
Un libro per chiunque si interessi allo psichico e piu specificatamente alla sofferenza psichica. Il tema e trattato in modo da aprire nuove vie, sia alla teoria psicoanalitica che alla teoria della tecnica. Un libro che mantiene aperto il dibattito sull'ipotesi della trasmissione della vita psichica tra le generazioni. Appoggiandosi sulle molteplici dimensioni dell'interesse mostrato da Freud sulla questione, propone alcune delle ricerche conttemporanee piu innovative in un campo controverso. R. Kaes delinea innanzitutto la concezione freudiana di un soggetto che e simultaneamente erede, servitore e beneficiario della vita psichica di coloro che l'hanno preceduto. H. Faimberg riprende e sviluppa i suoi lavori sul telescopage delle generazioni e sulla genealogia di certe identificazioni. M. Enriquez descrive le confusioni fondamentali che sono in causa nella trasmissione del delirio al bambino. J.J. Baranes evidenzia le trasformazioni prodotte nella teoria e nella pratica psicoanalitiche dal passaggio da una topica realitaria, alle origini della psicoanalisi.
Dodici capitoli principali costituiscono l'ossatura dell'opera: sono trattazioni di tutte le principali scuole di terapia della famiglia, scritte da esponenti di primo piano di ciascun orientamento. La sezione clinica è preceduta da un'introduzione storica e concettuale e seguita da una sezione dedicata a particolari aspetti della professione, quali la formazione e la supervisione, il trattamento dei casi di divorzio e gli aspetti etici e legali. L'edizione italiana, condotta sulla seconda edizione americana, è arricchita da una sezione dedicata alla ricerca in terapia della famiglia, da una trattazione dell'approccio familiare nei Servizi pubblici e una sezione dedicata alle scuole italiane di terapia della famiglia