
Tema del mese: Lo farà vivere beato sulla terra. Salmo 41,3
Il libretto tascabile contiene il rito della Messa, la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive affiancate dal commento.Le riflessioni vengono proposte da tre autori: fr. Adalberto Piovano, monaco benedettino della comunità Ss. Trinità di Dumenza; fr. Luca Fallica, anch'egli monaco nella medesima comunità; fra' Roberto Pasolini, frate minore cappuccino della provincia S. Carlo in Lombardia.Per ogni giorno è proposta una pillola di liturgia delle Ore.Non mancano nemmeno il calendario interreligioso, la segnalazione e una breve riflessione sulle giornate particolari - ecclesiai e civili - oltre ad alcune pagine dedicate all'esortazione apostolica Amoris laetitia.Abbonandosi all'edizione web è possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter si riceve quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
EDITORIALE Le profezie da Fatima a Naju di Piero Mantero APPARIZIONI La Madonnina di Trevignano Romano di Sandro Mancinelli APPARIZIONI Turzovka: la Lourdes della Slovacchia FATIMA Fatima, l’Islam e i misteri del cielo – prima parte di Giancarlo Baldini TESTIMONIANZE La mia parte di responsabilità nel genocidio del Ruanda. La nostra parte di responsabilità nelle guerre di oggi? Testimonianza di Hansjörg Gyr RIFLESSIONI DI UN LAICO Ricordando padre Amorth di Massimiliano Sciò MESSAGGI Gesù è il vostro porto sicuro di fede / Chiedete il dono della Fortezza allo Spirito Santo / La redenzione è amore, e l’amore non ha fine / La fede ti salva / La salvezza è la preghiera e la penitenza / Siete nell’anno di Fatima, molti Segni verranno dati / QUANTO DURERÀ L’AVVERTIMENTO? / Svuotatevi del vostro io e riempitevi del Signore CATERINA BARTOLOTTA Caterina Bartolotta: la Chiesa di Cristo di Fernando Conidi ANGELI L’angelo traduttore e padre Pio di don Marcello Stanzione DEVOZIONI Rinvenuta la vera Corona Angelica! di Carmine Alvino GHIAIE DI BONATE I guariti di Ghiaie – prima parte a cura di Alberto Lombardoni APPROFONDIMENTI Fatima – La Grande Madre “sfiduciata” di Ugo Sauro
Rivista per la formazione liturgica permanente di ministri ordinati, persone consacrate e animatori laici della liturgia.
Per comunicare meglio
38. I casi difficili/7. Parlare di se stessi all’inizio del ministero in una comunità (pag. 3)
Roberto Laurita
Dossier Le nostre grandi parole 73. Padre
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Padre: le trasmutazioni dell’immagine del padre e le relative conseguenze (pag. 13)
Valeria Boldini
2. L’Abbà sulle labbra e nella vita di Gesù (pag. 17)
Patrizio Rota Scalabrini
3. Dio Padre nella riflessione teologica (pag. 21)
Giacomo Canobbio
4. Padre: indicazioni per la predicazione (pag. 25)
Chino Biscontin
5. Padre: breve antologia di testi (pag. 28)
Benedettine di Isola S. Giulio
Sussidio
Per una visita al cimitero. Suggerimenti per la riflessione e la preghiera (pag. 33)
Roberto Laurita
Preparare la messa Dalla 30ª domenica alla solennità di Cristo, Re dell’universo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
30ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
Interpretare i testi:
Cerchiamo, o Dio, il tuo volto (pag. 50)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Che cosa comporta concretamente amare Dio? (pag. 60)
Luigi Alici
Programmare la celebrazione (pag. 62)
Chino Biscontin
Tutti i Santi
Presentazione a cura della Redazione (pag. 69)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Beati i puri di cuore perché vedranno Dio (pag. 70)
Gabriele Corini
Programmare la celebrazione (pag. 79)
Vittorio Brunello
Commemorazione dei fedeli defunti
Presentazione a cura della Redazione (pag. 85)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Tutti in Cristo riavranno la vita (pag. 86)
