioni del 2011 relative ai 150 anni dell’unità d’italia.
Contenuti del Cd
Sei canzoni e relative basi musicali.
Titoli canzoni
Noi siamo briganti
Rispetta le regole
Il buon cittadino
Per essere più bravi
La marcia dei diritti
Un po’ di storia
Basi musicali
Contenuti del liBro
Proposte operative
Copione teatrale
Testi e partiture delle canzoni (32 pagine).
Autrice
Paola Fontana è laureata in Lettere, con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo, presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1990 lavora professionalmente nel campo artistico come interprete e autrice musicale e teatrale. Ha conseguito diversi livelli di specializzazione e studiato e lavorato con artisti affermati. Nel 1994 si è diplomata come borsista al C.E.T., l’accademia artistica diretta da Mogol. All’attività artistica affianca quella didattica. Dal 1998 dirige laboratori di musica e teatro per le scuole. Collabora con diversi istituti e con riviste musico-teatrali.
Destinatari
Bambini 3-6 anni.
Una proposta per i saggi di fine anno nella scuola dell’infanzia, con una tenera e allegra drammatizzazione, semplice da allestire, insieme a sei simpatiche canzoni, tutte molto orecchiabili e ritmate. Un’occasione per dire grazie agli amici, agli insegnanti, ai genitori in modo allegro e con il coinvolgimento di tutti. Tra i brani, anche un pezzo dedicato ai remigini, i bambini del terzo anno, in procinto di passare alla scuola primaria.
È un piccolo spettacolo per rendere preziosi e significativi i saluti finali, trasformandoli in una grande festa; un ringraziamento affettuoso e sincero per tutti i doni che la scuola sa dare ai bambini, un tesoro davvero prezioso che fa diventare grandi, nella testa e nel cuore.
Contenuti del Cd
Sei canzoni e relative basi musicali.
Titoli canzoni
È la mia scuola
Tre anni a scuola
Grazie maestri
Siamo i remigini
Per sempre grazie
Scuola in festa
Basi musicali delle canzoni
Contenuti del libro
Copione, testi delle canzoni, partiture (28 pagine).
Autore
Dolores Olioso. Autrice, compositrice, esperta di Didattica Musicale presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Verona. Da anni opera nel campo della formazione e dell’aggiornamento di insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria, in qualità di relatrice, sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato moltissime canzoni e progetti educativi per bambini presso diverse case editrici, e svolge un’intensa attività di divulgatrice.
Destinatari
Bambini 3-6 anni.
Una sirena di nome Serena è una proposta teatrale e musicale vivace, piena di suoni e di colori, che affronta, attraverso la storia di una sirenetta un po' teppista, temi quanto mai attuali: il rispetto delle regole, la convivenza civile, la legalità. Sono valori da acquisire in giovane età e questo spettacolo ne sottolinea l’importanza in maniera divertente ed efficace, grazie ai suoi personaggi di fantasia e ai tanti riferimenti all'attualità.
Sei canzoni ritmate e coinvolgenti si alternano ai dialoghi, caratterizzando i momenti più salienti della storia e favorendo la realizzazione di coreografie.
La celebre favola di Andersen sul brutto anatroccolo diventato cigno è un classico della letteratura per l’infanzia e mantiene inalterata, ancora oggi, tutta la sua attualità. È una storia capace di affrontare, nel modo delicato e nello stesso tempo efficace della metafora, il tema della diversità.
Questa versione teatrale e musicale, ispirata al racconto, presenta l’intreccio attraverso tanti simpatici personaggi da far interpretare ai bambini, in un’allegra ambientazione campagnola, facile spunto di fantasiose scene e costumi.
Sei canzoni, molto coinvolgenti e facili da imparare, arricchiscono i dialoghi e si prestano alla realizzazione di coreografie ora suggestive, ora divertenti.
È una proposta dedicata ai più piccoli, ideale per i saggi di fine anno e utilizzabile in qualsiasi occasione e contesto, con tutti gli ingredienti per una buona riuscita in palcoscenico: una storia intramontabile, un messaggio importante e la travolgente simpatia dei bambini.
Contenuti del Cd
Sei canzoni e relative basi musicali.
Titoli canzoni
Tempo d’estate
Cric crac le uova
Com’è strano
Povero anatroccolo
Ali di cigno
C’è posto per tutti
Basi musicali delle canzoni
Contenuti del libro
Copione teatrale, testi e partiture delle canzoni (28 pagine).
Autori
Daniela Cologgi. Autrice ed editor, è laureata in Lettere con specializzazione in Discipline dello Spettacolo. Ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia. È stata educatrice musicale presso scuole pubbliche e private di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici. emiliano Branda. Compositore, pianista, tastierista, arrangiatore, direttore corale e insegnante, è laureato in Musicologia e Beni Musicali all’Università di Tor Vergata di Roma. Tra le molteplici esperienze lavorative produce musiche per colonne sonore, pubblicità e sonorizzazioni per RaiTrade. Tra le trasmissioni che hanno impiegato e impiegano la sua musica: Cominciamo Bene, La Vita in Diretta, Chi l’Ha Visto, ApriRai, Ballarò, Geo&Geo, Rai Educational.
