
Prefazione di Ernesto Olivero.
Un libro forse unico, in quanto Anna Maria Cànopi, attraverso il sacramentale dell'Icona e la sua scrittura racconta, tra immagini di icone mariane bellissime che parlano al cuore oltre che agli occhi, il percorso di meditazione e preghiera che la Madre vive attraverso il silenzio dell'incontro con Dio e dal quale nasce e sgorga un fecondo ministero spirituale, sia con l'assiduo servizio di lectio divina, sia attraverso le sue numerose pubblicazioni.
Come attrezzare i giovani a camminare nella fede? Come aiutarli a crescere con una spiritualità robusta e intelligente, capace di porsi domande e insieme cercare risposte? Il percorso che don William propone in questo aureo libretto intende raccogliere questa sfida, invitando i giovani lettori a guardarsi dentro senza ricadere nell'intimismo, a guardare al Signore senza inventare un "Dio a modo mio", a guardare in faccia i fratelli senza scuse.
La Chiesa non è un’associazione, ma un popolo che, in ogni tempo e Lugo, vive alla presenza di Dio Trinità.
Pregare è appunto vivere costantemente alla presenza di Dio. Il cristiano che non prega è come u tralcio secco, cioè senza linfa dello Spirito Santo. La Santità è frutto della contemplazione. Nessuno è diventato santo senza aver messo in pratica il concetto di Gesù cristo: “Pregate senza stancarvi mai”.
I 13 testi profetici che vengono commentati in questo libro e la loro trasposizione al mondo attuale rappresentano una risposta alle domande piu vitali dell'uomo di allora e di oggi e le inquadrano nella luce che proviene dalla Parola di Dio.
L'autore offre ricchi spunti di riflessione a partire da episodi dell'Antico Testamento. Questi i temi trattati: L'uomo lotta con Dio; Fraternita; Guerra e pace; La Parola e in noi; L'uomo prega Dio.
In questo libro p. Alonso riflette sul tema della paternita di Dio, muovendo da brani biblici connessi con esso e seguendo lo schema degli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio. LE RIFLESSIONI RACCOLTE IN QUESTO VOLUME SONO NATE DA UN CORSO DI ESERCIZI SPIRITUALI TENUTO DA P. ALONSO A PEDRENA, IN SPAGNA, NEL 1993. IL TEMA E`QUELLO DELLA PATERNITA DIVINA E DELLA NOSTRA FIGLIOLANZA DIVINA. DALL'INDICE: DIO PADRE NELL'ANTICO TESTA MENTO GESU, FIGLIO DI D IO IL PADRE E IL FIGLIO NELLA PASSIONE LA GLOR IA DEL PADRE E DEL FIGLIO DIO, PADRE DEL CRISTIANO.
Con la sua competenza biblica e con il suo gusto per i simboli, p. Alonso ci fa penetrare nel mistero dell'Eucaristia che celebriamo. DAL SOMMARIO: 1. SEGNO DELLA CROCE 2. LITURG IA PENITENZIALE 3. LIT URGIA DELLA PAROLA - 1 4. LITURGIA DELLA PAROLA - 2 5. OFFERTORIO - EUCARI STIA - BERAKA - 1 6. O FFERTORIO - EUCARISTIA - BERAKA -2 7. EPICLESI 8. ANAMNESI - MEMORIA 9. CONSACRAZIONE - TRASFOR MAZIONE 10. SACRIFICIO 11. COMUNIONE 12
Questo volume contiene l'essenziale dei convegni unitari indetti dall'Apostolato della Preghiera Italiano negli anni 1996 e 1997. QUESTO VOLUME CONTIENE L'ESSE NZIALE DEI CONVEGNI UNITARI INDETTI DALL'APOSTOLATO DELLA P REGHIERA ITALIANO NEGLI ANNI 1996 E 1997. E' STATO PUBBLIC ATO PER RISPONDERE AL DESIDERIO DI NUMEROSI PARTECIPANTI E PER OFFRIRE ANCHE AD ALTRI LA POSSIBILITA DI ACCOSTARSI, IN MANIERA SEMPLICE MA SUFFICIENTEMENTE METODICA, AL MONDO AFFASCINANTE ED ESIGENTE DELLA COMUNICAZIONE. E' STATO IN TITOLATO L'ARTE DEL DIALOGO P ERCHI TRATTA DI DUE ASPETTI FONDAMENTALI CHE INTERESSANO LE NOSTRE RELAZIONI: I RAPPORTI INTERPERSONALI (DIALOGO FRA PERSONE UMANE) E LA PREGHIERA PROFONDA (DIALOGO CON DIO). QUESTO PICCOLO LIBRO NON E` FATTO PER ESSERE LETTO VELOCEMENTE, MA PIUTTOSTO PER ESSERE ASSIMILATO E VISSUTO GRADUALME
Il volume offre un itinerario formativo alla capacita di presenza a se stessi (pensieri, emozioni, corpo), alle cose (natura, suoni), agli altri e a Dio. E' arricchito da numerosi esercizi pratici. La vita spirituale, la vita dell'uomo in generale, e`sempli ce, fatta di pochi, essenziali elementi. Se il piu`delle volte essa non ci appare tale, e`perche`il nostro sguardo e`incapace di vedere e il nostro cuore incapace di ascoltare. Noi non siamo mai presenti la dove, di volta in volta, ci troviamo. Per questo l'essenziale della nostra vita - cioh di noi stessi, degli altri, di dio - ci sfugge. Esiste per r una via che puo`ricondurci all'autenticita di noi stessi e delle nostre relazioni. Il sdiale, e al tempo stesso difficile ed esigente, perchi nessuno ci ha mai educato ad essa, ed anzi l'intero sistema dell a nostra vita quotidiana e della nostra societa ce ne allontana sistematicamente. L a consapevolezza e`l'inizio d i una vita autenticamente umana ed e`una delle condizioni di vita spirituale: per questo, chi si apre alla consapevolezza si apre anche a dio.