
Le 100 fotografie più famose della storia contemporanea, gli scatti che hanno rivelato al mondo momenti epocali e punti di non ritorno, le immagini che grazie alla loro forza espressiva hanno smosso le coscienze e messo in moto dei cambiamenti politici e di costume: da giganti come Henri Cartier-Bresson e Robert Capa a grandi reporter come Elliott Erwitt, Eugene Smith e Kevin Carter, una sequenza di fotogrammi che non può lasciare indifferenti.
Un pratico calendario-agendina tascabile. Ogni mese, due pagine. L'agendina è illustrata con fotografie di volti sorridenti di bambini, uomini e donne di ogni età.
Un’agenda nuova, giovane e pratica, incentrata sul tema, tanto attuale, dell’uomo di fronte al creato. L’agenda, si sa, è qualcosa di molto personale, e questa in particolare è adatta per chi sa stupirsi e indignarsi, meravigliarsi e impegnarsi. Per chi desidera rileggere il famoso “Cantico delle Creature” di san Francesco d’Assisi e sintonizzarsi con il canto della creazione. Per chi desidera rileggere le frasi, ricche di forza, di papa Francesco, tratte dall’Enciclica “Laudato si’” e alcune sue preghiere sempre incentrate sul tema della terra e del creato, che parlano al cuore dell’uomo, di ogni uomo. Non solo parole, ma anche tante emozioni trasmesse dalle suggestive immagini che fanno da “ouverture” a ogni mese. Non una semplice agenda, ma un’indispensabile compagna da portare sempre con sé per diventare consapevoli che il mondo, il creato, quanto c’è in esso… tutto fa parte dell’immenso e meraviglioso dono che Dio ci ha fatto e ci ha affidato creandoci.
Un’agenda settimanale dinamica, fresca e giovane, con i giorni e i mesi nella doppia dicitura italiano- inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra; giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra), con layout verticale. Un formato piccolo e pratico, per chi ama avere una panoramica delle cose e segnare solo quelle più importanti. Portala con te alle riunioni, a scuola o al lavoro per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e l'elenco delle cose da fare.
Un’agenda per chi ama programmare la settimana e avere un quadro degli impegni dal lunedì alla domenica. Presenta sulla sinistra una pagina con i giorni per gli appuntamenti della settimana e, sulla destra, una pagina a righe per prendere appunti e pianificare le idee. Ideale per organizzare appunti e promemoria. I giorni e i mesi sono riportati in italiano e in inglese.
Un’agenda settimanale dinamica, fresca e giovane, con i giorni e i mesi nella doppia dicitura italiano- inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra; giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra), con layout verticale. Un formato piccolo e pratico, per chi ama avere una panoramica delle cose e segnare solo quelle più importanti. Portala con te alle riunioni, a scuola o al lavoro per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e l'elenco delle cose da fare.
Un’agenda settimanale dinamica, fresca e giovane, con i giorni e i mesi nella doppia dicitura italiano- inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra; giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra), con layout verticale. Un formato piccolo e pratico, per chi ama avere una panoramica delle cose e segnare solo quelle più importanti. Portala con te alle riunioni, a scuola o al lavoro per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e l'elenco delle cose da fare.
Dimensioni: 9,5 x 14,5 cm
Un’agenda per chi ama programmare la settimana e avere un quadro degli impegni dal lunedì alla domenica. Presenta sulla sinistra una pagina con i giorni per gli appuntamenti della settimana e, sulla destra, una pagina a righe per prendere appunti e pianificare le idee. Ideale per organizzare appunti e promemoria. I giorni e i mesi sono riportati in italiano e in inglese.