Vittorio Brunello
Programmare la celebrazione (pag. 88)
Vittorio Brunello
31ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 95)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Non abbandonarci, Signore (pag. 96)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Mondanità spirituale. La parola di papa Francesco per consacrati e laici (pag. 106)
Luigi Guccini
Programmare la celebrazione (pag. 111)
Chino Biscontin
32ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 118)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Vigilanti, nell’attesa (pag. 119)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Vivere da sapienti in questo mondo (pag. 128)
Valeria Boldini
Programmare la celebrazione (pag. 133)
Roberto Laurita
33ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 143)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Camminare nelle vie del Signore (pag. 144)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Il grande dono della fede e la responsabilità missionaria che comporta (pag. 153)
Maurizio Aliotta
Programmare la celebrazione (pag. 156)
Roberto Laurita
Gesù Cristo, Re dell’universo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 164)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Tu ci guidi, Signore, alla vita (pag. 165)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Mettere in conto che saremo giudicati (pag. 174)
Giacomo Canobbio
Programmare la celebrazione (pag. 177)
Elena Massimi
Hanno collaborato a questo numero : Caterina Ciriello, Lorella Congiunti, Francesco Cosentino, Benito De Marchi, Samir Anis Matta Emad, Mario Florio, Armando Genovese, Fidel González Fernández, Luciano Meddi, Mariangela Petricola, Angelo Romano, Donatella Scaiola, Paul B. Steffen, Luca F. Tuninetti, Andrea Vaccaro.
I GIOVANI, LA FEDE E IL DISCERNIMENTO
Verso il Sinodo 2018: le indicazioni di un documento «incompleto»
LA VOCAZIONE DI MARTIN LUTERO
TRA FAUST E DON CHISCIOTTE
Il «teologumeno spagnolo»
LA NUOVA VIA DELLA SETA
Le ambizioni globali dell’economia cinese
LE AGROMAFIE
Personaggi del Nuovo Testamento
Paolo e Giacomo
Paolo e Giacomo: due modi di vivere la stessa chiesa
Paolo contro Giacomo: contendere, concordare o completare?
Contrasti e convergenze da Gerusalemme ad Antiochia
Il fratello giudice e il precursore perseguitato?
L'"apostolo delle genti" e il "Fratello del Signore"
Paolo e Giacomo nella storia della comunità cristiana
Il difficile esercizio di camminare insieme: la sinodali ieri e oggi
Sommario
3 Editoriale Carlo Caffarra
6 Raccomandato - lettere
7 La Versione di Barra
8 Rassegna stampa
10 La lezione di Charlie Benedetta Frigerio
14 Un po' di chiarezza sul fine vita Renzo Puccetti
16 Partecipi delle sofferenze di Cristo Serafino Tognetti
18 Immigrazione. L'anomalia dell'Est Europa Rodolfo Casadei
20 Oriana e la ricerca di Dio Rino Fisichella
21 La giornalista e il monsignore Andrea Lavelli
23 Gorcum, quando i calvinisti uccidono Ermes Dovico
26 Quel cattolico di Buffalo Bill Rino Cammilleri
28 Pillole di apologetica Gianpaolo Barra
41 Filosofia. Il paradosso del desiderio Giacomo Samek Lodovici
44 False dottrine. Le cantonate di Biglino Manuel Ceccarelli
48 Ecclesia. Per sole donne Giulia Tanel
50 Gli artisti e la battaglia di Vienna Andrea Sciffo
52 Pregare in famiglia fa bene Giuliano Guzzo
54 Bonhoeffer, la resa della secolarizzazione Claudio Crescimanno
56 Fatima 1917-2017. L'attualità della visione di Leone XIII Andrea Zambrano
59 Don Camillo sul crinale. O con lui o contro di lui Lorenzo Bertocchi
60 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
61 Il mondo del Sacro. La stampa del canto Giannicola D'Amico
62 Il Magistero Claudio Crescimanno
