
Il presente volume dopo aver delineato l'argomentazione paolina degli stessi capitoli, prende in esame i termini della gioia/sofferenza analizzando il nesso semantico e le cause dei due sentimenti, da cui traspare la matrice cristologica del ministero apostolico.
Rilettura dei Vangeli dell'infanzia di Gesù fatta da un presepista.
Introduzione alla Sacra Scrittura con la guida della Dei Verbum.
Il Salmo 50, il famoso Miserere dalle parole iniziali latine, è la preghiera di purificazione più diffusa nel mondo da tremila anni. Il re Davide riconosce i suoi peccati davanti al Profeta Natan, messaggero del Signore, ed implora il perdono di Dio confidando nella sua infinita misericordia. Il prezioso commento di Cassiodoro, qui riproposto in un italiano moderno e scorrevole, ci guida alla conoscenza dei "profondi misteri" di questo Salmo, che invita l'intera umanità ad imitare Davide nella penitenza e nell'abbandono fiducioso in Dio, che desidera la salvezza di tutti gli uomini.
Il secondo volume raccoglie i sette Salmi penitenziali. È un numero biblico, che nel Vecchio Testamento richiama i giorni della creazione materiale e prefigura l'opera compiuta nel Nuovo da Gesù Redentore con l'istituzione dei Sacramenti. Sono, dunque, strumenti divini adattissimi, in ogni tempo e luogo, all'incessante bisogno umano di un cambiamento in meglio. L'angoscia del peccatore risulta dal fatto che Dio gli nasconde il suo volto. Il Signore è pieno di misericordia, non vuole la morte del peccatore, sente il suo gemito, ascolta la sua preghiera e corre a salvarlo. David era pure profeta e, nello sfondo del futuro millennio, vedeva un suo discendente messo in Croce e Risorto.
È questo il terzo gruppo di Salmi di "Spaccati di vita", detto dei Graduali; quindici Salmi, quindici gradini, perciò graduali, necessari per salire al colmo del Tempio di Gerusalemme, che significa avviarsi verso il Monte Santo, la Città del nostro Dio. È Cristo stesso la cima del sacro Monte. Il commento di Cassiodoro, tutto intriso di venature trinitarie, cristologiche ed ecclesiologiche, fluido e profondo, senza dubbio uno dei più noti della storia della Chiesa, accompagna passo dopo passo, gradino per gradino, la salita, col progressivo avanzare del cristiano fedele nel cammino dello spirito. Il traduttore A. Caruso chiude con questa terza pubblicazione "Spaccati di vita", I Salmi delle Ascensioni, questo piccolo saggio della grande opera di Cassiodoro, il Commento ai Salmi.
Commento di Flavio M. Aurelio Cassiodoro del Salmo 118 tradoto in latino a cura di Antonio Caruso.
Il libro invita a riscoprire il Cristianesimo non come un mero ritualismo formale, ma come un messaggio che invita ad iniziare una via da percorrere personalmente.
Meditazioni rivolte a ogni credente in riferimento al Mistero pasquale, a cominciare dai racconti dei Vangeli dell'infanzia di Gesu', che avra' compimento nei Vangeli della risurrezione.
Temi essenziali e linee guida di un metodo di studio amoroso" della Parola di Dio. "
Breve commento alle due lettere di S.Paolo a Timoteo.