
Spunti di meditazione biblica.
Raccolta di testi e di lettere stese da carcerati e raccolte da un Padre che ha vissuto assieme a loro 13 anni e le ha ricopiate clandestinamente; vi si trova la piu autentica sensibilita umana. DA QUESTE SCRITTURE SGORGANO I SENTIMENTI, GLI STATI D'ANIM O PIU`AUTENTICI DELLA PERSONA UMANA: LA TERRIBILE ESPERIENZA DEL CARCERE INDUCE A ESPRIMERE, ATTRAVERSO GLI SCRITTI, LA PARTE PIU`PROFONDA DEGLI INDIVIDUI. QUI RITROVIAMO AUTOCONFESSIONI E IL SINGOLO A DIRETTO CONTATTO CON SE STESSO NEL BUIO DI UNA CELLA. I PENTIMENTI, LE RIFLESSIONI, LO SGORGARE DELLE CARATTERISTICHE PIU`PROFONDE DELLA PERSONALITA DI CHI HA VISSUTO ESPERIENZE ESTREME, NELLA LORO DEVIAZIONE, MA SONO ESPERIENZE LE CUI CONSEGUENZE FANNO EMERGERE IL MASSIMO DEL
Un momento di silenzio all'inizio della giornata o alla fine prima di dormire. Lasciare da parte il ricordo di quanto si è vissuto o il pensiero, talvolta la preoccupazione, per quanto ci aspetta da vivere. Solo così, nel silenzio, si può dare spazio alla meditazione per incontrare e dialogare con Dio in noi. Il volume vuole accompagnare e sostenere il lettore in questo momento. Propone un breve brano per ogni giorno dell'anno. Trecentosessantacinque letture che corrispondono al giorno e al mese sotto cui sono elencate e particolarmente adatte, in alcuni casi, a specifiche ricorrenze liturgiche: la Quaresima, la Pasqua, l'Ascensione e la Pentecoste, l'Avvento e il Natale. «Lo scopo di questi testi è quello di introdurre il lettore ai pascoli della preghiera ove è possibile incontrare Colui che oltrepassa qualsiasi umana definizione» (dalla Premessa).
Nell'itinerario spirituale di Concepción Cabrera de Armida e nella progressiva scoperta della chiamata di Dio alla fondazione delle "Opere della Croce" un momento fondamentale è rappresentato dall'incontro nel 1925 con Mons. Luis María Martínez. Sarà lui infatti a guidarla negli esercizi spirituali del 1929 che segneranno una svolta nella sua vita. Alla luce del tema "Nell'intimità del Cuore di Gesù", tappa dopo tappa, Martínez la invita nelle sue meditazioni a vivere in sintonia con i sentimenti o amori di Cristo, seguendo l'esempio di San Paolo: «Abbiate gli stessi sentimenti di Cristo Gesù» (Fil 2, 5). Prende così "corpo" il tema "dell'incarnazione mistica" come trasformazione esperienziale in Cristo sotto l'azione dello Spirito Santo e, in modo speciale, come concretizzazione del carisma di Conchita e di coloro che vogliono vivere la Spiritualità della Croce. È per lei l'inizio di una nuova vita come "imitazione" del Cuore di Gesù.
«È tensione della mia vita vivere sempre la Parola, essere la Parola, la Parola di Dio. L'amo tanto che desidererei arrivare al punto che, se mi chiedessero: "Ma tu, chi sei?", vorrei rispondere: "Parola di Dio"»: sono le parole che aprono la raccolta di frasi, pensieri e meditazioni di Chiara Lubich sulla Parola di Dio. La tensione a meditare e vivere il Vangelo ha caratterizzato la spiritualità del Movimento dei Focolari fin dalla nascita, nella consapevolezza che la Parola è Dio stesso, e vissuta provoca la rivoluzione cristiana, perché essa non solo porta all'unione dell'anima con Dio, ma anche delle persone tra loro, fino alla realizzazione dell'unità tra tutti, testamento di Gesù, «Padre che tutti siano uno» (Gv 17, 21.23). Nell'anno dedicato dalla Chiesa alla Parola il presente volume, quasi testamento spirituale di Chiara Lubich, vuole offrire alla comunità cristiana il contributo specifico portato dalla Spiritualità dell'Unità.
«Raccontare, in prima e in terza persona, da protagonista e testimone. Storie di fede conquistata, difesa, di santità laica, di vite salvate, di morti dignitose. Storie di persone che davanti al pros-simo - simile o altro da loro - si sono fermate, hanno sintonizzato i battiti del proprio cuore sul suo, gli hanno fatto dimora nel loro. Queste persone sono testimoni, anche se non lo sanno, di resurrezione. “Siamo passati dalla morte alla vita, perchè amiamo i fratelli” (1Gv 3,14). Ho conosciuto le loro storie, sento il dovere di raccontarle. Diventare testimoni vuol dire pren-dersi la responsabilità di raccontare. Dare una voce alle storie, chiamarle per nome. Anche quando non sono neanche storie, sono appena gesti. Al-lora occorre disegnarli, sospesi, un at-timo prima che accadano. Come da-vanti a un bivio dell'anima. Ci si china, si mette a fuoco un dettaglio. Una par-te, anche piccola, per il tutto. Quasi una sineddoche. Un nome. Con tutto quello che vuol dire». (dalla Prefazione)
Fin dall'inizio della loro «divina avventura» Chiara Lubich e le sue compagne hanno avuto un sogno: riscrivere il Vangelo con la propria vita. E un pensiero Chiara ha sentito affiorare spesso negli anni dentro di sé: «Lascia a chi ti segue solo il Vangelo». La Sacra Scrittura ha sempre nutrito la meditazione e guidato le azioni dei membri del Movimento dei Focolari, che nella Parola di Dio vissuta ogni giorno trovano il centro della loro vita, l'acqua viva che zampilla in eterno (cf. Gv 4, 14), la linfa che dà vita a comunità cristiane "nuove". In queste cinque conversazioni Chiara espone in modo efficace la sua esperienza e quella del Movimento nel rapporto con la Parola, anche nei suoi aspetti più "crudi", e con Gesù Maestro di verità; sottolinea la convergenza tra i carismi dei movimenti ecclesiali e la «nuova evangelizzazione» prospettata da Giovanni Paolo II; propone alcune linee-guida per l'evangelizzazione dei figli. Testi di grande semplicità, scaturiti dalla vita. Di valenza universale.
"Seme di vita" che nutre la nostra "fame di vita" (cf. Lc. 8, 11), la Bibbia è, per il cristiano, testo vivente, luogo privilegiato per l'incontro con Dio, compagna inseparabile per chi vuole condurre la propria vita sulla strada della Parola. Eppure spesso i cristiani hanno della Bibbia una conoscenza superficiale e le dedicano solo una lettura sbrigativa e saltuaria. L'intento dell'Autore attraverso queste pagine è di far scoprire e accendere l'interesse del lettore per i tesori nascosti nei testi sacri. Cos'è la Bibbia? Come si "rapportano" l'Antico e il Nuovo Testamento? Come va letta? Che cos'è la lectio divina? Come può alimentare la preghiera personale? Sulla base di questi argomenti, con un linguaggio accessibile a tutti, Stinissen - in occasione del Sinodo dei Vescovi ("La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa", ottobre 2008) - offre una meditazione sulla Parola di grande profondità spirituale e ricca di spunti stimolanti.