62 Catechismo Stefano Biavaschi
63 Vivaio Vittorio Messori
Dossier
Cento anni tra errore e orrore
Attacco alla famiglia e alla fede cristiana Vincenzo Sansonetti
L'espansione del comunismo Marco Respinti
Alla conquista del mondo
Il marxismo. Rivolta contro Dio Cristiano Cannizzaro
Aguzzare la vista
08.09.2017
C’è stato un momento dell’ultimo Meeting di Rimini che ha dato forma a tutto. E grazie a Dio, è arrivato subito, all’inizio. È stato il messaggio di papa Francesco, inviato da quello stesso cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, che poi sarebbe intervenuto nell’ultimo giorno della manifestazione. Lo pubblichiamo per intero, più avanti. E il motivo è semplice. Non è solo una chiave di lettura dei giorni riminesi. Indica un metodo che vale sempre, una bussola da tenere costantemente sott’occhio, se vogliamo evitare «la malattia che può colpire i battezzati» in ogni momento: «L’Alzheimer spirituale», ovvero la dimenticanza del nostro rapporto personale con Dio.
La paura, l’incertezza esistenziale che tante volte ci toglie il respiro e ci taglia le gambe, nasce da lì: «Se diventiamo smemorati del nostro incontro con il Signore, non siamo più sicuri di niente». E la salvezza passa da «una sola strada: attualizzare gli inizi, il “primo Amore”, che non è un discorso o un pensiero astratto, ma una Persona». Bisogna «tornare lì, a quel punto incandescente in cui la Grazia di Dio mi ha toccato».
Non è una questione di ricordi, un tuffo in un passato da recuperare. Ma qualcosa di presente, ora. «Incandescente», come un fuoco che brucia. Vivo, come l’Amore per una Persona che è qui. È questo amore, in fondo, il contributo vero che possiamo dare noi cristiani al mondo.
Al Meeting questo corpo a corpo tra passato e presente, tra il rischio di trasformare in cenere il patrimonio che riceviamo e la chance di viverlo ora, lo si è visto benissimo. Nei momenti salienti (l’intervento di monsignor Pierbattista Pizzaballa, le parole dello stesso Parolin, molti altri incontri), in tantissimi luoghi (si pensi alle mostre). Ma anche nel modo di affrontare certi temi (il lavoro, la geopolitica, la scienza) solo a prima vista più “marginali” rispetto alle parole del Papa.
Del resto, c’era un altro invito in quel messaggio, esplicito e rivolto proprio a chi il Meeting lo ha vissuto: «Aguzzare la vista per scorgere i tanti segni - più o meno espliciti - del bisogno di Dio come senso ultimo dell’esistenza, così da poter offrire alle persone una risposta viva alle grandi domande del cuore umano».
Ecco, il numero di Tracce che avete tra le mani tenta di fare questo. Rimettendo in fila alcune delle tantissime cose accadute nei giorni di Rimini, a cui dedichiamo il Primo Piano. Raccontando eventi come l’Assemblea internazionale dei responsabili di CL, appena tenuta a Corvara. Ma anche dando voce ad altri incontri in cui questo «bisogno di Dio», esplicito o meno, diventa il punto focale di un dialogo prezioso. Come nell’intervista a Pilar Rahola, la giornalista e scrittrice catalana, sulla necessità che i cristiani «escano dall’armadio» perché la società intera ne ha bisogno - anche chi, come lei, non crede. O nel racconto di Paul Mariani, poeta e critico americano, colpito dall’incontro con una realtà come CL. E in tanti altri fatti, piccoli e grandi, che troverete in queste pagine. Buona lettura. E buona ricerca.
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno.
• Ordinario della messa.
• Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste.
• Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno.
• Ordinario della messa.
• Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste.
• Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.