Il volume è il secondo di una collana – curata dall’autore assieme a E. Gatz – che, prendendo via via in esame la situazione della Chiesa e del Cattolicesimo nei singoli paesi europei, nel tempo che va dal dopoguerra alla fine del XX secolo, ne offre complessivamente un quadro d’insieme in grado di abbracciare l’intero continente. A tutt’oggi è disponibile il volume di Erwin Gatz e Josef Pilvousek, Chiesa e cattolicesimo in Germania.
La storia della Chiesa cattolica in Italia presentata dall’autore intende essere soprattutto storia "ecclesiale": evita la tentazione di privilegiare la storia politica, che rischierebbe di far identificare la Chiesa con un partito, ma non dimentica che la storia della società civile condiziona e spesso determina anche la storia della società religiosa. La vita della Chiesa è soprattutto segnata dalla vita liturgica, dai modi in cui il messaggio cristiano viene pensato e trasmesso, dall’evoluzione delle associazioni e dei movimenti, dai rapporti dialettici tra la religione prescritta e quella vissuta, dalla crisi delle vocazioni e dall’emergere di nuovi modelli di pastoralità di fronte alla secolarizzazione. Su ognuno di questi temi vengono presentati elementi di riflessione.
Note sull’autore
Maurilio Guasco (1939) è professore ordinario di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale. Si occupa di storia politico-religiosa e collabora a vari periodici di attualità. Ha dedicato volumi e saggi ad alcuni protagonisti della crisi modernista (Murri, Buonaiuti, Loisy, Tyrrell), alla vicenda dei preti operai francesi, ai rapporti tra società civile e società religiosa in epoca contemporanea. Fra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo la Storia del clero in Italia dall’Ottocento a oggi (1997) e Politica e religione nel Novecento italiano (1999). Nel 1978 è stato tra i fondatori, e ne è direttore, del Quaderno di storia contemporanea. Ha curato, con E. Guerriero e F. Traniello, i volumi concernenti il ‘900 che hanno completato la Storia della Chiesa nota con il nome degli iniziatori, A. Fliche e V. Martin. È inoltre co-curatore della presente collana.