
A lungo Basilicata ha voluto dire Cristo si è fermato a Eboli (1945). Una immagine forte e dolente, che non esaurisce però la ricchezza di quel mondo, salito all'attenzione internazionale prima con l'inserimento dei Sassi fra i siti Unesco nel 1993, poi con Matera capitale europea della cultura 2019. Ad accompagnarci nell'itinerario che si snoda tra vari centri lucani, alcune guide di eccezione: non solo Carlo Levi, visceralmente legato ad Aliano, ma anche Pier Paolo Pasolini, innamorato degli antichi rioni materani, Rocco Scotellaro, sindaco di Tricarico, poeta e scrittore, Giovanni Pascoli, che insegnò al liceo classico di Matera per due anni, la poetessa cinquecentesca Isabella Morra, straziata nella rocca di Valsinni, Albino Pierro e la sua Tursi, Leonardo Sinisgalli, mai dimentico di Montemurro. Su tutti, Orazio e la sua Venosa.
Una guida pratica, pensata espressamente per chi vuole intraprendere il Cammino in maniera autonoma, anche senza una preparazione particolare. Un viaggio non solo tra Spagna, Francia e Portogallo, ma anche tra storia e leggenda. Interamente a colori, questa guida è ricca di suggerimenti per vivere al meglio l’esperienza del Cammino.
Indice testuale
Introduzione - Il Cammino in pillole - Prima di partire - In viaggio - A Santiago - Dopo il Cammino.
Biografia dell'autore
Simone Ruscetta conduttore radiofonico, imprenditore, scrittore e blogger (primocamminodisantiago.com, camminacon.me) ha scoperto il Cammino di Santiago nel 2017 e non si è ancora fermato.
La vita cristiana è un cammino e l’immagine del pellegrinaggio è ciò che la caratterizza: i cristiani sono popolo in cammino non verso “qualcosa” ma “qualcuno”. Il destino ultimo della storia dell’uomo è Gesù Cristo e ogni esperienza cristiana deve continuamente ricordarlo. Ecco perché il pellegrinaggio attraverso strade, storie e modalità diverse è una buona scuola di vita.
Don Paolo Gessaga raccoglie da una lunga esperienza di pellegrinaggi in tutto il mondo il significato e il modo più vero di vivere questa avventura, offrendo al lettore spunti interessanti per intraprendere un “viaggio” che sia significativo per la propria vita e per l’incontro con Dio.
«Siamo un popolo in cammino. Non ci siamo assestati tra le mura della città che gli ingenui ritengono rassicurante; nella dimora che solo la miopia può ritenere definitiva.» (Mario Delpini)
MICHELIN Guide Main Cities of Europe 2019 offers European travelers great places to eat and stay for a memorable trip with a selection of restaurant and hotels in 38 European cities. Anonymous trained inspectors visit and select restaurants while applying the celebrated Michelin food star-rating system, and use a similar process for hotels. The result: a range of recommended establishments for all tastes and budgets. New cities: Zagreb and Dubrovnik, Croatia and Revjavik, Iceland.
With the updated Green Guide Rome in hand, travelers have all they need to unlock the city's secrets. Michelin's celebrated star-rating system makes it easy to choose where to go, and what to see and do, in a city filled with world-famous historic sights, landmarks, museums, and panoramic viewpoints. Dedicated sections for Ancient Rome and the Vatican City, color photos, detailed maps and recommendations for hotels and restaurants round out the picture, so travelers can craft their own exciting travel adventures.
Colorful maps, multiple walking tours, and Michelin's star-rating system for attractions make it easy.
Updated edition with full-color photos and plenty of detail travelers look for.
Attractions reviewed and rated, using Michelin's celebrated star-rating system, from the breath-taking three-star Trevi Fountain, immortalized in many films, to the one-star Porte Maggiore, built originally to carry the Claudian Aqueduct into the city.
Walk-throughs of major museums, galleries, churches and attractions; includes illustrations and floor plans to zoom in on the highlights and masterpieces.
Discover the different neighborhoods of the city; take a stroll through the Piazza Navoni area with its churches and palaces rich with murals, statues and art. Michelin's multiple walking tours offer a more in-depth, personal experience of the city.
Comprehensive illustrated sections on modern-day Rome, its art, architecture, history and culture, all written by experts in their fields.
Sidebars throughout the guide focus on diverse topics such as Roman aqueducts, restoration of the Sistine Chapel, and the traditional Grand Tour during the 18C-19C.