Destinatari
Bambini 4-7 anni.
Una proposta teatrale e musicale per tutti i gruppi parrocchiali giovanili, ambientata nell’antico Egitto, la terra dei faraoni e delle piramidi.
È uno spettacolo incentrato sulla forza dell’amore, della fede e dell’amicizia, in cui un bambino ebreo, che diventerà in seguito famoso col nome di Mosè, viene rinvenuto in una cesta nel Nilo e allevato dalla figlia del faraone. Anche un altro bambino ebreo viene salvato, allo stesso modo, dalle acque di quel fiume. È Rimose, l’altro figlio del Nilo, che crescerà come un egiziano e sarà uno scriba. E diverse vicende accomuneranno il suo destino a quello del più conosciuto principe d’Egitto.
Sette canzoni, moderne nel genere e nei suoni, ma anche evocative di atmosfere antiche ed etniche, arricchiscono la prosa, sottolineando i momenti di suggestione o di tensione che si alternano ai passaggi in prosa più leggeri e divertenti.
Il CD con le canzoni è acquistabile a parte.
(spartito) Sette simpatiche canzoni per bambini, accompagnate da una breve drammatizzazione, che hanno per protagonisti gli oggetti tecnologici in grado di metterci in comunicazione con il mondo: è Il computer innamorato, dove Ugone, il pc dell'ufficio di mamma, da un po' di tempo fa pasticci perché si è innamorato di Alice, stampante felice. Insieme a questi personaggi, i bambini imparano a conoscere tanti piccoli e grandi amici che ci fanno compagnia ogni giorno: il navigatore, il telefonino, il fax, il televisore a schermo piatto, il lettore mp3. È una proposta musicale simpatica e originale, ricca di spunti creativi, che ha il pregio di avvicinare i giovanissimi alla tecnologia fornendone una visione non distaccata da valori fondamentali quali la famiglia, gli affetti, l'amicizia e l'apertura nei confronti degli altri. Canzoni: Nanà navigatore - Ugone computer pasticcione - Max il piccolo fax - Ettore lettore MP3 - Nino telefonino - Gigiotto Schermo Piatto - Tecnologia e amore.
Proposta di animazione teatrale e musicale per bambini dai 5 agli 8 anni: la storia tenera e divertente di un gruppo di angioletti del paradiso, indaffarati nei preparativi natalizi, colpiti da un'epidemia di influenza poco prima della mezzanotte del 25 dicembre. Chi canterà il tradizionale "Gloria"? Verranno giù dal cielo solo colpi di tosse e starnuti? Per fortuna, alla fine, tutto si risolverà al meglio, grazie ad una medicina molto speciale. Le sei canzoni di questo piccolo spettacolo, complete di basi musicali, sono vivaci e coinvolgenti. Lo spartito (da acquistare a parte), oltre a contenere le partiture musicali, offre il testo del copione, agile e semplice da adattare a diverse esigenze, più alcune sezioni con indicazioni per l'allestimento: scenografie, costumi, coreografie. Un'idea per una simpatica rappresentazione natalizia, da realizzare con i bambini a scuola, in parrocchia e in altri ambiti di socializzazione.
Un piccolo spettacolo indirizzato ai bambini dai 6 ai 10 anni, con otto canzoni e basi musicali, in difesa dei personaggi delle più belle fiabe classiche. Il breve copione teatrale riporta, oltre ai dialoghi e alle disposizioni sceniche, utili indicazioni per la realizzazione di coreografie di gruppo.
È una simpatica storia in cui i protagonisti delle fiabe più famose, prigionieri di un terribile mostro spaziale, cercano di liberarsi per tornare nei loro libri. Una proposta educativa, dunque, per riaffermare la validità della lettura, del racconto e della fantasia, contro il dilagare di certi miti televisivi.
Il CD con i testi è acquistabile separatamente.
Canzoni: Biancaneve è la più bella - Pinocchio Pinocchio - Il mostro spaziale - Peter Pan ancora bambino - Il principe azzurro - Cenerentola, Cenerentola - Attenta, Cappuccetto rosso - Lasciateci le fiabe.
Daniela Cologgi. Autrice ed editor, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università "La Sapienza" di Roma. Ha scritto commedie teatrali, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi su temi di pedagogia musicale e teatrale. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha vinto il premio "Provateatro" (Teatro dei Satiri di Roma, 1993). Ha esperienza decennale di educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica private.
Lucio Maria Zappatore. Padre Carmelitano, è parroco della parrocchia Santa Maria Regina Mundi di Roma. Da molti anni si occupa di musica, in particolare di pedagogia musicale. Nel 1975 ha fondato l'"Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata", con lo scopo della promozione culturale, specie nel campo musicale, del quale intende valorizzare gli aspetti educativi.
È autore e compositore di opere per la liturgia, per la catechesi e per l'animazione dei bambini.