
Se si vuole conoscere il cristianesimo, bisogna anzitutto conoscere Gesù Cristo. Per tutti resta dunque valido l'interrogativo di fondo: "Chi è Cristo per noi oggi?". La cristologia che qui viene presentata è mossa dalla convinzione che, se non si parte dal Gesù terreno, la cristologia della Chiesa sarebbe priva del suo fondamento storico e contenutistico. L'opera è strutturata in due volumi (di cui il secondo di prossima pubblicazione). Il titolo vuole esprimere la molteplicità dei modi di approccio alla figura del Cristo: esso evidenzia il dato di una personale e costante unità di fondo che, però, viene percepita e interpretata in modo diverso da coloro che ne hanno scritto.
È la regina delle Bibbie della San Paolo in volume unico per l’accuratezza redazionale, tecnica e grafica con cui è eseguita. La Bibbia Emmaus vuole porsi a pari, se non ad un livello superiore, delle migliori Bibbie oggi pronte all’uso da parte di chiunque (ex. Bibbia di Gerusalemme).
Le caratteristiche principali de La Bibbia Emmaus sono:
Testo biblico su una colonna, a due colori
Introduzioni lunghe: generali, ai blocchi, ai singoli libri
Note lunghe su due colonne
Passi paralleli, a lato
Indice analitico: concetti, fatti, nomi, glossario
Sussidi
Il testo è quello della Nuovissima versione della Bibbia
Pagine 2.450, Rilegata, Copertina in tela, segnacoli, custodia in cartoncino.
Ciò che fino ad ora era considerato un plus insuperato per altre Bibbie, viene abbondantemente migliorato con La Bibbia Emmaus: le note, lunghe, complete, aggiornatissime e pertinenti con la traduzione italiana del testo biblico.
Motivi di interesse:
1. Caratteristiche tecniche simili e migliori di altre edizioni della Bibbia oggi in commercio
2. Prezzo competitivo, grafica di alta qualità, sussidi abbondanti
3. Segnali in colore a bordo pagina indicativi dei blocchi biblici (Pentateuco, Libri Storici, Sapienziali, Profetici, Vangeli, Lettere, Apocalisse)
È la prima Bibbia da studio, per entrare nel testo biblico con l’aiuto delle note e dei sussidi. Adatta anche per la catechesi, la pastorale, l’uso liturgico. Un bellissimo regalo.
La presente edizione raccoglie le quattro Meditazioni sui salmi XIV (o LIII), XLVIII, L e LXII, il lungo e appassionato Avvertimento a Enrico IV di Borbone, i ventisei sonetti amorosi e le composizioni (stanze, canzoni, un'elegia) apparsi nel Premier Recueil de diverses poesies (1599) di Raphaël Du Petit Val sotto il titolo cumulativo di Poesies du Sieur de Sponde, le stanze di ispirazione religiosa, sull'eucaristia, e le stanze e i dodici sonetti sulla morte pubblicati insieme alle Meditazioni nell'edizione della Rochelle (1588), le composizioni di circostanza dedicate all'amico musico Paschal de l'Estocart e a Enrico di Borbone re di Navarra, qui raccolte sotto il titolo di Versi liminari insieme ai versi pubblicati nel 1591 con il poema mitologico La cannella di de La Goutte, e infine, nella sezione Juvenilia, i versi latini e greci. Mario Richter, ordinario di lingua e letteratura francese dal 1972, insegna dal 1977 alla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Padova. Manuela Gemma si è laureata a Roma in lingua e letteratura francese con una tesi dal titolo: Ipotesi per una lettura delle "Méditations" di Jean de Sponde. Paolo Focardi ha insegnato lingua e letteratura greca e latina nei licei. Attualmente è impegnato nella stesura di una grammatica della lingua greca.