Spesso ci viene raccontata un'Italia bellissima, l'Italia dei grandi siti archeologici, delle innumerevoli città d'arte e delle terme monumentali. Un paese meraviglioso che, nei secoli passati, i figli dell'aristocrazia europea eleggevano a meta del loro Grand Tour, finendo invariabilmente per innamorarsene. Altre volte, invece, l'immagine più diffusa è quella di un'Italia sfigurata, che nel continente vanta il triste primato del più alto consumo di suolo, e dove l'inestimabile patrimonio naturale e culturale viene sfregiato, distrutto o svenduto. Qual è, dunque, il vero volto del nostro paese? Probabilmente né l'uno né l'altro, perché l'Italia è un incredibile mosaico, ricomposto così tante volte da renderne irriconoscibile il disegno originario, ma nel quale affiorano, in mezzo a centinaia di orrori, tessere di vivida bellezza, qualcuna ancora magicamente intatta. È alla scoperta di questi luoghi, ultime testimonianze di una natura incontaminata ormai in via di estinzione, che Mario Tozzi conduce il lettore, in un emozionante viaggio verso mete che, per la loro inaccessibilità alle auto, sono finora miracolosamente scampate all'assalto del turismo di massa. Dal ghiacciaio dell'Adamello alle Alpi liguri, dall'isola di Montecristo alle Eolie, passando per la Barbagia, l'Aspromonte e le faggete della Marsica, dove l'orso combatte la sua disperata lotta per la sopravvivenza, il percorso si snoda lungo i sentieri meno battuti, al ritmo lento e silenzioso dei passi, il solo che consenta di godere delle mille sfumature cromatiche di un bosco, di cogliere il fuggevole passaggio di un animale selvatico e di leggere la storia del territorio impressa nelle rocce. Ma intatti, per l'autore, sono anche quei luoghi in cui le opere dei suoi antichi abitanti hanno mantenuto l'originario splendore, resistendo al tempo e all'invadenza di una dissennata urbanizzazione: i Sassi di Matera e l'ingegnoso sistema di raccolta delle acque piovane, le camere dello scirocco, geniale esempio di climatizzazione ante litteram nelle viscere di Palermo, la spettacolare Napoli sotterranea, un grembo accogliente e sicuro nel quale tanti partenopei trovarono rifugio durante i bombardamenti aerei dell'ultima guerra, o lo stupefacente sottosuolo di Roma, 5000 chilometri di condotti fognari risalenti probabilmente agli Etruschi. Un'Italia «intatta», quindi, per il momento esiste ancora: imparare a conoscerla è l'unico modo non solo per riappropriarsene ma per sentire la responsabilità e il dovere di conservarla, in quanto traccia delle profonde radici di un'identità culturale e di una storia che sono il vero bene da lasciare in eredità alle generazioni future.
L'Atlante scolastico De Agostini più conosciuto, trasformato e aggiornato da oltre un secolo. Il "Metodico" è l'atlante di riferimento nel panorama editoriale della didattica geografica. La nuova edizione garantisce l'aggiornamento della sezione enciclopedica, delle tavole tematiche, delle mappe e della sintesi geografica.
Una guida completa per il pellegrinaggio in Terra Santa prima, durante e dopo il viaggio, con centinaia di foto a colori, disegni, cartine e finestre di approfondimento. L'obiettivo è far vivere al pellegrino un'intensa esperienza interiore nella terra di Gesù, definita da san Paolo VI "il quinto Vangelo". Ampio risalto viene dato alla Parola di Dio (con numerose citazioni bibliche legate ai luoghi) e ad alcune testimonianze dei Padri della Chiesa e dei primi pellegrini nei luoghi santi. La guida si articola in quattro parti: "In cammino come i nostri padri" (uno sguardo d'insieme su Israele, dalle origini ai nostri giorni, sotto il profilo storico, geografico e culturale, con note e curiosità), "E il Verbo si è fatto carne" sulla Galilea, "Signore, dammi di quest'acqua" sulla Samaria, e infine "Non è qui, è risorto", dedicata alla Giudea e in particolare a Gerusalemme. Con notizie aggiornate sugli avvenimenti più significativi dell'ultimo periodo, dalla situazione sociopolitica in Israele fino alle più recenti scoperte archeologiche e ai restauri più importanti.
Una guida pratica per vivere la straordinaria esperienza della Via Francigena nel tratto italiano. Ricca di utili consigli per chi vuole intraprendere per la prima volta un cammino di questo tipo, anche senza una particolare preparazione sportiva. Con tanti suggerimenti, informazioni e dettagli pratici per rendere più agevole il percorso a chiunque, dai camminatori 'di lunga percorrenza' a quanti desiderano seguire solo qualche tappa.
Il volume prevede un'introduzione dedicata alla storia e alla cultura del paese o della città, una serie di itinerari dettagliati, suddivisi per zona, per visitare le principali e più note attrazioni ma anche per scoprire mete originali e insolite, e infine una sezione dedicata alle informazioni pratiche: numeri utili, trasporti, hotel e ristoranti, eventi e spettacoli, guida allo shopping e in alcuni casi una comoda mappa estraibile della città o del territorio. Tutto quello che vi serve per un viaggio indimenticabile!
1.500 strutture e 100.000 posti letto in tutte le province d'Italia. Sono i numeri di questa guida dedicata alle strutture religiose aperte all'ospitalità e a quelle laiche specializzate nei gruppi religiosi. Un panorama a 360 gradi completo di recapiti, servizi, indicazioni e dati utili per scegliere la soluzione più adatta ad ogni necessità. Non solo ritiri spirituali, campi scuola o pellegrinaggi, ma anche turismo, terme e viaggi di lavoro, per chi cerca un'ospitalità improntata all'amore per l'accoglienza e all'attenzione per la persona, non per il cliente. E con la consapevolezza che anche un semplice soggiorno può alimentare le opere di carità e le missioni a sostegno degli ultimi in Italia e nel mondo.