Il volume contiene due opere del Crisostomo: il Commento a Isaia, opera esegetica, e le Omelie su Ozia, espressione dell'attivita di predicazione.
un panorama vasto e articolato, che spazia da bergson, laberthonnihre, blondel, ortega y gasset a florenskij che indaga sul valore attuale di agostino
i saggi qui trattati passano in rassegna temi, problemi ed autori che hanno caratterizzato la ricerca linguistica nel novecento, nei versanti analitici ed ermeneutici.
Aforismi e pensieri di Edith Stein, filosofa, allieva di Husserl, pedagoga, carmelitana e mente florida, vivace e anticipatrice dei tempi.
Ricca antologia di testi agostiniani che documentano il suo studio inesausto, dall'eta di 19 anni, la sua ricerca di sapenza e il graduale approdo al cristianesimo: la vita beata deriva dalla conoscenza e dall'Amore di Dio.
un grande affresco storico della chiesa di aquileia, a partire dalle origini fino al xv secolo, nato nel clima della nuova fioritura di studi sulla organizzazione ecclesiastica e sulla vita religiosa, e i suoi intrecci con la storia civile venziana.
gregorio magno fu sia teologo che guida spirituale. Commentr in trentacinque libri i quarantadue capitoli del libro di giobbe; l opera vuole essere un manuale di vita cristiana. Giobbe e`incarnazione della figura ideale di cristiano, e`un uomo comune con una fede incrollabile.
La Regola; Il combattimento cristiano; Prima catechesi cristiana; La menzogna; Contro la menzogna; Il lavoro dei monaci; Sulla cura dovuta ai morti; La pazienza
Introduzione, tavole, testo e note di F. Dolbeau, traduzione di V. Tarulli.
Le Lettere" di Pier Damiani sono un documento di valore storico eccezionale. L'eta turbolenta degli anni attorno al 1000, la Riforma, i rapporti tra papato e impero...sono descritti e commentati in modo maturo e critico. "
L’appassionante e aggiornato studio di Robert A. Markus è la prima monografia, dopo quella di F.H. Dudden del 1905, a occuparsi in modo sistematico della vita e delle opere di Gregorio Magno, così come del suo pensiero e della sua spiritualità. Con straordinaria conoscenza non solo degli scritti gregoriani, ma anche di tutta la tradizione latina da cui essi traggono origine, Markus dipinge un vivido ritratto delle vicende con cui, giorno dopo giorno, dovette misurarsi una delle personalità più avvincenti del- l’epoca. La cultura di Gregorio viene analizzata nel contesto della tradizione educativa romana della tarda antichità e alla luce della tradizione patristica. In Gregorio Markus interpreta l’aristocratico del tardo impero convertitosi all’ideale ascetico, dibattuto tra la propria inclinazione alla vita monastica e i doveri del ministero episcopale, in un’epoca di cambiamenti radicali nel mondo romano. Il volume affronta i diversi aspetti del pontificato di Gregorio Magno: vescovo di Roma, responsabile dei possedimenti ecclesiastici, impegnato nella gestione dei rapporti con l’impero, con i regni barbarici della Spagna e delle Gallie e nella missione agli Angli. Così esso si propone come un contributo tra i più significativi allo studio dell’età tardo-antica.
Robert A. Markus è Professore Emerito dell’Università di Nottingham e studioso del cristianesimo antico. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: The End of Ancient Christianity, Cambridge 1990 (trad. it. La fine della cristianità antica, Roma 1996) e Signs and Meanings: World and Text in Ancient Christianity, Liverpool 1996.
Questo libro delinea per la prima volta una storia complessiva dei testi cristiani e del loro significato nella storia della cultura, dalle origini della Bibbia fino al Novecento, attraverso il confronto con il giudaismo e l’ellenismo, la nascita della filologia cristiana con Origene, Eusebio e Girolamo, il medioevo tra Oriente bizantino e Occidente latino, la grande stagione umanistica, l’erudizione tra Cinque e Settecento, il rapporto problematico della tradizione culturale cristiana con la modernità.