Dimensioni: 13,5 x 21,5 cm
È la sera di Capodanno, e Nicole non vede l'ora che i festeggiamenti abbiano inizio. I suoi familiari però vogliono prima ascoltare il discorso del Presidente della Repubblica. All'improvviso tutti ammutoliscono perché Sergio Mattarella sta parlando proprio di lei... Nicole si spaventa. - Che ho fatto? - domanda con un filo di voce. Ma Niki non ha combinato nulla: viene citata perché ha vinto quattro medaglie d'oro ai Mondiali di atletica. È una campionessa del mondo, ma una campionessa un po' speciale: è nata con la sindrome di Down. Un problema? Non per lei. La sua vita è come correre i 100 metri controvento: ci mette un po' di più ma taglia sempre il traguardo. E vince. Perché fin da bambina le hanno spiegato che "è vietato dire non ce la faccio". Un motto che le ha permesso di conquistare medaglie, avere amici, amare, viaggiare, divertirsi... Con la sua inesauribile carica di simpatia, Nicole ha dimostrato contro ogni pregiudizio che nelle persone come lei non c'è solo la disabilità ma tanta, tantissima abilità. Età di lettura: da 12 anni.
Pienamente vivi è la storia avvincente di un uomo che ha dedicato la sua vita alla ricerca di ciò che conta veramente. E a guidarlo sono stati gli esseri più emarginati, da sempre etichettati come “in-abili”, profondi conoscitori della sofferenza e maestri nell’arte di guarirla.
Il racconto autobiografico di Shriver prende le mosse dalla silenziosa eredità della zia Rosemary Kennedy e dall’influsso che la sua disabilità intellettiva ha esercitato sui familiari, rivelando pagine inedite della storia di una delle famiglie più importanti d’America.
Il piccolo Tim è cresciuto giocando con i bambini di Camp Shriver, il progetto rivoluzionario lanciato da sua madre Eunice per fornire ai giovani con disabilità intellettiva uno spazio in cui divertirsi e sentirsi partecipi. Fu solo il primo passo nella battaglia in difesa dei loro diritti.
Molti anni dopo, gli atleti di Special Olympics insegneranno a Shriver una lezione fondamentale: la libertà più grande è affrontare la paura, spezzare il suo potere e sconfiggerla.
Pienamente vivi è un emozionante percorso personale e insieme una riflessione su alcune grandi contraddizioni della nostra società: essere diversi è una debolezza o una forza? Per crescere dobbiamo avere fiducia negli altri o solo in noi stessi? La disabilità è una cosa da temere o da accogliere con gioia, da compatire o da purificare?
In queste dodici lettere racconta al tuo nipotino o alla tua nipotina ciò che non sa di te e le speranze che hai per il suo futuro, poi scegli una data in cui vuoi che le apra e sigillale con gli sticker.
Un dialogo tra due generazioni commovente ed emozionante.
Se fosse un continente, la Friendzone sarebbe uno dei più popolati del mondo, perché tutti, anche chi non sa cos'è, ci sono stati almeno una volta. Se Leopardi o Dante Alighieri non fossero stati friendzonati, non avremmo roba come A Silvia o la Divina Commedia (vedi Beatrice) da studiare. Qualcuno ha detto che è come se il datore di lavoro che ti ha scartato al colloquio ti chiamasse tutti i giorni per lamentarsi di quello che ha assunto al posto tuo. Molti capiranno cosa significa. Quando A e B si frequentano, ma A è innamorato di B e B considera A solo un amico, quella è la Friendzone. Una condizione che può protrarsi per un tempo indefinito e da cui solo pochi valorosi riescono a tirarsi fuori. O a ottenere quello che volevano. Tutti gli altri devono vedersela con le varie insidie del calendario, San Valentino, Natale, Capodanno, o con le letali frasi "Sei solo un amico/a", "Vorrei trovare qualcuno/a come te", "Sei come un fratello/una sorella" e con tutto il repertorio di situazioni tipiche ben noto a chi lo vive. Finalmente la quintessenza della pagina Facebook Boom Friendzoned, faro di tutti i friendzonati passati, presenti e futuri, è messa nero su bianco. Perché nessun "Ti amo di bene" resti impunito.