Nell’ultimo decennio, Alasdair MacIntyre ha svolto nel panorama filosofico l’ambivalente ruolo di una scomoda presenza-assenza. Presenza inevitabile, una volta pubblicato nel 1981 il suo celebre Dopo la virtù, è poi lentamente passato sullo sfondo, divenendo l’ispiratore o l’avversario obbligato in buona parte dei dibattiti di etica, da una parte e dall’altra dell’Atlantico. A partire da una prospettiva aristotelicotomistica, in un serrato dialogo con le correnti filosofiche e di pensiero a lui contemporanee, MacIntyre elabora nel corso degli anni una suggestiva proposta fondata sulla centralità delle comunità entro le quali possono nascere e maturare le virtù che costituiscono la vita buona per l’uomo. Le virtù rispondono, è la tesi di questo volume, al propo-sito di promuovere la specificità razionale dell’uomo, ma nella consapevolezza che egli è anche ed essenzialmente il proprio corpo, e quindi deve fare i conti con l’imperfezione, il limite, la malattia. Per questa via, attraverso analisi fenomenologiche, proprio dalle condizioni di vulnerabilità e dipendenza si ricavano le ragioni ultime dell’indispensabilità delle virtù: quelle «del ragionamento umano indipendente» e quelle della «dipendenza riconosciuta», queste ultime fondamentali per la comprensione del vero bene personale e altrui, e quindi necessarie per con-durre una vita veramente solidale. Mentre discute le posizioni di Heidegger e Davidson, dialoga con Nietzsche, Adam Smith e Rorty, e non disdegna incursioni tra le ultime scoperte dell’etologia e delle scienze umane, MacIntyre si mantiene sempre vicino anche alla prospettiva del lettore non specializzato. Questo infatti non è un libro scritto esclusivamente per filosofi: secondo lo spirito di Aristotele, suo compito è cercare di venire in aiuto a quanti, nei meandri dell’attuale società complessa e multiculturale, si pongono gli interrogativi fondamentali di sempre sul senso del proprio agire.
Alasdair MacIntyre (Glasgow 1929), professore di Filosofia morale presso l’Università di Notre Dame (Indiana), è autore di numerose mono-grafie dedicate a figure importanti della storia delle idee (Marx, Marcuse, Freud, Hegel, Hume) e della prestigiosa A Short History of Ethics, che ha collezionato numerose edizioni inglesi e traduzioni all’estero. MacIntyre è autore anche di numerosi saggi, che spaziano nei campi della teoria dell’azione, della storia della filosofia, dell’epistemologia delle scienze morali e della filosofia della religione. Nelle sue opere ha cercato con insistenza un dialogo tra la filosofia morale e le altre scienze, soprattutto quelle sociali. In edizione italiana ha pubblicato: Dopo la virtù (Milano 1987), che segna la svolta aristotelica del suo pensiero; Enciclopedia, Genealogia e Tradizione (Milano 1993) e Giustizia e razionalità (Milano 1995), nelle quali l’aristotelismo viene coerentemente riletto in una prospettiva tomistica.